LA CATTURA E LO STOCCAGGIO DELLA CO2

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Advertisements

RIFIUTI: FONTE DI ENERGIA RINNOVABILE?
1 TRANSDOLOMITES 2007 Mobilità ed Energia Energie Rinnovabili Moena (TN) 25 – 26 Ottobre 2007 Ing. Giovanni Pino – APAT.
LENERGIA ELETTRICA NEL MONDO: CRESCE IL PESO DI CARBONE E GAS Carbone 38,4%38,2%38,0%39,0%38,7%39,1%40,3%39,8%40,3%41,0%41,6%41,0%
Divertiamoci con l’effetto serra!
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
L'IDROGENO:UNA NUOVA FONTE
MALDINI ANDREA 3° C. L'Agenzia Internazionale dell'energia (IEA), ha pubblicato il Key World Energy Statistics, dove sono messe in evidenza le moltissime.
ENERGIE RINNOVABILI « ...il sole, il vento, le risorse idriche, le risorse geotermiche, le maree, il moto ondoso e la trasformazione in energia elettrica.
Il Petrolio _ Cos'è e come si forma? _Come si estrae? _Come si lavora?
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Di: Armao Stefano, Corradini Stefano, Mattioli Fabio.
L’efficienza energetica sulla rete elettrica di distribuzione
Confindustria Risparmio Energetico Ragusa 2007 Le applicazioni delle Energie Rinnovabili e lEfficienza Energetica nelle strutture industriali e nel settore.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
1 Efficienza energetica: limpegno di Confindustria Sara Rosati Public Utilities, Confindustria Campobasso, 20 aprile 2007.
Confindustria Risparmio Energetico Monza 2007 Risparmio Energetico nelle strutture industriali Prof. Arch. Silke A. Krawietz Università di Catania Facoltà
Ambiente, energia ed attività industriale Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano.
Confederazione Generale dellAgricoltura Italiana Convegno Nazionale per lenergia dallAgricoltura novembre 2006 Camera di Commercio di MI Palazzo.
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria CARBONE PULITO Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica Ing. Giorgio Baldinelli.
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
1 REGIONE ABRUZZO PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VALUTAZIONE DI POSSIBILI SCENARI EVOLUTIVI DELLA GESTIONE DEI.
LE FONTI DI ENERGIA.
Fonti energetiche rinnovabili Introduzione
Il Quadro energetico.
A cura di G.B. Zorzoli Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
Energie Rinnovabili Energia Solare Idroelettrica Dell’ Idrogeno
IL GOVERNO SI PROPONE DI SPENDERE CIRCA 24 MILIARDI DI EURO PER COSTRUIRE 4 CENTRALI NUCLEARI DI 3^ GENERAZIONE, CHE NON RISOLVONO IL PROBLEMA DELLE SCORIE.
DA DOVE VIENE L’ENERGIA ELETTRICA
LILLUSIONE DELLENERGIA DAL SOLE Franco Battaglia Università di Modena Associazione Galileo 2001.
La forza del vento e i "giganti"di Don Chisciotte
Le centrali termoelettriche
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Biennio Chimica Elettronica Elettrotecnica Meccanica
Centrali Geotermiche Alunno: Roncari Luca Anno scolastico: 2011 – 2012 Classe: IV A ET Materia: Elettrotecnica.
1 Roma, 29 gennaio 2009 GAS NATURALE APPROVVIGIONAMENTI E PREZZI Qual è lordine di importanza? Bruno Tani Presidente Anigas.
Grugliasco 25 maggio anni.
Convegno ANIMP/ATI Trasporto e Stoccaggio Energia –11 Luglio 2011 © Foster Wheeler All rights reserved. L. Mancuso - Foster Wheeler Italiana - Power.
di Vahabi Rosa, Tavernari Riccardo, Corica Giuseppe
Energy in our life 6. Perché risparmiare energia? Forme di energia:
I CAMBIAMENTI CLIMATICI E GLI ACCORDI INTERNAZIONALI
L’energia e le sue fonti
Roma, 10 dicembre 2010 Il ruolo del nucleare nello scenario energetico globale.
PRODUZIONE SOSTENIBILE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE GASSIFICAZIONE DI BIOMASSE E CELLE A COMBUSTIBILE Pier Ugo Foscolo e Antonio Germanà
Ambasciatori Rappresentano gli interessi di unarea geografica Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico.
L’ENERGIA.
Liceo scientifico statale “Plinio Seniore” 19 FEBBRAIO 2014 Rural4 teens Io vivo sostenibile ? La sfida del risparmio energetico 1/11.
1 1 Capi d’accusa e i Punti della Difesa Massimo Beccarello Milano, 24 gennaio 2009.
L'Energia Geotermica Che Cos'è ? LA GEOTERMIA E' LA SCIENZA CHE
L’ENERGIA DOCUMENTO ARMAROLI N° 1 LE ENERGIE NON RINNOVABILI.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
IL CARBON FOSSILE FONTE NON RINNOVABILE.
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
LE MATERIE PRIME E LE RISORSE ENERGETICHE
L’impianto di termoutilizzazione dei R.S.U. e R.S.A. di Cremona L’IMPIANTO DI TERMOUTILIZZAZIONE DEI R.S.U. E R.S.A. DI CREMONA IL SUO INSERIMENTO NEL.
APPROFONDIMENTO N°3 LE CENTRALI NUCLEARI.
©Giorgio Cau, Dimeca Università di Cagliari 1 Corso di laurea in Ingegneria Meccanica - A.A Corso di “Sistemi Energetici 2” Il fabbisogno mondiale.
Introduzione Le prospettive del sistema energetico I due fenomeni che potrebbero forzare importanti cambiamenti rispetto alla situazione attuale sono:
Michela Maione Università di Urbino Qualità dell’aria e cambiamento climatico: connessioni ed integrazione delle politiche ambientali “Qualità dell’aria.
LE ENERGIE RINNOVABILI
Alberto Poggio L’energia : problemi e sfide POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica Torino, lunedì 16 febbraio 2009 Percorso Ricerca-azione 2008.
PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.
SMART ENERGY SYSTEMS Obiettivi di efficienza energetica ( ) Prof. Ing. Livio de Santoli Responsabile per l’Energia Sapienza Università di Roma.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
3 m Edoardo Chisari Le fonti energetiche La maggior parte delle risorse energetiche del mondo ha come fonte primaria i raggi solari che colpiscono la.
IMPATTI E MITIGAZIONE DELLE EMISSIONI DI CO2
Transcript della presentazione:

LA CATTURA E LO STOCCAGGIO DELLA CO2 Ingegner Ezio Nicola D’Addario Presidente Gruppo di Lavoro AIDIC sulla CCS Facoltà di Ingegneria Università La Sapienza Roma 19 Aprile 2012 CCS: Carbon Capture and Storage Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica AGENDA L’AIDIC e gli scopi istituzionali Il contesto CCS: lo sviluppo, le esigenze energetiche e l’ambiente I settori di provenienza della CO2 Le opzioni tecnologiche per la riduzione delle emissioni di CO2 Sistemi, tecnologie e costi per la cattura della CO2 Sistemi, tecnologie e costi per lo stoccaggio della CO2 Sistemi, tecnologie e costi per il trasporto della CO2 Confronti e prospettive Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica SCOPI ISTITUZIONALI AIDIC Diffondere tra gli associati le conoscenze tecnico-scientifiche e i risultati dello sviluppo tecnologico ed ingegneristico nei settori chimico, petrolchimico, alimentare, delle biotecnologie, dei materiali, della sicurezza e dell’ambiente Contribuire alla formazione e all’aggiornamento dei tecnici … collaborando con Istituti Universitari e di ricerca in Italia e all’estero Essere di riferimento dell’interesse congiunto, industriale ed accademico, nei campi dell’evoluzione della tecnologia chimica e delle sue applicazioni industriali per quanto riguarda sia la progettazione sia la gestione produttiva Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica PRODOTTO LORDO MONDIALE SRES: Special Report Emissions, IPCC 2000 Per far fronte all’aumento demografico e alle esigenze di benessere bisogna produrre di più Riferimento 1990: 5,3 miliardi persone; 21,9 biliardi $; 4.700 $/per capita (Italia 17.310) William Moomaw (USA), Francis Yamba (Zambia). IPCC Special Report Renewable, 2011 Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

Per aumentare il prodotto lordo c’è bisogno di più energia ESIGENZE ENERGETICHE SRES: Special Report Emissions, IPCC 2000 Per aumentare il prodotto lordo c’è bisogno di più energia Riferimento 1990: 5,3 miliardi persone, 400*1018 J, ca.1,5 TEP/per capita Energia primaria: fonti rinnovabili (solare, eolico, idroelettrico, geotermico), fonti esauribili (petrolio, gas, carbone), nucleare William Moomaw (USA), Francis Yamba (Zambia). IPCC Special Report Renewable, 2011 Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

Le emissioni di carbonio per unità di energia primaria tendono a EFFICIENZA DI CONVERSIONE DELL’ENERGIA PRIMARIA Le emissioni di carbonio per unità di energia primaria tendono a diminuire William Moomaw (USA), Francis Yamba (Zambia). IPCC Special Report Renewable, 2011 Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica EMISSIONI DI GAS SERRA GASi GWP100 g CO2 eq/gi CO2 1 CH4 23 N20 296 Halon 1301 5600 Carbon tetrafluoride 6500 Nonostante i miglioramenti di “carbon intensity” le emissioni di carbonio potrebbero aumentare CO2 emissions = Population x (GDP/population) x (TPES/GDP) x (CO2 / TPES), TPES Total Primary Energy Supply William Moomaw (USA), Francis Yamba (Zambia). IPCC Special Report Renewable, 2011 Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

Dipende da quello che facciamo AUMENTO DELLA TEMPERATURA DELLA SUPERFICIE TERRESTRE Il riscaldamento del pianeta potrebbe arrivare a livelli allarmanti Dipende da quello che facciamo William Moomaw (USA), Francis Yamba (Zambia). IPCC Special Report Renewable, 2011 Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica LE PRINCIPALI SORGENTI DI GAS SERRA Carbon Sequestration leadership forum. Technology roadmap, 2011 Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica LA CO2 DAL SETTORE INDUSTRIALE, anno 2007 I cementifici, le industrie chimiche e quelle metallurgiche contribuiscono per circa tre quarti alle emissioni totali IEA Energy Technology Perspectives , Scenario & Strategies to 2050, 2010 Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica LA CO2 DALLA PRODUZIONE ELETTRICA Produzioni globali di elettricità Emissioni di CO2 IEA Energy Technology Perspectives , Scenario & Strategies to 2050, 2010 Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica LE OPZIONI TECNOLOGICHE PER LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO2 IEA Blue map Scenario IEA Energy Technology Perspectives , Scenario & Strategies to 2050, 2010 Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica SISTEMI PER LA CATTURA E LO STOCCAGGIO DELLA CO2 E Rubin, RITE Int. Workshop on CO2 geological storage, Tokyo 20 Feb 2006 Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica SISTEMI DI CATTURA DELLA CO2 E Rubin, RITE Int. Workshop on CO2 geological storage, Tokyo 20 Feb 2006 Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica TECNOLOGIA DI CATTURA POST COMBUSTIONE Assorbimento Chimico: reazione chimica, ammine: Fluor Daniel, BASF, Dow Assorbimento fisico (Henry): metanolo, Rectisol (Lurgi); glicole polietilenico e dimetiletere, Selexol (Norton); propilen carbonato (Fluor Daniel) Adsorbimento (interazione fisica con la matrice solida): generalmente usati per purificazione gas, in fase di R&D per cattura CO2; allumina, zeoliti (naturali ed artificiali), carboni attivi Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica AMMINE e REAZIONI 2RNH2 + CO2 RNHCOONH3R sale amminico dell’acido carbammico 2RNH2 + CO2 + H2O (RNH3)2CO3 carbonato (RNH3)2CO3 + CO2 + H2O 2 RNH3HCO3 bicarbonato, più veloce rispetto alle prime due Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica CENTRALI A CARBONE POLVERIZZATO CON CATTURA DELLA CO2 CON AMMINE Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica SCHEMA DI PROCESSO IMPIANTO AD AMMINE, NGCC 200 MW 43 °C 102 °C 113 °C 43 °C 150 °C 46 °C 232 °C SRI Process Economic Program Report N. 180 1987 Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica IMPIANTO AD AMMINE E A CARBONATO, DATI DI BASE, NGCC 200 MW Energia rigenerazione ammine 900 Kcal / Kg CO2 Energia rigenerazione carbonato 950 Kcal / Kg CO2 SRI Process Economic Program Report N. 180 1987 Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica IMPIANTO AD AMMINE, NGCC 200 MW, 360 000 t CO2/anno Caratteristiche apparecchiature SRI Process Economic Program Report N. 180 1987 Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica PROBLEMATICHE AMMINE MEA più reattiva (maggiore alcalinità ) di DEA e TEA Calore di rigenerazione MEA ca. 900 Kcal /Kg CO2, DEA e TEA 50 e 75 % MEA Capacità assorbente soluzioni acquose MEA più alte (più basso peso molecolare 61,1 Vs 149 TEA ) Soluzioni MEA molto corrosive (si opera al 15-18 % con una capacità assorbente di 25 gCO2/100 g MEA) Corrosione più alta in presenza di ossigeno Necessaria rimozione spinta di SOx e NOx (e H2S) che formano sali stabili con le ammine e conseguente perdita di capacità assorbente Ricerca indirizzata a trovare inibitori di corrosione, a ridurre il calore di rigenerazione (impedimenti sterici) e a aumentare la selettività per la CO2 In presenza di inibitori di corrosione MEA può essere usata al 40-45 % Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica ALTRE TECNOLOGIE DI CATTURA DELLA CO2 Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

CENTRALE A CARBONE DA 500 MW CICLO COMBINATO A GAS DA 500 MW AGGRAVI ENERGETICI E COSTI DOVUTI ALLA CATTURA DELLA CO2 CENTRALE A CARBONE DA 500 MW CICLO COMBINATO A GAS DA 500 MW Membrane + MEA sembrano in grado di migliorare l’efficienza e nel caso del gas di ridurre anche i costi Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica CONFRONTO PRINCIPALI IMPIANTI DI POTENZA, capacità 500 MW IGCC: pochi impianti realizzati Oxyfuel: non completamente matura Fonte: IEA 2000 Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica AUMENTO CONSUMO COMBUSTIBILI PER CCS Fonte: IEA 2000 Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica CENTRALI A CARBONE COSTI CATTURA E COMPRESSIONE / LIQUEFAZIONE, valori EURO/ MWh 736 MWe Pulverized Fuel Ultra supercritica (ciclo a vapore 280 bar 600/620ºC) Efficienza 46% Fuel cost €2.4/GJ IGCC: pochi impianti realizzati Oxyfuel: non completamente matura European Technology Platform 2000 for Zero Emissions Fossil Fuel Power Plant, Capture Report 2009 Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica CENTRALI A CARBONE COSTI CATTURA E COMPRESSIONE / LIQUEFAZIONE, valori EURO/ t CO2 736 MWe Pulverized Fuel Ultra supercritica (ciclo a vapore 280 bar 600/620ºC) Efficienza 46% Fuel cost €2.4/GJ IGCC: pochi impianti realizzati Oxyfuel: non completamente matura European Technology Platform 2000 for Zero Emissions Fossil Fuel Power Plant, Capture Report 2009 Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica CENTRALE OXY-FUEL A CARBONE COSTI IN FUNZIONE DEL PREZZO DEL CARBONE 568 MWe, Efficienza 36% European Technology Platform 2000 for Zero Emissions Fossil Fuel Power Plant, Capture Report 2009 Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica OPZIONI DI STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO2 Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

STOCCAGGIO GEOLOGICO On-Off-Shore Esistono giacimenti naturali di petrolio, gas e CO2 Viene correntemente effettuato lo stoccaggio del gas naturale Viene praticato l’Enhanced Oil Recovery (EOR) con CO2 I giacimenti naturali possono essere simulati con modelli matematici Possono essere modellate anche le perdite dai pozzi Esistono progetti di stoccaggio della CO2 in giacimenti di olio e gas e in acquiferi salini ma non in miniere di carbone non estraibile In Salah /Krechba (Algeria) Sleipner, Norvegia Source: BP Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

SICUREZZA DELLO STOCCAGGIO GEOLOGICO On-Off-Shore 800 m condizioni supercritiche E’ necessaria la selezione accurata dei siti Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica STOCCAGGIO GEOLOGICO On-Off-Shore COSTI E RISCHI DOGF: Depleted Oil GAS Field; Leg. Esistenti; SA Saline Acquiferi Principali parametri: Capacità del giacimento, Numero di pozzi necessari, “Iniettività” e sue variazioni Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica STOCCAGGIO NEGLI OCEANI Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica STOCCAGGIO NEGLI OCEANI PROs & CONs Potenzialità di stoccaggio: migliaia di Gt CO2 (giacimenti Oil & Gas 800, Acquiferi salini > 1000) Rilascio graduale attraverso gli anni in dipendenza dalla profondità di iniezione 100 anni 65 – 100 % 500 anni 30 – 85 % Effetti sull’ambiente e sugli organismi non conosciuti Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica STOCCAGGIO NEGLI OCEANI MECCANISMI CO2 liquida Idrato Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica CARBONATAZIONE DEI MINERALI Reazioni esotermiche La formazione di carbonato ferma le reazioni Necessaria la purificazione dei minerali Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica TRASPORTO Opzioni Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica ONSHORE PIPELINE ESISTENTI NEGLI USA Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica COSTI TRASPORTO 2,5 Mt/anno, Valori Euro /t CO2 Compressione fino a 100 bar inclusa in CCS Ulteriore compressione fino a 200 sufficiente per reiniezione in Acquiferi salini Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica COSTI TRASPORTO CLUSTER 20 Mt/anno, Valori Euro /t CO2 Compressione fino a 100 bar inclusa in CCS Ulteriore compressione fino a 200 sufficiente per reiniezione in Acquiferi salini Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica OPZIONI DI CCS POST COMBUSTIONE. CONFRONTI E COSTI Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica LIVELLO DI SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE E PROGETTI IN CORSO 234 Progetti Totali, 74 Large Scale Integrated Project, 8 Operativi e 6 in Costruzione Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica LIVELLO DI SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE 234 Progetti Totali, 74 Large Scale Integrated Project, 8 Operativi e 6 in Costruzione PORTO TOLLE BRINDISI Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica CONCLUSIONI Le istituzioni chiamano la CCS a dare un contributo significativo alla riduzione dell’effetto serra Spazi più favorevoli per le sue applicazioni sono offerti dall’uso del carbone e dall’enhanced oil recovery Molto lavoro di ricerca è stato fatto, ma ne occorre ancora tanto Restano da approfondire aspetti ambientali Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica GRAZIE ……. e se volete approfondire …… ezio.daddario@libero.it Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica