ROUTES DU PANATHLON ITINERARI DEL PANATHLON DECALOGO programma di sintesi per l'organizzazione degli itinerari è un'iniziativa del PANATHLON INTERNATIONAL.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Tavolo Provinciale sulle Politiche Giovanili nel Verbano Cusio Ossola (24 marzo 2005)
Advertisements

Europa per i Cittadini ( )
Obiettivi dellintervento: Far conoscere il regolamento e le linee guida Far conoscere il regolamento e le linee guida Far conoscere le riflessioni e le.
2 I temi 1.I Numeri di Sports Days 2.Comunicazione Sports Days Area commerciale 4.Gestione eventi e convegni 5.Borse dello Sport.
Adolescenti, Droga e Scuola Educazione, prevenzione e rete
Viaggio di Istruzione Innsbruck - Monaco – Dachau marzo 2007 Classi 3ª C - D Schuljahr
LE SCUOLE SI MOBILITANO E un progetto transfrontaliero, nato nellestate 2010 e organizzato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale – INTERREG IV A Italia.
I GIOVANI E LO SVILUPPO SOSTENIBILE. LA SCHEDA TECNICA DI RICERCA Abbiamo analizzato, somministrando un questionario, un campione di studenti della nostra.
17 settembre 2009 FIAB FirenzeInBici ONLUS Audizione presso la VI Commissione Consiliare.
LA CICLABILITA’ E IL TRASPORTO PUBBLICO URBANO: AIUTARSI A VICENDA
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione del servizio: Soggiorni termali e marini per anziani Presentazione.
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
Andare, stare, fare, e dare
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
Progetto promosso da AVVIO DELLA II ANNUALITÀ ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI E DEI DOCENTI REFERENTI Fossano, 30 settembre 2009.
L’Agenzia per il Diritto allo studio ed i servizi agli studenti
Il Nuovo Ordinamento a L’Aquila
PRESENTAZIONE DEL CORSO A.A – febbraio 2010 BENVENUTI !!
Rete di assistenza familiare
Una bella passeggiata tra amici
Rilevazione assenze dei dipendenti pubblici DICEMBRE 2009 REGIONE LOMBARDIA.
NUOVE FRONTIERE PER GLI SPOSTAMENTI CASA-LAVORO 22 SETTEMBRE 2009 Paolo Rapinesi RESPONSABILE AREA MOBILITÀ INFRASTRUTTURE TECNOLOGIE ATB MOBILITA S.p.A.
La Drauradweg come fattore turistico – stagione 2009 Durata di permanenza media: 5 giorni Spese medie: 50 al giorno, incluso il pernottamento 20 al giorno,
Storia dellemigrazione italiana Ricerca di Davide Canu Scuola Secondaria di primo grado Armando Diaz Olbia Le Migrazioni Incontro tra gli studenti della.
Soluzioni per la mobilità sostenibile Di Stabilito Stefano.
Venerdì 5 aprile Ore Arrivo e registrazione dei Partecipanti nei rispettivi alberghi Ore Riunione allhotel Canadian per la partecipazione.
Piano di formazione di lingua inglese per docenti generalisti di scuola primaria Marsciano 19 febbraio 2008.
GLI INTERVENTI TERRITORIALI NELL’ASSISTENZA DOMICILIARE PER I PAZIENTI SLA: LA SITUAZIONE NELLA REGIONE LAZIO Mauro Pichezzi Viva la Vita onlus.
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
MOBILITA INDIVIDUALE ALUNNI 1° INCONTRO CON I GENITORI 17 MAGGIO 2012.
L’Italia vanta 3 nocciole a marchio: -Nocciola Piemonte i. g. p
2° CONGRESSO RIOC – VICENZA - 15 Novembre 2009 BENVENUTI al 2° CONGRESSO RIOC.
ALLA SCOPERTA DELLA GASTRONOMIA DEL TIROLO
I compiti dei Coordinatori dei Consigli di Classe
1 Programma Regionale di Iniziative e Interventi in materia di immigrazione – Progetto di Integrazione Sociale e Scolastica IL MONITORAGGIO DEI PROGRAMMI.
Triathlon Olimpico 3 maggio 2014 Colonia Sant Jordi Mallorca - Spagna.
LA SINTESI DEI LAVORI DI GRUPPO
Dal Disaster Recovery alla Business Continuity Prepare for the worst, don't hope for the best Villa d Este Cernobbio 28 ottobre 2008 Convegno organizzato.
Regional Seminar Ravenna, 30 Marzo 2012.
GITA IN BICI IN VAL PUSTERIA E DOLOMITI
Il Perché sto costruendo il mio Business è…. Il Reddito Intelligente: La chiave per sbloccare il tuo Futuro Finanziario.
RISARCIMENTI RITARDO TRENO Di Tea Vergani Ottobre 2012.
Lo Scambio Giovani del Rotary International.
LA MOBILITA CICLABILE DEL PERSONALE DIPENDENTE PROVINCIA : 496 DIPENDENTI COMUNE: 1505 DIPENDENTI PROVINCIA DI FERRARA U.O.P.C. Energia-Mobilità
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070 SINS - Prato - 23 Settembre 2006 COME FUNZIONA IL CLUB A cura di : Commissione distrettuale Formazione
COMENIUS 1 - INSIEME PER VIVERE MEGLIO LA CITTA' IL NOSTRO PROGETTO COMENIUS 1 Progetto Scolastico INSIEME, PER VIVERE MEGLIO LA CITTÀ V CIRCOLO.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Diritto allo studio anno scolastico 2013_2014. Servizio di trasporto Costo totale del servizio euro ,00 Il servizio interessa tutti gli ordini scolastici.
Piano di attuazione provinciale della Garanzia Giovani
Orientamenti pastorali sulla preparazione al matrimonio e alla famiglia LA SINTESI DEI LAVORI DI GRUPPO.
1 t La mobilità degli studenti ed il riconoscimento Università di Trento 7 aprile 2010 Carla Salvaterra
Presentazione Torneo della Befana
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Presentazione Torneo della Befana Firenze Gennaio 2015.
Bici o bicicletta elettrica: sicurezza sul percorso casa-lavoro
Corso Guide a lezione Progettare un Itinerario Alcune domande da porsi Un esempio pratico Cartografia varia.
Fattorie didattiche della Liguria Le fattorie didattiche sono aziende agricole che aprono le porte alle scuole e ai cittadini Nelle fattorie didattiche.
Viaggio di Istruzione in F-Alsazia
CAMMINO DI SANTIAGO dall’ 1 al 12 agosto 2011
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
Viaggio studio in Austria
Lions Club Mestre Host Patrocinato da Premio Letterario “ Le Risorse Umane in Azienda ”
SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE Repubblica di San Marino, 22 Febbraio 2014 Giorgio Zoli Presidente Sottocommissione Scambio Giovani ASDI Assemblea.
Ing. Riccardo BUFFONI Congresso Nazionale FIAB Arezzo, Aprile 2012 La Provincia di Arezzo e la Mobilità Sostenibile.
Viaggio d'istruzione a Praga 04/05/2009  Roncegno ore 6.00 Tutti pronti per la partenza, destinazione Praga.  Austria Mauthausen ore Dopo sei ore.
Gruppo di lavoro sulle riforme II parte Analisi dei costi delle possibili prestazioni del PROGETTO WELFARE dell’Ente.
Caserta Città Ciclabile Progetto redatto dal Comune di Caserta in collaborazione con l’associazione Casertainbici- FIAB Novembre 2010 Progetto Caserta.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
GRAB – Grande Raccordo Anulare delle Bici a Roma, la più lunga ciclabile al mondo
Transcript della presentazione:

ROUTES DU PANATHLON ITINERARI DEL PANATHLON DECALOGO programma di sintesi per l'organizzazione degli itinerari è un'iniziativa del PANATHLON INTERNATIONAL in collaborazione con Unione Nazionale Veterani dello Sport ROVERETO - 1 Dicembre 2012

ROUTES DU PANATHLON ITINERARI DEL PANATHLON tutto inizia nel ciclopista del brenta, ovvero brentana in bici, partecipanti in 15 edizioni

ROUTES DU PANATHLON ITINERARI DEL PANATHLON tutto inizia nel finalmente l'inaugurazione! Oggi passaggi!!!

ROUTES DU PANATHLON ITINERARI DEL PANATHLON 2005 TRANSALPINA BIKE

ROUTES DU PANATHLON ITINERARI DEL PANATHLON 2005 TRANSALPINA BIKE

ROUTES DU PANATHLON ITINERARI DEL PANATHLON tutto comincia per iniziativa del club di Bassano del Grappa insieme ai clubs di tre nazioni europee Munchen Innsbruck Bressanone Merano Bolzano Trento Cittadella Castelfranco Mestre Venezia

ROUTES DU PANATHLON ITINERARI DEL PANATHLON DECALOGO il Programma l'Itinerario le Precauzioni il Percorso il Costo medio la Memoria

ROUTES DU PANATHLON ITINERARI DEL PANATHLON PROGRAMMA DI LAVORO decidere il programma di viaggio tra le località A e B I club A e B coordinano insieme tutta l'organizzazione si verificano lungo il percorso quanti siano I club presenti rapporti con le amministrazioni locali si verifica e si prova il percorso scelto l'iniziativa è aperta a tutti, anche agli amici del Panathlon e Veterani dello Sport

ROUTES DU PANATHLON ITINERARI DEL PANATHLON L'ITINERARIO lungo il percorso è preferibile fermarsi in città senza club si cerca si sensibilizzare le amministrazioni locali alle iniziative del club e alla ciclabilità protetta si realizzano all'inizio e alla fine le conviviali a tema quali: fair play paesaggio ambiente naturale attività antropiche enogastronomia

ROUTES DU PANATHLON ITINERARI DEL PANATHLON PRECAUZIONI è preferibile un numero max di 20 partecipanti ogni singolo partecipante si deve rendere autosufficiente non portare borse al seguito durante il viaggio è preferibile avere al seguito una assistenza tecnica (furgone) è preferibile o il ritorno o l'andata in treno (o pulman....o barca!)

ROUTES DU PANATHLON ITINERARI DEL PANATHLON PRECAUZIONI è preferibile un numero max di 20 partecipanti ogni singolo partecipante si deve rendere autosufficiente non portare borse al seguito durante il viaggio è preferibile avere al seguito una assistenza tecnica (furgone) è preferibile o il ritorno o l'andata in treno (o pulman) scegliere città piccole per gli attraversamenti e le soste scegliere gli alberghi adeguati alle necessità delle biciclette

ROUTES DU PANATHLON ITINERARI DEL PANATHLON il PERCORSO giornaliero il PERCORSO giornaliero è preferibile un percorso giornaliero max di 80 km partenza al mattino dopo una abbondante colazione arrivo a destinazione verso le ore di sera alla sera organizzata dal club del posto una conviviale a tema in assenza del club locale sono I club organizzatori a prepararla si individuano associazioni, hotel, ristoranti, negozi, per coinvolgerli come amici del panathlon contrassegnati con una tabella di riconoscimento prevedere il percorso anche in caso di maltempo

ROUTES DU PANATHLON ITINERARI DEL PANATHLON il COSTO medio è preferibile una quota di pre-iscrizione come fondo spese ogni partecipante deve avere una copertura assicurativa costo medio giornaliero circa euro costo medio 1 euro per km

ROUTES DU PANATHLON ITINERARI DEL PANATHLON la MEMORIA fare fotografie e tenere un diario giornaliero individuare I punti per una futura tabellazione del percorso registrazione digitale del percorso (gps) mettere tutto sul sito internazionale

ROUTES DU PANATHLON ITINERARI DEL PANATHLON GRAZIE GRAZIE per l'attenzione per l'attenzione DECALOGO a cura di Carmine Abate e Aldo Perin in collaborazione con Unione Nazionale Veterani dello Sport ROVERETO - 1 Dicembre 2012