Montagna toscana Nelle zone montane dopo l’abbandono dell’ agricoltura per evitare il dissesto idrogeologico l’uomo Ha piantato alberi con criteri diversi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I boschi del Parco Regionale delle Alpi Apuane
Advertisements

Siamo la classe 2°C dell’I. T. C Paolo Toscanelli
SCUOLA PRIMARIA DI ARGENTA
PROGETTO INTERDISCIPLINARE
Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo».
Foreste Temperate.
LA CONVERSIONE A FUSTAIA
LA PIGNA Martedì 11 settembre abbiamo messo delle lenticchie dentro alla pigna. Abbiamo messo la pigna in un contenitore con un po’ d’acqua. PIGNA LENTICCHIE.
Visita a Monte Vecchio Progetto di educazione ambientale.
IL BOSCO DI TRIVENTO.
Scuola primaria di Careggine A.S. 2009/2010
I BAMBINI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA DI S
Presentiamo Campese CLASSE 4° a.s. 2007/2008.
I Parchi …perché?.
2 PARTEAEREA PARTE SOTTERANEA.
Elementi di Estimo Forestale Corso di Estimo territoriale e ambientale
Tutto giù per terra. snam.it.
Il conflitto.
Lezioni di Selvicoltura Naturalistica
Gli usi del bosco La selvicoltura
Sapevate che siamo circondati da mostri ?
BIODIVERSITA' QUERCIA Quercus è un genere delle Fagacee. Comprende gli alberi comunemente chiamati querce.
BIODIVERSITA’ ACERO.
I biomi terrestri: La taiga
Scuola dell'Infanzia di Corte Palasio
Ciao! Siamo bimbi africani …e vogliamo raccontarvi qualcosa della nostra vita.
Buglio in Monte è un paese di antiche origini
Ascoltando Dio Colacio.j.
Il Cavaliere sta attraversando tranquillamente una strada di Roma, quando viene investito e muore.
LA SAGGEZZA IN UN CIOCCOLATO CALDO.
Gli alunni della scuola Canna raccontano … “IL REGNO DELLA FANTASIA … DIVENTA REALTA’ ” C’era una volta una scuola con un giardino incantato in cui i.
erano considerati INVIOLABILI.
Lezioni di Selvicoltura Naturalistica
PROGETTO DIDATTICO COOP Chicchi, semi e sassolini.
LE QUERCE: la Farnia la quercia del Nord America
Vagabondar per orti Prima di andare a visitare l’ eremo, la maestra ha voluto darci delle informazioni sul luogo che saremmo andati a scoprire. Abbiamo.
Ha inizio il nostro viaggio
ALLA SCOPERTA DEL PINETO Conosco il Parco del Pineto? Classi II A e II B scuola Via Manetti.
Intervista alla… nostra fantastica scenografa Giulia:Come ti senti a fare la regista di scene e costumi ? Marga:Molto bene, è una scelta che ho fatto.
GLI ALUNNI DELLA I SEZ A I.C. D’ANGIO’ TRECASE
“LA SCIENZA NEL QUOTIDIANO”
CONOSCIAMO IL BOSCO Classe 2°C.
COMPAGNI DI SPECIE.
LA FORESTA URBANA E IL PAESAGGIO
INCONTRO CON L’AUTORE CLASSE 4^.
PRIMA DI TUTTO….. DA VOI BAMBINI PERCHE’ I PROTAGONISTI DEL PERCORSO DIDATTICO DI MUSINT SIETE VOI !!!!!!!!!
Sulle Tracce del Passato
Musica: Tristesse, piano, Chopin Amatciems è una bellissima località, situata a 80 km da Riga, la capitale della Lettonia, e a 12 km da Cēsis che conta.
Sono Gabriele, sto partecipando con la mia mamma al progetto di educazione permanente.
Stefano Piastra
Buono come il pane.
LA VITA CI INSEGNA.
Albero chioma foglie rami tronco radici.
Oasi di NINFA Sermoneta (Latina) Composizione: Lulu Musica: A. Rieu, La vie continue Testo tradotto dallo spagnolo.
Solo una volta l'anno, ma tuttavia almeno una volta, il mondo che vediamo lascia apparire le sue possibilità nascoste e, in un certo senso, si manifesta.
DAL TERRENO ALLA TAVOLA
ATTIVITA’ AL PARCO DEL SERIO.
Giardino botanico di villa Belvedere
FESTADEGLIALBERIFESTADEGLIALBERI Istituto Comprensivo Statale “L.Radice-Plesso Mazzini” Anno scolastico 2014/15 Lavoro realizzato dall’alunna: SABRINA.
MORFOLOGIA E FISIOLOGIA DELLE PIANTE Parlare della MORFOLOGIA di una pianta significa descrivere le sue parti. Parlare invece della sua FISIOLOGIA vuol.
7 Giugno 2009 Anno B Santissima Trinità Musica:“Lodate l’Altissimo Signore” di Sofia Gubaidulina.
PANE BURRO E MARMELLATA. Eccoci qua,stiamo facendo ricreazione.
Buongiorno ragazzi! Io sono Olmo, mi chiamo proprio così! A Mergozzo
NATALE di Henry van Dike
Una presentazione di Giacomo Youssef
I tipi di legno DURO TENERO
La selvicoltura sistemica: un possibile strumento di dialogo tra creature Luigi Portoghesi Dip.to DIBAF – Università della Tuscia.
R.B. SANTA UMILTÀ E I BRIGANTI SULLE MONTAGNE Testo: a cura delle monache di Santa Umiltà - Faenza Disegni: a cura di Cristina Ghita (ex-alunna del Liceo.
Gita a Piazzole. La nostra prima gita si è svolta alla base Scout di Piazzole di Gussago.
Gestione degli habitat per la conservazione: Le foreste.
Transcript della presentazione:

Montagna toscana Nelle zone montane dopo l’abbandono dell’ agricoltura per evitare il dissesto idrogeologico l’uomo Ha piantato alberi con criteri diversi Ha creato I rimboschimenti

Rimboschimenti Rimboschire significa ricostituire un bosco in zone anticamente occupate da esso quindi piantare alberi o seminarli (storiella di CIABINO 10 traversine 1 gg in 2 a mano con il segone; le ghiande o faggiole avvelenate) Criteri per i rimboschimenti Scelta del tipo di essenza vegetale in funzione del tipo di terreno (giacitura-esposizione-altitudine e zone vegetazionali di appartenenza- f.climax) Essenze di facile adattamento Essenze autoctone o eteroctone Utilizzo del legname (turno)

Rimboschimenti “ALLA MODA” Ogni periodo ha la sua moda Alcune volte si sono fatte scelte non tanto consapevoli sopravvalutando la scelta dell’essenza vegetale tenendo conto solo di uno o pochi aspetti Es.Douglasiete nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi (storiella dell’animale piu’ pericoloso del Parco)(ESPERIENZA SENSORIALE E GUSTATIVA aghi-resina) Considerazioni su cio’OGGI!

Rimboschimenti su terreni con rocce affioranti Tali terreni a livello agronomico si dicono ricchi di scheletro (pietre e rocce che si disgregano con terreni poveri con poco humus) In Italia normalmente si usa Pino (nero o napoletano) Perché?

IL PINACCIO (lo dicono in Casentino) Pinaccio: perché forse non tanto adatto per il fuoco, per la paleria, spesso spacca, è resinoso, non è autoctono, crea un sottobosco acido ( spesso non ci troviamo funghi importanti, apparte i pinaroli)e la gente comune non ne capisce l’utilità Noi potremo apprezzare le grandi sue capacità di ricostituire il bosco naturalmente in circa 30-60 anni Perché?

AGHI DI PINO Sappiamo che il pino è sempreverde Sappiamo che produce pigne e pinoli (appetiti da tutti i roditori e da alcuni uccelli)(tracce di essi) Gli aghi sono…….pr… lu….re… Proviamo ad immaginare in quanto tempo ritorna humus un ago anzi 2 di pino?

Ancora in pineta Incredibile!!! circa 9 anni (storiella del ritornare terra e importanza del riciclaggio) Pensate dopo aver piantato un bosco di pini quanto bel materasso sotto si crea ecco grazie al PINACCIO abbiamo ricostituito l’humus che volevamo La sua radice è come la CAROTA di BAGS-BUNNY e pensate in cima ha una struttura particolare (tessuto meristematico)che produce una sostanza molto simile all’acido cloridrico SPACCAROCCIA

Pinete di pino nero o napoletano Nel materasso sotto i PINACCI troveremo dopo qualche decennio tanti differenti tipi di albero Perché? Con cio’ che vi ho appena raccontato siete ora in grado di riflettere ed essere preparati a fare una bella interpretazione naturalistica anche giocosa in una pineta allora… In bocca al lupo

Rimboschimeti di Querce Castagno Ontano Carpino Acero Boschi puri Boschi misti Coetaneo Disetaneo

Abetaie di Camaldoli I monaci I monaci selvicoltori Bosco puro

Faggete delle riserve biogenetiche casentinesi Bellissime Da seme o ricostituite? Avviamento all’alto fusto

I castagneti Usi Castagne frutto (polenta e ricotta o salsiccia e cipolle,baldino,frittelle…) Legno paleria e materiale da sega,travi Oggi:uno spettacolo Castagno MIRAGLIA Facciamo la foto dentro la CICATRICE di un vecchio castagno monumentale

Il taglio Raso A sterzo Ceduo con matricine Ancora tagli diversi (tagli sanitari…..) Taglio della formica Taglio di “uso minimo”es F. monumentale della Verna

Le essenze Gioco: Quali di queste piante ricacciano? Abete Faggio Pino Querce Nocciolo Storiella della decorticazione anulare del Siemoni

Il rimboschimento è creato dall’uomo È una piantumazione Ha sesti di impianto (distanze fra le piante) specifici a seconda delle essenze vegetali scelte Potremo parlare di BATTAGLIA NAVALE o CRUCIVERBA o se avete altre idee provate O inventiamo un gioco (ogni albero una persona che lo abbrraccia)altri contano i passi da un albero all’altro……..

I giochi nel bosco antropico Allora sono gli stessi passi? Ragioniamone insieme Rendiamo sempre creativo il NOSTRO LAVORO Siamo EDUCATORI non solo DIVULGATORI Ed ora arricchiamo questo lavoro con le vostre idee!