CONTINUA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moti Circolari e oscillatori
Advertisements

LA DESCRIZIONE DEL MOTO
A. Stefanel - Esercizi di meccanica 1
Meccanica 10 8 aprile 2011 Slittamento. Rotolamento puro
Esercizi di dinamica.
GETTO DEL PESO Modello fisico del getto del peso.
Isaac Newton
Primo principio della dinamica
“Assi principali di inerzia”
Cinematica: moto dei corpi Dinamica: cause del moto
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Applicazione h Si consideri un punto materiale
MECCANICA Corso di Laurea in Logopedia
Un proiettile di massa 4.5 g è sparato orizzontalmente contro un blocco di legno di 2.4 kg stazionario su una superficie orizzontale. Il coefficiente di.
La quantità di moto La quantità di moto di un sistema di punti materiali si ottiene sommando le quantità di moto di ciascun punto materiale Ricordando.
Consigli per la risoluzione dei problemi
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Estensione della conservazione dellenergia ai sistemi di punti materiali Se tutte le forze interne ed esterne.
Lezione 4 Dinamica del punto
Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali
Lezione 6 Dinamica del punto
E. Fiandrini Did Fis I 08/091 Lezione E. Fiandrini Did Fis I 08/092 I legge: enunciato preciso Quindi dire che per un corpo F=0 non implica.
Le leggi della dinamica
CINEMATICA DINAMICA ENERGIA. Cosa rappresenta la linea a ? a LO SPAZIO PERCORSO LA TRAIETTORIA LA POSIZIONE RAGGIUNTA ……………...
Lo studio delle cause del moto: dinamica
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
Esempio Un disco rigido omogeneo di massa M=1,4kg e raggio R=8,5cm rotola su un piano orizzontale alla velocità di 15cm/s. Quale è la sua energia cinetica?
Il Movimento Cinematica.
Diagramma di corpo libero
INTRODUZIONE LIVELLO ASPETTI DOMINANTI Sistema Corpo umano
Descrizione geometrica del moto
Liceo Scientifico "Rescigno" - Roccapiemonte - Sa
Principio di relatività classica
Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi
Il Movimento e le sue cause
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
9. Fenomeni magnetici fondamentali
Energia meccanica CINETICA POTENZIALE
Aprofondimenti e Applicazioni
Il moto armonico Palermo Filomena.
Il moto circolare uniforme
L’equilibrio dei solidi
SSIS VIII Ciclo Corso di
Esercizio In un ambiente in cui è stato fatto il vuoto lascio cadere in caduta libera da una stessa altezza una piuma di 10 g, una sfera di legno di 200.
LA FORZA CENTRIPETA Caprari Riccardo Scalia Lucrezia.
Isaac Newton I principi matematici della filosofia naturale di Newton 1686.
Esercizi (attrito trascurabile)
Fisica: lezioni e problemi
4. I moti nel piano e nello spazio (II)
Moto circolare uniforme
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
MOTO circolare uniforme
Isaac Newton
IL MOTO dei CORPI.
due argomenti strettamente connessi
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Dinamica del moto circolare uniforme Perché un corpo si muove di moto circolare uniforme?
Prendendo in considerazione il moto dei corpi estesi, per i quali varia nel tempo l’orientazione nello spazio. Possiamo parlare del moto rotatorio.
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
FORZA Qualsiasi causa che altera lo stato di quiete o di MRU di un corpo (se libero) o che lo deforma (se vincolato)
Forze ed equilibrio. Le grandezze fisiche sono classificabili anche in: Scalari = definite da modulo (intensità) e unità di misura(es. temperatura = 15.
Transcript della presentazione:

CONTINUA

DINAMICA DELLA BICICLETTA Redatto da: Giuseppe Bucci Enrico Franzoni Gianfranco Piccione Francesca Torricelli Giovanni Zanotti Scopi ed obiettivi dello studio Nell’ analisi della dinamica della bicicletta si individuano i seguenti argomenti di grande interesse: ·       Equilibrio della bicicletta in moto rettilineo ·       Analisi del moto della bicicletta in curva ·       Effetto giroscopico delle ruote

Equilibrio della bicicletta in moto rettilineo \ Lo studio dell’equilibrio della bicicletta in moto rettilineo ha lo scopo di determinare tutte le forze che agiscono su di essa durante un moto rettilineo uniforme su di un piano orizzontale. Una volta determinate le forze agenti sulla bicicletta è possibile calcolare il momento che il ciclista deve applicare ai pedali perché il sistema (bicicletta più ciclista) prosegua a velocità costante. Per semplificare il sistema si è deciso di rappresentare schematicamente la bicicletta e considerando la posizione del baricentro del sistema. Prima di iniziare l’analisi è bene richiamare l’attenzione su due parametri: 1) d “parametro di attrito volvente” rappresenta il disassamento della risultante della reazione vincolare del terreno rispetto alla verticale che passa per il centro della ruota; si verifica durante la rotazione. Tale disassamento è dovuto alle dissipazioni di tipo isteretico del materiale di cui è fatta la ruota.

Passiamo all’analisi dell’equilibrio vera e propria. 2) r ”raggio del circolo d’attrito” : durante il moto la reazione del telaio sulla ruota, considerata costante in modulo e direzione, si mantiene tangente ad una circonferenza immaginaria detta per l’appunto circolo d’attrito. Per quanto riguarda la bicicletta, gli attriti sviluppati durante il moto sono molto ridotti, motivo per cui sia d che r hanno valori molto piccoli. Con i dati in nostro possesso abbiamo ipotizzato per la bicicletta r=2 mm e d=3 mm. Per esigenze grafiche, nello studio dell’equilibrio, sia d che r sono stati rappresentati di dimensioni maggiori, anche se questo ha portato alcune imprecisioni (*). Passiamo all’analisi dell’equilibrio vera e propria. Assegniamo un numero ai vari elementi della bicicletta: 1 ruota posteriore, 2 telaio, 3 ruota anteriore, 4 terreno. (*) Per chiarimenti riguardo alle definizioni di r e d si veda testo: Funaioli, maggiore, Meneghetti – meccanica applicata alle macchine – ed. Patron

Le forze che agiscono sulla bicicletta: Fc = mV2/r : forza centrifuga Fp=mg : forza peso Scomponendo nelle direzioni degli assi: X)   mV2/r + Rx = 0 mg – Ry = 0 N.B: Ry fa>=Rx

Risolvendo il sistema: Rx = -Fc = - mV2/r Ry = mg Calcolo i momenti rispetto a P: Mcentrifugo(P)=Fc h senq= mV2/r h senq Mgravità(P)=-h mg cosq

Effetto giroscopico

Spiegazione euristica dell’impostazione dinamica della curva: Bibliografia

Bibliografia Lezioni di meccanica applicata alle macchine. Fine Editore Funaioli Alberto Maggiore-Umberto Meneghetti Lezioni di meccanica applicata alle macchine. Volume I-II Fine