TRASHWARE TRASH + HARDWARE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RAEE Rifiuti Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
Advertisements

/.
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Nel ventesimo secolo ci fu la nascita dellinformatica il termine telematica nasce dalla fusione di due termini telecomunicazione e informatica una rete.
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
LABORATORI ECOSOSTENIBILI:
Ing. vincenzo clarà Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel.
PROGETTO per lo sviluppo di un “Modello di Gestione dei RAEE”
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
L’operatività dei sistemi di raccolta: l’esperienza del progetto pilota e la definizione del modello ecoR’it Convegno L’avvio del sistema di raccolta dei.
I gestori Confservizi Emilia – Romagna È lassociazione regionale delle Società, Aziende, Enti pubblici e privati che gestiscono i servizi pubblici locali,
un impianto all’avanguardia per il trattamento dei RAEE
I Rifiuti.
L'abc degli Acquisti Verdi Pubblici Le categorie di prodotto Michela Di Matteo Quarrata - 20 Novembre 2007.
Che recepisce le direttive
ERGO…NOMIA RIMEDI Usare sedie regolabili in altezza
LA LEGGE IN 4 PASSI Nella diapositiva successiva troverete lo schema del decreto sui RAEE (151/05), distinto nel caso di apparecchiature domestiche o.
Uno spazio di progetto comune a Nord e Sud del Mondo Ingegneria Senza Frontiere Parma, 19 maggio Ingegneria.
…inquinamentoinquinamento …riciclaggioriciclaggio.
SECONDA VITA PER I VECCHI COMPUTER
Direttive Europee per la sostenibilità ambientale dei prodotti
Prima cerano i calcolatori (costosi e per pochi) Poi vennero i terminali (una sola applicazione per tanti) Poi arrivarono i PC (un calcolatore per tutti)
ADREGUAMENTO NORMATIVO SICUREZZA - SAFETY ADEGUAMENTO DIDATTICO ADEGUAMENTO DIDATTICO RICONDIZIONAMENTO LABORATORIO IMPIANTI III 1.
Come trasformare lo spreco in risorsa Progetto Pon_ Istituto Nautico di Messina_4 novembre 2011_ esperto ambientale: Arch. Antonia Teatino_.
ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA
Fattori Fondamentali dell’ergonomia del posto di lavoro:
La responsabilità estesa del produttore del bene: nuove prospettive nella gestione dei rifiuti 8 Aprile 2011.
ANALISI DEL CICLO DI VITA DI UN BENE DUREVOLE: IL PERSONAL COMPUTER
1 2 I nostri servizi alle aziende  Raccolta, trasporto e trattamento ecologico di tutti i rifiuti da ufficio  Dotazione di un apposito contenitore.
1.1 Sistemi di elaborazione
DEFINIZIONI APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI
un mondo cosi si puo creare Per un mondo nuovo si inizia cosi
Indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica”
LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEI RAEE
Rifiuti zero: l’alternativa esiste
Trashware = comunità = ecologia = spending review.
Riciclaggio Mi rivolgo a te, produttore di beni, per evitare che con il tuo comportamento, la tua fabbrica, la tua città, la tua regione diventino una.
Circuiti logici.
INFN & sicurezza: aspetti legali Roberto Cecchini Paestum, 11 Giugno 2003.
TRASHWARE E RICICLO INFORMATICO Seminario di studi, Lecce,12 maggio 2009) Donato A. Limone, ordinario di informatica giuridica,Università La Sapienza;incaricato.
APPROFONDIMENTO N°3 LE CENTRALI NUCLEARI.
Lecce, 12 maggio Gli ostacoli e le opportunità Pasquale Luigi Di Viggiano Sociologia della comunicazione elettronica Università telematica TE.LMA.
Viviamo in una società usa e getta, che produce, consuma e spreca …
Quale riciclo: tecniche fisico chimiche
Stage di informatica 2006 Gestione reti, sistemi, mass storage, servizi, sicurezza, database, web application su sistemi Windows o Linux Mirko Di Salvatore.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Cloud SIA V anno.
COSA SONO I R.A.E.E. ?? RIFIUTI ELETTRONICHE APPARECCHIATURE
Da rifiuto a risorsa: metodi sostenibili per il recupero dei metalli da rifiuti Hi-tech Angela Serpe Dipartimento di Scienze Chimiche e.
LA GESTIONE DEL CICLO DEI RIFIUTI: I risultati del 2015 – le novità del 2016.
Il Computer Un elaboratore o computer è una macchina automatizzata in grado di eseguire complessi calcoli matematici ed eventualmente altri tipi di elaborazione.
Il Progetto ART e la LR 32/01 Alberto Del Corona - ASL n. 6 - Livorno.
Il ruolo dell’Utility nella sicurezza elettrica Roma, 26 febbraio 2004.
PROGETTO METANAUTO S.r.l. Via Crispi Napoli Tel – Fax
D.Lgs 151 PRODOTTI E PRODUTTORI Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
1 IL SISTEMA MULTICONSORTILE. SISTEMA MULTI-CONSORTILE La gestione dei RAEE storici provenienti dai nuclei domestici deve obbligatoriamente essere effettuata.
Riciclo rifiuti elettrotecnici ed elettronici Politiche ambientali e sviluppo in Italia e in Europa Applicazione delle nuove Direttive RAEE e RoHS D.ssa.
La sicurezza degli impianti elettrici: situazione e prospettive La sicurezza degli impianti elettrici: situazione e prospettive - Roma, 26 febbraio 2004.
Ancora pochi passi… Milano, 9 marzo 2005 Fabrizio De Poli,
Campobasso – 13° Seminario Regionale del Progetto PRISCA – MOLISE Dall’ecocentro al centro di riuso Riduzione dei rifiuti nel Comune di Termoli.
LA RESPONSABILITA’ DEI PRODUTTORI LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI (2)
Direttiva RoHS 2002/95/CE Ing. Paolo Gianoglio - IMQ.
IL CAMPO DI APPLICAZIONE DEL D.LGS N.151 CRITERI E STRUMENTI DECISIONALI PER L’INTERPRETAZIONE DEL CAMPO DI APPLICAZIONE Ing. Riccardo Corridori ANIE –
TRASHWARE TRASHWARE e RICICLO INFORMATICO - Seminario di studiLecce, 12 Maggio 2009 Cosimo Durante.
Acquisti verdi: il Piano d’Azione Nazionale Il Piano d’Azione Nazionale per il GPP è stato recepito con Decreto Interministeriale n. 135 dell'11 Aprile.
Pane e PC L’Informatica per tutti Kublai Award 30 Novembre Francesco SETTEMBRE Con il patrocinio di In collaborazione con.
1 SESSIONE POMERIDIANA A CURA DEL SERVIZIO CENTRALE AMBIENTE D.ssa Daniela Capaccioli (Responsabile Servizio Centrale Ambiente) Prof. Fabrizio De Poli.
Clearing house Un’ipotesi di lavoro per la razionalità ed equità del sistema italiano di raccolta e smaltimento dei RAEE.
Corso di formazione SVOLGIMENTO DI LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE IN BT E FUORI TENSIONE E LAVORI IN PROSSIMITÁ IN AT E BT conforme al modulo 1A+2A della.
DECRETO RAEE OBBLIGHI E SCADENZE Ing. Riccardo Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Transcript della presentazione:

TRASHWARE TRASH + HARDWARE

LA DISMISSIONE DEI PC Binario Etico: ogni anno centinaia di migliaia di pc vengono dismessi Ciclo vita Obsolescenza Metodi di smaltimento errati Opensource e Linux: strumenti di contrasto Opportunità di lavoro

INQUINANTI PIOMBO CADMIO ARSENICO BERILLIO MERCURIO Altre sostanze non riciclabili

OBSOLESCENZA e CICLO VITA OBSOLESCENZA PSICOLOGICA OBSOLESCENZA INFORMATICA DURATA DI UN COMPUTER

METODI DI SMALTIMENTO ERRATI: quali sono e conseguenze CORRETTI: concetto di RAEE (Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche)

Direttiva RoHS (Restriction of Hazardous Substances Directive) 2002/95/CE Grandi elettrodomestici Piccoli elettrodomestici Apparecchi informatici e di telecomunicazione Apparecchiature di consumo Apparati per illuminazione (comprese le lampadine) Attrezzi elettronici ed elettrici Giocattoli, attrezzature per svago e sport Distributori automatici

TRATTAMENTO RAEE Centri adeguatamente attrezzati, autorizzati alla gestione dei rifiuti ed adeguati al "Decreto RAEE", sfruttando le migliori tecniche disponibili. Messa in sicurezza o bonifica, ovvero asportazione dei componenti pericolosi Smontaggio dei sotto-assiemi e separazione preliminare dei materiali Lavorazione meccanica per il recupero dei materiali

PROGETTO TRASHPC Vantaggi ambientali Vantaggi economici: opportunità di lavoro COME? Alfabetizzazione nell'uso di Linux Utilizzo di canali e-commerce Saper selezionare e assemblare componenti ancora buone Saper scegliere la distribuzione adeguata

LA SCELTA DI LINUX Requisiti minimi inferiori Aggiornamenti Comunità di utenti