DISINFEZIONE Prof.ssa Marranzano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Endotossine Sebbene la principale funzione della membrana esterna dei batteri GRAM- sia di tipo strutturale, una delle sue importanti proprietà biologiche.
Advertisements

PROTEZIONE DALLA ESPOSIZIONE E/O POTENZIALE ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI: PROCEDURA DI STERILIZZAZIONE DEI FERRI UTILIZZATI NELL’ATTIVITA’ DI RICERCA.
DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE
Introduzione ¢ I detergenti sono quei prodotti in grado di allontanare dalle superfici quel materiale estraneo e non, definito come sporco. ¢ Lo sviluppo.
Efficacia: I disinfettanti (PT 1-5)
Dott. Ing. Salvatore Torrisi*
CURVA DI CRESCITA.
Microscopia L'esame microscopico dei microrganismi si basa sull'uso del: Microscopio ottico Microscopio elettronico Microscopio ottico: si usa prevalentemente.
LA PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE: DISINFEZIONE E DISINFESTAZIONE
Prof. Giovanni Giammanco
STERILIZZANTI-DISINFETTANTI Aldeidi
Università degli studi“G. D’ Annunzio” CHIETI-PESCARA
Facoltà di Farmacia Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche agenti impiegati CTF.
MODULO 1 UNITA’ 1.2 IGIENE PROFESSIONALE.
Rischio Microbiologico
Metodologia della prevenzione
ANTIOSSIDANTI Grassi IV° LEZIONE.
LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
Tecniche di lavaggio delle mani pre-operatoria, inserimento dei guanti e dei camici sterili
La chimica nella vita quotidiana
GUIDA ALL’USO DI ANTISETTICI E DISINFETTANTI.
STRESS OSSIDATIVO Stress chimico indotto dalla presenza, in un organismo vivente, di un eccesso di specie chimiche reattive, generalmente centrate sull’ossigeno.
TECNICHE DI STERILIZZAZIONE E DISINFEZIONE
Conservazione degli alimenti
DISINFESTAZIONE Prof.ssa Marranzano.
Asepsi antisepsi.
IGIENE DELLE MANI.
Liquami Origine Caratteristiche Trattamento.
INFEZIONI OCCUPAZIONALI
“Cure pulite sono cure più sicure”
FORMA ZWITTERIONICA Proprietà a.a : alti p.f., solubilità in acqua, proprietà acido base perché classificabili come anfoteri.
ACCESSO AL LABORATORIO
AMINOGLICOSIDI AMINOSIDE-AMINOCICLITOLO
MICROSCOPIO ELETTRONICO A TRASMISSIONE (TEM)
COLORAZIONE DEI M.O. I preparati colorati consentono di aumentare il contrasto tra cellula e ambiente facilitando l’osservazione della morfologia batterica.
ANTISETTICI E DISINFETTANTI
La chemioterapia è una branca della farmacoterapia che si riferisce all’uso di farmaci con lo scopo di uccidere organismi estranei patogeni presenti nel.
Igiene intima quotidiana
DISINFEZIONE E DISINFESTAZIONE DEFINIZIONI
STERILIZZAZIONE e DISINFEZIONE
La disinfezione Regole generali
ANIDRIDE SOLFOROSA.
Sostanze chimiche in ambiente ospedaliero
Gestione di un caso in Pronto Soccorso
DEFINIZIONI Sterilizzazione:Processo che determina l’uccisione di tutte le forme di vita microbica comprese spore e virus. Disinfezione: Processo.
La gestione dei rifiuti all’interno di un laboratorio chimico
La cottura degli alimenti
Igiene nella ristorazione
2.4 Il latte.
Farmaci anti-infettivi
EPOFLOOR P70 Scheda Tecnica  Descrizione  Caratteristiche generali  Campi di applicazione  Proprietà fisiche  Preparazione  Applicazione  Confezioni.
Martedì 20 ottobre 2015 Malattie infettive trasmissibili, precauzioni e assistenza.
TECNOLOGIE ALIMENTARI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 8 – Esteri e saponi
CONTROLLO MICROBIOLOGICO delle SUPERFICI
Le superfici sono habitat microbici molto importanti perché su di esse si possono adsorbire nutrienti nel microambiente costituito da una superficie il.
Igiene applicata alle strutture sanitarie
1 SALUTE E MALATTIA Salute = stato di completo benessere fisico, psichico e sociale La salute,è così definita nella Costituzione dell' OMS. Essa viene.
Progetto DIOR Progetto Pilota di Didattica orientativa in ambito scientifico Seminario di Microbiologia predittiva Dott. Antonio Bevilacqua-ricercatore.
Gli agenti estinguenti in aeroporto 10/06/20141 UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE ITALIA SETTENTRIONALE.
Strumenti di laboratorio, metodi di sterilizzazione
PH fattore intrinseco degli alimenti che determina in maniera significativa il comportamento dei microrganismi rappresenta la concentrazione di ioni d’idrogeno.
“TRIGLICERIDI E FOSFOLIPIDI”
STERILIZZAZIONE E DISINFEZIONE
Operazioni a valle Downstream processing Operazioni a monte Upstream processing SCELTA DEL CEPPO MIGLIORAMENTO DEL CEPPO.
Igiene ambientale e personale Punti essenziali per la Sicurezza Alimentare nelle sagre e nelle feste campestri.
Laboratorio n° 4: Inoculo di Patogeni fogliari. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Importanza delle malattie fungine fogliari 1.2. Seconda fase.
DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE
Decontaminazione - Disinfezione Sterilizzazione
Transcript della presentazione:

DISINFEZIONE Prof.ssa Marranzano

CONTAMINAZIONE DEI DISINFETTANTI DILUIZIONI CON ACQUA CONTAMINATA MANOVRE/IMPIEGHI SCORRETTI Prelievo del disinfettante toccando la bocca del flacone Uso di garza contaminata Rabbocchi vari Mancata bonifica dei flaconi Cotone immerso nel disinfettante ERRATE DILUIZIONI

Soluzione acquosa (formalina) ALCOLI 50/60% Alcol etilico Alcol isopropilico ALDEIDI gas Aldeide formica o formaldeide (HCHO) Soluzione acquosa (formalina) Soluzione saponosa (lisoformio) glutaraldeide Soluzione acquosa

DISTILLAZIONE DEL CATRAME DICARBONFOSSILE ACIDO FENICO GREZZO + SAPONE FENOLO O ACIDO FENICO PURO CRESOLO GREZZO ACIDI CRESILICI CREOLINE + SAPONI LISOLO

GRAM + GRAM- SPORE MICETI E VIRUS DETERGENTI SINTETICI ACQUA GRUPPO IDROFILO INTERFACIE SOSTANZE GRUPPO IDROFOBO - NON IONICI ELEVATO POTERE SCHIUMOGENO EMULSIONANTE E DETERSIVO - ANIONICI CATIONICI (composti dell’ammonio quaternario) Estremità Idrofoba – idrofila Superficie batteri da disinfettare Elevato potere disinfettante GRAM+ Bacilli tubercolari Spore +/- virus ANFOTERI Buona azione detergente e disinfettante GRAM + GRAM- SPORE MICETI E VIRUS

“MESCOLANZE DI SALI DEGLI ACIDI OLEICO, PALMITICO E STEARICO” SAPONI “MESCOLANZE DI SALI DEGLI ACIDI OLEICO, PALMITICO E STEARICO” GRASSI ANIMALI O VEGETALI + + ACQUA IDRATO SODICO IDRATO DI POTASSIO GRUPPO IDROFILO SOSTANZE INSOLUBILI GRUPPO IDROFOBO SAPONI DURI SAPONI MOLLI

NELL’USO DEI DISINFETTANTI Contenitori monouso e di ridotta capacità; contenitore e acqua sterili; non immergere oggetti non asciutti nel disinfettante Non rabboccare male le soluzioni disinfettanti Controllare data di scadenza Non conservare mai i batuffoli già imbevuti di antisettico Contenitori riutilizzabili sottoposti ad accurata bonifica (pulizia – sterilizzazione) Evitare il contatto fra: mani dell’operatore, garza, cotone, etc. e il foro d’apertura del contenitore Conservare al riparo dalla luce, da fonti di calore ed in apposito armadietto

GESTIONE DEI DISINFETTANTI IN UN REPARTO OSPEDALIERO Utilizzare la soluzione disinfettante entro 7-10 giorni dalla diluizione, preparazione o apertura Usare flaconi piccoli provvisti, se possibile di dosatori Usare tappi in vetro o plastica Adeguare le richieste al fabbisogno settimanale Usare i “vecchi” poi i “nuovi” Mettere indicazioni chiare ed evidenti Istruire tutti gli utilizzatori di un prodotto sul suo campo d’impiego

disinfettanti Meccanismo d’azione Attività anti-microbica Indicazioni d’uso Gram + Gram - Micobatteri Spore Miceti Virus CLORO Inattiva le proteine enzimatiche a livello dei gruppi SH- +++ ++ Potabilizzazione dell’acqua,disinfezione stoviglie,biancheria, superfici e gabinetti IODIO Disinfezione cute, strumenti, oggetti, superfici ALCOLI Coagulano le proteine del protoplasma batterico + Disinfezione cute e termometri (da soli o con altri disinfettanti ALDEIDI Determinano alchilazioni su gruppi aminici,carbossilici. Idrossilici e sulfidrilici delle proteine Come aldeide formica: disinfezione ambientale terminale;come aldeide glutarica: oggetti di gomma e plastica (citoscopi,broncoscopi,ecc.)

disinfettanti Meccanismo d’azione Attività anti-microbica Indicazioni d’uso Gram + Gram - Micobatteri Spore Miceti Virus FENOLI Alterano la membrana cellulare e ad elevate concentrazioni coagulano le proteine del protoplasma batterico Attività variabile secondo i composti Disinfezioni mani, oggetti e superfici DETERGENTI CATIONICI Alterano la membrana citoplasmatica,inattivano i sistemi enzimatici,denaturano le proteine del protoplasma batterico +++ + Disinfezione cute CLOREXIDINA Blocca le funzioni della membrana citoplasmatica batterica, favorisce la fuoriuscita di materiale cellulare, inattiva le proteine plasmatiche ++ Disinfezione mani e cute integra

COME AGISCONO I DISINFETTANTI SUI: VIRUS DENATURAZIONE DELLE PROTEINE DEL CAPSIDE BATTERI COAGULAZIONE OSSIDAZIONE INATTIVAZIONE (SH) STATO COLLOIDALE DEL PROTOPLASMA PERMEABILITA’ DELLA MEMBRANA CELLULARE

LIVELLO DI ATTIVITA’ DEI DISINFETTANTI FUNGHI VIRUS BATTERI MEDI CON LIPIDI PICCOLI CON LIPIDI FORME VEGETATIVE BACILLO TUBERC. SPORE Alto + Intermedio - Basso ±

DISINFEZIONE AD ALTO LIVELLO STERILIZZAZIONE SPORE DISINFEZIONE AD ALTO LIVELLO MICOBATTERI DISINFEZIONE A MEDIO LIVELLO VIRUS NON LIPIDICI O PICCOLI VIRUS FUNGHI BATTERI VEGETATIVI (Gram + E Gram -) VIRUS LIPIDICI O VIRUS DI MEDIA TAGLIA (HIV, HBV, HCV, Herpes Virus) DISINFEZIONE A BASSO LIVELLO

LIVELLI DI RESISTENZA MAX: - SPORE - BACILLO TUBERCOLARE - SPORE FUNGINE - VIRUS DI PICCOLE DIMENSIONI “NUDI” - MICETI - VIRUS DI MEDIE DIMENSIONI “PERICAPSIDE” MIN: - CELLULE BATTERICHE IN FORMA VEGETATIVA

LIVELLO DI ATTIVITA’ DEI DISINFETTANTI: ALTO: GLUTARALDEIDE, PEROSSIDO DI IDROGENO INTERMEDIO : ALCOLI, COMPOSTI DEL CLORO, IODOFORI BASSO : SALI DI AMMONIO QUATERNARIO

FATTORI CHE INFLUENZANO L’EFFICACIA DI UN DISINFETTANTE FATTORI RELATIVI AI MICRORGANISMI SPECIE E NUMERO DI MICRORGANISMI CONDIZIONI DI VITA FATTORI RELATIVI AL DISINFETTANTE CONCENTRAZIONE STABILITA’ DELLA PREPARAZIONE TEMPO DI CONTATTO FATTORI RELATIVI ALL’AMBIENTE O AL MATERIALE DA TRATTARE TEMPERATURA PH CARATTERISTICHE DEL MATERIALE DA TRATTARE MODALITA’ DI CONTATTO

VARIABILI CHE INFLUENZANO L’ATTIVITA’ DEI DISINFETTANTI Legate alle caratteristiche del prodotto Spettro di attività antimicrobica Tipo di attività Dipendenti dalla popolazione microbica Carica microbica Specie microbica e fase del ciclo vitale Variazione della resistenza microbica Relative alle condizioni di impiego Concentrazione d’uso Tempo di azione Temperatura e Ph Caratteristiche del solvente Accessibilità dei batteri Inattivazione del disinfettante

REQUISITI DEI DISINFETTANTI AMPIO SPETTRO INNOCUITA’ COMPATIBILITA’ SEMPLICITA’ DI APPLICAZIONE ECONOMIA

REQUISITI DI UN BUON DISINFETTANTE BASSO COSTO ATTIVITA’ GERMICIDA AMPIO SPETTRO D’ AZIONE RAPIDA AZIONE E PERSISTENZA NEL TEMPO INNOCUITA’ BUON POTERE DI PENETRAZIONE AZIONE IN PRESENZA DI SOSTANZE ORGANICHE ASSENZA DI AZIONE IRRITANTE COMPATIBILITA’ CON SAPONI LIQUIDI DI COMUNE IMPIEGO MANEGGEVOLEZZA

CRITERI USATI PER LA SCELTA DI UN DISINFETTANTE EFFICACIA INNOCUITA’ NON REATTIVITA’ CON IL MATERIALE SU CUI VIENE USATO INSENSIBILITA’ AD UNA EVENTUALE AZIONE DEL MATERIALE SU CUI VIENE USATO

OCCASIONALE O ESTEMPORANEA PERIODICA CONTINUA TERMINALE DISINFEZIONE OCCASIONALE O ESTEMPORANEA PERIODICA CONTINUA TERMINALE

DISINFEZIONE AGENTI NATURALI LUCE TEMPERATURA ESSICCAMENTO CONCORRENZA VITALE DILUIZIONE AGENTI FISICI CALORE UMIDO SECCO AGENTI CHIMICI ACIDI ALCALI SALI DI METALLI PESANTI ALOGENI ALDEIDI GRUPPO DEL FENOLO COMPOSTO TENSIOATTIVI CLOREXIDINA