San Felice Circeo 27-28 ottobre 2007 Incontri di aggiornamento tra pediatri di famiglia Le criticità del Distretto e proposte di intervento dott. Belardino.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL COMITATO DI DIPARTIMENTO
Advertisements

CONFERENZA dei SERVIZI del DISTRETTO VT 5
BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Dott.ssa Daniela Ramaglioni1 Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario Centro di Formazione e di Studi Sanitari «Padre Luigi Monti» Elementi di.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
LA DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL PIEMONTE
1 Il progetto nazionale di promozione dellattività fisica: aspetti operativi dott.ssa Lucia De Noni Responsabile del progetto Incontro con i referenti.
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Enzo Dambruoso Viterbo Palazzo Brugiotti 20 maggio 2004 CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE.
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Nuclei di Cure Primarie e Medicina di Associazione
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Nicola Florindo
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
EXPANDED CHRONIC CARE MODEL IN TOSCANA
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011.
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
Convegno Milano CHRONIC CARE MODEL
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
La cooperazione tra medici di medicina generale
Linee guida per il servizio di istruzione domiciliare
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Ferrara Accordo Integrativo Regionale Accordo Integrativo Locale
Il Piano di zona Stato dellarte delle azioni programmate e nuove prospettive di sviluppo Area disabilità 4 ottobre 2013 Annalisa Menegolo.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
ADVOCACY E IMMIGRAZIONE LE NORME DPR 309 9/10/1990 “Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione,
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
1 IL GOVERNO CLINICO ASSISTENZIALE NEI NUCLEI DI CURE PRIMARIE Sig.ra Enrica Calci Dr. Sigismondo Ferrante Servizio Infermieristico e Tecnico Distretto.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
Azienda sanitaria unica regionale (ASUR) Aziende Ospedaliere
Le leggi di riordino del SSN:
Il paziente non autosufficiente grave: dimensione sociale ed epidemiologia Fermo 21 ottobre 2014.
Progetto Interattività
Programmazione e integrazione dei servizi
RINGRAZIAMENTI.
LINEE DI INDIRIZZO SGSL-AS
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
Transcript della presentazione:

San Felice Circeo ottobre 2007 Incontri di aggiornamento tra pediatri di famiglia Le criticità del Distretto e proposte di intervento dott. Belardino Rossi Direttore di Distretto

Criticità del Distretto e proposte di intervento Compiti del Pediatra di Famiglia alla luce del CCNL: Prevenzione delle malattie Prevenzione delle malattie Trattamento di patologie acute Trattamento di patologie acute Trattamento di patologie croniche Trattamento di patologie croniche

Criticità del Distretto e proposte di intervento Atto di indirizzo per ladozione dellatto di autonomia aziendale delle ASL della Regione Lazio (D. G. R. n. 139 del 06/03/07) Atto di indirizzo per ladozione dellatto di autonomia aziendale delle ASL della Regione Lazio (D. G. R. n. 139 del 06/03/07) La gestione della cronicità (p. 5.4) La gestione della cronicità (p. 5.4) La presa in carico (p. 5.5) La presa in carico (p. 5.5) I percorsi assistenziali (p. 5.7) I percorsi assistenziali (p. 5.7)

Criticità del Distretto e proposte di intervento Presa in carico Presa in carico La complessità dellofferta dei servizi socio- assistenziali e sanitari rende necessario non lasciare sola la famiglia di fronte a tale complessità ma orientarla e tutelarla nei vari passaggi sostenendola nelle scelte libere ma informate dei percorsi assistenziali La complessità dellofferta dei servizi socio- assistenziali e sanitari rende necessario non lasciare sola la famiglia di fronte a tale complessità ma orientarla e tutelarla nei vari passaggi sostenendola nelle scelte libere ma informate dei percorsi assistenziali

Criticità del Distretto e proposte di intervento Percorsi assistenziali Percorsi assistenziali Lesecuzione coordinata, anche spazio temporale, degli accertamenti clinici e strumentali nonché delle prestazioni riabilitative atte -ove necessario in collegamento agli interenti di natura sociale e/o scolastica- a permettere prima la corretta valutazione e quindi il trattamento adeguato nel tempo di una patologia e/o stato invalidante Lesecuzione coordinata, anche spazio temporale, degli accertamenti clinici e strumentali nonché delle prestazioni riabilitative atte -ove necessario in collegamento agli interenti di natura sociale e/o scolastica- a permettere prima la corretta valutazione e quindi il trattamento adeguato nel tempo di una patologia e/o stato invalidante

Criticità del Distretto e proposte di intervento CCNL vigente Pediatri di Libera Scelta Allegato E Assistenza domiciliare ai bambini con patologia cronica Allegato E Assistenza domiciliare ai bambini con patologia cronica Allegato E bis Assistenza ambulatoriale a bambini con patologia cronica Allegato E bis Assistenza ambulatoriale a bambini con patologia cronica Art. 53 Interventi socio-assistenziali Art. 53 Interventi socio-assistenziali

Criticità del Distretto e proposte di intervento Decreto Giunta Regionale del Lazio n. 433/07 Decreto Giunta Regionale del Lazio n. 433/07 Indicazioni ed interventi per la realizzazione di iniziative tese ad integrare le attività sanitarie e socio-sanitarie. Incentivazione dei processi di de-ospedalizzazione nella Regione Lazio

Criticità del Distretto e proposte di intervento ……. Partecipazione alle Unità valutative per la individuazione del bisogno e la pianificazione degli interventi Promozione di iniziative per il miglioramento della qualità del servizio erogato, finalizzate allintegrazione socio sanitaria…… …..sviluppo di modalità di lavoro associative (in rete, in associazione, in gruppo) o forme integrative.

Criticità del Distretto e proposte di intervento Proposte di intervento: - Partecipazione alle Unità valutative per la individuazione del bisogno e la pianificazione degli interventi - Partecipazione alle Unità valutative per la individuazione del bisogno e la pianificazione degli interventi ADI ADI ADP PAI ADP PAI Progetti del Distretto socio-sanitario nellambito dei Piani di Zona (ad es. ADEM) PIP Progetti del Distretto socio-sanitario nellambito dei Piani di Zona (ad es. ADEM) PIP

Criticità del Distretto e proposte di intervento Proposte di intervento : - Promozione di iniziative per il miglioramento della qualità del servizio erogato, finalizzate allintegrazione socio sanitaria…… Reale attuazione e sviluppo del Distretto Socio- sanitario tramite il pieno funzionamento dellUfficio di Piano Reale attuazione e sviluppo del Distretto Socio- sanitario tramite il pieno funzionamento dellUfficio di Piano Reale attuazione del Consiglio di Distretto Reale attuazione del Consiglio di Distretto

Criticità del Distretto e proposte di intervento Proposte di intervento: …..sviluppo di modalità di lavoro associative (in rete, in associazione, in gruppo) o forme integrative. Attuazione delle forme già previste : Attuazione delle forme già previste : Medicina in Rete, in Associazione, di Gruppo Medicina in Rete, in Associazione, di Gruppo Sviluppo nuovi modelli Sviluppo nuovi modelli - Casa della Salute - Casa della Salute - U. T. A. P. - U. T. A. P.

Criticità del Distretto e proposte di intervento Conclusioni: Il Distretto si sta (ovvero deve) trasformando da contenitore di servizi sparsi sul territorio a domanda singola a struttura in grado, in primis, di governare la domanda e assicurare la risposta ai bisogni complessi di salute socio-sanitaria dei suoi residenti Il Distretto si sta (ovvero deve) trasformando da contenitore di servizi sparsi sul territorio a domanda singola a struttura in grado, in primis, di governare la domanda e assicurare la risposta ai bisogni complessi di salute socio-sanitaria dei suoi residenti La sfida è riuscirci (almeno in parte) anche con lapporto qualificato dei Pediatri di Famiglia La sfida è riuscirci (almeno in parte) anche con lapporto qualificato dei Pediatri di Famiglia