L’Accordo Quadro ANCI CONAI 2014 - 2019 Bologna, 13 gennaio 2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fare clic per modificare lo stile del titolo Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema –Secondo livello Terzo livello –Quarto livello »Quinto.
Advertisements

Processo di accreditamento impianti presso il CdC
PREMESSA: SU 26 MILIONI DI TONNELLATE ALLANNO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI, 8 MILIONI DI TONNELLATE SONO RIFIUTI DI IMBALLAGGIO CHE, PER IL 60%, VENGONO ANCORA.
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
LA CERTIFICAZIONE DELLA COMPOSTABILITA’
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
IL RICICLAGGIO.. Di Giulia a. Alessia t..
Gestione integrata degli imballaggi e rifiuti di imballaggio Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio Milano 19 aprile 2007.
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
1. LEGGE n. 196 del 31 DICEMBRE 2009 LA LEGGE DI RIFORMA DELLA CONTABILITA E FINANZA PUBBLICA 2.
Gestione rifiuti - imballaggi
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
L’operatività dei sistemi di raccolta: l’esperienza del progetto pilota e la definizione del modello ecoR’it Convegno L’avvio del sistema di raccolta dei.
Risultati dellattività e progetti in corso Gianfranco Faina Presidente Milano, 6 aprile 2004.
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta Franco Tecchiati Dirigente Servizio Programmazione Sviluppo Sostenibile e Rifiuti Lo stato.
Futuro Cereali nelle Marche
Azione H.1 Interventi formativi sugli strumenti e sulle strutture di governo del sistema per promuovere la capacity building delle istituzioni scolastiche.
Giornata di studio Il Sistema trasfusionale : attualità e prospettive Recoaro Terme (VI) 5-Aprile 2008.
Intesa del 30 aprile 2009 Decreto legislativo 150/2009 Decreto legislativo 165/2001 (novellato) Circolare Funzione Pubblica n. 7/2010 Art. 6 CCNL
LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI:
Akron S.p.A. – Unità produttiva di Ferrara (FE)
La raccolta verso la qualità Premiazione Comuni Ricicloni Piemonte Torino, 22 novembre 2010 Pierluigi Gorani Area Rapporti con il territorio.
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
Genova 25 ottobre 2011 Il mercato è imballato. IL CAC (Contributo Ambientale CONAI) è il motore di tutto il Sistema CONAI e la risorsa unica dellAccordo.
LA TARIFFA SUI RIFIUTI Assessorato ai Lavori Pubblici, Protezione Civile e Autonomie Locali.
BUON FINE: da spreco a risorsa
PIATTAFORMA RIFIUTI. ARGOMENTI: 1. GLI OBBIETTIVI DELLOSSERVATORIO RIFIUTI - OPR 2. LINTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI 3. I RISULTATI DA RAGGIUNGERE.
Fondazione Eni Enrico Mattei Milano, 17 maggio 2005 I COMUNI E LA RACCOLTA DIFFERENZIATA: le opportunità del Nuovo Accordo Quadro ANCI/CONAI Walter Facciotto.
FEDERCONFIDI Perugia, 23 giugno Perugia, 23 giugno 2005 Basilea 2: ruolo dei confidi Basilea 2 ha dato risalto al ruolo dei confidi in qualità di:
Ciclo integrato dei rifiuti
Roma, 19 GIUGNO 2012 PROTOCOLLO DI LEGALITA TRA IL MINISTERO DELLINTERNO E LA CONFINDUSTRIA ACCORDO PER IL RINNOVO E LINTEGRAZIONE DEGLI IMPEGNI E LINTEGRAZIONE.
PROGETTO CICLO&RICICLO
Comune di Ferrara 1 Risultati della raccolta differenziata anno 2012 CONFERENZA STAMPA 30 APRILE 2013.
CONAI – Consorzio Nazionale Imballaggi
PROTOCOLLO DI LEGALITA’ TRA LA PREFETTURA DELLA SPEZIA E LE AZIENDE DELLA GRANDE DISTRIBUZIONE La Spezia, 25 giugno 2012.
SISTEMA RACCOLTA RIFIUTI Cosa cambia per i cittadini
Avv. Maria Adele Prosperoni
L’Alluminio come risorsa: valori sociali e valori ambientali Milano, 28 settembre 2007.
Dalla RACCOLTA DIFFERENZIATA al RICICLO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
PROGETTO DIDATTICO Con il patrocinio del e del.
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
PREMESSE Direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio così come modificata dalla Direttiva 2013/2/UE In Italia la Direttiva è recepita.
RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
ECO. LAN. S.p.a. è una società pubblica costituita da 53 Comuni per un complessivo di circa abitanti. 2.
NOVITA’ SUGLI ALLEGATI TECNICI DELL’ACCORDO QUADRO:
“Lavori in corso” per la costruzione del sistema nazionale di certificazione delle competenze aggiornamento al settembre 2013.
CONFSERVIZI (ex cispel) Confederazione Italiana Servizi Enti Locali CONFSERVIZI (ex cispel) Confederazione Italiana Servizi Enti Locali FEDERAMBIENTE (Fed.
Il consorzio rifiuti La legislazione vigente dispone che i comuni assicurano tutta la gestione dei rifiuti (raccolta, trasporto, impiantistica e nettezza.
L’Abruzzo che Ricicla Filiere ed esperienze territoriali La filiera cartaria Maurizio Gualdi – I.C.O. S.r.l. Direttore Tecnico Antonio Ciaffone - Comieco.
Il Sistema CiAl 175 imprese consorziate oltre 300 operatori convenzionati 24 fonderie per il riciclo oltre 32 milioni di cittadini coinvolti nella raccolta.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
LA TRANSIZIONE VERSO UN SISTEMA DI RACCOLTA AD ALTA RESA NEL COMUNE DI CIAMPINO 1.
LA RESPONSABILITA’ DEI PRODUTTORI LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI (2)
Accordo di programma Città di Torino Obiettivi, struttura, prospettive.
Il sostegno di Conai alla raccolta differenziata di qualità La Spezia, 9 febbraio 2011 Pierluigi Gorani Area Rapporti con il territorio.
Comune di Ripa Teatina. OBIETTTIVI Analisi dati; Presentazione risultati raggiunti; Esempi comuni virtuosi; Introduzione novità; Descrizione del sistema;
Il recupero energetico nella gestione dei rifiuti urbani Andrea Sbandati Direttore Confservizi Cispel Toscana.
Percorso per un accordo sul lavoro pubblico 23 ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico.
Osservatorio Ambientale sul Termovalorizzatore Dati relativi ai quantitativi di differenziata prodotti a livello comunale e quantità di differenziata effettivamente.
I PRIMI PASSI PER L’ATTUAZIONE 1.Sottoscrivere l‘Accordo di programmazione negoziata 2.Nominare il responsabile del modello di gestione 3.Costituire il.
1 Il riciclo eco-efficiente: l’Accordo Quadro Regione Abruzzo - Conai Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio L’aquila 5 ottobre 2007.
22/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
L’Accordo Quadro ANCI CONAI: Caratteristiche, risultati e prospettive
Audizione Commissione Ambiente
Transcript della presentazione:

L’Accordo Quadro ANCI CONAI Bologna, 13 gennaio 2016

CONAI è il sistema privato per la gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggi L’impatto ambientale I rifiuti di imballaggio I provvedimenti normativi Direttiva Imballaggi Parte IV Testo Unico I principi Chi inquina paga Responsabilità condivisa Le responsabilità Produttori e Utilizzatori Gli obiettivi Recupero e riciclo dei rifiuti di imballaggio La risposta in Italia 2

Il Sistema CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi ONAI E’ UN SISTEMA PRIVATO, ISTITUITO PER LEGGE, COSTITUITO DA PRODUTTORI E UTILIZZATORI DI IMBALLAGGI. E’ un consorzio di diritto privato senza fini di lucro nato per perseguire gli obiettivi di recupero e riciclo dei materiali di imballaggio immessi sul territorio nazionale. II Sistema CONAI si basa sull’attività dei sei Consorzi rappresentativi dei materiali che vengono utilizzati per la produzione di imballaggi: acciaio, alluminio, carta, legno, plastica, vetro.

Gli Obiettivi di RECUPERO e RICICLO Obiettivi al 2001* – 94/62 CE Obiettivi al 2008 – 2004/12 CE *In Italia al 2002 ** In Italia incrementati: -per legno al 35% -per la plastica al 26%

Gestione del Packaging CACCAC Convenzione Accordo Quadro Anci-ConaiConvenzione Anci-Conai Legenda flussi sistema Packaging Monetario VALORIZZAZIONE, RICICLO/RECUPERO VALORIZZAZIONE, RICICLO/RECUPERO MPS PRIMA CESSIONE 61/98

OBBLIGHI I COMUNI raccolgono, CONAI copre i maggiori oneri e garantisce l’avvio a riciclo COMUNI (e cittadini) CONAI – Consorzi di Filiera POSSIBILITA’ STRUMENTO Fare la raccolta differenziata Garantire la copertura dei maggiori oneri della raccolta differenziata Sottoscrivere le convenzioni con i Consorzi di Filiera ACCORDO QUADRO NAZIONALE ANCI CONAI IMPEGNI Organizzare la raccolta differenziata degli imballaggi oggetto di convenzione e conferire i materiali ai Consorzi Garantire il ritiro e l’avvio a riciclo dei materiali e riconoscere i corrispettivi per i maggiori oneri

Ritiro del materiale Garanzia di effettivo avvio a riciclo e/o recupero GARANZIA DI VOLUMI E DESTINAZIONE GARANZIA NEL TEMPO GESTIONE CONDIVISA GARANZIA DI VALORE Corrispettivi certi per la copertura dei maggiori oneri della raccolta differenziata Meccanismo di revisione annuale con parametri prefissati Durata dell’accordo quinquennale, con la conseguente possibilità di affrontare investimenti finanziari Efficacia sul territorio Meccanismo di delega per facilitare i rapporti con il convenzionato e l’accorpamento dei Comuni I principi ispiratori dell’Accordo Quadro

L’Accordo si è evoluto nelle precedenti edizioni AQ AQ AQ 2009 – 2013 Convenzioni: corrispettivi per la raccolta… …e sostegno alla comunicazione locale (CdF) Comunicazione locale (Bando Anci Conai) Gestione “multimateriale” Sostegno aree “in ritardo” Perseguimento della qualità delle raccolte Banca dati ANCI CONAI e Osservatorio Sussidiarietà al mercato Garanzia di ritiro «universale»

L’Accordo Quadro ANCI – CONAI: il rinnovo Il nuovo Accordo Quadro è stato siglato il 1 aprile 2014 ed ha validità dal 1 aprile 2014 al 31 marzo Conferma i principi ispiratori delle edizioni precedenti Conferma l’impostazione strutturale delle precedenti edizioni. Rafforza i principi di trasparenza dei flussi e tracciabilità dei rifiuti, oggettività nelle operazioni di verifica della qualità. Amplia il sostegno allo sviluppo della raccolta differenziata finalizzata al riciclo nelle aree in ritardo e alla comunicazione locale.

La struttura della Parte Generale 1.I soggetti 2.I principi 3.Gli aspetti normativi 4.I Condiviso 5.Gli impegni delle Parti e le modalità attuative 6.L’operatività dell’Accordo Gestione delle convenzioni Corrispettivi Trasparenza dei flussi e controlli della qualità delle raccolte 7.Gli impegni per lo sviluppo delle quantità e delle qualità della RD 8.La Governance dell’Accordo 9.Sanzioni

L’Accordo si è evoluto nelle precedenti edizioni AQ AQ AQ 2009 – 2013 Convenzioni: corrispettivi per la raccolta… …e sostegno alla comunicazione locale (CdF) Comunicazione locale (Bando Anci Conai) Gestione “multimateriale” Sostegno aree “in ritardo” Perseguimento della qualità delle raccolte Banca dati ANCI CONAI e Osservatorio Sussidiarietà al mercato Garanzia di ritiro «universale»

Confermata l’impostazione strutturale L’Accordo è operativo attraverso la sottoscrizione di un’apposita convenzione tra il Comune (o soggetto delegato) e ogni singolo Consorzio di Filiera. Le convenzioni sono disciplinate dai singoli allegati tecnici tra ANCI e RICREA COMIECO CIAL RILEGNO COREPLA COREVE

Confermato l’impegno nelle attività sussidiarie L’Accordo destina risorse per il sostegno alla comunicazione locale utile allo sviluppo delle raccolte differenziate dei rifiuti di imballaggi Verranno effettuati seminari su tutto il territorio nazionale, articolati in funzione delle specifiche realtà territoriale, per spiegare funzionamento e opportunità dell’Accordo Quadro Specifiche risorse sono inoltre previste per la realizzazione di programmi di formazione nella gestione dei rifiuti per tecnici e amministratori Confermato infine il sostegno diretto per le realtà territoriali in ritardo

Crescono i corrispettivi tra il 16% e il 17% I nuovi allegati tecnici prevedono una rimodulazione dei corrispettivi con un incremento dei corrispettivi tra il 16% e il 17% Inoltre in ragione dell’impegno dei Comuni ad una migliore performance qualitativa i corrispettivi saranno rivalutati annualmente in misura superiore al passato, ovvero in misura del 95% dell’indice NIC relativo all’anno solare precedente

Confermata garanzia di ritiro universale e ampliata la sussidiarietà al mercato L’Accordo conferma la garanzia di ritiro universale, da parte dei Consorzi di filiera, su tutto il territorio nazionale dei rifiuti di imballaggio conferiti al servizio pubblico di raccolta anche ad obiettivi di riciclo e recupero previsti dalla legge raggiunti e superati L’Accordo prevede che le convenzioni sottoscritte con i Consorzi di Filiera contengano una facoltà di recesso, esercitabile dal secondo anno di vigenza della convenzione, con preavviso di 90 giorni

Promozione «multileggera» e conferma Banca Dati ANCI CONAI ANCI e CONAI si impegnano a promuovere il passaggio della raccolta multimateriale «pesante», ovvero carta, vetro, plastica e metalli, al multimateriale leggero, ovvero plastica e metalli, consentendo l’eventuale continuazione della raccolta «vetro metalli» È inoltre confermata la Banca Dati ANCI CONAI, nonché l’Osservatorio Enti Locali, affinché continui a raccogliere dati a livello nazionale sulla raccolta differenziata, con il duplice obiettivo di costituire un punto di riferimento per le analisi del territorio e di restituire ai Comuni informazioni sull’efficienza dei propri servizi

Altre importanti novità Gli allegati tecnici disciplinano il conferimento ai Consorzi di filiera con modalità utili a garantire la trasparenza e la tracciabilità dei flussi di materiale È prevista, per alcuni materiali, l’istituzione di commissioni paritetiche per la condivisione e la verifica dei requisiti necessari dei soggetti preposti allo svolgimento delle analisi di qualità