Il futuro dellECM: i provider e la FAD. Le proposte della commissione nazionale Lesperienza dellOspedale Pediatrico Bambino Gesu di Roma Ing. A. Paoletti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERI (A.N.M.C.O.) SEDE NAZIONALE: FIRENZE - Via La Marmora, 36 - Tel Fax
G. LuporiniRoma, 28 Febbraio 2005 Il ruolo delle Società Scientifiche nellEducazione Medica Continua: esperienze in Italia ed Europa Benvenuti ! Gino Luporini.
EXPO E-LEARNING FERRARA. CHI E MEDI K? Medi K è una società di servizi e formazione per il mondo della salute con una pluriennale esperienza nellorganizzazione.
Roma – 17/18 giugno 2004 Innovazioni tecnologiche e privacy C. Manganelli Innovazioni tecnologiche e privacy Tecniche biometriche nelle pubbliche amministrazioni.
La formazione continua: l’Educazione Continua in Medicina E.C.M.
Formazione - eVAL.101 Il corso di base sulla valutazione: obiettivi, contenuti e architettura Villa Falconieri, 9-10 settembre 2004 Luciano Cecconi.
Progetto Nazionale dInnovazione – D.M. 61/03 Corso Regionale Formazione Tutor Alfabetizzazione Informatica 7 febbraio 2004 Intese e modelli dei corsi Gruppo.
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
II Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università di Genova
quello che lo specializzando fa...
IL PERCORSO DELLA TOSCANA SULLECM Riflessioni e prospettive future Roma, 1 dicembre 2006.
Università degli Studi di Roma La Sapienza
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
C0RSO TUTOR FORTIC B1 - MILANO APRILE GRUPPO DI BERGAMO : BASSI – CRISCUOLO – GEROSA - GIAMPRETI Corso ForTic Percorso B PRIMO INCONTRO.
PROVIDER NAZIONALI ECM : TIPOLOGIA E OFFERTA FORMATIVA Prof. Riccardo Vigneri Componente Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina Coordinatore.
Il gruppo di Lavoro sull’Informazione Biomedica (gLIB)
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
24 Ottobre 2006 Area Formazione 1 Processi, attività,competenze Un caso applicativo:dal processo di progettazione formativa allindividuazione delle competenze.
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Il modello formativo dei progetti PON docenti
2° Convention Nazionale SIMG Le Società Scientifiche nel nuovo panorama normativo: lo scenario lo scenario Montecatini Terme, Aprile 2000.
1Roma, 28 Febbraio 2005 Il ruolo delle Società Scientifiche nellEducazione Medica Continua: esperienze in Italia ed Europa Pasquale Spinelli FISM e ECM.
EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Cagliari, 3-4 Marzo 2008 Le-learning e le nuove strategie della comunicazione nellistruzione universitaria e nella formazione permanente Servizi Universitari.
0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte.
Per dirigenti scolastici e docenti
Corso di Alta Formazione di 300 ore GESTIONE DELLE DINAMICHE SOCIO-RELAZIONALI NELLA CLASSE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato.
1 CORSI DI ALTA FORMAZIONE di 300 ore PER PSICOLOGI E LAUREATI IN SCIENZE UMANE Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale.
CORSO DI ALTA FORMAZIONE DI 300 ORE LUNIVERSO MENTALE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del.
VALUTAZIONE FORMATIVA”
Gruppo di coordinamenro USR Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Seminari provinciali Indicazioni Nazionali 2012 Ripensare il curriculo della scuola.
PERCORSI DI FORMAZIONE ONLINE PER INSEGNANTI
AL FINE DI ANALIZZARE LA TEMATICA, SI E PENSATO DI PORRE UNA SERIE DI DOMANDE AD ESSA CORRELATE AI COLLEGHI REFERENTI. LA DISAMINA DELLE LORO RISPOSTE.
PER LA RICERCA OSTETRICA Collegio Ostetriche Bologna
Apprendimenti di base Matematica Il piano Lucia Ciarrapico Montecatini, 10 gennaio 2007.
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
© GISIG, 2006 GI-INDEED Workshop "GI training: experience and needs in the new European dimension" 2nd-3rd October 2006, Genoa (Italy) 1 Emanuele Roccatagliata.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
Dott.ssa Tiziana Rossetto, Presidente Federazione Logopedisti Italiani
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
Torna alla prima pagina Inforscuola, 2/12/99 1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE DELL' ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1° GRADO Progetto:
Scuola Nazionale dell’Amministrazione
ICT e lingue straniere 29 gennaio 2003 Gisella Langé
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Il ruolo delle professioni per il rischio clinico Politecnico di Milano, 21 giugno 2012 Adolfo Bertani Presidente Cineas 1 «Risk Management in ospedale,
Marisa Semeraro Jacotti
Alcune riflessioni sulle iniziative on line nelle scuole superiori Patrizia Nervo 17 ottobre2006.
Attività «a distanza» obbligatoria (25 ore) L’itinerario formativo on line è proposto dall’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica.
Attività Formative 2014 Relazione del Referente per la Formazione.
INFORMAZIONI GENERALI
Francesca Storai, Sezione Didattica e Formazione Seminari Informativi SICILIA 19/20 ottobre 2009.
Agenas: una rete di esperienze regionali. CONVENZIONE AGENAS SISTEMA ACCREDITAMENTO EVENTI SISTEMA ACCREDITAMENTO PROVIDER ECM REGIONALI.
ISTITUTO COMPRENSIVO “L.DA VINCI”
I TRE AMBITI DI RIFERIMENTO
Gruppo di lavoro CO.IN.FO. - Università di Cagliari Regolamento in materia di Crediti Formativi Professionali del personale dell’Università a cura di Franco.
Data 01/07/2015 Master Universitario in Risk Management: decisioni, errori e tecnologia in medicina.
Data 09/07/2015 Corso di Perfezionamento in «Risk Management: decisioni, errori e tecnologia in medicina»
Unità Valutazione delle Tecnologie e Innovazione/ Marco Marchetti 7 luglio 2015 Master di II livello Valutazione e gestione delle tecnologie sanitarie.
L’ESPERIENZA DELLA FORMAZIONE
L’ECM per il Governo Clinico Il Veneto in Europa Stato dell’arte, metodo di lavoro e programmazione del sistema di accreditamento regionale Luciano Vettore.
IL VENETO IN EUROPA Giunta Regionale “L’ECM PER IL GOVERNO CLINICO” IL VENETO IN EUROPA Requisiti proposti e adottati per un sistema regionale di formazione.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
SEMINARIO DI INFO-FORMAZIONE PER LA RETE NAZIONALE DI DIFFUSIONE EUROGUIDANCE ITALY La mobilità transnazionale VET nel Programma Erasmus+ Roma, 4 novembre.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
L’ECM per potenziare il fattore di sviluppo “capitale umano” nella sanità Filippo Palumbo Direttore Generale della Programmazione sanitaria, dei livelli.
Transcript della presentazione:

Il futuro dellECM: i provider e la FAD. Le proposte della commissione nazionale Lesperienza dellOspedale Pediatrico Bambino Gesu di Roma Ing. A. Paoletti Venerdì 10 febbraio 2006

2 1.Gli obiettivi del progetto 2.Metodologia 3. Sperimentazione Sviluppo Professionale Continuo Maurits Cornelis Escher Cielo e acqua I 1938

3 Creazione e sperimentazione di una metodologia organizzativa della formazione sanitaria impostata sui concetti dello Sviluppo Professionale Continuo (SPC) e in particolare sul principio che Un percorso formativo deve essere un percorso personalizzato di miglioramento delle capacità professionali individuali e i cui risultati devono essere comunque misurati e valutati. 1. GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO

4 Obiettivi del Progetto sono, pertanto : L individuazione di una metodologia organizzativa per governare i processi di formazione continua e consentire di riprodurli. Una prima applicazione sul campo (sperimentazione su campione significativo di medici)

5 Linee guida utilizzo di tecnologie ICT, (Information & Communication Technology); stage ospedaliero, per offrire la possibilità di approfondire sul campo quanto appreso teoricamente; presenza di un tutor risorsa con particolare esperienza in grado di: contribuire alla diffusione di una concetto nuovo di formazione permanente non solo basato sullaccumulo dei crediti, contribuire allindividuazione del percorso formativo ottimale per singolo discente, seguirlo nel suo apprendimento, verificare e certificare i risultati raggiunti. 1. GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO

6 2. METODOLOGIA LA METODOLOGIA SI BASA SU TRE CONCETTI FONDAMENTALI 1) Lapproccio alla formazione come sviluppo professionale continuo (CPD) 2) Lintegrazione di eventi formativi diversi (residenziali - a distanza – in autoapprendimento- stage pratici in ospedale) 3) Il supporto dei sistemi informatici per la costruzione e il monitoraggio di un percorso formativo personalizzato e assistiti

7 2. METODOLOGIA

8 1. DERMATOLOGIA 2. CARDIOLOGIA 3. MEDICINA DELLO SPORT 4. BRONCOPNEUMOLOGIA 5. REUMATOLOGIA 6. NEFROLOGIA 7. NEUROLOGIA 8. GASTROENTEROLOGIA 9. ORTOPEDIA 10. EPATOLOGIA 1. INFORMATICA 2. INGLESE Note: Sono state individuate le aree in funzione dei seguenti criteri: Interesse ed attualità dellarea tramite analisi della domanda formativa dei pediatri Disponibilità di adeguata offerta formativa (tutor, corsi, reparti disponibili) Utilità rispetto al Piano Nazionale di formazione Individuazione di aree cliniche (10) e di carattere generale (2) Definizione dellofferta formativa 3. SPERIMENTAZIONE

9 e stato predisposto un bando di partecipazione che specificava Obiettivi della sperimentazione Criteri per una eventuale selezione Dati anagrafici Scelta della branca Il bando e stato pubblicato sulle pagine del Portale Sanitario Pediatrico di OPBG ed inviato a tutti i medici pediatri iscritti il 1 ottobre 2005 al Portale (3.099 medici). Il giorno 12 ottobre si e raggiunta la cifra di 120 medici iscritti alla sperimentazione ( ipotesi iniziale di 100 medici). IL RECLUTAMENTO DEI DISCENTI 3. SPERIMENTAZIONE

10 IL RECLUTAMENTO DEI DISCENTI 3. SPERIMENTAZIONE

11 E stato predisposto un corso di formazione on-line con lo scopo di formare al ruolo di tutor della sperimentazione i vari medici messi a disposizione dai reparti dellospedale. In aggiunta a questo sono stati organizzati due seminari di 8 ore per lapprofondimento del ruolo. Formazione dei tutor 3. SPERIMENTAZIONE

12 PIANO DI IMPATTO ORGANIZZATIVO PER LOSPEDALE strumento utile a verificare quale sarà il coinvolgimento logistico operativo della struttura nellattività di formazione. 3. SPERIMENTAZIONE

13 ULTERIORI ATTIVITA SUDDIVISIONE DEI PARTECIPANTI IN CLASSI SUDDIVISIONE DEI PARTECIPANTI IN CLASSI ASSEGNAZIONE DEI DISCENTI AI TUTOR ASSEGNAZIONE DEI DISCENTI AI TUTOR ATTIVAZIONE DEL PROCESSO DI REVISIONE FORMATIVO ATTRAVERSO LINDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI CONOSCENZE DINGRESSO DEI DISCENTI ATTIVAZIONE DEL PROCESSO DI REVISIONE FORMATIVO ATTRAVERSO LINDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI CONOSCENZE DINGRESSO DEI DISCENTI PIANIFICAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO MIRATO AL SINGOLO DISCENTE ATTRAVERSO LA COLLAZIONE DI DIVERSI EVENTI FORMATIVI PIANIFICAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO MIRATO AL SINGOLO DISCENTE ATTRAVERSO LA COLLAZIONE DI DIVERSI EVENTI FORMATIVI ATTIVITA IN CORSO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA FORMATIVE IPOTESI DI LAVORO RICERCARE NUOVE FORME DI RICONOSCIMENTO ATTIVITA FORMATIVA BASATE SU LIVELLO DI APRENDIMENTO E NON SU SOMMATORIA DI SINGOLI EVENTI PROSSIME ATTIVITA CONCLUSIONE DELLE ATTIVITA FORMATIVE CONCLUSIONE DELLE ATTIVITA FORMATIVE REDAZIONE DEL REPORT CONCLUSIVO REDAZIONE DEL REPORT CONCLUSIVO 3. SPERIMENTAZIONE

14 Maurits Cornelis Escher Torre di Babele 1928 Grazie per la vostra attenzione