Trattamento del Tabagismo Dr. Paolo Civitelli. Fumo e SSN Prima causa di mortalità evitabile 10% dei morti (il 25% tra i 35 e i 65 anni) 15% dei ricoveri.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANGOLA. LANGOLA E LE SUE CITTA LANGOLA E LE SUE PROVINCE.
Advertisements

EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
I miei diritti tra sport e scuola Auditorium ARA PACIS - Roma, 13 ottobre 2011.
Gcm Rilevamento epidemiologico dellabitudine al fumo in Friuli Venezia Giulia: dati preliminari D.Battigelli, C.Carloni, P.Chiuch, F.Gangi, A.Gasparin,
Il profilo di salute del Trentino
Dott.ssa Luisa Andreetta
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
IL CONSUMO DI TABACCO HA RAGGIUNTO LE DIMENSIONI DI UNA EPIDEMIA IN TUTTO IL MONDO SI FUMANO OGNI GIORNO PIÙ DI 15 MILA MILIARDI DI SIGARETTE IN TUTTO.
Dip.to Programmazione Socio-Sanitaria
L’abitudine al fumo nella popolazione adulta ed aspetti di prevenzione

La pianificazione della comunicazione dei dati Passi.
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
Dr. Fabrizio Boni, Dr.ssa Anna Maria Ferrari,
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA
EPIDEMIOLOGIA FUMO DI TABACCO elisabetta versino.
La Cardiologia Preventiva nella Pratica Clinica Le Linee Guida
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Fumo e territorio Dr.ssa Patrizia Gai Centro Antifumo
Epidemiologia delle malattie cardiovascolari in Toscana
La prevezione del rischio CV: La Società della Salute Spettatore o Attore Empoli 19 Gennaio 2008 Nedo Mennuti.
In Toscana vivono circa tre milioni e mezzo di abitanti ( al 01/01/ fonte Istat - ) pari al 6,2% della popolazione italiana.
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
Il piano di prevenzione cardiovascolare
dott.ssa Susanna Morgante Incontro con i referenti di progetto
Fumo di sigaretta Claudio Ferretti
Diabete Mellito tipo 2 Audit
“PREVENZIONE DEL TABAGISMO” (Il titolo verrà scelto dai ragazzi)
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
Cessazione del fumo e mortalità per tutte le cause secondo il Lung Health Study valutata a 14.5 anni di follow up Un programma di intervento intensivo.
Dott. Alessandro Filippi
Fattori di rischio cardiovascolare e salute della popolazione
La gestione del rischio cardiovascolare: il Modello GIANO CONCLUSIONI GIANO Un modello professionale che può incidere sulla salute Torino, 18 febbraio.
INAUGURAZIONE PIASTRA SERVIZI OSPEDALE BUFALINI 22 DICEMBRE 2009
Gli anziani: Aspetti demografici Gli anziani in E_R sono attualmente: con età 65/79 aa con età 80/90 Le previsioni demografiche al 2008.
1 Ottobre 2003 ConcorsoTarta…Volpe 17 Dicembre 2003 Premiazione ConcorsoTarta…Volpe.
GRAZIE…NON FUMO! A.U.S.L. 7 RAGUSA DIPARTIMENTO DIPENDENZE PATOLOGICHE
“RESPIRARE BENE PER VIVERE SANI” Per combattere il fumo e le malattie respiratorie Bovolone 3 dicembre 2010 Ezio Manzato Ambulatorio per Smettere.
Prevenzione cardiovascolare
Prevenzione O più Informazione?
Smettere di fumare è difficile in quanto ci troviamo di fronte ad una dipendenza. Nel fumo di tabacco è contenuta infatti la nicotina, in grado di indurre.
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
4° congresso Simg-Calabria Reggio Calabria 29-30\ La Medicina Generale Calabrese per una Calabria Sana e Sostenibile Felice Bellini Mediass Catanzaro.
Nel 2004, il carcinoma polmonare è stato diagnosticato negli U.S.A in circa uomini e donne; l86% dei pazienti muore entro cinque anni. Il.
Nuove dipendenze : il gioco d’azzardo patologico
Verifica delle ricadute nella pratica prescrittiva
IL CONTESTO La sostenibilità economica del SSN rappresenta un vincolo consistente per le scelte di Politica Sanitaria. Lapproccio più diffuso per affrontare.
INTRODUZIONE Conoscere la distribuzione dei fattori di rischio cardiovascolare (CV) nella popolazione assume un ruolo chiave nella programmazione di iniziative.
Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Depressione Arezzo, 11 Ottobre 2003.
FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE
L’intersettorialità come valore: AFA e Nordic Walking
Un’analisi dei dati del triennio
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
Associazione Medici Sportivi FMSI Bolzano
E INCIDENZA DI RESTENOSI
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
Il sistema di Valutazione e Valorizzazione delle Aziende Sanitarie Toscane: Bersaglio 2013 (Confronto 2012) AUSL 3 Pistoia Azienda USL 3 Pistoia 17 Giugno.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
1 Dimensioni del problema. 2 Anziani nell’ULSS 20 nel 2002 il 19.2% della popolazione superava i 65 anni e il 9% i 75 il 30% degli anziani sono disabili.
Alto Rischio Cardiovascolare Una proposta Dr Paolo Malavasi, MediTeM – Carpi (Modena) Montecatini, 14 – 16 maggio 2009 II Congresso Nazionale Co.S.
1 Dimensioni del problema. 2 3 Anziani nell’ULSS 20 nel 2002 il 19.2% della popolazione superava i 65 anni e il 9% i 75 il 30% degli anziani sono disabili.
Seconda parte Il counseling nei diversi orientamenti teorici e pratici.
Ovvero: tutto quello che avreste dovuto fare e che avete anche osato chiedere per organizzare la rete territoriale dei Servizi che si occupano del GAP.
LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA Prof. Paolo Malighetti 12/11/2015.
LA MEDICINA DI GENERE NELLA PRATICA CLINICA Dott.a Maria Grazia SERRA UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA DI MEDICINA AZIENDA OSPEDALIERA“CARDINALE G.PANICO” TRICASE.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
SCUOLA LIBERA DAL FUMO I RISULTATI DI UN PERCORSO CONDIVISO 26 novembre 2009 MARANO VICENTINO Dipartimento di Prevenzione Servizio Educazione e Promozione.
Il fumo.
Transcript della presentazione:

Trattamento del Tabagismo Dr. Paolo Civitelli

Fumo e SSN Prima causa di mortalità evitabile 10% dei morti (il 25% tra i 35 e i 65 anni) 15% dei ricoveri 8,5% della spesa sanitaria

Ambulatorio per il Trattamento del Tabagismo Indicazioni OMS – Meno fumatori = meno spesa sanitaria – Non iniziare e smettere prima possibile HPH – Target: pazienti, personale, comunità – Sinergia Ospedale/Enti locali – Identificare i fumatori e promuovere la cessazione

I numeri del fumo Fuma il 22% della popolazione Italiana 38% tenta di smettere 80% fallisce Cessazione assistita in Veneto + di 50% 1% si rivolge agli Ambulatori/Centri

I numeri ULSS 3 Stimati fumatori Domanda attesa 400 fumatori In carico Ambulatorio di Bassano – 54 nel 2012 – 58 dal 1/1/13 (un corso da effettuare anche Asiago) Accogliamo circa il 15% della domanda attesa

Identificare i fumatori e promuovere la cessazione Popolazione generale (MMG, MC, Donatori Sangue, Med. Sport, …) Pazienti ULSS ambulatoriali e degenti (invii, consulenze) Cluster di pazienti a maggior concentrazione di fumatori – Pazienti psichiatrici – Alcolisti ( interventi CAT – A.A.) – Altre dipendenze Ricaduti – Post-IMA/ictus – gravidanza Pazienti con altri fattori di rischio – Diabete – Ipertensione – Obesità/Sedentarietà (alimentazione scorretta)