INTRODUZIONE ALLA PATOLOGIA APISTICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DOLCE COME IL MIELE San Marino 10 novembre 2010 Dott. Maurizio Berardi
Advertisements

2011 varroa Proposte di lotta contro la varroa di ASPROMIELE
L'APE DEL MIELE CLASSE: insetti LUNGHEZZA: 1 centimetro PESO: 2 grammi
Come i sistemi del nostro organismo anche quello immunitario può alterarsi. Certe volte esso reagisce in modo eccessivo alla presenza di sostanze estranee,
L'ornitorinco.
Ogni ape ha un compito ben preciso
DERMATOSI DA PARASSITI
Classificazione.
Le cause delle malattie
Stefano Marangon Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
New Public Management Prof. Federico Alvino.
PROGETTO MULTIMEDIALE CLASSE V C
Le api Ape regina Ape operaia Fuco.
Diabotrica del mais Classe: Insetti Ordine: coleotteri Famiglia:
GLI INVERTEBRATI Gli insetti.
LE API GATTUSO S. Le api vengono così classificate: Tipo artropodi.
coordinatori del progetto e docenti
Le api che volano da un fiore all’altro in primavera e in estate stanno compiendo il loro lavoro: cercano e raccolgono polline e nettare per portarlo al.
Martin pescatore Chiara v..
LA CORRETTA GESTIONE DEL FARMACO IN APICOLTURA
Le nostre amiche formiche
Insetti che colpiscono il frutto della castagna
RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI
ALIMENTI Contaminazioni alimentari: chimiche, fisiche e biologiche
Pratiche per una apicoltura produttiva
Gli Alunni di Classe 5° di Bagnarola
NASCERE MALATI RARI NEL MONDO
La nutrizione proteica importanza del corpo grasso tratto da una presentazione di Mauro Dagaro Università degli Studi di Udine.
Trattamento con acido ossalico Api-Bioxal
Evoluzione e vita della colonia di api
Progetto TIRRENO Rete di scuole nel Comune di Fiumicino.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
Le api Di Luca G.
Gli animali (serpenti granchi pesci tursiopi e tanti altri ….) 
Un nuovo mondo... quello ... delle Api.
LA SALMONELLA  I batteri del genere Salmonella appartengono alla famiglia delle Enterobacteriaceae. Prendono il loro nome dal patologo veterinario Daniel.
La zanzara e i suoi segreti
Giulia guidali Classe 4° Beregazzo con Figliaro
Biologia dello scarafaggio
A cura di : Riccardo Leone
MIRIAM CASTELLI 4^a LE API.
La vespa velutina Serate a tema di apicoltura Roma, 30 Gennaio 2014
Epidemiologia delle malattie infettive
Ricerche sulla lotta alla dengue mediante zanzare GM
L’APE.
EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE
CICLO BIOLOGICO Stadio uovo:
L’invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2013) Belletti PierAntonio – Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG Attenzione! Dopo una.
-Possibilità di contagio da germi patogeni
Il ciclo biologico della zanzara
I pidocchi questi sconosciuti !
Il bradipo.
Chiara V. Nome scientifico:Himantopus himantopus Classe:Aves Ordine:Charadriiformes Famiglia: recurvirostidae Genere: Himantopus.
La peste INDICE: - Cos’è la peste - La peste di Atene (430 a.C.)
LA DIFESA ANTIPARASSITARIA DELL’OLIVO
NOI SIAMO APICOLTORI il nostro mestiere è collaborare con la TERRA per impollinarne i fiori e raccoglierne i frutti
I MICRORGANISMI.
LA FILIERA DEL MIELE.
Gli artropodi Sono il gruppo di animali più numeroso sulla Terra.
LA FORMICA Un laborioso insetto che è molto piaciuto ai ragazzi della 2 A dell’ I.C. Virgilio 4 NA Pr.sse Livia Brancaccio, Dorotea Rizzo.
Sintomatologia e diagnosi delle malattie delle piante
Il SALMONE. TIPOLOGIE DI SALMONI Il salmone atlantico (Salmo salar) vive dai due ai sei/sette anni: nasce in acqua dolce, migra a valle verso le fredde.
BOLLA e CORINEO del PESCO. Sistematica Bolla del Pesco Dominio:Eukaryota Regno:Fungi Phylum:Ascomycota Classe:Taphrinomycetes Ordine:Taphrinales Famiglia:Taphrinaceae.
Sono gialla, nera e laboriosa ronzo e volo senza posa. Furba e organizzata sui fiori mi sono posata. Il nettare ho succhiato e una bontà ho creato. Chi.
Dermatiti parassitarie
RISCHIO BIOLOGICO. Il RISCHIO BIOLOGICO rappresenta la possibilità di A MMALARSI in conseguenza.
Cicalina della Flavescenza Dorata
Classe: Insetti Ordine: Coleotteri Sottordine: Polifagi Famiglia: Crisomelidi Genere: Diabrotica Specie: D. Diabrotica virgifera virgifera Le Conte Nome.
Transcript della presentazione:

INTRODUZIONE ALLA PATOLOGIA APISTICA

Modalità di trasmissione delle malattie: come i patogeni si trasmettono all’ape?

Trasmissione per contatto diretto ape-ape Ad esempio, nel caso della acariosi e della varroatosi, avviene il passaggio dell’acaro dall’ape parassitata a quella sana (apiari trattati vicini ad altri non trattati)

Trasmissione per contatto con materiale infetto-api Per esempio: Nosemiasi: contatto tra ape sana e feci contenenti le spore di Nosema spp. Peste americana e peste europea: Contatto con covata o scorte infette (es. durante trasferimento di telaini da alveari malati, o nutrizione con miele infetto, apiari abbandonati/saccheggio) Contatto con la leva contaminata dell’apicoltore

Introduzione di patogeni da api importate Commercio di sciami ed api regine, nomadismo

Importazioni di api regine:

Principali Paesi esportatori in Italia: Argentina, Australia, Cina, Nuova Zelanda, Uruguay Misure cautelari da adottare nei casi d’importazione di api regine importate da Paesi terzi nel territorio nazionale: - la Ordinanza Ministeriale del Ministero della Salute del 20 aprile 2004; - il Regolamento UE 206/2010; la Decisione N. 1979/542/CE e successive modifiche. Inoltre, il Ministero della Salute (Nota n. 0022367-P-17/12/2010) ha previsto che: per i voli trans-continentali (in arrivo presso l’aeroporto di Fiumicino e presso quello di Malpensa), sono responsabili per la realizzazione dei controlli ufficiali, rispettivamente, gli IIZZSS di Roma e di Binago (VA).

Controlli ufficiali IZSLT su api regine: periodo 2006-2013

Classificazione delle malattie delle api: Secondo la natura: parassitaria, protozoaria, batterica, fungina, virale

Secondo la categoria di ape colpita: api adulte; api adulte + covata; covata

Conoscere la normalità Api adulte sane

Api adulte malate

Covata sana

Covata malata

Le malattie di natura parassitaria varroatosi (Varroa destructor) acariosi (Acarapis woodi) 3. braulosi (Braula coeca) ----------------- 4. aethinosi (Aethina tumida) 5. tropilaelapsosi (Tropilaelaps spp.)

La varroatosi (la patologia più importante per aspetti sanitari ed economici) “CONVIVERE CON IL PARASSITA” Malattia ubiquitaria dovuta all’acaro Varroa destructor Implica trattamenti farmacologici “a calendario”, indispensabili per la sopravvivenza delle api Problematiche: carenza efficienti farmaci veterinari registrati; associazione con altre patologie (spt. virosi) residui nei prodotti dell’alveare (spt. cera).

Acariosi (Acarapis woodi) Malattia denunciabile Ultimo focolaio: negli anni ’90, in Sicilia. L’acaro è sensibile ai trattamenti con timolo e formico. Endoparassita che vive nelle trachee delle api adulte (1° paio toraciche), nutrendosi di emolinfa. In inverno e primavera si accoppia alla base delle ali, alterandole. Sintomi: api incapaci di volare (tremori, movimenti convulsi, ali a K), regine senza ali, spopolamento.

Acariosi

Braulosi (Braula coeca) Pidocchio delle api, dittero Brachicero. Vive attaccato ai peli del dorso e del torace delle api adulte (spt. delle regine, fino a qualche decina/regina). Si alimentano del cibo dell’ape stessa che parassitano. I danni sono limitati, tranne che per le regine che possono ridurre la ovodeposizione fino a cessarla. Oggi difficilmente rinvenibile negli alveari.

Senotainiosi Senotainia tricuspis, dittero sarcofagide, endoparassita delle api adulte. Sull’ape che rientra nell’alveare deposita in volo una larva che penetra l’esoscheletro e comincia la mutazione. Dopo 1 settimana l’ape muore per le dimensioni della larva (c.a. 1 cm) e si impupa nel terreno per divenire mosca adulta. Sverna nel terreno come pupa.

Aethinosi (Aethina tumida) Coleottero Nitidulide originario dell’Africa meridionale il cui ciclo biologico viene solitamente completato nel nido di apoidei (Apis mellifera, Melliponini o Bombus spp.). La prima segnalazione negli USA risale al 1998 in Florida. Attualmente è in USA, Canada, nord Africa ed Australia. Nel 2004 primo focolaio UE in Portogallo da api regine importate dal Texas, fortunatamente chiuso tempestivamente con successo.

e compiere la loro metamorfosi in adulti Ciclo biologico: le femmine adulte, tramite il volo od il commercio di materiale apistico penetrano negli alveari sani attraverso l’ingresso dell’arnia, depongono le uova nel nido (fessure del legno o nei favi di covata). Le larve (fino a diverse decine di migliaia/favo) scavano tunnel nei favi alimentandosi di covata, miele e polline. Parassitano e alterano i favi che diventano viscidi ed assumono un odore nauseabondo di arance andate a male. Dopo 14 giorni, le larve (c.a. 1 cm) di notte si lasciano cadere all’esterno dell’arnia per impuparsi nel terreno (da 5 a 60 cm) e compiere la loro metamorfosi in adulti (c.a. 1 mese).

Aethina tumida Sono possibili fino a sei generazioni/anno

Tropilaelapsosi Tropilaelaps clarae e T. mercedesae sono patogeni per Apis mellifera (T. Koenigerum e T. thaii no) Diffusione: Asia ed Indonesia. Tropilaelaps causa danni simili alla Varroa, covata irregolare, adulti ridotti di dimensioni, malformati. Le api possono collassare per i danni a carico della covata. A volte induce le api a sciamare. Diversamente dalla Varroa, non riesce a penetrare la cuticola delle api adulte e quindi parassita solo la covata. Sulle api adulte sopravvive per un tempo limitato (da 2 a 7 giorni).

Grazie dell’attenzione!