Apparato Locomotore L’apparato muscolare ha circa 640 muscoli. I muscoli si collegano alle ossa (che nel complesso formano l’apparato scheletrico) e.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TRAUMI MUSCOLARI Prof. Stefano Zaffagnini MALATTIE APP. LOCOMOTORE
Advertisements

Presentazione dell’argomento rivolta ad un alunno diversamenteabile
L’APPARATO MUSCOLARE Gaspare Aiello e Andrea Caltabiano
Prevenzione delle patologie da sovraccarico
Lo scheletro.
IL RISCALDAMENTO.
IL SISTEMA MUSCOLARE.
Riabilitazione delle Fratture vertebrali
Anatomia e fisiologia umana Miriam Musumarra I.C. Mongibello
APPARATO SCHELETRICO DI KAREN L. E FEDERICA P..
DI CIRILLO CHRISTIAN MASMOUDI ANDREA
Leve e Energia cinetica nel gioco del Basket
SCHELETRO E OSSA.
Sistematica dei muscoli
Lo stretching 5 regole d’oro Studio di Brambati Antonella.
IL SISTEMA MUSCOLARE …E’ L’INSIEME DI TUTTI I MUSCOLI, CHE SONO GLI ORGANI ATTIVI DEL MOVIMENTO.
L’apparato scheletrico L’apparato muscolare
Il sistema muscolare.
… LA POSTURA SUPINA … Posizione di mantenimento del riposo che trova indicazioni in diverse condizioni cliniche. È una postura obbligata per i pazienti.
L’esecuzione degli esercizi, le qualità allenate, la postura
L’apparato scheletrico L’apparato muscolare
1 Come Costruire e Sviluppare Lesplosività di un Lanciatore.
L’APPARATO LOCOMOTORE
ANATOMIA L Anatomia è la scienza che studia la forma e la struttura degli organi La Fisiologia è la scienza che studia il funzionamento degli organi.
CENTRO DI FISIOTERAPIA E RIABLITAZIONE DI ENRICO CARUSO
Scheletro e ossa Lo scheletro è un’ impalcatura formata da ossa, queste ultime all’ esterno sono formate da calcio, una sostanza molto dura; dove all’
Apparato scheletrico.
LA RICEZIONE ANALISI TECNICA Massimo Della Rosa.
Scheda n° 3 Anche in questo caso gli esercizi possono essere eseguiti in serie o in circuito; cercare di rispettare i secondi di durata degli esercizi;
Arto inferiore: muscoli
L’apparato scheletrico L’apparato muscolare
Teoria e metodologia dell’allenamento
Apparato muscolare Muscoli lisci o involontari Muscolo cardiaco
Apparato locomotore: sostegno e movimento
Apparato scheletrico.
Sistema muscolare.
ARTO SUPERIORE.
Datemi un punto dappoggio e vi solleverò il mondo… Archimede LE LEVE del CORPO UMANO.
La flessibilità.
La forza.
Forza massima Forza di velocità Forza di resistenza
“Datemi un punto d’appoggio e vi solleverò il mondo…”
TRAUMA: OBBIETTIVI -individuare il distretto dove si è verificata la lesione - saper riconoscere una lesione e/o un trauma - Riconoscere rapidamente.
I muscoli.
SISTEMA MUSCOLARE.
Il movimento e il sostegno
CORSO BASE DI TIRO CON L’ARCO
La velocità.
Fibromialgia La fibromialgia muscolare si verifica nel 90% dei casi portando fatica e spossatezza ai soggetti colpiti, conseguenza derivata dalla difficoltà.
Apparato locomotore Calogero stefanelli.
Prevenzione delle malattie ossee
Consigli di allenamento per gli atleti della categoria Master
APPARATO LOCOMOTORE FRATTURE
Il sistema muscolare Di: Tirelli Deborah Lorusso Nicola
APPARATO LOCOMOTORE Sanua Pasquale.
Sistema muscolare.
CLASSIFICAZIONE DELLE CAPACITA’ MOTORIE
L’apparato scheletrico L’apparato muscolare
Il corpo umano Tutti gli organismi sono formati da minuscole particelle di materia vivente dette cellule. In esse avvengono tutte le funzioni vitali (nutrizione,
Il corpo umano Tutti gli organismi sono formati da minuscole particelle di materia vivente dette cellule. In esse avvengono tutte le funzioni vitali (nutrizione,
Il sistema muscolare.
Apparato locomotore: sostegno e movimento
IN QUESTA LEZIONE SI PARLERA’ DI
Esercizi per mantenere la schiena in buona salute
Dr. Lucchesi Giampaolo U.T.E. NovateMilanese Anno Accademico
Per comprendere gli effetti degli esercizi di stiramento è bene rifarsi ad alcune considerazioni preliminari: la struttura del muscolo scheletrico.
I riflessi tendinei RIFLESSO BICIPITALE : si ottiene percuotendo il tendine del muscolo bicipite alla piega del gomito, a braccio lievemente flesso. In.
NORCIA CORSO PREPARATORI FISICI DELLA PALLAVOLO II ANNO RELAZIONE A CURA DI CORRADINI-DI PINTO-GUZZO-POZZI-TONNI-TORCIANTI.
ALTRE TECNICHE D’INDAGINE
Transcript della presentazione:

Apparato Locomotore L’apparato muscolare ha circa 640 muscoli. I muscoli si collegano alle ossa (che nel complesso formano l’apparato scheletrico) e possono accorciarsi e allungarsi: grazie a questa caratteristica, i muscoli permettono lo spostamento delle ossa l’una rispetto all’altra (ad esempio, puoi richiudere l’avambraccio verso il braccio). Le ossa sono 206 collegate a loro volta da “cerniere”, le articolazioni, che ne permettono vari tipi di movimento. Per lo stretto legame che c’è tra la funzione dei muscoli e quella di ossa e articolazioni, anziché parlare di apparati diversi si usa anche un’unica definizione: apparato locomotore.

Muscoli del corpo umano

Alcune caratteristiche dei muscoli Si adattano velocemente al lavoro cui sono sottoposti Se sottoposti a lavoro eccessivo possono insorgere crampi contratture stiramenti strappi Possiedono un loro tono muscolare di base “leggera contrazione” anche a riposo

LE ESTREMITA’ DEI MUSCOLI SI UNISCONO ALL’OSSO ATTRAVERSO I TENDINI

Caratteristiche dei tendini Si adattano lentamente al lavoro Se sottoposti a lavoro eccessivo producono infiammazioni (tendiniti) e in casi estremi “lacerazioni” o rotture Spesso si avverte dolore al tendine solo quando il livello di infiammazione è ormai avanzato

La funzione di un muscolo è quella di accorciarsi, questo accorciamento è responsabile del movimento

Il muscolo inserito nell’apparato locomotore umano, funziona come una leva Disegno leva

il muscolo se attivato può soltanto tirare (contrarsi)

Per allungarsi invece ha bisogno di una forza esterna oppure della contrazione di un suo antagonista

Lo stesso muscolo può sviluppare più movimenti, ad esempio il bicipite brachiale flette l’avambraccio;

intraruota l’avambraccio;

Oppure solleva l’intero arto

Alcuni muscoli possono essere uniti da un unico tendine (bicipite tricipite quadricipite)

I muscoli che lavorano di più sono in genere quelli antigravitazionali che sono situati nella parte posteriore

Spesso questi muscoli vanno incontro a contratture per cui può essere utile L’allungamento muscolare (stretching)

Ma ancora più efficaci in questo senso sono i massaggi

Per cui si può dire che il lavoro eccessivo può produrre irrigidimento e contrattura , il massaggio invece l’effetto opposto

l’irrigidimento muscolare oltre che dare dolore muscolare, può causare tendiniti (che spesso comportano lunghi tempi di guarigione)‏

Il lavoro muscolare però non produce solo effetti negativi infatti in assenza di lavoro muscolare in poche settimane il muscolo perde parecchio della sua forza

Oltre che perdere forza, un muscolo non allenato perde anche volume e forma perdendo anche la sua bellezza estetica

Ginocchio (M. Vasto Mediale)‏ Inoltre ci sono alcuni muscoli che se ben allenati, prevengono infortuni perché il loro tono funziona da cintura protettiva sulle articolazioni. Caviglia (M. Peroneo)‏ Ginocchio (M. Vasto Mediale)‏ Colonna vertebrale (M. addominali e Glutei)‏ Spalla (Cuffia dei Rotatori)‏

Caviglia (M. Peroneo)

Ginocchio (M. Vasto Mediale)‏

Colonna vertebrale (M. addominali e Glutei)‏

Spalla (Cuffia dei Rotatori)‏

CONCLUSIONI L’apparato locomotore umano è estremamente complesso (anche gli esperti hanno difficoltà a conoscerlo nei minimi dettagli) L’apparato muscolare può modificare le sue dimensioni e le sue capacità in poche settimane attraverso il lavoro o il non lavoro fisico Un’attività fisica eccessiva o non corretta può provocare danni all’apparato locomotore Un’attività fisica ben dosata (soprattutto se unita ad un buon massaggio) porta benessere salute e miglioramento estetico all’apparato locomotore

ATTENZIONE! Evitare di massaggiare quando si sospetta uno stiramento muscolare, perché ciò potrebbe aumentare sensibilmente l’entità del danno muscolare