SISTEMI TURISTICI LOCALI TREVISO 13 NOVEMBRE 2009

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
miglioramento della qualità della vita di tutti.
Advertisements

Struttura progettuale Vers. 20/10/2010
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Caratteristiche del turismo nel terzo millennio
Settimana Strategica Sessione plenaria 30 novembre 2007 Ore
Agenda 21 locale della Provincia di Rimini Presentazione dei nuovi gruppi di lavoro del Forum 19 marzo 2007 Enzo Finocchiaro Provincia di Rimini - Dirigente.
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
1 Progetto: Studio della Domanda e Coordinamento dellOfferta Turistica Il progetto: Atena Lucana giugno arch. Vincenzo Russo.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
1 LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI, RLS, RSPP: come è, come sarà Bologna - 13 Settembre 2005 La Formazione Professionale e la Sicurezza Erminia Malferrari.
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
Fare squadra, fare comunità La realtà di Treviso e le sue prospettive Treviso, Lancenigo 8 novembre 2006 LINDUSTRIA TREVIGIANA E I SUOI MESTIERI.
PROGETTI INTERREGIONALI DI SVILUPPO TURISTICO (L.135/01)
Economia e Gestione delle Imprese Turistiche Presentazione dei risultati dellindagine sulle abitudini turistiche degli studenti universitari A cura di:
Lezione: “Destination Management” a.a. 2009/10
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DEL TURISMO PIACENTINO Servizio Turismo e Attività Culturali Commissione Consiliare Piacenza, 15 ottobre 2009.
Gruppo di Lavoro Educazione alla sostenibilità e Comunicazione ambientale INCONTRO SEMINARIALE Firenze, 19 Gennaio 2009 COMUNITA MONTANA DEL CASENTINO-SERVIZIO.
Fonte: Elaborazione C.S. Fipe su dati Enit
Seminario Valorizzare le produzioni locali attraverso la creazione di itinerari tematici 6-7 ottobre Frantoio di Roccanegra, via Nazionale - Chiusavecchia.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
MONTAGNA SENZA CONFINI Provincia di Udine Assessorato alla Montagna Sistema di Turismo 2.0.
Tavolo di concertazione INTERREG IIIA Italia-Slovenia U.P. Cooperazione transfrontaliera Venezia, 29 novembre 2006.
ASSESSORATO AL LAVORO E ALLA SEMPLIFICAZIONE – Dott. Darya Majidi ASSESSORATO LAVORO E SEMPLIFICAZIONE 5° Workshop TAVOLO INNOVAZIONE LEconomia Green I.
I maestri del lavoro nelle scuole
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1. analisi del sistema produttivo locale e del mercato fieristico nazionale e internazionale 2. individuazione.
Turismo Responsabile Organizzato
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
LA CAMERA DI COMMERCIO DI RAGUSA DELLE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE
Strumenti economici per il turismo in Sicilia
CONFERENZA REGIONALE Liguria Turismo Bottom-up IL NUOVO PIANO TURISTICO TRIENNALE PER CRESCERE ALL SEASON Manifesto dei Valori e delle Finalità del Turismo.
Parole chiave Turismo Destinazioni Turista Marketing damiani.
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
1. ARTE 2. NATURA e AMBIENTE 3. OSPITALITA DIFFUSA 4. PACCHETTO SPORT 5. DOVE VAI SE LA STRADA NON LA SAI?
Progetto NEW POLIS Intervento Convegno 12 luglio 2010 Hotel De la Ville, Avellino Dott. Luciano Mandato.
Azione di Sistema 2 Mobilitazione degli operatori e della popolazione locale attraverso eventi San Basilio,
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
PIOT-Maratea ANALISI OPERATIVA Arch. Mario De Filippo
Il sistema aziendale.
1 LABORATORIO REGIONALE MOLISE Quali azioni per il turismo in Molise?
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
Direzione Attività associative e territorio Area Giovani, Educazione e Scuola Scuola di viaggio Come valorizzare la didattica del turismo.
Centro Studi Turistici di Firenze
1 Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali LORO CI VEDONO COSI.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Tòcatì Festival Internazionale dei Giochi in Strada Sei edizioni settembre Verona.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
1. 2 I NTRODUZIONE AI LAVORI DI F RANCO T UMINO Presidente Associazione Nazionale delle cooperative di Servizi e Turismo Slide predisposte per una illustrazione.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
Scenari e strategie per lo sviluppo dei servizi di trasporto persone.
ITINERARIO SUL TURISMO SOSTENIBILE DI DARGENIO ANTONELLA 5 SIT
Una Buona Pratica di Turismo Sostenibile Al Mare in Treno Enzo Finocchiaro Dirigente Turismo - Provincia di Rimini 113/2/2015Enzo Finocchiaro PROVINCIA.
Il Turismo Sociale e Associativo in Italia Quarto Rapporto Anno 2011.
Testo Unico per l’Artigianato Semplificazione, innovazione, sostegno alle imprese e all’artigianato tradizionale 1.
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
ASSE IV L.E.A.D.E.R. PIANO DI SVILUPPO RURALE Regione Puglia
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
La risorsa turistica dell’acqua: L’area del Sole per un Turismo “Healthy” Mara Manente, direttore CISET-Ca’ Foscari.
UN TURISMO CULTURALE DIFFUSO SUL TERRITORIO  sempre più presente  sempre più diffuso ovunque  alimentato dall’editoria turistica  invocato dalle Amministrazioni.
Azione n°: ENT/CIP/09/B/N06S00 “Reti della Conoscenza per la Competitività e la Sostenibilità del Turismo Europeo” Presentazione di Massimo Canalicchio.
Euromeeting 5-6 novembre 2009 – Fortezza da Basso, Firenze Politiche regionali per un turismo europeo sostenibile e competitivo Regione del Veneto - Direzione.
Come promuovere ”volti” ed esperienze nuove di turismo Bibione, 12 maggio 2015 Mario Ialenti.
Toscana & Turismo Competitività e Sostenibilità 28 novembre 2013 – Terrefiorenti.
Altrama Italia è una giovane azienda con sede a Cosenza specializzata nella realizzazione di soluzioni multipiattaforma per la promozione turistica e.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Transcript della presentazione:

SISTEMI TURISTICI LOCALI TREVISO 13 NOVEMBRE 2009 Paolo Rosso Area turismo e promozione integrata Regione del Veneto

Le principali 8 tribù del turismo italiano 10,6% 11,3% 19% 11,6% 11,7% 11,1% 13,1% utilitaristi autentici family-oriented edonisti viaggiatori culture-oriented luxury economy class Viva la comodità: in vacanza vogliono evitare ogni disagio vacanza all’insegna del risparmio. stare a contatto con la natura e con un ambiente incontaminato trattarsi bene durante le vacanze visitare mostre e musei, assistere ad eventi culturali e di spettacolo tempo da dedicare alla famiglia il viaggio come scoperta + GIOVANI divertimento e nuovi incontri.

Il turismo in Veneto – contesto generale Il Veneto si conferma la Regione italiana con il più alto numero di presenze turistiche. Il risultato di più di 60 milioni di presenze è stato il migliore dell’ultimo decennio: rispetto al 1997 le presenze sono aumentate del 18,8 %.

I TURISTI CI DICONO COSA VOGLIONO e molto spesso non li ascoltiamo

1. Il vantaggio economico per l’impresa La sensibilizzazione L’indagine, specialmente nel momento delle interviste, è stata l’occasione per poter cominciare l’azione di sensibilizzazione, è stata momento d’informazione sul processo di certificazione eco-label e sulla sua utilità evidenziando tre aspetti fondamentali: 1. Il vantaggio economico per l’impresa risparmio energetico l'utilizzo di fonti rinnovabili la gestione eco-sostenibile dell'acqua l'eco-compatibilità delle attività turistiche A fronte dell’investimento iniziale c’è una riduzione dei costi per l’impresa nel medio periodo

La sensibilizzazione 2. La semplificazione

Nasce (anche in Veneto) il prodotto/tematismo turistico PAESAGGIO CULTURALE ovvero turismo di esplorazione del territorio, “di conoscenza dell’insieme del fattore climatico, del paesaggio, della storia, delle tradizioni e della dimensione culturale del territorio regionale” paolo rosso (2)

Caratteristiche del prodotto turistico PAESAGGIO CULTURALE Il contesto coinvolge prevalentemente centri d’arte minori e agro-eco-paesaggi sparsi nel Veneto; È un turismo itinerante, che predilige circuiti, itinerari o forme di turismo hub; Preferisce sistemazioni e strutture ricettive con caratteri di tipicità; È interessato a diversi aspetti ed esperienze del territorio; È un turismo che tende ad informarsi prima di fare la vacanza e in maniera più dettagliata di altre tipologie. paolo rosso (2)

Il nuovo prodotto turistico si distingue a seconda: dell’accento prevalente che assume nella motivazione o nell’esperienza concreta di vacanza gli elementi relativi a ruralità, enogastronomia, ville, centri minori, città murate, ecc.; del mezzo di trasporto utilizzato (bicicletta, cavallo, auto); della combinazione delle due cose. La motivazione base non è ravvisabile in singoli attrattori turistici quanto nell’insieme di caratteristiche ambientali, socioeconomiche culturali, che identificano e distinguono una determinata area paolo rosso (2)

Alcuni concetti FORTI dell’agire regionale IMPRESA Non esiste sistema turistico senza un ruolo attivo delle imprese COMPETITIVITA’ Destinazioni tradizionali e nuove mete: si allarga l’arena competitiva QUALITA’ Migliorare il sistema dell’offerta; Adeguarsi alle nuove tecnologie 10

Il SISTEMA TURISTICO LOCALE “IL CONTENITORE” “I CONTENUTI” Sistema Turistico Locale evoluzione verso Sistema M. T.

Come abbiamo organizzato e organizzeremo il lavoro LA STRATEGIA LE AZIONI SUL TERRITORIO LE OPPORTUNE ALLEANZE

La strategia regionale Deve poter contare sulla possibilità di sviluppare attività organizzate, Deve saper coniugare le esigenze imprenditoriali con un turismo sostenibile Deve saper offrire al turista esperienze ed emozioni uniche e non rinvenibili in altre aree

ALTRE AZIONI REGIONALI Itinerari delle ville venete Piano regionale di valorizzazione turistica delle ville venete Itinerari della Fede In collegamento con le altee regioni per i cammini europei Turismo culturale Piano regionale di valorizzazione turistica dei luoghi della cultura Incontri per sport Programma di promozione turistica con il sistema regionale delle maratone

CONCENTRARE GLI OBIETTIVI, UNIRE LE FORZE LE POLITICHE DELLA REGIONE VENETO PER IL TURISMO CONOSCENZA DEL VENETO VALORIZZAZIONE DELLE DESTINAZIONI DIFFERENZIAZIONE DELL’OFFERTA TURISTICA QUALITA’ E VALORE DEI SERVIZI QUALIFICAZIONE DELL’ACCOGLIENZA PROFESSIONALITA’ E INNOVAZIONE CONCENTRARE GLI OBIETTIVI, UNIRE LE FORZE AGGREDIRE I MERCATI

LE GIUSTE ALLEANZE Si intende valorizzare turisticamente il territorio; quindi DOBBIAMO sensibilizzare e lavorare con chi opera sul territorio regionale veneto: 7 Province 14 Consorzi di promozione turistica 14 Gruppi di azione locale GAL 19 Strade del vino e dei prodotti tipici 29 Consorzi di promozione dei vini DOC e prodotti DOP e IGP

LE GIUSTE ALLEANZE Funzioni diverse, legittimamente riconosciuti da norme diverse Ma per il nostro obiettivo di valorizzazione del territorio e delle sue produzioni devono abbandonarsi certi “individualismo” per lavorare sulla finalità principali: Il soddisfacimento del turista “cliente” è la finalità a cui tutti dobbiamo tendere

Evoluzione del concetto Viaggiatori Ospiti Turisti 2.0 50-60%dei turisti prima di scegliere consulta internet Social network

Cosa fare per il futuro (1) Sicuramente: Nuova legge del turismo Nuova classificazione alberghiera Evoluzione del portale regionale Creazione di un portale commerciale Invio unico dei dati Regione-Questure

Cosa fare per il futuro (2) Sicuramente: Immagine coordinata Stabilire con chiarezza chi fa che cosa nel turismo Maggiore sinergia fra pubblico e imprese private Assunzione dei rispettivi ruoli e responsabilità

Come fare per il futuro Lo deciderà la Giunta e l’assessore della prossima legislatura

3 ore 52’ 43”

Grazie