1 a.a. 2005/2006 Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Informatica sede di Scano Sistemi a Microprocessore (05CHJ)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione 12.1: Conclusione e Q&A
Advertisements

Welcome Dati del corso e del docente Argomenti studiati nel corso
Prof. Rebecca Montanari Anno accademico 2011/2012
Disciplina: economia e organizzazione aziendale – economia applicata
Linguaggi di Programmazione e compilatori
18/10/2004Programmazione e Laboratorio di Programmazione – Luca Tesei1 Programmazione e Laboratorio 2004/05 Informazioni Introduttive.
Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Presentazione del corso Alberto Polzonetti
Informazioni sul Corso
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dellAutomazione Corso di Ingegneria del software I A. A M. MongielloIntroduzione al corso1 1.Introduzione.
Formazione Numerica Rosa Maria Pidatella
Presentazione del Corso di CALCOLATORI ELETTRONICI
Informatica (conoscenza) - Introduzione al corso (I. Zangara)
Programma del Corso Anno Accademico
Corso di Pedagogia sperimentale
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
Metodologia e tecniche della ricerca in psicologia clinica con Laboratorio (6+2 crediti) Specialistica in Psicologia clinica (A30) I anno Prof.ssa Francesca.
Elaborazione di Immagini e Suoni Syllabus
PROGRAMMA DEL CORSO DI INFORMATICA (1) Introduzione al corso: obiettivi didattici, modalità di svolgimento, programma e testi di riferimento 1.Introduzione.
PROGRAMMA DEL CORSO DI INFORMATICA (1). TESTO PREVISTO Sciuto, D., Buonanno, G., Gornaciari, W., Mari, L., Introduzione ai Sistemi Informatici 2/ed, McGraw-hill.
MODALITA DESAME. La prova d'esame si svolge nei seguenti passaggi: 1.Dal sito ufficiale collegamento all'indirizzo:
Reti Logiche Luciano Gualà home page
Reti Logiche e Architettura dei Calcolatori Luciano Gualà home page
Reti di Calcolatori Presentazione del corso
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 5 crediti – 35.
P rogramma del corso Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini Laurea Specialistica Corso di laurea in Direzione aziendale.
Cultura Tecnologica del Progetto Sezioni P3, P4, P5
Informatica A (informatica grafica) Allievi di Ingegneria Civile, L-Z
Sociologia dei Processi Culturali
Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica
06/10/2009Basi di dati , presentazione1 Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) DocentePaolo.
04/10/2010Basi di dati , presentazione1 Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) già Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) DocentePaolo.
Obiettivi del corso Programmazione Corso di laurea in Informatica.
Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale
Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per lAmbiente e il Territorio Anno accademico 2005/2006 Stefano Cagnoni e Monica Mordonini.
Stefano Cagnoni Dip. Ingegneria dellInformazione Parco Area delle Scienze 181a PARMA Tel FAX
Stefano Cagnoni Dip. Ingegneria dellInformazione Parco Area delle Scienze 181a PARMA Tel FAX
Architettura degli elaboratori
SISTEMI A MICROPROCESSORE prof. Maurizio Rebaudengo
Scopi del Corso Il corso di Sistemi a Microprocessore mira a fornire le conoscenze di base sull’architettura e sulla programmazione di un sistema a microprocessore.
Programmare Introduzione alla programmazione ovvero Che ci faccio in questaula?? Paolo Bernardi.
Scano di Montiferro – Reti di Calcolatori RETI DI CALCOLATORI Scano di Montiferro 09CDU DA /2005.
1 Informatica Grafica Daniele Marini. 2 Informazioni generali Corso in teledidattica: –Videoconferenza –Learning community Frequentare le lezioni! Cercare.
INGEGNERIA DELLA CONOSCENZA E SISTEMI ESPERTI Stefania Bandini Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca.
Elementi di Informatica Simone Scalabrin a.a. 2008/2009.
CONOSCENZE INFORMATICHE
INFORMAZIONI GENERALI Web site: Att. DidatticaIns. UniversitarioA.A PROGRAMMA.
INFORMAZIONI GENERALI Web site: Att. DidatticaIns. UniversitarioA.A PROGRAMMA.
INFORMATICA & COMUNICAZIONE
IGEA un corso di informatica grafica edile-architettura.
Primo Esame: Esame sulle Materie
Informatica Grafica sez. A-G
Docente: Prof. Lorenzo Mezzalira Esercitatore: Ing. Stefano Giavardi
1 NOZIONI DI LINGUAGGIO GIORNALISTICO Orientarsi nel labirinto dellinformazione (AA 2012/2013)
Informatica Lezione 4 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico:
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione-Informazioni §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
Tecnica della programmazione(primaparte) anno accademico 2010/11
Realtà Virtuale e Computer Animation
1 LABORATORIO DI INFORMATICA Ingegneria Informatica Dott. Giorgio Cicerchia a.a ° Ciclo.
Informatica e Bioinformatica Informazioni generali sul corso Corso di Laurea in Biologia Università degli Studi di Padova AA
Informatica e Bioinformatica Informazioni generali sul corso Corso di Laurea in Biologia Molecolare Università degli Studi di Padova AA
ELEMENTI DI INFORMATICA
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione-Informazioni §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
Notizie utili sul corso di Economia politica
INFORMATICA MATTEO CRISTANI. INTRODUZIONE AL CORSO  OBIETTIVI  CONTENUTI  APPROCCIO  TESTI ADOTTATI  MODALITA’ D’ESAME.
Progresso Umano e Sviluppo Sostenibile A.A
Corso di PSICOLOGIA GENERALE 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso Dipartimento di Scienze Storiche via Paradiso, 12 - studio n. 318
Lezione Introduttiva Presentazione del Corso Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
Esempi di interrogazioni in SQL DB di partenza Base di dati di partenza –STUDENTI (Matricola, Nome, cognome, , PIN) –CORSI (Codice, Nome) –CARRIERE.
Corso di Laurea Magistrale in Informatica A.A Laboratorio di Progettazione Introduzione Obiettivi del corso Metodo Articolazione Scelta dei progetti.
Transcript della presentazione:

1 a.a. 2005/2006 Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Informatica sede di Scano Sistemi a Microprocessore (05CHJ)

2 a.a. 2005/2006 Scopi del corso Il corso di Sistemi a Microprocessore mira a fornire le conoscenze di base sullarchitettura e sulla programmazione di un sistema a microprocessore. Al fine di fornire una esemplificazione concreta dei concetti presentati, verrà presa in considerazione la famiglia composta dal processore Intel 8086 e dalle sue periferiche.

3 a.a. 2005/2006 Programma del corso Introduzione Il processore Architettura del microprocessore -Linguaggio Assembler Le periferiche: 8250, 8255, 8253, 8259, M6540 Organizzazione di un sistema 8086.

4 a.a. 2005/2006 Materiale di apprendimento Lo studio può avvenire sulle videocassette sulle dispense disponibili in rete. Ulteriori approfondimenti sono possibili grazie a Libri Materiale disponibile in rete (ad esempio data-sheet).

5 a.a. 2005/2006 Materiale disponibile in rete Dispense Testi desame Regole desame e programma del corso. Tutto il materiale è disponibile allindirizzo:

6 a.a. 2005/2006 Libri di testo Per il linguaggio Assembler: P. Prinetto, M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Il linguaggio Assembler 8086/ II Edizione Levrotto & Bella, 1996 Per larchitettura di un moderno PC H.-P. Messmer The indispensable PC Hardware book, Addison-Wesley, IV Edition, 2002

7 a.a. 2005/2006 Videocassette Il programma del corso è coperto dalle videocassette prodotte per il Consorzio Nettuno (Calcolatori Elettronici II – cassette 1-16).

8 a.a. 2005/2006 Regole desame Lesame si compone di una prova scritta composta da due parti: alcune domande a risposta aperta un esercizio di scrittura di un programma assembler per un sistema 8086; il programma deve tipicamente -Programmare alcune periferiche -Eseguire input/output -Eseguire eventuali semplici elaborazioni.

9 a.a. 2005/2006 Formalità Solo gli studenti che hanno regolarmente inserito nel loro piano degli studi il corso potranno sostenere lesame. Successivamente allesame verranno pubblicati i risultati gli studenti potranno contattare il docente per eventuali informazioni sul loro esame o per rifiutare il voto saranno registrati i voti conseguiti.

10 a.a. 2005/2006 Contatti del docente Compatibilmente con i suoi impegni, è sempre possibile interagire con il docente, telefonicamente o via posta elettronica: Matteo SONZA REORDA Tel