La Chiesa cremonese si interroga. I convegni della Chiesa italiana/1 Che cos’è un convegno ecclesiale? ◦un esercizio di sinodalità, fatto di ◦preghiera.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ATTRAVERSARE LA PORTA AZIONE CATTOLICA ITALIANA Arcidiocesi di Otranto
Advertisements

Catechesi e famiglia Il compito della famiglia nella crescita nella fede dei ragazzi Acerra 27 dicembre 05 Luciano Meddi.
PRESENZA MISSIONARIA NEL MONDO GIOVANILE. LORATORIO DI DON BOSCO A VALDOCCO UN AMICO UN AMBIENTE UNA PROPOSTA Che li accoglie e si preoccupa di loro Dove.
–Ripartire insieme tra noi e con la diocesi (Orientamenti pastorali diocesani) –Stile partecipativo e propositivo –Iniziative per lottobre missionario.
Hope Speranza Esperanza Espoir Hoffnung Nadzieja
1 Sì, gratuitamente. La missione dellAC in parrocchia e oltre Assemblea parrocchiale AC S.Giacomo - Ruvo.
Verso dove dobbiamo andare
È LORA DELLA MISSIONE!. Schema della presentazione 1. Come il Padre ha mandato me… 2. …anchio mando voi. 3. Una pastorale giovanile missionaria.
2. GLI ELEMENTI 1. LOPZIONE DI FONDO 3. LO STILE.
Pass-wor(l)d Percorso formativo per gruppi adulti Giornate di presentazione dellanno.
Page 1 IN VISTA DEL SINODO DEI VESCOVI SU LA NUOVA EVANGELIZZAZIONE PER LA TRASMISSIONE DELLA FEDE CRISTIANA LETTERA APERTA AL NOSTRO ARCIVESCOVO.
Chiara fresca … forte AC Sintesi dei lavori di gruppo
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
14.00 Et unam, sanctam, cathólicam et apostólicam Ecclésiam. Credo la Chiesa: una, santa, cattolica e apostolica.
Impegnati per il bene comune Spunti dal discernimento delle quindici Diocesi.
Don Bosco testimone dell’amore.
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIII Domenica del Tempo Ordinario /c 30 giugno 2013.
Il Papa ai catechisti: siate creativi, non abbiate paura
Movimento Studenti Azione Cattolica
Dal magistero di Benedetto XVI Il rinnovamento della Chiesa passa anche attraverso la testimonianza offerta dalla vita dei credenti: con la loro stessa.
STRENNA 2008 «Lo Spirito del Signore è sopra di me, per questo mi ha consacrato con lunzione e mi ha mandato per annunciare ai poveri il lieto messaggio,
SINTESI FOCUS TEMATICI mattina. INTERIORITÀ E SPIRITUALITÀ Valorizzare la dimensione liturgica nellorizzonte della fede comunitaria, mediante anche il.
Testimoni di Cristo, oggi.
Pietà, mistero, autorità e libertà
Donne consacrate, che raccontano alle donne e agli uomini del nostro tempo la storia dellamore di Dio XIV CAPITOLO GENERALE ANNO 2002 Figlie della Carità
XV ASSEMBLEA RACCONTARE LA FEDE CON LE PAROLE DELLA VITA LAC NEL CAMMINO ASSEMBLEARE.
L’ACCOGLIENZA.
Tu sei il mio Figlio, che amo
la catechesi dell’iniziazione cristiana oggi?”
Incontro Operatori Pastorali della Val Freddana Sud-Est 14 Febbraio 2013 Essere Cristiani e Chiesa in un Territorio: Insieme LObbiettivo: Fare Comunità
Testi di PAPA FRANCESCO
11.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIV Domenica del Tempo Ordinario /c 7 luglio.
QUESTA E' LA NOSTRA FEDE.
In dialogo con la cultura Spunti dal discernimento delle quindici Diocesi.
AC Adesione Consapevole.
Ave Maria “Beata te che hai creduto!”.
Azione Cattolica Italiana
Che cosa significa evangelizzare?
Ordine Francescano Secolare d’Italia
VIVERE CON E PER CRISTO DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA
Riflessioni sulla preghiera
«VITA D’AUTORE» AZIONE CATTOLICA ITALIANA
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
Incontro formazione catechisti
XIII Assemblea diocesana elettiva Ancona - Cinema Dorico, 24 febbraio 2008 Azione Cattolica Italiana Arcidiocesi di Ancona – Osimo Il documento assembleare.
11.00 IV Domenica di Pasqua Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro.
14.00 Visita a Cagliari 22 settembre 2013.
La Parabola della Matita.
SINFONIA DI PAROLE - GIOVANNI PAOLO II - SINFONIA DI PAROLE - GIOVANNI PAOLO II - Avanzamento automatico e manuale.
La missione dell’artista cristiano Nella prospettiva del magistero della Chiesa By don Mimmo Iervolino.
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
14.00 Incontro con gli anziani Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 28 settembre 2014 in Piazza San Pietro all’incontro con.
DELL’ INIZIAZIONE CRISTIANA
Parrocchia missionaria. Le trasformazioni n ecessarie Intervento di don Luciano MEDDI all’incontro dei Centri Missionari Piemonte- Valle d’Aosta. Torino.
Con Gesù anche ciò che ci sembra perduto è ritro­vato.
ANNUNCIARE USCIRE ABITARE EDUCARE TRASFIGURARE.
15.00 La Famiglia 31 Papa Francesco Udienza del 4 novembre 2015 in Piazza San Pietro sulla Famiglia Rimetti i debiti Papa Francesco Udienza del.
NUOVI STILI DI VITA PER UN NUOVO UMANESIMO RETE INTERDIOCESANA NUOVI STILI DI VITA.
Catechesi «francescane» Per il percorso di formazione per la «tappa INZIANDI» I QUATTRO PASSAGGI DEL TEMPO DI INIZIAZIONE Le tre modalità con cui Dio parla.
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II all’Azione Cattolica Contemplazione, Comunione, Missione.
13.00 Giubileo della Misericordia dei ragazzi.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 16 dicembre 2015 in piazza San Pietro I segni del Giubileo Papa Francesco Udienza.
Saggezza di un Santo - GIOVANNI PAOLO II - Possano i ricchi e i poveri del mondo riconoscere che siamo tutti fratelli e sorelle.
La bellezza e la fatica di essere catechista. DIOCESI DI FORLI’ - BERTINORO.
Il centro è un concetto dinamico: “quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me” (Gv 12,32). È il punto di gravitazione, non dunque un punto statico:
Il Background pastorale dell’impegno socio-politico Gli elementi fondamentali del cammino ordinario dell’Iniziazione cristiana condiviso dalla comunità.
3. L’ARTE DI EDUCARCI E FORMARCI AL PERDONO E ALLA MISERICORDIA Tra sfide e prospettive.
USCIRE (don Francesco De Vita) La Storia della Salvezza è un “uscire” di Dio, a lui insito ontologicamente: esce con Abramo e con Mosè verso la Terra.
Nel contesto della realtà attuale. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
Transcript della presentazione:

La Chiesa cremonese si interroga

I convegni della Chiesa italiana/1 Che cos’è un convegno ecclesiale? ◦un esercizio di sinodalità, fatto di ◦preghiera ◦discernimento comunitario (ascolto reciproco, dialogo, confronto…) Assemblea ecclesiale con le forze vive di una Chiesa e con i rappresentati di tutte le vocazioni.

I convegni della Chiesa italiana/2 I convegni della Chiesa italiana sono stati Evangelizzazione e Promozione umana, a Roma nel Riconciliazione cristiana e comunità degli uomini, a Loreto, nel il Vangelo della carità per una nuova società in Italia, a Palermo nel Testimoni di Gesù Risorto, speranza del mondo, a Verona, nel In Gesù Cristo il nuovo umanesimo, a Firenze nel 2015

Il convegno di Firenze Tema: In Gesù Cristo il nuovo umanesimo Il tema si è risolto in questa tesi: Fare vedere l’uomo in cui crediamo, immagine di Gesù Cristo, attraverso GESTI evangelici espliciti e radicali, concreti come le opere di misericordia

Il convegno di Firenze Ha fatto appello all’esperienza, dentro un paradigma di Chiesa che parla con i gesti, non con le enunciazioni dottrinali. Ha ricevuto una forte attenzione da Papa Francesco. Il suo discorso, “un’enciclica per la Chiesa italiana”, sprona la Chiesa italiana ad un cambiamento di stile e di passo.

Il discorso di Papa Francesco - Ecce Homo - I sentimenti di Gesù: umiltà, disinteresse, beatitudine - Fare opere di misericordia - Fine della lusinga del potere - i giovani - Rinnovare la Chiesa secondo l’Evangelii Gaudium - Un sogno di Chiesa

Il discorso di Papa Francesco - Ecce Homo - L’umanesimo cristiano nasce dall’umanità del Figlio di Dio. - “Guardando il suo volto che cosa vediamo? Innanzitutto il volto di un Dio «svuotato», di un Dio che ha assunto la condizione di servo, umiliato e obbediente fino alla morte. Il volto di Gesù è simile a quello di tanti nostri fratelli umiliati, resi schiavi, svuotati”.

Il discorso di Papa Francesco - Beatitudini e opere di misericordia - “Le beatitudini e le parole sul giudizio universale ci aiutano a vivere la vita cristiana a livello di santità. Sono poche parole, semplici, ma pratiche. Due pilastri: le beatitudini e le parole del giudizio finale.”

Il discorso di Papa Francesco - La tentazione del potere - “Non dobbiamo essere ossessionati dal “potere”, anche quando questo prende il volto di un potere utile e funzionale all’immagine sociale della Chiesa. Se la Chiesa non assume i sentimenti di Gesù, si disorienta, perde il senso. Se li assume, invece, sa essere all’altezza della sua missione. I sentimenti di Gesù ci dicono che una Chiesa che pensa a sé stessa e ai propri interessi sarebbe triste. ”.

Il discorso di Papa Francesco - I giovani - “Giovani, superate l’apatia. Che nessuno disprezzi la vostra giovinezza, ma imparate ad essere modelli nel parlare e nell’agire. Vi chiedo di essere costruttori dell’Italia, di mettervi al lavoro per una Italia migliore. Per favore, non guardate dal balcone la vita, ma impegnatevi, immergetevi nell’ampio dialogo sociale e politico. Le mani della vostra fede si alzino verso il cielo, ma lo facciano mentre edificano una città costruita su rapporti in cui l’amore di Dio è il fondamento. E così sarete liberi di accettare le sfide dell’oggi, di vivere i cambiamenti e le trasformazioni.”

Il discorso di Papa Francesco - Un sogno di Chiesa - Francesco disegna tre piste del suo “sogno” per la Chiesa italiana: - una Chiesa che include i poveri, - una Chiesa capace di dialogo e incontro - una Chiesa che dà un contributo critico alla vita civile.

Le cinque vie - Le 5 vie: azioni di una Chiesa missionaria. - USCIRE - ANNUNCIARE - ABITARE - EDUCARE - TRASFIGURARE

Le cinque vie USCIRE Dobbiamo anzitutto uscire, andare.

Le cinque vie ANNUNCIARE Annunciare la persona e le parole del Signore, secondo le modalità più adatte

Le cinque vie ABITARE Abitare il territorio e la società, secondo un impegno concreto di cittadinanza, in base alle possibilità e alla vocazione di ognuno.

Le cinque vie EDUCARE Educare è “accendere la vita”, accendere la luce, risvegliare la libertà di ciascuno, portare la verità a risplendere, condurre a pensare in grande

Le cinque vie TRASFIGURARE Il messaggio evangelico trasfigura scardinando le strutture di peccato e di oppressione, facendo sì che l’umanesimo appreso da Cristo diventi concretezza e vita delle persone.

E ora? Quali riflessi sulle nostre comunità? Come Firenze può aiutare il processo di rinnovamento delle parrocchia della nostra diocesi?

Criteri di rinnovamento - 1. La Chiesa italiana “sia una Chiesa libera e aperta alle sfide del presente, mai in difensiva per timore di perdere qualcosa. Mai in difensiva per timore di perdere qualcosa.” - 2. “Davanti ai mali o ai problemi della Chiesa è inutile cercare soluzioni in conservatorismi e fondamentalismi, nella restaurazione di condotte e forme superate che neppure culturalmente hanno capacità di essere significative” “Mi piace una Chiesa italiana inquieta, sempre più vicina agli abbandonati, ai dimenticati, agli imperfetti. Desidero una Chiesa lieta col volto di mamma, che comprende, accompagna, accarezza. Sognate anche voi questa Chiesa, credete in essa, innovate con libertà.” - (Papa Francesco a Firenze)

Evangelii gaudium - Prendere in mano l’Evangelii Gaudium, - per tradurre in linguaggio attuale il Concilio. - L’EG intende “indicare vie per il cammino della Chiesa nei prossimi anni” (n. 1)

Sinodalità - Rilancio del Consigli Pastorali parrocchiali - Ripensare il ruolo dei laici - Il contributo dell’associazionismo

Giovani - Promuovere e accogliere il protagonismo dei giovani - Consapevoli della funzione della generazione giovanile nella società e nella chiesa

Giovani “«La prima risorsa sono i giovani stessi. Purtroppo essi si trovano già in uscita, sia da una società che sembra non aver più bisogno di loro […], che da una Chiesa per la quale provano poco interesse e fascino. Le comunità non di rado tendono a trattenere i giovani, in un disperato tentativo di serrare le fila, nella paura che vadano, che si intromettano, che si sporchino. Occorrono comunità audaci, capaci di scommettere sui giovani, ben sapendo che commetteranno errori e combineranno guai, ma pronte ad accoglierli e comprenderli (non a scusare ogni pigrizia e tollerare l'apatia).” (dalla sintesi della via USCIRE).

Provocazioni per l’Azione Cattolica

Rilancio di uno stile di vita evangelico: cioè la scelta religiosa

Creare luoghi in cui i laici possano prendere la parola, tirocinio di socialità.

Le opere di misericordia

Studiare la società e le sue profonde trasformazioni per affrontare la questione della fede e dell’annuncio