Nino Azzarello - Soges SpA Liaison office con la UE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Messa in opera della Carta Europea PMI in tre Contee della Croazia Primorsko-Goranska Istria Dubrovacko-Neretvanska Laura Trevisan – Project leader Informest.
Advertisements

presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
PROGRAMMA NAZIONALE DELLA RICERCA LA STRUTTURA INTERVENTI STRUTTURALI CON RITORNI NEL MEDIO-LUNGO PERIODO INTERVENTI CON RITORNI NEL BREVE E MEDIO PERIODO.
Azioni Strutturali Politica regionale Organizzazione di partenariati Una politica di coesione più decentrata Negli Stati membri : – una definizione.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
1 Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
7 dicembre 2007 Focus Europe Parte I: Dal programma allopportunità di finanziamento; Parte I: Dal programma allopportunità di finanziamento; Parte II:
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Progetto Integrazione sociale e scolastica Livia Bovina, WS
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Il formulario per la presentazione delle candidature Manuela Costone PNC – Italia Erasmus Mundus 27 gennaio 2011 Giornata nazionale Erasmus Mundus II.
INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA E LA CRESCITA Innovazione e PMI. Dallidea alla realizzazione Brescia, 26 giugno 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere.
Copyright SDA Bocconi 2005 Titolo della presentazione 1 Tecnologie digitali: nuova frontiera…….. o vecchio problema Severino Meregalli – SDA Bocconi Confindustria.
Area: la gestione dei progetti complessi
Limpatto di Erasmus Mundus sulle strategie di internazionalizzazione degli atenei Seminario Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna, 11.
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
EUROPROGETTAZIONE: note introduttive. TEMI FINANZIAMENTI EUROPEI FINANZIAMENTI EUROPEI RICERCA DOCUMENTI RICERCA DOCUMENTI DALLIDEA AL PROGETTO DALLIDEA.
Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI Principi generali e Azioni previste.
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
I° Workshop Tavolo Innovazione - Livorno Che Cosa La Vision La Mission Gli attori Gli obiettivi di dettaglio I servizi Modello di business SP.
EU DESK – UTL Belgrado.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Le origini della proposta il progetto Leonardo “Il Ciclo del Riciclo” > origini del progetto > i partner promotori > percorso fino ad oggi.
Federazione Regionale dellEmilia Romagna Mappatura delle Professionalità e delle Nuove Competenze per lo Sviluppo dei processi di Internazionalizzazione.
Ambasciata d'Italia al Cairo - Ufficio di Cooperazione allo Sviluppo 1 LE LINEE DI CREDITO DELLA COOPERAZIONE ITALIANA A SOSTEGNO DELLE MICRO, PICCOLE.
Gli strumenti SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese italiane Carlo Reali Dipartimento Promozione e Marketing Portonovo (AN), 30 settembre 2009.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Sarajevo, 16 Ottobre L'istituzione di questa Unità è frutto di una precisa strategia dell'Italia nella regione e completa un network di unità
Finanziamenti Comunitari destinati a Paesi Terzi: Procedure e metodi di una Proposta di Progetto AESA Av Tervuren 36/ Brussels Belgium
Green Partnerships Local Partnerships for Greener Cities and Regions Green Partnerships Sergio Andreis Direttore Lefficienza energetica:
Finanziamenti Comunitari destinati a Paesi Terzi: Procedure e metodi di una Proposta di Progetto AESA Av Tervuren 36/ Brussels Belgium +32(0)
1 S U S T A I N A B L E I N D U S T R I A L D E V E L O P M E N T United Nations Industrial Development Organization UNIDO ITPO ITALY.
Il piano d'azione Imprenditorialità 2020
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
Dreamers nurturing ideas Creazione d'impresa e Bandi di Finanziamento Agevolato Economia e Gestione delle Imprese Cagliari, 2 Maggio 2013 Università degli.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Dall’Accademia all’Impresa:
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
20 maggio 2002 NETCODE Costituzione di una rete tematica per lo sviluppo delle competenze nella società dellinformazione.
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
FIDELIO mi affido e sorrido Il circuito virtuoso per i Professionisti del Lavoro.
IL NUOVO CONTESTO ECONOMICO Perché Società Globalizzazione dei mercati Elevata competitività Limitate risorse disponibili.
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
La Politica del vicinato ed il supporto dell’Unione europea al settore privato in Tunisia Odoardo Como Primo Segretario Delegazione della Commissione europea.
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
BNL per le Reti d’Impresa
I Fondi Diretti all’interno dell’Unione Europea
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Valeria Pecchioni CCM International Programs Coordinator Workshop «ValutAzione degli interventi di cooperazione sanitaria internazionale» 18 Settembre.
PARIDE Provincial technical Assistance Resources for Investments and Development on Energy efficiency (Assistenza tecnica Provinciale per Investimenti.
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
Presentazione Cosef Ottobre CoSEF - Consorzio Universitario per gli studi economici e finanziari Indice 1.Chi siamo; 2.Soci fondatori; 3.Soci Ordinari.
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
Incontro con l’Agenzia Spaziale Italiana Roma, 24 novembre 2011 Ing. Domenico Testa Amministratore unico Sviluppo Italia Molise.
. Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale Autodiagnosi del processo di predisposizione del piano 2° parte: Processo di predisposizione del piano.
Transcript della presentazione:

Cooperazione economica e cooperazione allo sviluppo della UE: l’esperienza di Soges SpA Nino Azzarello - Soges SpA Liaison office con la UE Avenue de l’Opale, 80 1030 Bruxelles nino.azzarello@sogesnetwork.eu

Il contesto in cui ci troviamo ad operare. Specificita’di Bruxelles Villaggio locale e villaggio globale - Contesto multi-culturale, multilinguistico, Dimensione multi-etnica Integrazione e competizione Armonizzare le differenze Lobby istituzionale e lobby di Stato Lobby privata (3000 lobbisti) Bagaglio culturale nazionale ed europeo.

Il contesto “competitivo” in cui ci troviamo a operare (2) Competività e competenze. Sinergie tra il pubblico e il privato. Sistema Paese. Punti di forza della concorrenza europea, riflesso di storia e delle eccellenze nazionali: Francia, Spagna, Germania, Regno Unito, Olanda. Punti di forza e debolezza della posizione italiana. Sviluppo del settore privato e cultura d’impresa: alla frontiera tra cooperazione e internazionalizzazione. Opportunita’ e sfide. Esempi: i centri di servizi alle imprese.

Aid assistance della UE. Evoluzione storica di EuropeAid Relazioni esterne e politica di cooperazione. EU più gli Stati Membri sono il maggior donatore mondiale con 10 miliardi Euro. Politiche, programmi e progetti, cui attuazione demandata a EuropeAid. CE propone, Consiglio decide. Attività decentralizzata, ruolo delle delegazioni e delle istituzioni dei Paesi beneficiari. Project ownership, condivisione, direzione e gestione progetto. Budget support e sector approach.

Formazione come componente essenziale delle politiche di sviluppo Formazione in senso lato comprende sviluppo delle risorse umane, formazione dei quadri in istituzioni, organismi e imprese dei Paesi beneficiari. Include aspetti di: formazione professionale, organizzazione e struttura manageriale, quadro legale e istituzionale. On the job training, workshop, seminari , study tours. Torino: polo di formazione: ETF, ITC di ILO, Soges Formazione.

Progetto e Project Cycle Management Progetto come strumento e processo ragionato per attuare cambiamento del contesto socio-economico (o di vita). Fasi del ciclo progettuale: Identificazione – Preparazione – Finanziamento - Esecuzione – Monitoraggio – Valutazione e Controllo. Momenti e importanza della valutazione. Indicatori obiettivamente verificabili della congruità dei risultati. Gara come strumento a garanzia della selezione meritocratica.

Corretto approccio per partecipare al international tender Esame dei documenti di base e dei documenti di gara, previsione e bando. Visita sul campo per acquisire/aggiornare conoscenza realtà, forze in campo, istituzioni coinvolte, relazioni tra beneficiari. Lobby. Scelta degli alleati giusti per il Consorzio (ATI) Individuazione del partner locale Accurata selezione e redazione delle referenze in funzione obiettivi e criteri di valutazione. Ricerca esperti e revisione CV in funzione profili.

Metodologia per la elaborazione della proposta economica Interpretazione critica creativa dei ToR. Analisi del contesto – Ri-definire i bisogni e le questioni cruciali – Definizione del problema “problem tree”. Esposizione della proposta. Definizione di obiettivi generali e obiettivi specifici. Attori e beneficiari del cambiamento. Risultati attesi. Presupposti e Rischi. Assumptions and risks. Indicatori verificabili dei risultati del progetto – Valutazione ex-ante; in itinere; ex-post. Descrizione di attività e componenti del progetto. Descrizione dei profili degli esperti

Strumenti di ingegneria progettuale Quadro logico -Analisi punti di forza e di debolezza - SWOT analysis Confronto creativo su un tema definito - brainstorming. Lavorare in equipe. Analisi problemi, obiettivi, misure, presupposti e rischi. Buone pratiche, attingere al contesto reale, trasferire le esperienze degli addetti ai lavori e dei casi di eccellenza. Importanza del partner locale in un contesto decentrato. Rapporto: strumento di monitoraggio.

Interviste presso delegazione Organizzazione delle interviste presso la DCE. Simulazione esame per ciascuno degli esperti: punti di forza della offerta, del team di esperti, questioni cruciali e potenzialmente controverse della proposta, valutazione della personalità degli esperti, esame critico delle incognite durante fase di esecuzione. Esame degli aspetti legati a: Unità di Gestione del Progetto, Cabina di pilotaggio (Steering Committee), Comitato di valutazione e controllo, Autorità Contraente, Beneficiario.

Proposta finanziaria Contrattare remunerazione esperti – Per diem (DSA) – rimborsabili – Calendar days e Working days – Margini aziendali, tariffa omni-comprensiva. Presentazione offerta – criteri e griglia di valutazione. Modalita di contrattazione: contratto semplice – contratto-quadro. Fase e Procedura contrattuale : anticipo contro garanzia bancaria– Fatture e Pagamenti intermedi – Fattura e Pagamento Finale – Recupero dell’anticipo

Glossario della cooperazione Cooperazione economica e cooperazione allo sviluppo, Gara (tender), Invito alle proposte (call for proposals);Contratto di lavori, forniture , servizi.Procedura ristretta, Procedura aperta. Proposta della CE - Decisione del Consiglio- Proposta di finanziamento - Accordo di finanziamento. Previsione - Avviso di progetto - Shortlist - TdR - Schema-Redazione offerta tecnica e offerta finanziaria- Separazione delle buste - Comitato di valutazione - Autorita contraente - Beneficiario.

Glossario - continua Selezione dei partners e creazione del Consorzio . Accordo tra partners del consorzio Management fee -Modalita’ di gestione e controllo. Evoluzione del ruolo della ATI di pari passo con il decentramento nella prassi comunitaria. Da istituzioni beneficiarie a partner del progetto: da co-direttore europeo al team leader (supporto tecnico al partner), Project director, Backstopping Unita di gestione del progetto, Steering Committee

Esempi di settori ed opportunita Centri di servizi nei paesi MEDA. Consulenza, formazione, AT alle aziende: diagnostico, business plan, fattibilita’, marketing, alleanze strategiche, trasfer tecnologico, ecc. Esempi di aree di cooperazione: imprenditorialita’ sviluppo PMI, consorzi, distretti industriali,centri servizi,formazione professionale,reti. Sfide: qualità formazione sovvenzionata, sussidi a domanda o a offerta,ruolo del centro servizi (erogatore o accompagnatore), dialogo pubblico-privato, accesso al credito strumenti finanziari (venture capital, garanzia,ecc), sostenibilità. Cultura del lavoro in rete (networking)

Esempi di programmi comunitari con forte componente di formazione a istituzioni e soggetti privati Programmi di sviluppo del settore privato e delle PMI, motore della crescita economica, in vista della ZLS nel 2010: Centri di servizi alle imprese, alleanze strategiche, reti, partenariato MEDA- UE Siria-SEBC, Egitto-PSDP, IMP, Libano-IPM, Programmi di modernizzazione dell’industria nei Paesi MEDA. Programmi di politica commerciale (trade enhancement) in vista di adesione a WTO. AL INVEST III e AL INVEST IV -

Conclusioni Strumenti utili nei corsi di capacity building: contratto con istituzione perché s’ impegni a: garantire presenza dei discenti, consentire a stesse persone frequentare corsi, riconoscere nuove professionalità e promuovere a posti di più alta responsabilità; Certificato rilasciato da prestigiosa università o scuola di formazione. Per vincere occorre adoperarsi con impegno e competenza a tutti i livelli: tecnico, finanziario, politico, istituzionale. E talvolta una offerta valida e competitiva non basta…