Bando Erasmus+ Studio A.A

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mobilità extraeuropea per lanno accademico bando n. 1/2012 -
Advertisements

Programma LLP/Erasmus
BANDO ERASMUS 2011/12 7 marzo – 4 aprile 2011
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
Programma LLP/Erasmus
Mobilità individuale degli alunni Comenius
Programma LLP/Erasmus
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
Università degli Studi di Torino - Sezione Relazioni Internazionali © 2006 Università degli Studi di Torino STUDIARE IN FRANCIA E IN GERMANIA: QUALI OPPORTUNITA?
Riunione informativa Vincitori Erasmus 2013/2014
MOBILITA E RICONOSCIMENTO ACCADEMICO: PROCEDURE ECTS t.
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
ORIENTAMENTO MATRICOLE BIOTECNOLOGIE
Erasmus Day 2012 Università degli Studi di Genova Con il contributo della Commissione Europea Università degli Studi di Genova 1 A cura del Servizio Mobilità
Dr.ssa Maria Antonella Arras
Tavola rotonda Liberalizzazioni degli ordini professionali, internazionalizzazione degli studi, mercato del lavoro Liceo Classico Statale Luciano Manara.
Canale «offerte e aziende»
Scuola di Psicologia ERASMUS + STUDIO INFORMATIVA BANDO 2014/2015
Corso di laurea magistrale in
OPPORTUNITÁ DI STUDIO IN FRANCIA: GIORNATA DI ORIENTAMENTO BOLOGNA, 27 MARZO 2014.
1 t La mobilità degli studenti ed il riconoscimento Università di Trento 7 aprile 2010 Carla Salvaterra
Giornata Orientamento Erasmus
Il RICONOSCIMENTO DEI PERIODI DI STUDIO ALL'ESTERO NELL'AMBITO DELLA MOBILITA‘ STUDENTESCA INTERNAZIONALE.
Servizi Studenti Welcome Day 2014
Percorsi formativi Erasmus +
OPPORTUNITÁ DI STUDIO IN GERMANIA: GIORNATA DI ORIENTAMENTO BOLOGNA, 3 APRILE 2014.
La Nuova Convenzione Quadro per lo svolgimento del tirocinio durante gli studi universitari Marisa Eramo Funzionario CNDCEC.
Programma LLP-Erasmus INFORMAZIONI UTILI PER CONOSCERE IL PROGRAMMA.
Bando Erasmus+ Studio A.A
Programma Erasmus+ Studio
MOBILITA’ E RICONOSCIMENTO ACCADEMICO: PROCEDURE ECTS Maria Sticchi Damiani.
CORSO DI LAUREA IN LETTERE TRIENNALE Uno dei corsi della Facoltà di Lettere e Filosofia.
Riunione informativa Vincitori Erasmus+ Studio 2015/2016 Bologna, 7 maggio 2015.
Riunione Informativa Programma Erasmus+ Studio A.A
BANDO ERASMUS 2010/2011 (Lifelong Learning Programme/Erasmus A.A. 2010/2011) oppure da > Uffici >
Amministrazione e Gestione d’ Impresa (AeGI)
EURODESK ITALY Padova, 11 maggio 2015 Eurodesk è dal 2014 la rete di informazione ed orientamento del nuovo programma comunitario Erasmus+ (Gioventù) ed.
AFORM Area didattica e servizi agli studenti Unità di Servizio Didattico (USD) Area Scientifica Welcome Day Matricole 1 ottobre 2014.
Giornata Orientamento Erasmus Cos’è l’erasmus? Il programma Erasmus dà la possibilità di trascorrere un periodo formativo all’estero.
Learning Agreement for Studies
Learning Agreement ______ Riconoscimento.
Riunione Informativa vincitori Erasmus+15/16 e riapertura Bando 13 maggio 2015.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
Linee Guida per la compilazione dei campi in scadenza il 25 settembre 2015 B) ISTRUZIONI OPERATIVE PER IL COMPLETAMENTO DEI QUADRI ACCESSO ALLA SUA: l’accesso.
Scuola Di Economia, Management e Statistica Welcome Day Lauree a.a. 2015/16 Servizi Studenti.
Scuola di Scienze Politiche
NUOVE REGOLE TIROCINIO Il nuovo quadro normativo che regola i tirocini ha fatto venir meno la possibilità per gli studenti, e in particolare per i laureandi,
Mobilità internazionale
CLA - Centro Linguistico di Ateneo
BANDO ERASMUS+ PER MOTIVI DI STUDIO
Bando Erasmus+ Anno Accademico
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017.
BANDO ERASMUS+ a.a Incontro informativo _Febbraio 2015 Ufficio Accordi e relazioni internazionali Dott.ssa Nicoleta Gherghina Mobilità outgoing.
Diritto di Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE).
INFORMERASMUS BANDO ERASMUS+ STUDIO BANDO ERASMUS+ OVERSEAS 11 febbraio – 11 marzo 2016.
 - COSA E’  - CHI PUO’ PARTECIPARE  - QUANDO  - COME  - FINANZIAMENTI  - LE LINGUE.
1 Incontri informativi Bando Erasmus per studio a.a. 2014/ slide aggiornate al 28/01/2014.
BANDO ERASMUS 2013/14 BANDO ERASMUS 2013/14. I PRIMI PASSI DA SEGUIRE … 1) Accettazione 2) Iscrizione all’università ospitante 3) Learning agreement 4)
Liceo scientifico Mascheroni - Bergamo 12 dicembre 2012.
Visione rapida del bando, articolo per articolo Focus sul nostro Dipartimento STF– Progetto Erasmus INCONTRO DOCENTI – STUDENTI La Commissione Mobilità.
O PPORTUNITÀ DI FORMAZIONE IN U NIVERSITÀ. I L POTENZIALE FORMATIVO DEL NOSTRO A TENEO Ateneo multidisciplinare con un grande potenziale, che si esprime.
Rapporto intermedio progetto Erasmus Plus KA1, prima annualità
INCONTRO DOCENTI – STUDENTI La Commissione Mobilità Internazionale del DSTF Prof. Donatella Boschi (Delegato Erasmus per DSTF) Prof. Gianni Balliano Prof.
Trento, 18 maggio 2016 Staff per l’internazionalizzazione Polo Città.
Progetta il tuo stage in Europa Euroguidance Italy.
Giornata Orientamento Erasmus Cos’è l’erasmus? Il programma Erasmus dà la possibilità di trascorrere un periodo formativo all’estero.
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 10 MAGGIO 2016.
Riunione Informativa vincitori Erasmus+ 16/17 e riapertura Bando maggio 2016.
INCONTRO DOCENTI – STUDENTI La Commissione Mobilità Internazionale – DSTF: Prof.ssa Donatella Boschi Prof. Gianni Balliano Prof.ssa Clara Cena Prof.ssa.
Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE.
Transcript della presentazione:

Bando Erasmus+ Studio A.A. 2016-2017 Riunione Informativa Bando Erasmus+ Studio A.A. 2016-2017 www.unibo.it/it/internazionale/studiare-all-estero/erasmus

Finalità pagando le tasse di iscrizione solo a Unibo Partecipare al processo di integrazione europea tramite un periodo di studi continuativo presso un’altra università europea convenzionata con Unibo pagando le tasse di iscrizione solo a Unibo ricevendo un contributo economico con la garanzia del riconoscimento delle attività svolte, se preventivamente approvate nel learning agreement

Paesi di destinazione Gli Stati membri dell'Unione Europea: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria. I 3 Paesi dello Spazio Economico Europeo: Islanda, Liechtenstein, Norvegia I Paesi candidati all’adesione: Turchia, ex Repubblica Jugoslava di Macedonia

Paesi di destinazione Le nuove destinazioni extra-UE NOVITA’ Agli studenti che partecipano per le sedi extra UE si applicano tutti i requisiti previsti dal bando Erasmus+ Studio a.a. 2016-17: requisiti generali di ammissibilità, la verifica dei requisiti linguistici, le procedure di selezione e le incompatibilità. Così come stabilito dal programma Erasmus+, per le sedi extra UE sono invece previsti specifici contributi finanziari. Le offerte Extra-UE sono disponibili SOLO per partenze al primo semestre

Paesi di destinazione Le nuove destinazioni extra-UE NOVITA’ PAESE UNIVERSITA’ N. POSTI RESPONSABILE DELLO SCAMBIO LINGUA RICHIESTA ALBANIA UNIVERSITY OF TIRANA 4 PROF. STEFANO BIANCHINI INGLESE ARMENIA YEREVAN STATE UNIVERSITY 2 PROF.SSA ANNA SIRINIAN BOSNIA ED ERZEGOVINA UNIVERSITY OF SARAJEVO LIBANO THE AMERICAN UNIVERSITY OF BEIRUT 1 PROF. GUSTAVO GOZZI SERBIA UNIVERSITY OF NOVI SAD UNIVERZITET U BEOGRADU

Paesi di destinazione Il caso Svizzera Come lo scorso anno, la Svizzera non partecipa al programma Erasmus +, ma il Consiglio Federale Svizzero ha elaborato il cosiddetto Swiss European Mobility Programme: - dietro stipula di un apposito accordo di collaborazione tra gli atenei europei e gli atenei svizzeri, prevede il finanziamento da parte delle università svizzere delle mobilità di tutti gli studenti sia in entrata che in uscita. - agli studenti UNIBO che partecipano per le sedi svizzere si applicano tutti i requisiti previsti dal presente bando Erasmus+ Studio a.a. 2016-17: requisiti generali di ammissibilità, i requisiti linguistici, le procedure di selezione e le incompatibilità ad eccezione di quella relativa ai 12 mesi per ciclo che è propria del programma Erasmus+. Il finanziamento dei periodi di mobilità degli studenti che si recheranno in Svizzera nell’a.a. 2016/17 è a carico delle università svizzere e non è ancora noto. Nell’a.a. 2015/16 il finanziamento era compreso tra CHF 360 e CHF 420 (circa EUR 330-390). Non trattandosi di un finanziamento comunitario, esso non può essere integrato dal contributo aggiuntivo per le fasce socio economiche svantaggiate e per bisogni speciali (che sono legate al contributo Erasmus+).

Il contributo finanziario è un contributo alle maggiori spese sostenute durante il periodo all’estero viene calcolato in base al paese di destinazione e ai giorni di effettiva permanenza presso l’università partner è condizionato al riconoscimento di almeno un’attività didattica da parte del CdS (studio, tirocinio, preparazione tesi, indipendentemente dal numero di CFU conseguiti).

Tipologie di contributo: destinazioni UE Il contributo dell'Unione Europea. Si tratta di un importo rapportato al paese di destinazione dello studente in mobilità e ai giorni di effettiva permanenza all'estero. Gruppo 1 (costo della vita alto): €280 mensili (Austria, Danimarca, Finlandia, Francia, Irlanda, Lichtenstein, Norvegia, Svezia, Regno Unito) Gruppo 2 (costo della vita medio): €230 mensili (Belgio, Croazia, Repubblica Ceca, Cipro, Germania, Grecia, Islanda, Lussemburgo, Olanda, Portogallo, Slovenia, Spagna, Turchia) Gruppo 3 (costo della vita basso): €230 mensili (Bulgaria, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Romania, Slovacchia, l’ex Repubblica Iugoslava di Macedonia) 2) L'integrazione da parte dell'Università di Bologna e del MIUR. Questo importo non è ancora noto in quanto viene stabilito in base ai fondi disponibili a bilancio e al numero totale delle mensilità da finanziare. L'erogazione è perciò prevista a fine 2017.

Tipologie di contributo: destinazioni UE 3) Un eventuale contributo aggiuntivo per gli assistiti ER.GO (Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori dell'Emilia-Romagna). Per informazioni, contattare direttamente ER.GO: via Santa Maria Maggiore 4, 40121 Bologna, tel. 051 6436900, info@er-go.it, www.er-go.it. 4) Eventuali finanziamenti speciali per gli studenti in situazione di disabilità. La disponibilità di questi contributi speciali sarà resa nota direttamente ai vincitori che comunicheranno tale condizione in fase di accettazione. 5) Eventuali finanziamenti per studenti provenienti da fasce socio - economiche svantaggiate. Per l’assegnazione di questi contributi aggiuntivi sarà emanato un apposito bando riservato ai soli studenti vincitori di borsa Erasmus+ a.a. 2016/17. Gli studenti sono, quindi, inviati a monitorare il sito www.unibo.it/erasmus

Contributo finanziario: destinazioni extra UE I finanziamenti per le sedi Extra UE sono costituiti dal solo contributo dell'Unione Europea così suddiviso: Contributo per le spese di sussistenza: €650 mensili; l’importo è uguale per tutti i Paesi extra UE ed è rapportato ai giorni di effettiva permanenza all’estero. Contributo per le spese di viaggio: gli importi sono stabiliti dal programma Erasmus+ in rapporto alla distanza chilometrica tra Bologna e la sede centrale dell’Università convenzionata. Gli importi indicati nel bando sono dei massimali di spesa, pertanto lo studente verrà rimborsato del costo effettivo del biglietto fino ad un massimo di: Albania: Bologna – Tirana, €275 Armenia: Bologna – Yerevan, €360 Bosnia ed Erzegovina: Bologna – Sarajevo, €275 Libano: Bologna – Beirut, €360 Serbia: Bologna – Belgrado, €275; Bologna – Novi Sad: €275

Il contributo finanziario Tutti i finanziamenti sono assegnati esclusivamente per lo svolgimento all'estero di attività ammissibili (studio, tirocinio, preparazione tesi), la cui durata sia di almeno 3 mesi (90 giorni) e non superiore ai 12 mesi. Per le sedi UE, il periodo si deve svolgere tra il 1°giugno 2016 ed il 30 settembre 2017. Per le sedi extra UE il periodo si deve svolgere tra il 1°giugno 2016 e il 31 maggio 2017. In entrambi i casi il periodo deve essere continuativo.

Il contributo finanziario Gli studenti che non completano alcuna attività di studio con risultato soddisfacente, che non ottengono alcun riconoscimento da parte del loro Corso di Studi di attività sostenute o che non chiedono alcun riconoscimento dovranno restituire l'intero ammontare dei finanziamenti ricevuti.

Attività che si possono effettuare durante il periodo Erasmus+ attività formative (insegnamenti) e relative prove di accertamento (esami) preparazione della tesi di laurea e/o di dottorato tirocinio (solo se previsto dall'ordinamento didattico) frequenza (in via residuale solo se approvata dal Consiglio di Corso di Studio in sede di approvazione del Learning Agreement) N.B. Specializzandi e dottorandi devono concordare le attività con il direttore della Scuola/coordinatore del dottorato.

Requisiti generali di ammissibilità Per potersi candidare al bando è necessario: essere iscritti all‘Università di Bologna nell'anno accademico 2015/16, indipendentemente dal paese di cittadinanza possedere adeguate competenze linguistiche presentare un progetto di studio degli insegnamenti da seguire nella sede partner e le relative motivazioni provvedere al rinnovo dell'iscrizione per l'a.a. 2016/2017 entro le scadenze fissate. IMPORTANTE: Gli studenti che intendono laurearsi entro la sessione straordinaria dell’a.a. 15/16 (febbraio/marzo 2017) potranno partire nel 1° semestre 16/17 per svolgere attività di preparazione tesi.

Requisiti generali di ammissibilità IMPORTANTE: Gli studenti iscritti al terzo anno di laurea, che intendono fare domanda per partire nel primo anno di un corso di laurea magistrale, dovranno scegliere l’opzione “carriera futura” nella domanda online e potranno partire solo nel secondo semestre, anche se in presenza del nulla osta dell’Università ospitante. Lo svolgimento della mobilità presso le sedi extra UE è ammesso solo nel primo semestre dell’a.a. 16/17, pertanto non è prevista la candidatura per carriera futura. Lo studente in mobilità non potrà conseguire il titolo di studio finale prima della conclusione del periodo di studio all'estero e previo riconoscimento dell'attività svolta, anche se la mobilità ha riguardato soltanto la preparazione della tesi, pena la revoca dell’intero contributo economico.

Incompatibilità Gli studenti che si candidano al Bando Erasmus+ Mobilità per Studio: possono ottenere una borsa Erasmus+ per ogni ciclo di studi (triennale, magistrale e dottorato) e per un periodo complessivo non superiore ai 12 mesi per ogni ciclo; nel caso dei cicli unici il numero massimo dei mesi è 24. precedenti esperienze di mobilità Erasmus, Erasmus Placement, Erasmus Mundus Azione 1 effettuate nell’ambito del programma Lifelong Learning Programme devono essere considerate ai fini del calcolo dei mesi già fruiti.

Incompatibilità Il contributo Erasmus+ non è cumulabile con altro tipo di contributo comunitario (comprese le borse per Joint Master Degree - ex Erasmus Mundus Azione 1) o con finanziamenti dell’Ateneo di Bologna assegnati per trascorrere un periodo di mobilità all'estero (es. borse di studio per tesi all’estero). Gli studenti che risultano vincitori di uno scambio Erasmus+ non possono, nello stesso a.a., beneficiare di altri posti scambio con la stessa finalità (studio, es. Overseas); possono invece beneficiare di posti scambio con finalità diverse (es. tirocinio, tesi all’estero), purché non si sovrappongano. Gli studenti internazionali che usufruiscono della borsa Erasmus Mundus Action 2 iscritti a corsi di laurea magistrale e di dottorato non possono ricevere contemporaneamente la borsa Erasmus Mundus Action 2 e il contributo Erasmus+. Gli iscritti a corsi di dottorato dovranno scegliere se usufruire del contributo Erasmus+ o della maggiorazione della borsa di dottorato per il periodo all’estero.

Requisiti Linguistici Unibo prevede per il bando 2016/2017 la verifica obbligatoria delle competenze linguistiche tramite test organizzati dal CLA: per le sedi UE è richiesta una soglia minima di competenza linguistica pari al livello A2 del CEFR (Quadro Comune di Riferimento per la conoscenza delle lingue riconosciuta dal Consiglio d’Europa) nella lingua indicata nell’offerta; per le sedi extra UE, verificare i requisiti indicati nella scheda allegata al bando; - prenotazione ai test del CLA dal 19 gennaio all’11 febbraio 2016 ore 10.00 tramite AlmaRm - test da effettuare presso il CLA dal 15 febbraio fino al 19 febbraio 2016 Non sono previste sessioni di recupero

Requisiti Linguistici E' possibile sostenere il test per un massimo di due lingue e, per ogni lingua scelta, una sola volta Per i paesi in cui è indicata una doppia lingua, è possibile effettuare il test a scelta in una delle due lingue Le idoneità linguistiche superate nell’ambito del proprio corsi di studi NON esonerano dal sostenere il test di accertamento, anche se il livello linguistico dell’idoneità è uguale o superiore al livello A2 E’ possibile ottenere il riconoscimento del test come idoneità curriculare, secondo le condizioni da verificare nel bando

Requisiti Linguistici: esoneri Iscrizione a Corsi di studio interamente impartiti in lingua inglese (All. 1 del bando) e solo per le offerte che richiedono l’inglese Possesso di un certificato ufficiale rilasciato da uno degli Enti Certificatori previsti nella tabella di equipollenza del Quadro Comune Europeo di Riferimento e integrata dalla certificazione per la lingua portoghese (Allegato 2). Non sono considerati validi certificati che riportino una data anteriore all’1/1/2014, indipendentemente dalla durata ufficiale del test stabilita dall’Ente Certificatore Possesso di un certificato attestante la frequenza con profitto dei corsi della durata di 50 ore presso il Centro Linguistico d’Ateneo (CLA) che faccia esplicito riferimento ai livelli CEFR. Sono escluse le attestazioni di superamento delle prove di idoneità linguistica. Non sono considerati validi certificati che riportino una data anteriore all’1/1/2014 Aver sostenuto e superato, presso Centro Linguistico d’Ateneo (CLA), una prova di accertamento linguistico a partire dall’1/1/2014 per altri bandi di mobilità (Erasmus, Erasmus Placement o Overseas). Si considera valido unicamente il risultato dell’ultimo accertamento linguistico sostenuto, anche se inferiore rispetto al precedente.

Requisiti Linguistici ATTENZIONE!! Il requisito linguistico richiesto per partecipare al bando può essere più basso rispetto a quelli richiesti dalle Università partner. Pertanto, prima di presentare la candidatura, è molto importante verificare, attraverso il sito internet dell’Università partner (sezione studenti exchange/international), i requisiti linguistici richiesti per l’ammissione. Il mancato raggiungimento del livello richiesto dal bando è elemento di non idoneità; il mancato raggiungimento del livello richiesto dall’Università partner è causa di non accettazione da parte dell’Università partner. Il requisito linguistico è, pertanto, requisito di accesso al bando, elemento di valutazione per le graduatorie e requisito per l’accettazione da parte delle Università partner.

Tutor Centro Linguistico di Ateneo Fino al 28/2/2016 sarà attivo, in via sperimentale, il Punto di Ascolto per le Idoneità Linguistiche rivolto agli studenti iscritti ai corsi di laurea e laurea magistrale della sede di Bologna afferenti alle Scuole di Farmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie, Ingegneria e Architettura, Scienze. Il servizio è attivo il martedì e il giovedì dalle 14.30 alle 15.30 presso la sede dell’Unità di Servizio Didattico dell’area Scientifica in Via Saragozza 10 Bologna (sportello 4), dove sarà presente un tutor che fornirà informazioni sia sulla prova di idoneità, sia sulle occasioni di formazione offerte dal Centro Linguistico di Ateneo. Contatto: Mara Flessati Email: mara.flessati2@unibo.it

OLS ONLINE LINGUISTIC SUPPORT Il sostegno linguistico online Erasmus+ (Online Linguistic Support – OLS) assiste gli studenti vincitori di posti scambio Erasmus+ nell’apprendimento delle lingue, attraverso: Test di valutazione linguistica Corsi di lingua online I test di valutazione linguistica sono obbligatori per tutti i partecipanti alla mobilità Erasmus+ che ricevono la licenza di accesso alla piattaforma online da parte dell’Ufficio Mobilità per studio dell’Università di Bologna. Le lingue testate sono tedesco, inglese, spagnolo, francese, italiano e neerlandese. OLS prevede la possibilità, per un numero limitato di partecipanti al test, di sostenere un corso online gratuito nella lingua testata. Il corso prevederà sessioni di live coaching che permetteranno percorsi di apprendimento interattivo. Attualmente i corsi vengono assegnati automaticamente dalla piattaforma OLS a tutti i partecipanti che hanno ottenuto al primo test un livello inferiore a B1.

OLS ONLINE LINGUISTIC SUPPORT L’ASSEGNAZIONE DELLE LICENZE Le licenze per l’accesso alla piattaforma OLS sono assegnate direttamente e solo dall’Ufficio mobilità per Studio dell’Università di Bologna durante l’estate Gli studenti vincitori dei posti scambio Erasmus + per l’anno accademico 2016-2017 riceveranno informazioni in merito a partire da Luglio 2016. Per maggiori informazioni: erasmusplusols.eu/it/

Scelta delle destinazioni La scelta va effettuata tra tutte le offerte disponibili in AlmaRM in base a: - competenze linguistiche - verifica delle attività didattiche e delle scadenze sul sito della Università partner - colloquio con il docente proponente Le offerte non confermate potrebbero subire modifiche e non c’è garanzia sulla possibilità di usufruire del posto scambio. ATTENZIONE Si ricorda che la decisione finale circa l’ammissione degli studenti vincitori spetta alle Università ospitanti e non è previsto, in caso di rifiuto, un ricollocamento da parte dell’Ateneo di Bologna.

Presentazione della candidatura Ciascun candidato può presentare domanda per un massimo di due offerte diverse. Le domande devono essere presentate esclusivamente online entro il 24/02/2016 h 13.00 collegandosi al link almarm.unibo.it muniti delle credenziali e dopo aver letto il testo del bando e le note per la presentazione della candidatura Documenti da allegare alla domanda: eventuale autocertificazione della carriera pregressa (solo se svolta presso altro ateneo). Agli studenti con titolo estero viene richiesta anche un’eventuale copia del Transcript of Records relativo al titolo pregresso estero. progetto di studi che comprende un elenco di attività individuate presso la sede partner (che non dovranno però essere necessariamente quelle inserite poi nel LA) e relative motivazioni accademiche e culturali che hanno guidato nella scelta della sede stessa. eventuale certificato di lingua altre eventuali attestazioni relative ad esperienze all’estero o ad ulteriori conoscenze linguistiche che si desidera sottoporre all’attenzione del docente in sede di valutazione.

Presentazione della candidatura ATTENZIONE NON VERRANNO ACCETTATE DOMANDE INCOMPLETE. NON SARA’ POSSIBILE MODIFICARE, INTEGRARE O ANNULLARE SUCCESSIVAMENTE LE DOMANDE PRESENTATE.

Criteri di selezione I criteri per la formulazione delle graduatorie sono uniformi per gli studenti di tutte le Scuole dell’Ateneo e sono: Il giudizio del docente proponente (fino ad un massimo di 40 punti). La valutazione della carriera (fino ad un massimo di 60 punti) basata su regolarità degli studi e profitto.

Criteri di selezione Il giudizio del docente proponente (fino ad un massimo di 40 punti) su: la congruenza dell'attività proposta con la carriera universitaria, con l'offerta didattica della sede ospitante e con la durata della permanenza presso la medesima sede; le motivazioni indicate nella domanda ed integrate eventualmente durante i colloqui di valutazione (se previsti); aver rispettato o meno il requisito del colloquio obbligatorio (se espressamente previsto nell’offerta); le conoscenze linguistiche; eventuali altri elementi indicati dallo studente nella domanda o durante il colloquio (esperienze didattico - formative diverse, interessi accademici specifici, ecc.).

Criteri di selezione Valutazione Carriera (60 punti): studenti di Laurea Triennale, di Laurea Magistrale a ciclo unico e di Laurea Magistrale iscritti ad anni successivi al primo: media ponderata dei voti (profitto) e numero di crediti registrati in carriera alla data del 7 marzo 2016 rapportato all’anno di iscrizione (regolarità degli studi) studenti iscritti al primo anno di Laurea Magistrale: vengono considerati per 6/7 la carriera pregressa e per 1/7 la carriera di iscrizione dello studente. Nella carriera pregressa la regolarità degli studi è rappresentata dalla sessione di laurea e il profitto dal voto di laurea. Per la carriera attuale vengono utilizzati gli stessi parametri del punto precedente in caso di possesso di più di un titolo di primo ciclo, viene considerato quello più recente in caso di possesso di titolo estero la valutazione della carriera verrà effettuata da un’apposita commissione.

Accettazione del posto scambio Il candidato che risulta vincitore in graduatoria deve accettare il posto scambio in AlmaRM entro le scadenze indicate nel bando. Dopo aver confermato l'accettazione del posto scambio, lo studente vincitore deve: sottoscrivere un "Contratto Individuale" con l'Università di Bologna scaricabile da AlmaRM definire e far approvare dal proprio Consiglio di Corso di Studi il Learning Agreement (piano di studio per la mobilità) che servirà successivamente al riconoscimento delle attività svolte all'estero; adempiere alle richieste amministrative (application procedure) poste dalla sede partner (application form, attestazioni linguistiche ed eventuale altra documentazione).

Calendario Scadenze Lunedì 25 gennaio 2016: apertura della presentazione delle candidature. Mercoledì 24 febbraio 2016, ore 13.00 : scadenza per la presentazione della candidatura. Mercoledì 30 marzo 2016: pubblicazione delle graduatorie online in AlmaRm. Mercoledì 6 aprile 2016, ore 13.00: scadenza per l’accettazione in AlmaRm dei posti vinti riferiti alla graduatoria pubblicata il 30 marzo. Giovedì 7 aprile 2016: Pubblicazione delle graduatorie aggiornate online. Giovedì 14 aprile 2016, ore 13.00: Scadenza per l’accettazione dei posti vinti riferiti alla graduatoria aggiornata pubblicata il 7 aprile. Dopo il 14 aprile, eventuali subentri (contatto via email).

Altre opportunità di studio all’estero L'Università di Bologna mette a disposizione degli studenti anche altre opportunità per svolgere un periodo di attività formativa all'estero: Erasmus+ mobilità per tirocinio: offre la possibilità di arricchire il proprio curriculum formativo e professionale attraverso un’esperienza lavorativa all’estero presso imprese, centri di formazione e di ricerca usufruendo di un contributo economico. Il prossimo bando sarà pubblicato a ottobre 2016 per partenze nell’a.a. 16/17. Overseas: offre la possibilità di trascorrere parte del percorso accademico in una delle sedi universitarie extraeuropee che fanno parte del Programma. Il prossimo bando sarà pubblicato a ottobre 2016 per partenze nell’a.a. 17/18. Erasmus Mundus Azione 2: è un programma di cooperazione interuniversitaria finanziato dalla Commissione Europea, che promuove la mobilità tra Università dei Paesi dell’Unione Europea e dei Paesi extra-europei. Ogni anno vengono attivati un numero determinato di progetti in specifiche zone geografiche del mondo, denominate LOTTI. Bando per tesi all’estero: La Scuola mette a disposizione dei propri laureandi e laureati da non più di sei mesi borse di studio per attività di studio e ricerca finalizzate alla preparazione e al perfezionamento della tesi di laurea. www.ingegneriarchitettura.unibo.it/it/bandi/bando-per-le-borse-di-studio-tesi-allestero

Ufficio Mobilità Studentesca Internazionale Per i Corsi di Studio con sede a Bologna: AFORM – USD Area Scientifica | Via Saragozza 8 – 10, Bologna Marilena Moscatiello ingarc.internazionale.bo@unibo.it Orari di ricevimento: lunedì, mercoledì, venerdì: 9.00 - 11.15 martedì: 9.00 - 11.15 e 14.30 - 15.30 giovedì: 14.30 - 15.30

Tutor per l’internazionalizzazione La Scuola di Ingegneria e Architettura mette a disposizione dei propri studenti tutor per l’internazionalizzazione. I tutor forniscono supporto durante le varie fasi della mobilità internazionale, dalla presentazione della candidatura all’application presso l’Università ospitante. Ricevimento presso la sede dell’Unità di Servizio Didattico dell’area Scientifica in Via Saragozza 8 - 10 Bologna (sportello 4), previo appuntamento via email: ingarc.internazionale.bo@unibo.it

Ufficio Relazioni Internazionali DIRI - Settore Area Geografica Europa - Ufficio Mobilità per Studio Via Filippo Re 4, Bologna | email: erasmus@unibo.it Orari di ricevimento: lunedì, mercoledì, venerdì: 9.00 - 11.15 martedì: 9.00 - 11.15 e 14.30 - 15.30 giovedì: 14.30 - 15.30

Faq Ho già svolto 12 mesi di mobilità Erasmus durante la triennale, posso ricandidarmi adesso che sto frequentando la magistrale? Si. Il nuovo programma Erasmus+ consente a ciascuno studente di effettuare 12 mesi di mobilità Erasmus+ per ciascun ciclo di studio. Sono disponibili dei piani di studio/LA concordati? Non ci sono LA predefiniti; ciascuno studente, prima di presentare la domanda, deve consultare autonomamente l’offerta didattica sul sito delle università estere per cui intende candidarsi. Si suggerisce di chiedere informazioni al docente proponente lo scambio che può dare utili informazioni circa le attività didattiche presso la sede estera e l’attinenza con il proprio percorso formativo. Il colloquio con il docente proponente è obbligatorio? Si, in alcuni casi; è comunque sempre consigliato.

Faq Quando rientro dall’Erasmus gli esami mi verranno riconosciuti? Prima della partenza, lo studente è tenuto a concordare e farsi approvare un learning agreement dal proprio CdS. Le attività presenti nel learning approvato, se superate, verranno riconosciute al termine della mobilità. Quanti crediti devo ottenere durante la mobilità? Non è previsto un numero minimo/massimo di crediti da acquisire; per ottenere il contributo economico è sufficiente il riconoscimento di un’attività formativa, indipendentemente dal numero di crediti. Se effettuo soltanto la preparazione della tesi devo chiedere il riconoscimento? Si. Gli studenti che conseguono il titolo di studio senza aver ottenuto l’approvazione della richiesta di riconoscimento in AlmaRm da parte del Consiglio di CdS sono tenuti alla restituzione dell’intero contributo economico ricevuto.

Faq Ho conseguito l’idoneità curriculare, sono esonerato dal test? Le idoneità curriculari B1 e B2 non sono ritenute valide ai fini della partecipazione al bando Erasmus+. Il test Erasmus+ permette di certificare l’effettivo livello di conoscenza linguistica e pertanto rappresenta non solo requisito di accesso al bando, ma anche elemento di valutazione per le graduatorie e requisito per l’accettazione da parte delle Università partner. Come si effettua l'iscrizione ai test di accertamento linguistico del CLA? L'iscrizione ai test avviene online tramite l’applicativo AlmaRM durante il periodo di apertura delle iscrizioni (19 gennaio – 11 febbraio) che precede la data degli appelli. In cosa consiste il test di accertamento linguistico? Per gli aspetti tecnici legati allo svolgimento del test è necessario fare riferimento al CLA. Come entro in possesso dell’attestato al termine della prova di accertamento linguistico al CLA? Al termine del test, lo studente visualizza il livello raggiunto, ma non può stampare l’attestato (verrà caricato successivamente su Studenti Online). L’attestato non deve essere allegato alla candidatura.

Grazie per l’attenzione !!! Responsabile USD Area Scientifica Dott.ssa Paola Degli Esposti Via Zamboni 33 – Bologna Email: p.degliesposti@unibo.it