Leandro Magro – Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale Istiututo Leopoldo Pirelli – Roma, 4 dicembre 2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Particelle subatomiche
Advertisements

Le forze nucleari Forza nucleare di interazione forte
IL NUCLEO ATOMICO E L’ENERGIA NUCLEARE
Un po' di fisica nucleare: La radioattività
Convenzioni di scrittura
ENERGIA.
La struttura atomica Dal modello atomico di Thomson al modello della meccanica quantistica (Schroedinger)
Decadimenti nucleari fissione fusione trasmutazione elementi naturale e artificiale datazione reperti.
Annichilazione e creazione di particelle
Scoperta Spiegazione di anomalie proprietà applicazioni
Neutrino.
FUSIONE NUCLEARE NICOLA GIANNELLI.
Torino, 15 marzo 2012 Intervento: Dr. Giancarlo Somà
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Instabilità nucleare.
ELEMENTI DI FISICA NUCLEARE a cura di STEFANO GRANDE
LA DINAMICA RELATIVISTICA
Lezione 1: Elettricita` e legge di Coulomb
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione I)
LA FISSIONE NUCLEARE.
REAZIONI NUCLEARI COERENTI NELLA MATERIA CONDENSATA
Chimica e didattica della chimica
Ecologia ed educazione ambientale
MECCANISMI DI INTERAZIONE DELLE RADIAZIONI
Radioattività decadimento radioattivo fissione e reazione a catena
Luomo, i viventi, lambiente Lezione 3 Scienza, sistemi, materia ed energia Luca Fiorani.
16 apr CORSO FORMAZIONE ASSOCIAZIONI EQUADOREGNE Abbiamo visto, nella prima parte del corso: Finalità e normativa di una Associazione Fiscalità
L’energia nucleare: fissione e fusione
Istituto comprensivo Lestizza –Talmassons A.S
La radioattività Si definisce radioattività la proprietà che hanno gli atomi di alcuni elementi di emettere spontaneamente radiazioni ionizzanti Non è.
UN RESOCONTO SUL NUCLEARE
Nucleare lenergia nucleare è sufficiente a sostenere la luminosità del Sole per diversi miliardi di anni. Come funziona? E=mc Mld di wattda un.
Assemblea Annuale Soci FISM – Roma – 05 Maggio Roma – 05 Maggio 2012 Assemblea Annuale Soci FISM.
ENERGIA NUCLEARE.
Richiami di struttura della materia
Supernova a instabilità di coppia Ipotesi meccanismo attivato
Trasmutazioni degli elementi.
Decadimento radioattivo.
6 – Activity Based Costing
Un po' di fisica nucleare: La radioattività
La radioattività o decadimento radioattivo è la transizione di alcuni nuclei atomici instabili verso uno stato avente energia minore, attraverso l’emissione.
Breve indagine sull’energia nucleare
L’atomo è formato da tre tipi di particelle
Rischio NBCRE in ambito ospedaliero
CHIMICA NUCLEARE Come è possibile che cariche dello stesso segno, i protoni, stiano confinate in un volume molto piccolo quale quello nucleare? Sperimentalmente.
CENTRALI NUCLEARI: positive?
REAZIONI NUCLEARI FERRETTO MATTEO ZAMAI AGOSTINO.
LA FISSIONE E LA FUSIONE NUCLEARE
L'ENERGIA NUCLEARE (IDROGENO
DENTRO LA MATERIA MATERIALI = MISCUGLI SOSTANZE= MOLECOLE
Le particelle atomiche
Le particelle subatomiche
Sorgenti di radiazione
Introduzione al corso Fabio Bossi, Laboratori Nazionali di Frascati INFN.
Albert Einstein Ulma,14 marzo1879-Princeton,18 aprile 1955.
Composti Sono costituiti da atomi di specie diverse.
ENERGIA NUCLEARE Giornata della Scienza – 22 maggio 2015
Energia *.
Insegnamento: STORIA DELLA FISICA Titolare del corso: Nadia Robotti 6 cfu – LT mutuato per LM Obiettivi formativi Completare la conoscenza di alcuni.
FISICA ATOMICA E NUCLEARE
CONFERENZA IN COMMEMORAZIONE DEL CENTENARIO DALLA NASCITA DI ETTORE MAJORANA 27 novembre 2006 Riposto Angelo Cunsolo Dipartimento di Fisica e Astronomia.
1. Il nucleo. La radioattività
Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle di Donato Di Ferdinando.
Ripasso per il compito Teorie atomiche : Thomson, Rutherford, Bohr numero atomico, numero di massa, isotopi.
La struttura dell’atomo
Master Roma Tre1 Il Modello Standard Domizia Orestano Università Roma Tre Master Classes 10/3/2011.
Il Modello Standard delle Particelle e delle Interazioni
Transcript della presentazione:

Leandro Magro – Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale Istiututo Leopoldo Pirelli – Roma, 4 dicembre 2012

Fenomeni previsti dai modelli teorici L. Magro - 04/12/20122

3

4

5

6

IPOTESI 1: generazione di neutroni 1) Si verifica la reazione (Weak Interaction) Nota: La massa del protone è inferiore a quella del neutrone; affinché la reazione possa verificarsi lelettrone deve disporre di unenergia sufficiente (E = mc 2 ). Secondo i modelli tale energia potrebbe essere fornita dallinterazione con un plasma coerente (QED). 7L. Magro - 04/12/2012

IPOTESI 2: assorbimento neutronico 2) Il neutrone viene assorbito da un nucleo del catodo; viene generato un nucleo di un nuovo elemento chimico, non presente nellelettrodo prima della reazione di assorbimento 8L. Magro - 04/12/2012

Decadimento radioattivo il nucleo generato potrebbe essere instabile e decadere, ad esempio secondo la reazione di decadimento β - con la conseguante creazione di un diverso nucleo. L. Magro - 04/12/20129

Catena di decadimenti radioattivi Il nuovo nucleo, creato a seguito del decadimento β -, potrebbe essere a sua volta instabile; potrebbe cioè generarsi una catena di decadimenti che si arresterebbe solo con la creazione di un nucleo stabile. L. Magro - 04/12/201210

L. Magro - 04/12/201211

L. Magro - 04/12/201212

L. Magro - 04/12/201213

L. Magro - 04/12/201214