Novembre 2015 dal 21 al 29 Dal Tetra pak alle Christmas stars! Classe IIF.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE NOSTRE ATTIVITA’. MODULO DI SCIENZE E TECNOLOGIA : “R come: Rifiuti, Riutilizzo, Riciclo e Recupero”
Advertisements

CONSIGLIO DI COOPERAZIONE
IL SUOLO ISTITUTO COMPRENSIVO CAMOZZI
Benedetto il giorno, il mese e l'anno in cui sono nato...
Che scoperta la scuola! Francesca Cinelli I.C. Barberino di Mugello Prima parte Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica.
Scuola Primaria 2° Circolo Alghero anno scolastico
DATI PROGETTO NOME DEL PROGETTO: PRADIR Piano di RAccolta DIfferenziata dei Rifiuti ANNO DI INTRODUZIONE: A.S
Ra.Mi. Ragazzi Missionari.
IL RICICLAGGIO.. Di Giulia a. Alessia t..
Concorso Cesar “Aggiungi un posto in classe … c’è un amico in più”
Litografia Introduzione alla Litografia
LA MAESTRA AD UN BAMBINO HA FATTO PRENDERE UN PO’ DI TERRA
ANNO SCOLASTICO 2008/2009 GRUPPO VERDE BAMBINI MEDI PROGETTO OPEN DAY PROGETTO RICICLAGGIO.
In questa unità d’apprendimento abbiamo verificato un legame tra la matematica e la musica. Infatti il valore delle note corrisponde a delle frazioni.
ISTITUTO COMPRENSIVO COMENIO SCUOLA PRIMARIA A. GIGANTE
Classi quinte – a.s Scuola Goldoni, Ins. Rosa Santarelli
PROGETTO SCIENTIFICO :
Progetto SeT a.s. 2007/08 Alunni cl. IV e V Scuola Primaria San Claudio.
Progetto Adolescenti e sessualità
L’azienda fa parte del gruppo Tetra Laval.
SCUOLA ELEMENTARE DI RIVALTA
PROGETTO SCUOLE APERTE
“Riduciamoli” classe I G percorso sul tema dei rifiuti
Tutto giù per terra. snam.it.
le parole della scienza
DALLA CARTA ... ALLA CARTA Laboratorio di riciclo della carta
Progetto laboratorio Pantan Monastero A.S. 2012/2013
Differenziamo anche a scuola
SCUOLA PRIMARIA SILIQUA CLASSE 2^ “A”
Semina e germinazione Classi 4 A – 4 B Scuola primaria “Santa Lucia” Anno scolastico Ins. De Florio Rosa.
Un breve racconto 1 - Un bel giorno di febbraio siamo andati nella chiostrina ad innaffiare le piante e abbiamo visto una cavalletta. 2 - La maestra Serenella.
Parola di Vita Da un commento di Chiara Lubich
UNA FIABA MODERNA Laboratorio di Educazione all’ambiente - a.s. 2007/ classe 3° A.
Docente: Barbara Manconi - Classe I B
IN NATURA Nulla si crea, nulla si distrugge TUTTO SI TRASFORMA (Lavoisier seconda metà del '700)
I buchi neri.
Circolo didattico 32° Scuola dell’Infanzia Via Pisacane 71
La sq. Scoiattoli presenta...
IO Riciclo! FAI LA DIFFERENZA! A cura del gruppo del progetto PON –C1
SCUOLA PRIMARIA VITTORITO anno scolastico 2008/2009
ISTITUTO COMPRENSIVO GROSSETO 2 Scuola primaria “Andrea da Grosseto” via A.Marzio GROSSETO Classi 5C/5D Anno Scolastico 2012/2013 Docenti: Morena Roschi,
Estetica dell’amicizia
SCUOLA PRIMARIA DI MARTITRANO LOMBARDO
I CIRCOLO DIDATTICO DI LANCIANO
Noi alunni della classi quarte di Bornato, come stilisti in erba, progettiamo un costume di carnevale. Ingredienti: grande fantasia Collaborazione E materiale.
MAPPE ELETTRICHE 1 st CMC Pamplona Sept. 15 th 2004 Antonietta Lombardi Scuola elementare Bernalda (MT) Italy Alfredo Tifi, ITIS “Divini” S. Severino M.
COS’È IL SUOLO E COME È FATTO ?
Avanzamento con clic del mouse
Ettore Fico fu un valente artista del Novecento, nato a Piatto Biellese nel 1917 e morto a Torino nel 2004.
“ECOMAPPING ” A SCUOLA DI SOSTENIBILITA’ 27NOVEMBRE 2012 CLASSE 3^ A SCUOLA PRIMARIA “M. POLEDRELLI FERRARA.
LA CASTAGNA.
Chissà quanta gente quella notte cercava Dio ed era convinta di averlo trovato nel cielo stellato.
Quest’anno, alcuni insegnanti ci hanno proposto un’attività nuova e per noi insolita: la realizzazione di un orto a scuola! Abbiamo accolto con entusiasmo.
Scuola secondaria di primo grado “G.BRESADOLA” ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 6 mesi in più per Es.ser.ci Servizio civile 2012/ mesi in più per Es.ser.ci.
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” a. s. 2012/2013.
Sperimentazione Rete Innova Corso Metodologico: METACOGNIZIONE
LA RISORSA FORMATIVA DEL GIOCO INTELLIGENTE
COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA? Il nostro viaggio alla scoperta dell’acqua è partito da una domanda: COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA?
Le confezioni di uova da quattro sembrano fatte appositamente per riporvi le minuterie: chiodini di diverse misure, attaccaglie per quadri, viti, bulloni,
PANE BURRO E MARMELLATA. Eccoci qua,stiamo facendo ricreazione.
Avanzamento con click.
Tra poco è Natale… è tempo di doni! Anche quest’anno per il Natale abbiamo pensato di realizzare un piccolo dono per le nostre famiglie. Durante l’ora.
Progetto SIGMA “ dare SIGnificato al fare MAtematica”
In collaborazione con l’ RSA e Centro diurno
- Visita alla centrale di Edolo -Visita al museo di Cedegolo -Esperimenti Che energia! Anno scolastico 2008/2009Classe 5^
FESTA DELLA CARTA Scuola A. Moro CASAGLIO 19 novembre 2010.
Materiale necessario: - La Parola di Vita stampata - Foglio di carta (1 x partecipante) - Matita (1 x partecipante) - Materiale per una corsa ad ostacoli.
I genitori collaborano alla preparazione del presepe
LABORATORIO COSTRUTTIVO-CREATIVO PER I BAMBINI DI 4 ANNI
Transcript della presentazione:

Novembre 2015 dal 21 al 29 Dal Tetra pak alle Christmas stars! Classe IIF

La nostra SERR inizia così: IC "Manzoni"- IIF- prof. Virginia Mariani

Quest’anno il tema è la dematerializzazione e la nostra idea è: riutilizzare il tetrapak per realizzare decorazioni natalizie, in particolare stelle argentate, per decorare la classe e altri ambienti scolastici. Ma … “Pressorè, il tetra che?!” “Come cos’è? Quello del latte, dei succhi di frutta … un brick!” “Ah, e non lo poteva dire prima!” IC "Manzoni"- IIF- prof. Virginia Mariani

Allora, vediamo alcuni video! Scopriamo che è un’invenzione svedese e che si chiama “tetra” perché è formato da quattro strati: carta, alluminio, polietilene, plastica. IC "Manzoni"- IIF- prof. Virginia Mariani

Quindi … dal mese di ottobre iniziamo a mettere da parte i contenitori, ma aprendoli perché non occupino troppo spazio in casa. IC "Manzoni"- IIF- prof. Virginia Mariani

Come si apre un contenitore di tetrapak? 1. Lo sciacqui e lo appiattisci delicatamente; 2. Tagli il bordino sottostante; 3. Lo apri con cura, magari tagliando con le forbici, dal punto in cui le parti sono state incollate; 4. Lo risciacqui e l’asciughi , 4 IC "Manzoni"- IIF- prof. Virginia Mariani

Le prove ‘tecniche’ IC "Manzoni"- IIF- prof. Virginia Mariani

E con i vari pezzetti di tetrapak che restano … IC "Manzoni"- IIF- prof. Virginia Mariani

Ma prima che inizi la SERR … IC "Manzoni"- IIF- prof. Virginia Mariani La prof. ci ha consegnato quattro bigliettini con alcune frasi e ha chiesto a ciascun gruppo di pensare chi avrebbe potuto averle scritte o, meglio, dette. Abbiamo pensato a Rodari o al popolo nero … Invece erano frasi dette dal popolo Indiano d’America (lo stiamo studiando in Storia con la scoperta dell’America!) che da sempre ha un rapporto di profondo rispetto per la Natura e che ha sempre difeso le proprie terre dall’avidità di noi “visi pallidi” denunciando il nostro egoismo e il nostro smodato e insano sfruttamento dell’ambiente. Poi vediamo anche dei video sui Lakota, altrimenti conosciuti come Sioux.

E eccoci al lavoro in classe! Prima pesiamo tutto il tetra pak portato Ne abbiamo raccolto 5,570 kilogrammi! IC "Manzoni"- IIF- prof. Virginia Mariani Kg

Poi con le idee proposte dalla prof. ma anche con la nostra fantasia ci mettiamo al lavoro! IC "Manzoni"- IIF- prof. Virginia Mariani

Tutta la classe è un laboratorio formato da cinque gruppi costituitisi spontaneamente IC "Manzoni"- IIF- prof. Virginia Mariani

Dopo tre giorni … Utilizzando anche un po’ di brillantina colorata. poca colla vinavil o in stick e qualche punto di spillatrice … Ecco i nostri addobbi natalizi! IC "Manzoni"- IIF- prof. Virginia Mariani

Dematerializziamo: facciamo di più con meno! Con la SERR e oltre! IC "Manzoni"- IIF- prof. Virginia Mariani