Stima di sviluppo dei traffici aerei Italia/Cina e opportunità di crescita per gli aeroporti secondari Milano, 8° Luglio 2004.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tito Favaretto Direttore ISDEE – Istituto di studi e documentazione sullEuropa comunitaria e lEuropa orientale – Trieste 1) Linterscambio dellItalia con.
Advertisements

Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Imprese di servizio pubblico locale Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere.
Le traiettorie dello sviluppo locale
Paolo De Castro 1 Forum Coldiretti 2005 Europa, Competitività e Agricoltura Paolo DE CASTRO Università di Bologna Cernobbio 21 ottobre 2005.
La riforma dell’OCM zucchero: le implicazioni per l’Italia
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
La posizione dellItalia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011.
Convegno Rapporto Mobile & Wireless Business 2006 Federico Barilli - Direttore AITech-Assinform Milano, 7 novembre 2006 – Slide 0 Secondo Rapporto Mobile.
Il turismo in Provincia di Firenze I numeri del turismo nel 1° semestre 2012 Elaborazioni su dati ufficiali provvisori (Fonte: Direzione Sviluppo Economico.
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
CRISI E RIPRESA NEI PRODOTTI DI GAMMA MEDIO-ALTA Roberto Monducci Filippo Oropallo Istituto nazionale di statistica Intervento al convegno su: Esportare.
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
SCENARI DELLA LOGISTICA TRASPORTISTICA
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
1 AIFI Il Private Equity quale strumento di creazione di valore Roberto Del Giudice Direttore Ufficio Studi AIFI Genova, 26 settembre 2007 AIFI Associazione.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - III trimestre e preconsuntivo 2003 (Gennaio–
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna I trimestre 2003 Ravenna, 5 giugno 2003 Associazione degli Industriali della.
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
EVOLUZIONE DEI PRINCIPALI INDICATORI PROVINCIALI Ufficio Studi Camera di Commercio.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Rapporto sullEconomia Regionale 2002 e Previsioni 2003 Bologna, 17 dicembre 2002 U NIONCAMERE E MILIA- R OMAGNA.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
Il primo anno di attività del Fondo unico Letizia Ravoni, Direttore generale Servizio progetti, studi e statistiche Una novità: il Fondo unico per le Aree.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
quanti siamo e quanti saremo, dove e come.
“Il ruolo di SACE nel sostegno all’internazionalizzazione”
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Primi risultati dello studio generale 2008 a cura di Federico Della Puppa.
IL GOVERNO SI PROPONE DI SPENDERE CIRCA 24 MILIARDI DI EURO PER COSTRUIRE 4 CENTRALI NUCLEARI DI 3^ GENERAZIONE, CHE NON RISOLVONO IL PROBLEMA DELLE SCORIE.
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
ORGANIZZAZIONE DEI PORTI MAGGIORI ITALIANI E LORO VALORE ECONOMICO
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
LO SCENARIO DI PREVISIONE GENOVA LIGURIA NORD OVEST CAMERA DI COMMERCIO GENOVA Centro Studi Unioncamere.
Area Attività Internazionali ___________________________________________________________________________________ Piano Industriale delle Attività
Europa: crescita media annua nei periodi e (%)
Totale Chimica Chimica di base e fibre Chimica fine e specialità 37,659,3 27,640,9 50,074,9 Chimica per il consumo42,457,2 Fonte: Eurostat, anno 2004 per.
Evoluzione del rapporto export/import Fonte: Istat, anno 2008 Vernici e adesivi Chimica di base Fibre chimiche Agrofarmaci Altri chimici.
II Indagine sulle imprese high-tech operanti a Genova: struttura, risultati 2007 e prospettive Gennaio 2008.
Il trasporto marittimo
Un’analisi dei dati del triennio
Analisi statistiche IRES Anno d’imposta I contribuenti IRES -La dimensione dei contribuenti -La distribuzione dei redditi -Chi paga l’imposta -Il.
24 settembre 2014 Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
Analisi statistiche IVA Anno d’imposta L’IVA nel sistema tributario - I contribuenti IVA - La distribuzione del volume d’affari - Chi paga l’imposta.
1 Marzo 2012 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
Emilia-Romagna Il sistema economico regionale
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
Alberto Ribolla – Milano 7 marzo 2016 Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo.
Roma, 6 dicembre Valeria Stancati “L’indagine sul Trasporto marittimo - Caratteristiche dell’indagine e innovazioni in corso” Innovazione nelle indagini.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

stima di sviluppo dei traffici aerei Italia/Cina e opportunità di crescita per gli aeroporti secondari Milano, 8° Luglio 2004

premessa la presenza italiana è ancora minoritaria rispetto a quella di altri Paesi europei, ma è importante la crescita degli scambi e degli investimenti Italia–Cina, che potrebbe presentare interessanti opportunità per il nostro sistema aeroportuale la Repubblica Popolare Cinese negli ultimi 20 anni ha avuto un tasso medio di crescita del 9%. Già nel primo trimestre 2004 il pil cinese ha segnato un + 9,7% rispetto al + 9,1 % registrato in tutto il 2003 sulla base dei dati relativi allo scambio con lestero, la Cina conferma la sua primaria importanza come mercato in crescita (export + 34,6 % rispetto al 2002; import + 39,9 %) Germania e Francia sono i principali partner commerciali europei

dati 2002 limport/export della Cina verso lEuropa il 13,05 % delle importazioni cinesi proviene dai principali paesi europei; di questo circa l11 % (pari all 1,46% del totale) proviene dallItalia il 14,80 % delle esportazioni cinesi è diretto verso i principali paesi europei; di questo il 10 % (pari all1,48% del totale) ha quale destinazione lItalia import Italia da Cina: 4° posto dopo la Germania, i Paesi Bassi e lUK export Italia verso Cina: 2° posto dopo la Germania

limport e lexport Italia - Cina import Italia da Cina export Italia v/Cina (*) fonte dati Istat; la rilevazione del commercio con la Cina è effettuata tramite bollette doganali dati mensili in milioni di Euro

i principali aeroporti per numero passeggeri fonte dati elaborazione da Annuario statistico Enac (anno 2002, milioni di passeggeri) 12,3 29,6 33,9 40,7 48,3 48,4 63,3 Pechino Londra Hong Kong Madrid Amsterdam Parigi Francoforte Londra aeroporti europei aeroporti cinesi

i principali aeroporti per merce trasportata fonte dati elaborazione da Annuario statistico Enac (anno 2002, milioni di tonnellate) aeroporti cinesi aeroporti europei

il posizionamento degli aeroporti cinesi rispetto ai principali competitor internazionali: traffico merci e posta paragonando il traffico cargo su Hong Kong, Pechino, Shanghai e Guangzhou con quello gestito nel corso del 2002 dai maggiori aeroporti europei (Francoforte, Parigi, Londra, Amsterdam, Lussemburgo), si nota levoluzione quantitativa degli scali cinesi nel corso del 2002 il rapporto percentuale fra le tonnellate di merci gestite dai maggiori aeroporti cinesi e quelle gestite dai maggiori aeroporti europei è aumentato di 11 punti percentuali fonte dati: annuario statistico 2002 dellENAC tonnellate principali aeroporti europei principali aeroporti cinesi rapporto %58%69%

stima dellevoluzione del rapporto percentuale di merci gestite già nel corso del 2004 potrebbe avvenire il sorpasso degli aeroporti cinesi su quelli europei evoluzione stimata del rapporto fonte dati: annuario statistico 2002 dellENAC supponendo un incremento relativo, costante di anno in anno, del rapporto percentuale fra la quantità di merce gestita nei principali aeroporti cinesi e quella gestita nei principali aeroporti europei, è possibile la seguente stima

il trasporto aereo passeggeri Italia - Cina traffico passeggeri da e per lItalia – (voli diretti) i dati di origine-destinazione rispecchiano la realtà per i soli voli diretti 2002 passeggeri (arrivi + partenze) fonte dati: annuario statistico 2002 dellENAC 2002 passeggeri (arrivi + partenze)

le importazioni italiane per via aerea dalla Cina * dato provvisorio tonnellate di merce importate TONNELLATE/migliaia VALORE/milioni euro * % valore delle merci importate + 52% + 86% rispetto al 2002 (a) (a) valore influenzato dal picco delle importazioni di combustibili solidi, nulle negli altri anni il 94% delle importazioni 2003 è rappresentato da macchine, veicoli e oggetti manufatti Elaborazioni su dati ISTAT

le esportazioni italiane via aerea per la Cina * dato provvisorio tonnellate di merce esportate TONNELLATE/migliaia VALORE/milioni euro * % valore delle merci esportate + 17% Macchine, veicoli e oggetti manufatti 75% Esportazioni ** 2003 (**) del totale tonnellate (a) (a) valore influenzato dal picco delle esportazioni di macchine, veicoli e oggetti manufatti Prodotti chimici 19% + 17% rispetto al 2002 Elaborazioni su dati ISTAT

valore medio importazioni/esportazioni Italia-Cina importazioni valore medio ,25% esportazioni a fronte dellaumento del volume di importazioni e esportazioni, si registra una flessione nel valore medio delle merci /Kg -13,51% Elaborazioni su dati ISTAT

importazioni ed esportazioni Italia – Cina il peso in quantità del trasporto aereo merci TONNELLATE/migliaia Incidenza su altri tipi di trasporto merci quota import/export per via aerea ,75% 98% Elaborazioni su dati ISTAT quota import/export per via mare

importazioni ed esportazioni Italia – Cina il peso in valore del trasporto aereo merci VALORE/ milioni Incidenza su altri tipi di trasporto merci quota di import/export per via aerea ,7% 80,3% Elaborazioni su dati ISTAT quota di merci importata per via mare

le nostre stime di sviluppo dei traffici aerei Italia-Cina stima import export Italia-Cina via aerea * incrementi stimati annui import: + 21,51 % import: + 21,51 % export: + 11 % export: + 11 % (*) elaborazione stime su dati Istat 60,2 71,6 85, k ton a partire dalle 51,7 k ton del 2003

le nostre stime di sviluppo dei voli Italia-Cina assunto che lincremento dellimport export di merci via aerea, venga gestito utilizzando un unico modello di aereo, un B747 MTOW 370 TONS in grado di trasportare 100 tonnellate di merce a tratta: stima dei voli aggiuntivi cumulativamente entro il 2006 si stima un incremento di almeno 346 voli (*) stima su dati Istat incremento medio annuo +20 %

prime indicazioni la previsione di voli aggiuntivi disegna una opportunità di business di grande importanza per gli aeroporti di grandezza media, strutturalmente adeguati, vicini a distretti industriali che sviluppano traffici con la Cina laumento del traffico merci non potrà essere assorbito da Fiumicino e Malpensa. Il rischio, se non vengono attivati rapidamente questi aeroporti secondari, è che i flussi vadano a cercare triangolazioni europee che già oggi fanno competizione allItalia, marginalizzandola

le opportunità di intercettazione lo sbilanciamento netto tra export e import lascia presumere lutilizzo esteso di hub esteri europei (la cui incidenza è oggi difficilmente quantizzabile) e dimostra altresì lesistenza di effettive opportunità di intercettazione dei traffici al momento non centrati in hub italiani quanto detto è anche avallato dagli sviluppi ipotizzabili nei prossimi anni in considerazione dei ragguardevoli incrementi nelle quantità trasportate dallItalia verso la Cina (export 2003/2002: +17%) e dalla Cina ( import 2003/2002: + 30%) Italia Cina limport aereo dalla Cina tons nel 2003 lexport aereo verso la Cina tons nel 2003

valutazioni strategiche di contesto per una attenta valutazione strategica occorre tener conto innanzitutto dei seguenti elementi: la competizione del traffico aereo merci/passeggeri si giocherà nei prossimi anni sullarena asiatica. Le stesse Boeing e Airbus prevedono che sino al 2012 lo sviluppo sarà guidato dallincremento dei traffici asiatici iniziano a delinearsi le triangolazioni verso lAsia e la Cina. A fronte del potenziamento dellhub di Singapore, per i prossimi anni si propone fortemente anche lhub di Dubai. E importante non essere tagliati fuori dalla geografia che si sta disegnando, ma tracciare immediatamente una importante direttrice Italia-Cina

la strategia e la geografia Roma Milano aeroporti secondari Dubai Singapore Nord Europa Cina si confonde la Cina con i suoi principali tre aeroporti. In realtà sono attivi oltre 100 aeroporti e decine di distretti industriali interessanti. Singapore e Dubai intendono colpire più efficacemente il territorio, aprendo nuove rotte per linterno. La Singapore Airlines ha aperto ad esempio il nuovo volo per Nanjing, dopo quelli per Guangzhou e Shanzhen, ritenendo strategico il distretto una opportunità per gli aeroporti secondari italiani potrebbe anche essere quella di mirare a destinazioni nuove, potenzialmente interessanti e disposte a collaborare

conclusioni lobiettivo di intercettazione dei traffici si sposa perfettamente ai progetti più generali di marketing territoriale: la creazione di nuove rotte deve tener conto sia dei mercati di sbocco, sia delle esigenze e degli asset del mercato di origine nel caso degli aeroporti secondari, la strategia deve tener conto sia delle mosse a livello internazionale (come precedentemente detto), sia della competizione degli aeroporti maggiori. La dimensione tempo è pertanto cruciale la conoscenza cinese delle possibilità in Italia è ancora molto, molto embrionale: nessuno conosce gli aeroporti secondari né il loro indotto. Occorre comunicare e vendere lopportunità