RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

CONFERENZA dei SERVIZI del DISTRETTO VT 5
Progetto Sperimentale Home Care
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore: Luca Sircana I PROGRAMMI PAL LAREA DELLA CONTINUITÀ LAREA DELLINNOVAZIONE TECNOLOGICA E DELLO SVILUPPO DEL.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Corso di Laurea in Infermieristica - Portogruaro
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
“Percorsi di cura in riabilitazione:
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
CASA DELLA SALUTE E INTERVENTO DOMICILIARE
GABRIELLA VIBERTI 30 GENNAIO 2013.
LEGGE BALDUZZI Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più livello di tutela della salute art1 COMMA 2 Le regioni definiscono.
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Nuclei di Cure Primarie e Medicina di Associazione
il Centro di salute mentale 24h
LE PRESTAZIONI SANITARIE
Dagli ospedali per intensità di cure alle case della salute,
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Progetto Consegna diretta farmaci a pazienti cronici
Saverio Genua Presidente SIMG Avellino
Convegno Milano CHRONIC CARE MODEL
La cooperazione tra medici di medicina generale
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Il modello distrettuale e servizi sociosanitari del Distretto
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
1 IL GOVERNO CLINICO ASSISTENZIALE NEI NUCLEI DI CURE PRIMARIE Sig.ra Enrica Calci Dr. Sigismondo Ferrante Servizio Infermieristico e Tecnico Distretto.
Palazzo Patrizi. Siena, 20 settembre 2008 M I T O. S I Modulo Interconnessione Territorio – Ospedale SIena.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Progetto Care Puglia ASL BAT Antonelli Domenico.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Culturali CdL in Medicina e Chirurgia.
dell’Azienda USL di Modena: continuità di cura
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche Organizzazione dei Servizi.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Piattaforma 1 - parte normativa quadriennale: 2006 – 2009 arte economica biennale: 2006 – 2007 (L. 311/04 comma 178) - ACN: principi generali ed obiettivi.
Università degli Studi di Cagliari Carboni M.*, Contini M.S.°, Marongiu G.*, Puddu V.*, Frau A.*, Minerba L.^ Massimo Carboni
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Donna e Diabete tra Ospedale e Territorio in Lombardia Dott. Mauro Martini MMG San Donato Milanese ATS Milano Città Metropolitana Presidente cooperativa.
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
Transcript della presentazione:

RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? SEMPRE MENO PATOLOGIE ACUTE SEMPRE MENO PATOLOGIE ACUTE SEMPRE PIÙ PATOLOGIE CRONICHE SEMPRE PIÙ PATOLOGIE CRONICHE SEMPRE PIÙ PROMOZIONE DELLA SALUTE SEMPRE PIÙ PROMOZIONE DELLA SALUTE

SEMPRE PIÙ NECESSITÀ DI CONDIVISIONE DELLE DECISIONI CON IL PAZIENTE SEMPRE PIÙ NECESSITÀ DI CONDIVISIONE DELLE DECISIONI CON IL PAZIENTE SEMPRE PIÙ NECESSITÀ DI LAVORO IN EQUIPE SEMPRE PIÙ NECESSITÀ DI LAVORO IN EQUIPE SEMPRE PIÙ CONTROLLO DEL TERRITORIO SEMPRE PIÙ CONTROLLO DEL TERRITORIO RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE

POTENZIARE LE CURE OSPEDALIERE O QUELLE TERRITORIALI? POTENZIARE LE CURE OSPEDALIERE O QUELLE TERRITORIALI? LA RISPOSTA È OVVIA MA SOLO CON UN PIANO COERENTE DI INTEGRAZIONE SI POSSONO OTTENERE I MASSIMI RISULTATI RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE

SISTEMA DI CURE PRIMARIE I BISOGNI DI SALUTE PERSONALIZZAZIONE E UMANIZZAZIONE DELLE CURE PERSONALIZZAZIONE E UMANIZZAZIONE DELLE CURE MIGLIORE ACCESSIBILITÀ ALLE PRESTAZIONI SANITARIE E SOCIO-ASSISTENZIALI MIGLIORE ACCESSIBILITÀ ALLE PRESTAZIONI SANITARIE E SOCIO-ASSISTENZIALI SICUREZZA SICUREZZA PRESA IN CARICO DEI PROBLEMI DI SALUTE E ASSISTENZA PRESA IN CARICO DEI PROBLEMI DI SALUTE E ASSISTENZA AUTOREVOLEZZA DI GIUDIZIO E DI GESTIONE IN RAPPORTO CON AGLI ALTRI LIVELLI DEL SISTEMA AUTOREVOLEZZA DI GIUDIZIO E DI GESTIONE IN RAPPORTO CON AGLI ALTRI LIVELLI DEL SISTEMA

MANTENERE I VALORI POSITIVI TRADIZIONALI DELLA MG RAPPORTO DI FIDUCIA RAPPORTO DI FIDUCIA MASSIMA FLESSIBILITÀ DISTRIBUTIVA SUL TERRITORIO MASSIMA FLESSIBILITÀ DISTRIBUTIVA SUL TERRITORIO FACILE ACCESSIBILITÀ ALLE PRESTAZIONI DA PARTE DI TUTTI I CITTADINI FACILE ACCESSIBILITÀ ALLE PRESTAZIONI DA PARTE DI TUTTI I CITTADINI PERSONALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI PERSONALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI

NUOVE RISPOSTE DI SISTEMA AI BISOGNI EMERGENTI AMPLIAMENTO DELLA PRESENZA MEDICA AMBULATORIALE NELLARCO DEL GIORNO AMPLIAMENTO DELLA PRESENZA MEDICA AMBULATORIALE NELLARCO DEL GIORNO RISPOSTA ORGANIZZATA E PROLUNGATA ALLA RICHIESTA DOMICILIARE INDIFFERIBILE RISPOSTA ORGANIZZATA E PROLUNGATA ALLA RICHIESTA DOMICILIARE INDIFFERIBILE PRESA IN CARICO DIRETTA DELLE PATOLOGIE CRONICHE DI GRANDE IMPATTO SOCIALE PRESA IN CARICO DIRETTA DELLE PATOLOGIE CRONICHE DI GRANDE IMPATTO SOCIALE GESTIONE DI PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI CONDIVISI CON I LIVELLI SPECIALISTICI DEL SISTEMA GESTIONE DI PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI CONDIVISI CON I LIVELLI SPECIALISTICI DEL SISTEMA

NUOVE RISPOSTE DI SISTEMA AI BISOGNI EMERGENTI INSERIMENTO COORDINATO DI FIGURE PROFESSIONALI DI SUPPORTO AMMINISTRATIVO, ORGANIZZATIVO E INFERMIERISTICO INSERIMENTO COORDINATO DI FIGURE PROFESSIONALI DI SUPPORTO AMMINISTRATIVO, ORGANIZZATIVO E INFERMIERISTICO STRETTO RACCORDO CON I SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI STRETTO RACCORDO CON I SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI FACILITAZIONE DEL CITTADINO NEI PERCORSI ALLINTERNO DEL SISTEMA: FACILITAZIONE DEL CITTADINO NEI PERCORSI ALLINTERNO DEL SISTEMA: PRENOTAZIONE DEGLI ESAMI, PRENOTAZIONE DEGLI ESAMI, COLLEGAMENTO IN RETE CON LE AZIENDE SANITARIE, COLLEGAMENTO IN RETE CON LE AZIENDE SANITARIE, INTRODUZIONE DELLA PICCOLA TECNOLOGIA NELLAREA DELLA MEDICINA GENERALE INTRODUZIONE DELLA PICCOLA TECNOLOGIA NELLAREA DELLA MEDICINA GENERALE GESTIONE DIRETTA DA PARTE DELLE ASL NELLA DISTRIBUZIONE DEI FARMACI GESTIONE DIRETTA DA PARTE DELLE ASL NELLA DISTRIBUZIONE DEI FARMACI

NEGLI ULTIMI QUINDICI ANNI: RISPOSTE PARZIALI MEDICINA IN ASSOCIAZIONE MEDICINA IN ASSOCIAZIONE MEDICINA IN RETE MEDICINA IN RETE MEDICINE DI GRUPPO MEDICINE DI GRUPPO COOPERATIVE COOPERATIVE

A CHE COSA OCCORRE ARRIVARE? AD UN RIPENSAMENTO GLOBALE SULLA STRUTTURA DEL SISTEMA DELLE CURE PRIMARIE

GRUPPI DI CURE PRIMARIE SONO UNITÀ OPERATIVE A CUI AFFERISCONO I MEDICI DELLAREA DELLE CURE PRIMARIE ( MMG; PDL; Specialisti Ambulatoriali; Personale Infermieristico, Amministrativo, Socio-Assistenziale, dellArea Farmaceutica)

CARATTERISTICHE del GCP Unità elementare che organizza processi di assistenza, ricerca e sviluppo Unità elementare che organizza processi di assistenza, ricerca e sviluppo Non costituisce necessariamente una struttura fisica, ma è un sistema di relazioni fra componenti dellarea delle cure primarie Non costituisce necessariamente una struttura fisica, ma è un sistema di relazioni fra componenti dellarea delle cure primarie Realizza il coordinamento dei professionisti per quei livelli di assistenza che il singolo non può assicurare. Realizza il coordinamento dei professionisti per quei livelli di assistenza che il singolo non può assicurare.

GCP, UNOPPORTUNITÀ PER: sollevare il MMG da funzioni improprie, affidandole ad altri soggetti che operano in stretto collegamento col medico; sollevare il MMG da funzioni improprie, affidandole ad altri soggetti che operano in stretto collegamento col medico; valorizzare le funzioni tendenti ad accrescere la qualità dellatto professionale: valorizzare le funzioni tendenti ad accrescere la qualità dellatto professionale: ascolto attivo, prevenzione, medicina di iniziativa, domiciliarità, residenzialità, presenza in ospedale, continuità delle cure;

GCP, UNOPPORTUNITÀ PER: REALIZZARE UN SISTEMA DI CURE ED INSIEME UNAREA DI SVILUPPO IN GRADO DI RECUPERARE RISORSE, IN FORMA DIRETTA E/O INDIRETTA; REALIZZARE UN SISTEMA DI CURE ED INSIEME UNAREA DI SVILUPPO IN GRADO DI RECUPERARE RISORSE, IN FORMA DIRETTA E/O INDIRETTA; IMPOSTARE E REALIZZARE MODELLI DI CLINICAL GOVERNANCE. IMPOSTARE E REALIZZARE MODELLI DI CLINICAL GOVERNANCE.

PERSONALE DI SUPPORTO ALLA ATTIVITÀ MEDICA NEI GCP AMMINISTRATIVO, ORGANIZZATIVO; AMMINISTRATIVO, ORGANIZZATIVO; INFERMIERISTICO CON MANSIONI COMPLEMENTARI E DI INTEGRAZIONE INFERMIERISTICO CON MANSIONI COMPLEMENTARI E DI INTEGRAZIONE

ATTIVITA DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE NEI GCP ATTIVITÀ DI TIPO FIDUCIARIO (QUOTA CAPITARIA) ATTIVITÀ DI TIPO FIDUCIARIO (QUOTA CAPITARIA) PER SCELTA ELETTIVA DEL CITTADINO, RAPPORTO DI FIDUCIA, SECONDO LATTUALE MODALITÀ

ATTIVITA DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE NEL GCP ATTIVITÀ DI TIPO NON FIDUCIARIO (ORARIA O PER OBIETTIVO) ATTIVITÀ DI TIPO NON FIDUCIARIO (ORARIA O PER OBIETTIVO) GARANTISCONO SERVIZI COMUNI SECONDO I BISOGNI DI SALUTE DI TUTTA LA POPOLAZIONE DEL GCP DIVISA IN SOTTOGRUPPI PER BISOGNI DI SALUTE E ASSISTENZA

ATTIVITÀ ORARIA ATTUALMENTE POSSIBILE di continuità assistenziale diurna, feriale domiciliare e ambulatoriale di continuità assistenziale diurna, feriale domiciliare e ambulatoriale di assistenza domiciliare programmata, integrata, residenziale di assistenza domiciliare programmata, integrata, residenziale programmata, quali progetti di prevenzione, ambulatori dedicati a malattie croniche, prelievi o prestazioni PIP (ecg, eco, TAO, ematochimici) programmata, quali progetti di prevenzione, ambulatori dedicati a malattie croniche, prelievi o prestazioni PIP (ecg, eco, TAO, ematochimici) relative alla gestione del sistema informativo (analisi epidemiologiche, ecc.) relative alla gestione del sistema informativo (analisi epidemiologiche, ecc.)

ATTIVITÀ ORARIA POSSIBILE attività di formazione, docenza e audit (dentro e fuori il GCP) attività di formazione, docenza e audit (dentro e fuori il GCP) attività di coordinamento, organizzative e gestionali dentro il GCP (coordinatore) attività di coordinamento, organizzative e gestionali dentro il GCP (coordinatore) tutoring ed attività seminariale universitaria e di formazione specifica, attività valutativa per lesame di stato tutoring ed attività seminariale universitaria e di formazione specifica, attività valutativa per lesame di stato attività di ricerca attività di ricerca