Il mondo della chitarra

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La crocifissione di Gesù
Advertisements

FONCLAMUSICA – caratteristiche del suono
Benedetto il giorno, il mese e l'anno in cui sono nato...
Le cattedrali.
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
Pepperepèèèèèè…!!.
Sintesi delle osservazioni di laboratorio
Chimica e laboratorio L’atomo & le particelle subatomiche
LEGGE CIRCUITAZIONE DI AMPERE
Storia della stufa.
Come stavano a tavola gli antichi Romani?
Concorrenza perfetta e innovazione di prodotto
A cura di Pietro Pantano Università della Calabria
Elettricità e magnetismo
In questa unità d’apprendimento abbiamo verificato un legame tra la matematica e la musica. Infatti il valore delle note corrisponde a delle frazioni.
PORTANZA E RESISTENZA.
Cantata e Oratorio Prof. Antonello D'Amico
Elenco dei cinque sensi
Corso di Antropologia della Musica A. A
Il giorno 30 novembre 2007 è cominciata l'attività di laboratorio cognitivo fenomeni elettrostatici nella classe quarta di Forni di Sopra: nove meravigliosi.
Il linguaggio dell’insegnante
Gli Assiri: un popolo guerriero
CORSO CNC Nel CNC esistono “3 punti fondamentali” che chiameremo:
Classificazione degli strumenti
I Nativi Americani.
La Funzione Sinusoidale
Materiale che si utilizza ad un campo
Gli strumenti a tastiera
Chitarre & Co. A cura di Thomas Fabiani.
falcemusic quiz 2005 presenta
Viscosità o attrito interno In liquidi
Costruire una tabella pivot che riepiloghi il totale del fatturato di ogni agente per categorie di vendita, mese per mese. Per inserire una tabella pivot.
COSA HO IMPARATO SULLE FORZE E L’EQUILIBRIO DI ANDREA CAPUANO CLASSE 2A scuola media balzico cava de’ tirreni.
Lavoro realizzato e diretto dall’alunna Sofia Forotti
THE CUP DANCE. Per destrimani 1. Procurarsi un bicchiere di carta.
Il suono è una vibrazione che si propaga in aria
LA FISICA DELLA CHITARRA
LE CERAMICHE Le ceramiche (dal greco kéramos, argilla) sono ottenute dall’impasto di argilla, acqua ed eventuali addittivi, essicati e cotti a temperature.
Caratteristiche fisiche del suono
PRESENTA.
Di Delonte, Cini, Urbinelli, Fiori
Strumenti a corda In questi strumenti il suono viene prodotto dalla vibrazione di corde tese tra due punti fissi. Le corde possono essere pizzicate, percosse.
Onde stazionarie.
AFRICA UN CONTINENTE MUSICALE DIVERSO DAL MONDO
Campi lentamente variabili e correnti indotte
RIEDUCAZIONE DELLA SCRITTURA
IL PERFETTO COMUNICATORE
MUSICA PITAGORICA.
Sabba La scheda tecnica Salvatore Lampitelli Nato a Napoli il 19/05/1986 Cantante, ma all’occorrenza armonicista e chitarrista Canto da 9 anni Ho studiato.
T07 Materiali didattici strutturati
Chitarre nel mondo!!!!!!!!!!!!! In queste diapositive vedremo le diverse chitarre che potremmo comprare o scegliere per suonare pezzi strepitosi e incidere.
Salto in lungo Cos ‘è? Il salto in lungo è una specialità sia maschile sia femminile dell'atletica leggera in cui gli atleti, dopo una rincorsa, raggiungono.
Presentazione realizzata dal Prof. Luigi Negro
AMIAMO LA MUSICA A cura del Prof. Mario Romano.
MUSICHE La letteratura per flauto dolce comprende alcune pagine assai importanti, come il Quarto concerto brandeburghese di Johann Sebastian Bach, sette.
Il flauto dolce Le basi.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Storia della bicicletta.
Mario Rocco Di Gennaro, Andrea Rossi, Rosa Giulia Fagnocchi Classe 4BC
Filippo M. Campana 4 A Liceo Scientifico /01/ fisicalab
Il Grammofono Sistema di registrazione e riproduzione dei suoni.
Museo della bicicletta
Appunti Suggerimenti e indicazioni didattiche per i docenti multimediali per l’insegnamento del F L A U T O D O L C E R o s s a n o M u n a r e t t o.
La famiglia degli Archi a cura di :
1 A,B,C, Canoa Canadese, C2–C4 Cannone D.A., Collaboratore e referente tecnico Under 23 canadese.
La tecnologia nella musica... Musica digitale Musica in discoteca.
Transcript della presentazione:

Il mondo della chitarra

Un po’ di storia... La chitarra è uno strumento a corda pizzicata con un corpo che presenta una concavità centrale e fasce laterali arcuate. Esistono solo poche prove dell'esistenza dello strumento prima del 1400. Le chitarre più antiche avevano quattro o cinque cori, in Italia era in voga nel 1600 la chitarra battente (suonata con un plettro) caratteristica di questo strumento sono le corde metalliche, la tastiera ricoperta con intarsi a incastro in madreperla senza i tasti, il fondo con abbondanti decorazioni in ebano e avorio, la forma è bombata. Durante il XVI secolo i liutai avevano già iniziato a produrre chitarre a sei cori. Le chitarre del 1600 a cinque cori venivano accordate nei modi più disparati, ma verso la metà del XVIII secolo le accordature cominciarono ad uniformarsi seguendo il modello La/Re/Sol/Si/Mi/ corrispondente alla normale sequenza adottata per le prime cinque corde sulle chitarre moderne. Intorno alla fine del XVIII secolo i fabbricanti di chitarre tradizionali, spinti dalla moda dell'epoca diffusa soprattutto in Francia e in Inghilterra per alcuni singolari strumenti simili alla chitarra, cominciarono a passare dagli strumenti a cinque cori a quelli a sei, accordando l'ultimo in Mi basso. Da qui si passò, dapprima in Italia e in Francia,a un'ulteriore modifica dotando gli strumenti di sei corde singole: fu uno strumento il cui aspetto e suono si avvicinavano a quelli delle moderne chitarre.

La Chitarra Classica La chitarra classica, ha tre corde di nylon per le note medio/alte e tre corde di seta rivestite di metallo per quelle medio/basse, oggi più spesso anche esse di nylon rivestito. L'amplificazione è ottenuta per risonanza del corpo vuoto, chiamato cassa armonica mentre la tavola superiore è responsabile dello spostamento d'aria. La chitarra classica è un cordofono in legno, a pizzico, con cassa di risonanza a forma di otto. I suoni sono ottenuti mettendo in vibrazione le corde tramite pizzico. Le parti principali che la compongono sono due: 1. la cassa di risonanza (detta anche cassa armonica) che ha la funzione di captare il suono prodotto dalla vibrazione del piano armonico ed amplificarlo; 2. il manico che ha la funzione di sostenere le corde, di regolarne la tensione e, quindi, l'accordatura, e di individuare le varie note attraverso la tastiera.

La scelta del legno da usare per la costruzione di una chitarra è molto importante, così come lo schema di posizionamento di listelli e raggiere all'interno della cassa armonica, detto incatenatura. La scelta dei legni, degli spessori e della incatenatura influiscono sul timbro finale dello strumento, e non si è ancora giunti - diversamente dagli strumenti ad arco - ad un' unica e condivisa "codificazione" dello strumento. Ogni liutaio privilegia infatti un personale modo di costruirla, in questo, la chitarra è più simile al pianoforte. La chitarra classica si suona esclusivamente da seduti, poggiando lo strumento sulla gamba sinistra, leggermente rialzata tramite un apposito poggia-piede. L'incavo della chitarra deve aderire perfettamente alla gamba, per evitare una cattiva postura, spesso fonte di dolori muscolari. Una corretta postura consente anche un corretto movimento delle mani sullo strumento, facilitando l'esecuzione.

E un po’ di tecnica... La mano sinistra Il pollice della mano sinistra sarà l'appoggio dell'intera mano sul manico. Non dovrà quasi mai essere visibile ad un ascoltatore posto di fronte. Questa "regola" permette il movimento "a martello" (perpendicolare alla tastiera) che i polpastrelli devono eseguire sulla tastiera. Le unghie della mano sinistra dovranno essere obbligatoriamente corte, il più possibile, per consentire la pressione delle corde. La mano destra Le unghie di tale mano dovranno essere lunghe e modellate a semicerchio. La forma delle unghie determinerà la qualità del suono che verrà prodotto, la loro lunghezza influirà invece sulla rapidità di esecuzione. Il pollice si muove principalmente nelle 3 corde in acciaio, mentre indice, medio, anulare, si muovono principalmente sulla terza, seconda, prima corda rispettivamente.

Chitarra Elettrica La chitarra elettrica è un tipo di chitarra in cui la vibrazione delle corde viene rilevata da uno o più pick-up. Il suono viene quindi prelevato all'uscita dello strumento e convogliato in un amplificatore acustico affinché il suono dello strumento sia reso udibile. La prima è la Fender che, grazie ai suoi modelli economici e di buona qualità, ha potuto fin dall'inizio competere con i modelli della Gibson, più costosi a causa dei materiali pregiati come il mogano. Anche altre aziende producono chitarre elettriche, come la Epiphone la quale, essendo stata acquistata dalla Gibson, ora produce le copie dei modelli della Gibson in nazioni dove la manodopera costa meno. La Epiphone, essendo nata prima dalla Gibson, produce tutt'ora anche dei suoi modelli come la Casino, molto ambita dai jazzisti. La Fender Stratocaster fu creata da Leo Fender, fondatore della Fender, e divenne subito molto ricercata anche grazie alle sue caratteristiche innovative, differenti da tutte le altre chitarre di quel tempo. La Les Paul, creata da Lester William Polfus per la Gibson Guitar Corporation è divenuta subito la chitarra preferita di molti chitarristi per il suo suono morbido ed inconfondibile. Questi due strumenti hanno creato molte schiere di chitarristi che hanno voluto dimostrare nelle loro canzoni chi era il migliore del mondo.