ANALISI DELL’IMPRONTA CLIMATICA NELLO SVILUPPO DEI PROGETTI FERROVIARI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
1 22 maggio 2012 Protocollo dintesa sulla responsabilità sociale dimpresa e lutilizzo di indicatori ambientali, sociali e di governance Ritorno al futuro:
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI La proposta del Partito Democratico del Veneto.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Economia e Gestione delle Imprese
LAVORARE PER E CON LA SOSTENIBILITÀ
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Adalberto Casalboni, CISE
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Area: la gestione dei progetti complessi
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Progetto miscele metano/idrogeno della Regione Lombardia Roberto Canobio Workshop immissioni ed emissioni Milano 16 dicembre 2008.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Area Programmazione e Controllo
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Al servizio di gente unica Presentazione degli Orientamenti nelle Politiche Comunitarie di Coesione Udine 6 giugno 2012 Auditorium Palazzo Regione.
POR FESR AZIONE 2.2 EFFICIENZA ENERGETICA - IMPRESA.
MACCHINARI SICURI WORKSHOP FASCICOLO TECNICO E ANALISI DEI RISCHI
senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
III Convegno Nazionale
Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Relatore: Ing. Roberto Colzani Resp. dei settori Ambiente e Qualità di Nier Ingegneria Assessore.
Sustainable development Sviluppo sostenibile Definizione – Quello sviluppo che consente alle presenti generazioni di soddisfare i propri bisogni senza.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
AUTO ELETTRICA Il Progetto E-Mobility Italy Andrea Zara
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
Sicurezza e Salute sul luogo di lavoro e tutela dell’Ambiente nel CCNL Chimico Conferenza internazionale CISL - Firenze, 29 – 30 Aprile 2008 Intervento.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
AISL_O: missione ed obiettivi OSSERVATORIO * E’ UN OSSERVATORIO INTERDISCIPLINARE SULLE DINAMICHE IN ATTO NELLE VARIEGATE REALTA’ ORGANIZZATIVE L’OBIETTIVO.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
1 VERONA 25 GIUGNO 2012 CONVEGNO ENERGY DAY GLI OBIETTIVI DELLA UNIONE EUROPEA ED IL PATTO DEI SINDACI CORSO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L’ENERGIA.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Comune di Moneglia 24 F EBBRAIO 2011 E NERGY D AY A M ONEGLIA D A M ONEGLIA A K YOTO, VIA C OPENHAGEN.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Transcript della presentazione:

ANALISI DELL’IMPRONTA CLIMATICA NELLO SVILUPPO DEI PROGETTI FERROVIARI Venezia, 12 novembre 2008 ANALISI DELL’IMPRONTA CLIMATICA NELLO SVILUPPO DEI PROGETTI FERROVIARI Francesco Loffredo

SICUREZZA DEL LAVORO E SOSTENIBILITA’ ENERGETICA Tema del convegno SICUREZZA DEL LAVORO E SOSTENIBILITA’ ENERGETICA Agenda Breve introduzione Sintesi delle strategie del Gruppo FS Le scelte di Italferr su Sicurezza ed Ambiente Gli obiettivi di una Società di Ingegneria al passo con i tempi

Sicurezza e Sostenibilità Energetica IL GRUPPO FERROVIE DELLO STATO – LA MISSION Le Ferrovie realizzano per i Clienti opere e servizi nel trasporto ferroviario e contribuiscono a sviluppare per il Paese un grande progetto di mobilità e logistica

Sicurezza e Sostenibilità Energetica IL GRUPPO FERROVIE DELLO STATO – I VALORI La qualità della vita ed il successo dei nostri Clienti Lo sviluppo dell’Impresa nel rispetto dell’ambiente e del territorio L’innovazione, riferimento costante per l’eccellenza La lealtà e la professionalità al centro del nostro operare

Le strategie del Gruppo FS per una modalità sostenibile Risanamento ed equilibrio economico e finanziario dell’Impresa Spostamento del baricentro del sistema dei trasporti verso la ferrovia in un’ottica che privilegia anche l’ambiente: le scelte vincenti sono quelle sostenibili, quelle che producono azioni positive per l’ambiente Stimolare comportamenti energetici responsabili ad assicurare obiettivi operativi incentrati sulla qualità e sulla sicurezza

Obiettivi del Gruppo FS per l’ambientale e la sicurezza Il Gruppo FS è l’impresa ferroviaria più sicura d’Europa (fonte UIC) Gli obiettivi economici sono intrinsecamente connessi al rispetto dei valori riferiti alla salute, alla sicurezza ed al rispetto dell’ambiente Il Valore della Sicurezza e il rispetto dell’Ambiente impegna i dirigenti, il personale, la Società ed i Fornitori e guida le decisioni nonché le modalità con cui gestire i processi produttivi Ogni anno, da diversi anni, vengono investiti nel settore della sicurezza circa 1,5 Mrd EUR

Azioni: La responsabilità sociale del Gruppo Il rispetto dei valori riferiti alla salute, alla sicurezza ed all’ambiente in una visione culturale non più ristretta alla sola osservanza dei vincoli normativi

La responsabilità sociale d’impresa: costi esterni Modalità di trasporto ferroviario Sostenibilità ambientale Costi sociali ambientali = fattore competitivo di successo della modalità ferroviaria Analisi comparata Strada Aereo Treno in Europa (g/p*km) 118 140 44 Consumo specifico di energia (gep/UT) 35 122 11 Emissioni di CO2

Gruppo Ferrovie dello Stato Sistemi Urbani

Italferr SpA Italferr è la società di ingegneria di Ferrovie dello Stato Obiettivi aziendali: Assicurare la realizzazione degli investimenti infrastrutturali e tecnologici di RFI Esportare verso terzi il know-how ingegneristico di Ferrovie dello Stato

Italferr SpA In particolare elabora ed effettua Piani di sviluppo dei trasporti Stima dei costi Progetti preliminari, definitivi ed esecutivi Studi di impatto ambientale Documenti e procedure di gara Project management Pianificazione e controllo costi Direzione Lavori Collaudi, avvio ed assistenza all’esercizio Attivazioni

Italferr SpA Le sedi e gli uffici

Sicurezza: state of the art Italferr è la prima realtà italiana per livello economico degli appalti gestiti e numero di addetti alla sicurezza (circa 200) La Società: supporta lo sviluppo e applica le tecnologie di controllo e sicurezza della rete ferroviaria garantisce la sicurezza in fase di progettazione, assicura il coordinamento della sicurezza durante la costruzione ed il pre-esercizio secondo quanto prescritto nel Titolo IV del D.Lgs 81/08 (ex 494/96) redige i piani di sicurezza e coordinamento, fa formazione, svolge consulenze e dispone di una banca dati

Sicurezza: state of the art A supporto delle attività di campo, dispone di una Unità Organizzativa centrale che assicura: L’unicità di indirizzi applicativi; L’aggiornamento tecnico; Lo sviluppo del know-how delle risorse coinvolte; La diffusione della “cultura della sicurezza cantieri” anche verso le imprese esecutrici; Il monitoraggio dei parametri significativi (infortuni, sanzioni, ecc.)

Sicurezza: indicatori 2008 La Sicurezza dei cantieri (If) (If) (Ig) (Ig) If= n° incidenti h. lavorate nel periodo Ig= n° giorni di prognosi h. lavorate nel periodo

Sicurezza: obiettivi 2009 Proseguire l’aggiornamento tecnico/normativo di tutti i soggetti con responsabilità nella sicurezza ed analizzare i ritorni di esperienza dal campo (circolazione mezzi di cantiere a Firenze e San Felice sul Panaro) Dare applicazione al nuovo “Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza” di cui alla norma OHSAS18001 Diffondere la cultura della sicurezza e stimolare comportamenti responsabili basati sul rispetto dei valori riferiti alla salute, alla sicurezza ed all’ambiente (attraverso eventi comunicativi, ispezioni, distribuzione di materiale didattico)

Le nuove sfide per uno sviluppo sostenibile Lo sviluppo sostenibile è “quello che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri” (Testo Unico Ambientale D.L.152/06)

Per uno sviluppo sostenibile Consapevolezza che i fattori antropici incidono sui cambiamenti climatici Consapevolezza che sia le fonti energetiche che i beni ambientali sono esauribili Evidente crisi energetica mondiale Azioni legislative dei governi di tutto il mondo per ridurre l’effetto serra (GHG) Definizione degli obiettivi comunitari al 2020 Usare più razionalmente le risorse

Per uno sviluppo sostenibile Anche Italferr può essere protagonista per una migliore sostenibilità energetica Creando modelli progettuali alternativi in cui si ottimizzino i consumi per non generare, o per contenere, le pressioni sull’ecosistema

Azioni: Corporate Governance Disporre del coinvolgimento e delle condivisioni dei vertici aziendali Definire regole chiare per la gestione dell’impresa Definire relazioni tra gli stakeholders ed obiettivi per cui l’impresa è amministrata

Azioni: Le strategie ambientali con approccio integrato SISTEMI ORGANIZZAZIONE E R.U. TECNOLOGIE Misurazione Monitoraggio Definizione Obiettivi Gestione Operativa Motivazione Responsabilizzazione Condivisione della conoscenza Comportamento Contabilità CO2/Energia Gestione Operativa Efficienza energetica Migliorare la competitività

Gli obiettivi ambientali di Italferr per il 2008 Progettare opere a sempre maggior efficienza energetica, tendendo all’autoefficienza Prevedere il riutilizzo di materiali provenienti da scavi o da impianti di riciclo Favorire, per quanto possibile, l’impiego di materiali ecosostenibili Progettare opere privilegiando soluzioni esecutive a più contenuta emissione di gas serra (o CO2 eq.)

Per andare avanti: nuovi obiettivi Assicurare un approccio sempre più ecosostenibile attraverso la progettazione e la realizzazione delle opere

Per andare avanti: nuovi obiettivi Sul legame tra infrastruttura ferroviaria e territorio si giocherà una partita sempre più determinante Ridurre i consumi energetici Ridurre le emissioni inquinanti Mitigare il rumore Ottimizzare l’occupazione del territorio Ottimizzare la gestione dei rifiuti Ottimizzare l’uso delle acque Implementare i sistemi di gestione ambientale Nuovi impegni di Italferr finalizzati a:

Per andare avanti: nuovi obiettivi Verranno valutati gli impatti delle scelte del progettista sui cicli dell’energia, dell’acqua, dell’aria e della materia Valuteremo le dinamiche e i coinvolgimenti che queste scelte determineranno nel tempo sugli abitanti e sull’intorno prossimo e lontano degli interventi

Per andare avanti: nuovi obiettivi Principi di base Il risparmio energetico e la riduzione delle emissioni di gas serra sono il motore per lo sviluppo del business Progettare oggi le opportunità di domani

Progettare oggi le opportunità di domani Gli effetti del lavoro di una società di ingegneria che sviluppa progetti infrastrutturali si misurano a distanza di almeno 5 anni Le scelte di oggi hanno una proiezione nel domani: dobbiamo pensare a come il mercato potrà accettare il nostro prodotto, a come potrebbe evolversi il quadro normativo e/o la sensibilità sui temi energetici ed ambientali

Per andare avanti: nuovi obiettivi Nuove azioni Limitare l’uso dei materiali a quelli strettamente necessari a raggiungere la funzione per cui sono impiegati Ottimizzare la distribuzione dei flussi di risorse sull’intero ciclo di vita dell’infrastruttura e dei suoi componenti (Life Cycle Assessment) Utilizzare materiali e soluzioni tecniche che, a parità di prestazioni rese, hanno un più basso contenuto di energia

Nuove modalità operative L’impronta climatica Nuove modalità operative Italferr sta sviluppando una metodologia per la misura delle prestazioni energetiche dei progetti infrastrutturali da realizzare Questa metodologia verrà applicata su progetti sperimentali per meglio comprendere come le forze in gioco possono incidere sulle scelte del progettista

L’impronta climatica METODOLOGIA DI CALCOLO DI ITALFERR LCA 1 2 3 4 14064 Raccolta dati Miglioramento del progetto 1 Valutazione emissioni GHG Analisi tipologici: quantificazione delle emissioni Calcolo emissioni associate al progetto 2 Elaborazione INVENTARIO: materiali / attività 3 4 Confronto scelte progettuali

L’impronta climatica Italferr: Adotterà la norma ISO 14064 quale riferimento per l’analisi oggettiva e volontaria dell’impronta climatica dei progetti Svilupperà progetti elaborando anche una analisi dei costi ambientali (Norma Iso 15392/08) Misurerà gli obiettivi raggiunti per definire nuovi piani di miglioramento Comunicherà all’esterno ciò che fa: (es. potrebbe sviluppare una sezione ambientale del Bilancio Sociale come ulteriore elemento di apprezzamento da offrire agli Analisti finanziari)

L’impronta climatica Norme UNI ISO 14064:06 strumento comune per i governi e il mondo industriale di riferimento per quantificare, gestire e ridurre le emissioni di gas ad effetto serra. Benefici: promuove la coerenza, la trasparenza e la credibilità nel conteggio delle emissioni e allo stesso tempo promuove la loro sorveglianza, le verifiche e la redazione dei rapporti;  permette alle imprese di identificare e di gestire i rischi e le responsabilità legate alle emissioni nocive di gas ad effetto serra;  facilita la commercializzazione dei permessi e dei crediti di emissione;  favorisce la progettazione, lo sviluppo e l'applicazione di iniziative e di programmi volti all'abbattimento degli inquinanti.

Benefici attesi dall’analisi dell’impronta climatica Maggiore sostenibilità ambientale delle nuove infrastrutture Strumenti aggiuntivi di valutazione delle scelte sul territorio Contenimento dei tempi di approvazione dei progetti Prevedibile saving Maggiore competitività dell’Azienda

MISURARE PER MIGLIORARE Conclusioni Il legame tra consumi energetici, cambiamenti climatici e stili di vita è uno dei nodi chiave per la costruzione di un futuro sostenibile UN INVITO prendiamo tutti confidenza col concetto di energia (fonti, produzione, utilizzi) sviluppiamo metodi e strumenti per la determinazione dell’impronta climatica delle attività che svolgiamo MISURARE PER MIGLIORARE

Grazie per l’attenzione Ing. Francesco Loffredo Direttore Strategie Imprenditoriali e Qualità e-mail: f.loffredo@italferr.it Venezia, 12 novembre 2008 Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti Palazzo Franchetti

Per uno sviluppo sostenibile Decisioni del Consiglio dei Capi di Stato e di Governo dei paesi UE del 9 marzo 2007 obiettivi rispetto ai livelli del 1990 2020 riduzione del 20% delle emissioni di gas serra incremento al 20% della quota di energia prodotta da fonti rinnovabili riduzione del 20% dei consumi energetici

Per uno sviluppo sostenibile Il 23 gennaio 2008 la Commissione Europea ha presentato il nuovo pacchetto di proposte su energia e clima Una delle proposte è relativa alla riduzione unilaterale delle emissioni di gas serra nei settori non rientranti nell’attuale sistema di scambio delle quote (come l’edilizia, i trasporti, l’agricoltura e i rifiuti) In tali settori, l’UE si impegna, entro il 2020, a ridurre le emissioni di gas serra del 10% rispetto ai livelli registrati nel 2005.

L’impronta climatica dei progetti infrastrutturali Norma ISO 15392:2008 (maggio 08) La nuova norma tecnica sulla sostenibilità nel settore costruzioni identifica e stabilisce principi per un costruire sostenibile prendendo in esame l’intero ciclo di vita delle opere e i materiali, i prodotti, i servizi e i processi correlati alle stesse. fornisce una piattaforma di norme comuni, dedicate ai molteplici aspetti della sostenibilità favorisce la comunicazione tra i vari soggetti del mondo delle costruzioni. La Norma demanda a strategie locali l’analisi approfondita dei tre aspetti che compongono la sostenibilità (ambientale, economico e sociale): applicare la sostenibilità al settore delle costruzioni significa infatti avere attenzione per le specifiche realtà, che possono differire da regione a regione.