CHE COSA E’ LA TORBIDITA’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura
Advertisements

IL SISTEMA DI MONITORAGGIO IN CONTINUO
TECNICHE CENTRIFUGATIVE
CARATTERISTICHE FISICO-CHIMICHE DEL MARE
Interferenze Interferenza dovute all’emissione della fiamma
Dott. Ing. Salvatore Torrisi*
Energia solare.
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
Colore dei corpi opachi riflettenti dispersione della luce paradosso di Olbers In funzione della frequenza della luce incidente e della natura dei pigmenti.
Lo spettro della luce LASER
ANALISI SPETTROSCOPICA
Lorenzo Giuntini – Mirko Massi
Gli indicatori trofici per le acque marino costiere
Lezione n° 2: Grandezze fotometriche fondamentali 1
L’acqua. Federica Soldati 3B.
Spettroscopia risolta nel tempo
Strumenti di misura della radiazione
La luce solare.
Dispositivi optoelettronici (1)
OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il “rimbalzo” di una sfera rigida contro una parete elastica.
SPETTROSCOPIA.
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
Spettrofotometri a doppio raggio
Effetto Doppler L'effetto Doppler è il cambiamento apparente di frequenza di un'onda percepita da un osservatore quando l'osservatore e/o la sorgente sono.
Condizioni di ripetibilita L'esperimento sia condotto sempre dallo stesso osservatore. Siano usati sempre gli stessi strumenti e le stesse procedure. Siano.
Fonti energetiche rinnovabili Solare termodinamico
Bilancio Radiativo Principali leggi Fisiche (richiami)
LERRORE IN LABORATORIO GROSSOLANO (per negligenza e/o imperizia) SISTEMATICO (accuratezza) CASUALE (precisione)
1 ADEMPIENZE IN MATERIA DI EMISSIONI IN ATMOSFERA ERSATDUE - engineering-technoligies-services.
Istituto di Fisica Applicata “N.Carrara” CNR - Firenze
Conducibilità delle soluzioni. Elettroliti e non Elettroliti.
Secondo ordine.
Basi della citofluorimetria a flusso
I Led Il funzionamento La loro storia I suoi utilizzi
Determinazione della trasparenza dellaria Comparazione principi di misura 1.
CHE COSA E IL CLORO RESIDUO? Il termine cloro residuo libero sta ad indicare la somma del del cloro presente in soluzione come gas cloro disciolto, acido.
L’acqua potabile.
Corrente (o conteggi) di buio
Centrali Geotermiche Alunno: Roncari Luca Anno scolastico: 2011 – 2012 Classe: IV A ET Materia: Elettrotecnica.
L’acqua e la vita.
RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi.
Microscopio Elettronico a Scansione
Sistemi fotovoltaici concentrati
Misura di portata per canali aperti
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
DISPOSITIVI MEDICI Gestione delle attrezzature di lavoro e delle apparecchiature biomediche.
ILLUMINAZIONE DEI POSTI DI LAVORO PRINCIPI GENERALI
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
SPETTROFOTOMETRO UV – VISIBILE
IL SUONO.
LE ACQUE DI RIFIUTO DELL'ISII COME SI PRODUCONO E CHE NE FACCIAMO?
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce un flusso di particelle cariche, cioè una corrente elettrica. Per convenzione,
Imaging Parte 1 Bartolomeo Cassano.
Spettrofotometria Il monocromatore
ARI Sezione di Roma 28 Gennaio 2009 Campi Elettromagnetici IWØCZC Stefano.
Rischi da radiazioni ionizzanti e norme di radioprotezione
Presentazione di Denny Nigito
Il Microscopio elettronico a scansione
Gli stati di aggregazione della materia
Acqua non dannosa sotto
TRASMISSIONE E SCAMBIO DI CALORE si chiama calore l’energia che si trasferisce da un corpo a temperatura maggiore a uno a temperatura più bassa HOEPLI.
SENSORI I sensori, funzionano essenzialmente come i finecorsa meccanici ma rispetto ai tradizionali contatti ad azionamento maccanico, presentano i seguenti.
CONTROLLO DELLE ACQUE POTABILI PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA MISURA DELLA TEMPERATURA DEI CAMPIONI E AL LORO TRASPORTO.
FIBRE OTTICHE “DI PLASTICA” POF (Polymer Optical Fibre) Le plastiche adatte per fare le fibre sono quelle che non hanno idrogeno nella struttura e che.
SICSI A013 VIII Ciclo Università degli studi di Napoli “Federico II” Professore: Salvatore Andini Laboratorio di Chimica Analitica.
IIS Belluzzi – Fioravanti Ambienti a confronto: lo stagno e il fiume Reno.
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
Acque reflue o di scarico: reflui domestici reflui industriali reflui dell’industria fermentativa contengono materiale organico in abbondanza e, in genere,
Sensori di Posizione.
Transcript della presentazione:

CHE COSA E’ LA TORBIDITA’ Si può definire come la proprietà ottica causata dalla luce attenuata (scattered) o assorbita da un campione liquido che si vuol analizzare. L’attenuazione o l’assorbimento della luce generata da un emettitore e captata da ricevitore è dovuta all’interposizione di particelle sospese nel campione. TORBIDITA’ = OPPOSTO DI LIMPIDITA’

COME SI MISURA LA TORBIDITA’? Attualmente è misurata applicando la tecnica NEFELOMETRICA, che consiste nella misura del livello di luce che emessa da un raggio, riflette sulle particelle presenti nel campione. Un fotodiodo posizionato a 90° rispetto l’emettitore, riceve una luce attenuata direttamente proporzionale alla concentrazione di particelle presenti nel campione di analisi. Questo sistema è estremamente sensibili per misure a basso campo di torbidità .

Principio Nefelometrico ricevitore Detector Luce riflessa lampada torbidità Intensità luce emessa lenti Cella campione 0.01 0.1 1 10 100 Sezione delle particelle /Microns

COME SI MISURA LA TORBIDITA’? Sistema di misura ad assorbimento. La torbidita’ in questo caso viene misurata dalla quantità di luce generata da un un emettitore ed assorbita dalle particelle presenti nel campione e misurate dal ricevitore. E’ da noi utilizzato per misure di torbidità ad alto campo

Principio ad assorbimento Lampada ricevitore Detector Cella campione Lente Lente Torbidità

PERCHE’ E’ IMPORTANTE LA TORBIDITA’? Nell’acqua potabile, un basso valore di torbidità è importante per minimizzare la nascita di micro-batteri-organismi che potrebbero infettarne la qualità e renderne inoltre sgradevole la visione all’occhio umano. A livello legislativo, nell’acqua potabile destinata alla distribuzione è necessario mantenere un livello di torbidità inferiore a 0,4 NTU . Monitoraggio delle acque destinate allo scarico.

COME LA TORBIDITA’ E’ RELAZIONABILE AI SOLIDI SOSPESI? La quantità dei solidi sospesi dipende dalla dimensione e dal colore delle particelle presenti nel campione , che producono un indice di riflettanza o attenuazione di luce differente. LA TORDIDITA’ PUO’ ESSERE RELAZIONATA AI SOLIDI SOSPESI , MA QUESTA RELAZIONE DEVE ESSERE CONFERMATA DA PROVE DI LABORATORIO O TABELLE SPECIFICHE.

TORBIDITA’ - Installazione tipica Wall mounting Panel mounting recorder Kent T A1 100.0 aylor  C COMMANDER PR100 BOILER 6 TEMPERATURE Output Mains Supply Inlet Valve Exit Valve – use to control flow rate Flow Indicator Sample in Sample out H 2 Recommended Recommended Isolating Flow 0.5 to Regulating Valve 1.5 lmin-1 V alve

TORBIDITA’ CARATTERISTICHE UNICHE ! Per ogni esigenza applicativa Alta disponibilità- poca manutenzione Facile lettura in ogni ambiente Facile da programmare e da utilizzare Può essere installato in ambiente industriale Maggior tempo di utilizzo in linea senza manutenzione Soluzione unica! Elimina il bisogno di soluzioni con Formazina !

CLICCA QUI per tornare alla pagina della misura di torbidità