EQUILIBRIO TERMICO Individuare la Te (temperatura di equilibrio) teorica tra due masse di acqua mescolate a diverse temperature e confrontarla con la Te*

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.S. 2011/2012 Classe IVA Liceo Scientifico
Advertisements

Gas perfetto e sue leggi
Antonio Ballarin Denti
Lavoro adiabatico e calore , esperimenti di Joule
In quanto il calore scambiato dipende dal in quanto il calore scambiato dipende dal nel seguito di questo corso indicheremo il calore infinitesimo scambiato.
L’energia: l’altra faccia della materia
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
Liceo Scientifico “ M. Curie “
Principio di Archimede
Legge isocora Se il volume del gas rimane costante, la sua pressione varia in funzione della temperatura , indipendentemente dalla natura del gas e in.
Leggi della fusione e solidificazione
Il Calore e la Temperatura
Temperatura e Calore.
LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE DELLA MATERIA
Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica - classe A059
IL CALORE DUE IPOTESI SULLA NATURA DEL CALORE: E’ UN FLUIDO
Un’asta di acciaio ha un diametro di cm alla temperature di 25°C
Le trasformazioni Consideriamo un sistema termodinamico in equilibrio
A temperatura T0 la bacchetta ha una lunghezza l0:
Calore Termodinamico Se Q < 0 Se Q > 0 Sistema Ts Sistema Ts
Antonio Ballarin Denti
Lezione 9 Termodinamica
Calore , temperatura e ghiaccio
Misura dell’equivalente meccanico della caloria
Esperimento di Fisica anno scolastico Tito Acerbo
Lo spazio occupato da un solido
ESPERIENZE DI LABORATORIO :
Trasformazioni dell’acqua
Misura del calore specifico
Relazione a cura di Enrico Sattin
Leggi della fusione e solidificazione
METODO SCIENTIFICO LE SCIENZE
Termologia 2. Il calore (I).
Vaporizzazione e sue leggi.
Temperatura e Calore.
Progetto “Una finestra sul calore”
Temperatura e calore Ogni sistema tende spontaneamente a portarsi in equilibrio termico con l’ambiente che lo circonda Questo accade anche se due corpi.
CALORIMETRIA James Prescott Joule Ing.Carmelo Peri
CALORIMETRIA Ing.Carmelo Peri James Prescott Joule Joule nacque la vigilia di Natale del 1818 a Salford, un paese nelle vicinanze di Manchester, da una.
TEMPERATURA E DILATAZIONE TERMICA Lezione n.1 – classi SECONDE –Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME) Prof. Carmelo Peri W.T.Kelvin A.Celsius.
I principio della Termodinamica
Nome: Valeria Lancasteri Classe: 1°I Data:
Descrizione a livello didattico per allievi di scuola elementare-media dei fattori che influenzano la variazione di livello dell’acqua contenuta in un.
3. Energia, lavoro e calore
1-6. Calore e lavoro. Calore specifico
Antonelli Roberto Termologia.
Calorimetria.
Relazione di fisica 1 Cristina Branca 2M.
FISICA.
QUIZ: CALORIMETRIA.
Quando due corpi, aventi temperature diverse, vengono messi a contatto, dopo un certo intervallo di tempo si raggiunge l’equilibrio termico. Ciò avviene.
Relazione laboratorio 19/05/2015 GIULIA CELLINI 2M.
TRASFORMAZIONE DEL LAVORO IN CALORE. Per eseguire la prova si usa il seguente materiale: Un calorimetro cavo con all’interno dell’acqua.
TERMOLOGIA E CALORIMETRIA
Definizione dell'umidità (vapore acqueo).
FONDAMENTI SCIENTIFICI Classe 3a Elettrico Anno Formativo 2014/2015
Progetto di ricerca di scienze Il sasso nell’acqua Giulia Bianchi San Giuseppe.
Calore e Temperatura -INPUT 1
TRASMISSIONE E SCAMBIO DI CALORE si chiama calore l’energia che si trasferisce da un corpo a temperatura maggiore a uno a temperatura più bassa HOEPLI.
Calore e temperatura sono la stessa cosa??? La propagazione del calore… Il calore si trasmette in tre modi differenti a seconda delle caratteristiche.
Psicrometria.
CALORE Ciresa Patrizia Buttarelli Emanuele Valente Marco
Università Federico II di Napoli Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Fisica Sperimentale I Gruppo 1 Docente.
L =  Ep Sappiamo dalla meccanica che
Trasporto di calore in regime non stazionario. ab Lastra piana inf Cilindro infinito Sfera
Esperimento in laboratorio
Transcript della presentazione:

EQUILIBRIO TERMICO Individuare la Te (temperatura di equilibrio) teorica tra due masse di acqua mescolate a diverse temperature e confrontarla con la Te* reale m1 = massa acqua fredda m2 = massa acqua calda T1 = temperatura acqua fredda T2 = temperatura acqua calda Te (teorica) = (T1+T2)/2 m1=m2 m=150 g (grammi) Calorimetro, Termometro (portata, sensibilità) Cilindro graduato (port, sens) Risultato atteso= Te (teorica) >Te* (reale)

CALORE SPECIFICO Determinare il calore specifico di un metallo di composizione sconosciuta m1 = massa metallo m2 = massa acqua calda T1 = temperatura metallo T2 = temperatura acqua Te= temperatura di equilibrio m1=Metallo m2=acqua meq=massa equivalente in acqua del Calorimetro. Si aggiunge in modo virtuale alla massa in acqua inserita nel calorimetro per compensare il calore assorbito dallo stesso calorimetro Strumenti e apparecchiature : Calorimetro, Termometro (portata, sensibilità) Cilindro graduato (port, sens) massa di metallo (il valore della massa è indicato sulla blocco di metallo) M1(g)M2(g)T1(°C)T2(°C)Meq(g)Te(°C)CsH2O (J/Kg*K) CsMet (J/Kg*K ???

PROCEDIMENTO Versare una quantità di acqua di massa nota “m2” nel calorimetro a temperatura ambiente precedentemente misurata Misurare la temperatura della massa di acqua inserita nel calorimetro Riportare in tabella il valore della massa. del metallo “m1” indicata con un pennarello Immergere la massa. di metallo in un recipiente con acqua prossima alla ebollizione Consideriamo la temperatura del metallo pari a quella dell’acqua in cui è immersa Misurare la temperatura del metallo e riportare il dato in tabella ( “T1”) Immergere il metallo nel calorimetro. e mescolare con cura fino a quando non si stabilizza la temperatura di equilibrio Misurare la temperatura di equilibrio.(“T.e”) Il calore ceduto dal metallo sarà uguale al calore acquisito dalla massa d’acqua Q1(calore ceduto dal metallo=Q2(calore acquisito) dall’acqua M1*Csmet*(T1-Te)=(m2+meq)*CsH20*(Te-T2 (m2+meq)*CsH20*(Te-T2) M1*(T1-Te) CsMet= Il calore specifico dell’acqua vale 4186 J/Kg*K