Best Practice nel Marketing – Milano, 28 Settembre 2006

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Advertisements

UBI Banca Unione di Banche Italiane
GLI ORGANI AZIENDALI.
Daniela Corsaro Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
Il caso Nordiconad Corso di “Economia del micromarketing”
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
TECHNICAL COMPETENCES
La Crescita La missione leader nella produzione di componenti meccanici di grande serie ai più elevati standard di specializzazione tecnologica e di qualità.
LE LEGGI DELL’INNOVAZIONE AZIENDALE
Giovanni Penno 24 settembre 2005
Corso di Economia Aziendale - AA Manuel Chiofi Matricola
La marca del distributore
L’analisi di attrattività del mercato
LE RICERCHE DI MARKETING E LINTERNAZIONALIZZAZIONE MARKETING CLUB Parma, 16 Ottobre
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
1. Assicurare che la produzione disponga dei materiali di cui ha bisogno, nella quantità, al momento e nei luoghi giusti 2.Fare in modo che il flusso dei.
Il governo della rete internazionale come veicolo di innovazione: Una ricerca Italia-Cina Benedetta Trivellato Università di Milano Bicocca.
JUST IN TIME (APPENA IN TEMPO) INVENTORE DEL TERMINE: KIICHIRO TOYODA SVILUPPATORE DEL SISTEMA: TAIICHI OHNO “Quando cominciai a lavorare in Toyota, sentii.
Università LUISS Guido Carli
MARKETING TURISTICO LEZIONE 3
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
KAEDRA S.r.l. 1 M A R K E T I N G I N T E R N A Z I O N A L E Strategie operative nellesperienza delle aziende vicentine Vicenza, 15 aprile 2008 I D E.
LEGA DELLE COOPERATIVE DI IMOLA EXPERIMENT 11
LA DIVERSIFICAZIONE Edoardo Sabbadin.
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
Check list delle informazioni necessarie per operare in un mercato Emanuele Gabardi.
Commodity Branding Come creare marche forti per beni indifferenziati
CHIUSURA PROGETTO COACHING & PERFORMANCE BOARD VENDITE
I servizi bancari alle famiglie: una “nuova” categoria di clienti
Dear Marzio Bonferroni, I like your transforming the idea from a customer approach to a human approach. I have always said that we should market to people,
Analizzare le relazioni. Le transazioni tra relazioni di scambio e di potere La domanda di fondo dell economia delle istituzioni: Perche esistono le imprese?
I CONCETTI BASE DEL MARKETING
1 Levoluzione dellorientamento strategico nelle PMI Professor Andrea Lanza Università della Calabria.
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
Cambia il modo di lavorare e cambierai il mondo !!!
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Consenso, Opposizione e il Processo di Comunicazione nel Modello Manageriale italiano Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese.
YBT.
Considerazioni introduttive : L ’ impresa, per operare sul mercato, necessita di due tipologie di risorse: RISORSE TANGIBILI : costituiscono il p atrimoni.
DOCENTE FEDERICA PALAZZI Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi II modulo Nuovi contesti aziendali che richiedono nuovi strumenti per l’analisi.
POLI.design in collaborazione con Innova.com organizza un Master di livello universitario.
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
Cap. 5 - I prodotti e il loro valore
Regimi di cambio Lezione 20 Corso di Macroeconomia (L-Z)
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Funzione marketing
LA TEORIA DELLE RISORSE La resource based theory
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
Relatore: Antonio Margoni Correlatore: Maurizio Ettore Maccarini
Made in Torino?.
MARKETING STRATEGICO.
INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO Docente A.Federico Giua UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO a.a / ° Capitolo PANIFICAZIONE DEI PRODOTTI.
Università degli Studi di Pisa
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
Le politiche di prodotto
CORSO FORMATIVO PER MANAGER DI RETI INTERNAZIONALI.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
La nuova opportunità delle Reti d'Impresa Milano, 4 febbraio 2016 Luca De Vita, RetImpresa.
LEZIONE PRELIMINARE 2 VANTAGGIO COMPETITIVO: Come crearlo e sostenerlo nel tempo.
Politica Aziendale per la gestione dei Rifiuti Tecnologici Forum Della Sostenibilità 2013 Best Practice & Show Case.
Università di Roma Sapienza Economia del turismo 1.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
GLI STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Può essere definita come il processo manageriale volto a sviluppare e mantenere una corrispondenza efficace.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Transcript della presentazione:

Best Practice nel Marketing – Milano, 28 Settembre 2006 Branding Dalla teoria alla pratica Carlo Alberto Pratesi, Università Roma Tre

Best Practice nel Marketing – Milano, 28 Settembre 2006 Il termine branding è molto utilizzato, per certi versi va anche di moda, ma non è facile spiegare, le sue implicazioni in termini manageriali. Su una cosa siamo tutti convinti: il brand è un fattore importante, che ha un valore finanziario e di marketing. Se però andiamo a chiedere ai manager cosa effettivamente essi facciano per mantenere, sviluppare e gestire il brand (quindi la loro attività di branding) , scopriamo che non tutti riescono passati dalle dichiarazione di principio all’azione. Carlo Alberto Pratesi – Università Roma Tre

L’attività di branding si sviluppa lungo due assi: Best Practice nel Marketing – Milano, 28 Settembre 2006 Le complessità non sono solo inerenti al mercato e al marketing, ma investono in modo significativo le strutture e i comportamenti organizzativi. L’attività di branding si sviluppa lungo due assi: - nello “spazio” in termini di livelli e categorie merceologiche coinvolte - nel “tempo”, in termini di ciclo di vita del brand Carlo Alberto Pratesi – Università Roma Tre

I livelli e le categorie del brand Best Practice nel Marketing – Milano, 28 Settembre 2006 I livelli e le categorie del brand brand prodotto brand linea (stessa categoria merceologica) brand gamma (diverse categorie merceologiche) brand corporate Carlo Alberto Pratesi – Università Roma Tre

Best Practice nel Marketing – Milano, 28 Settembre 2006 Il passaggio da un livello all’altro richiede un processo di sublimazione. In pratica occorre una grande capacità di sintesi, per individuare i valori e gli attributi che è possibile (e vale la pena) trasferire ai livelli più alti o alle nuove catagorie. Da un punto di vista operativo occorre studiare, di volta in volta, l’architettura più idonea per competere sul mercato, tenendo conto da un lato dei vantaggi della semplificazione e, dall’altro, dei rischi del brand stretching. Carlo Alberto Pratesi – Università Roma Tre

Brand architecture Corporate brand Brand gamma 3 4 2 Brand linea 1.1 Best Practice nel Marketing – Milano, 28 Settembre 2006 Brand architecture Corporate brand Brand gamma 3 4 2 Brand linea 1.1 Brand prodotto 1.1.1 1 3.1 1.1.2 1.1.3 3.1.1 3.1.2 Carlo Alberto Pratesi – Università Roma Tre

Best Practice nel Marketing – Milano, 28 Settembre 2006 Non è detto che le diverse fasi evolutive (da product brand a corporate brand o viceversa) debbano succedersi in modo ordinato nel tempo. Esistono brand che nascono direttamente a un livello elevato (corporate) e altre che rimangono sempre e solo a livello di prodotto. Livelli che scompaiono e altri che si inseriscono nella architettura. Category extension che vengono effettuate utilizzando o abbandonando il brand originario. Quindi è opportuno concepire un ulteriore criterio di classificazione più legato al fattore tempo. Carlo Alberto Pratesi – Università Roma Tre

l’orizzonte temporale del brand Best Practice nel Marketing – Milano, 28 Settembre 2006 l’orizzonte temporale del brand marca “meteora” o temporanea marca emergente o resuscitata marca sospesa marca “time surfing” Carlo Alberto Pratesi – Università Roma Tre

Best Practice nel Marketing – Milano, 28 Settembre 2006 Generalmente un brand di successo non riesce a superare i 25 anni (ossia la durata della generazione che lo ha adottato). La capacità di un brand di resistere nel tempo, al di là del ricambio generazionale, può essere definita “resilienza”. E dipende dalle capacità del management di seguire alcune regole fondamentali. Carlo Alberto Pratesi – Università Roma Tre

Best Practice nel Marketing – Milano, 28 Settembre 2006 1. Essere coerenti per governare la domanda, mantenendo un atteggiamento da leader Carlo Alberto Pratesi – Università Roma Tre

Fino a che punto è giusto assecondare le mode e gli stili? Best Practice nel Marketing – Milano, 28 Settembre 2006 Fino a che punto è giusto assecondare le mode e gli stili? E’ possibile introdurre nuovi valori o sostituire quelli che sono alla base del brand? Il valori del brand devono essere quelli riconosciuti e richiesti dal consumatore? Quando è il momento di eliminare o aggiungere un brand? Carlo Alberto Pratesi – Università Roma Tre

2. Controllare tutto il processo, dall’idea del prodotto al consumo Best Practice nel Marketing – Milano, 28 Settembre 2006 2. Controllare tutto il processo, dall’idea del prodotto al consumo Carlo Alberto Pratesi – Università Roma Tre

Best Practice nel Marketing – Milano, 28 Settembre 2006 Quanto è giusto affidare a terzi parti consistenti del processo produttivo e distributivo? Qual è il ruolo dei consulenti per la comunicazione? Il consumatore esperto scopre tutto. Carlo Alberto Pratesi – Università Roma Tre

3. Sapere innovare facendo leva sul passato Best Practice nel Marketing – Milano, 28 Settembre 2006 3. Sapere innovare facendo leva sul passato Carlo Alberto Pratesi – Università Roma Tre

Heritage o zavorra? Quanto contano i “padri fondatori”? Best Practice nel Marketing – Milano, 28 Settembre 2006 Heritage o zavorra? Quanto contano i “padri fondatori”? Le opportunità del retromarketing. Le strategie di story telling Carlo Alberto Pratesi – Università Roma Tre

Best Practice nel Marketing – Milano, 28 Settembre 2006 4. Fare attenzione all’organizzazione a all’atteggiamento del personale Carlo Alberto Pratesi – Università Roma Tre

Ma noi ci crediamo davvero? Best Practice nel Marketing – Milano, 28 Settembre 2006 Ma noi ci crediamo davvero? Chi si occupa, davvero, del brand? E’ solo una questione di marketing? L’effetto delle fusioni e delle acquisizioni Carlo Alberto Pratesi – Università Roma Tre

5. Mantenere alto il coinvolgimento dei clienti Best Practice nel Marketing – Milano, 28 Settembre 2006 5. Mantenere alto il coinvolgimento dei clienti Carlo Alberto Pratesi – Università Roma Tre

I tre tipi di comunicazione Best Practice nel Marketing – Milano, 28 Settembre 2006 I tre tipi di comunicazione - one to many, - one to one - peer to peer) Il marketing esperienziale. Le tribù. Carlo Alberto Pratesi – Università Roma Tre

Best Practice nel Marketing – Milano, 28 Settembre 2006 Quando si parla di branding bisogna fare anche un’ ulteriore distinzione: tra prodotti “sexy” e prodotti “normali”. Quando i marchi sono riferiti a prodotti che competono sui mercati internazionali, basandosi esclusivamente sulla tecnologia e sul prezzo, parlare di branding è più complesso. Quali strumenti si possono utilizzare quando non ci sono i presupposti per fare pubblicità, o per veicolare messaggi realmente appealing? Carlo Alberto Pratesi – Università Roma Tre