Programma di Sviluppo delle PMI Palestinesi Palestine – Country Presentation Roma, 23 Novembre 2012 Ministero degli Affari Esteri Palestinian National.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISPOSIZIONI ATTUATIVE DELLE
Advertisements

Opportunità di Finanziamento e Agevolazioni per le PMI
Docente: Rag. Nicola D’Orazio
Roberto Zoppi 20/02/2009 AIUTI ALLE IMPRESE LA REGIONE LOMBARDIA E I VOUCHER.
I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA: Riccardo Federico Rocca
Massimo DAiuto Amministratore Delegato Milano, 19 marzo 2009 IX Infopoverty World Conference.
La Ricerca Cooperativa - CRAFT nel Sesto PQ Annalisa Ceccarelli.
Le attività dellICE a sostegno dellinternazionalizzazione delle imprese italiane Roma, 7 novembre 2012.
Agevolazioni previste dal Decreto Legislativo 27 luglio 1999, n. 297 e dal Decreto Ministeriale 8/8/2000, n. 593 (Modalità procedurali)
Legge 44 del 1986 Imprenditoria giovanile
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
PON RICERCA E COMPETITIVITA’ 2007 – 2013
SIMEST PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE
Torino, 8 aprile 2009 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino Confidi: Credito Agevolato e Garanzia per.
La principale istituzione internazionale per lo sviluppo
2010 Credito per le imprese: ancora una priorità Conferenza di presentazione della Convenzione 2010 tra Camera di Commercio e Provincia di Parma e dei.
INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA E LA CRESCITA Innovazione e PMI. Dallidea alla realizzazione Brescia, 26 giugno 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere.
Mat – Construct Che cosa è? Mat construct 2005 è uniniziativa promozionale volta a realizzare incontri di affari tra imprese europee e dei paesi.
FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI IN EUROPA EST TENDER IL SERVIZIO A MISURA DELLE PMI.
Un ricercatore in azienda Opportunità di innovazione per le PMI PROVIN risultati e opportunità future Antonio Gugliotta Torino, 25 Ottobre.
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
I capitali privanti incontrano lutilità sociale Roberto Randazzo Lecce - 18 Ottobre 2012.
Ambasciata d'Italia al Cairo - Ufficio di Cooperazione allo Sviluppo 1 LE LINEE DI CREDITO DELLA COOPERAZIONE ITALIANA A SOSTEGNO DELLE MICRO, PICCOLE.
Gli strumenti SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese italiane Carlo Reali Dipartimento Promozione e Marketing Portonovo (AN), 30 settembre 2009.
FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013
Country Presentations Senegal e Sierra Leone Gian Carlo Bertoni Responsabile Dipartimento Promozione e Marketing Ministero degli Affari Esteri 21 luglio.
Le imprese che aiutano le imprese 2 Obiettivo del Salerno Bond è quello di collocare obbligazioni fra i cittadini salernitani per raccogliere somme utili.
Gian Carlo Bertoni Responsabile Dipartimento Promozione e Marketing SERBIA le opportunità per le imprese dellUmbria Confindustria Umbria Perugia, 19 luglio.
1 COOPERAZIONE FINANZIARIA CON LA REPUBBLICA DI SERBIA Linea di credito agevolato a sostegno delle PMI serbe attraverso il sistema bancario nazionale e.
1 S U S T A I N A B L E I N D U S T R I A L D E V E L O P M E N T United Nations Industrial Development Organization UNIDO ITPO ITALY.
Landamento commerciale tra lItalia e LAmerica Latina Milano, 5 giugno 2013.
ENRICO dANGELI DIPARTIMENTO PROMOZIONE & MARKETING STUDI DI PREFATTIBILITÀ, FATTIBILITÀ E PROGRAMMI DI ASSISTENZA TECNICA.
Studio di Consulenza Aziendale Impallomeni - Politi
Progetto Challenge Finanza per linnovazione, innovazione per la finanza Lecco, 19 luglio 2007.
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
CAMERA DI COMMERCIO DI FORLÌ 11/03/ Introduzione generale 2. Obiettivi 3. Analisi di fattibilità 4. I beneficiari 5. Finanziamenti e contributi.
Misura 312 Sostegno alla creazione e allo sviluppo di microimprese AZIONE 1: Sviluppo di attività artigianali tipiche locali basate su processi di lavorazione.
Giorgio Ferrante Regione Toscana Firenze, 24 gennaio 2012 Missione Governo – Regioni in Brasile Road Show.
Manzano – 22 gennaio 2011 Convegno Quale futuro per i distretti industriali.
Strumenti finanziari per linternazionalizzazione delle imprese italiane Gian Carlo Bertoni Responsabile SIMEST Area Promozione e Sviluppo Roma, 24 maggio.
Direzione centrale attività produttive LR 11/2011 art. 2 commi 85 e 86 contributi a sostegno di progetti di imprenditoria femminile febbraio 2012.
21 ottobre Un’interessante opportunità per le S.p.A. esportatrici!!!
Istituto nazionale per il Commercio Estero Home PageL’ICE nel mondo Polonia: Fondi Strutturali e Campionato Europeo di Calcio 2012 L’Assistenza.
IL NUOVO CONTRATTO FEDERFIDI – FEI LUGLIO LUGLIO 2014 Progetto attivato con il contributo del Sistema Camerale Lombardo e.
Ministero dello Sviluppo Economico
Strumenti finanziari a sostegno dello sviluppo del settore privato nei paesi partner: recenti innovazioni normative e regolamentari Cons. Leg. Francesco.
NUOVI CONTRIBUTI PUBBLICI di INVITALIA
SOLUZIONI PER CRESCERE ALL’ESTERO:
Finanza cooperativa e finanza etica per lo sviluppo sostenibile
Gli Strumenti Finanziari della Cooperazione allo Sviluppo italiana a sostegno del settore privato: crediti d’aiuto e imprese miste Ufficio X DGCS.
Genova 23 ottobre 2014 Aspetti operativi nel rapporto banca impresa e ruolo di CDO.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
Strumenti finanziari della Cooperazione italiana a sostegno dello sviluppo del settore privato nei paesi partner Ufficio X DGCS (maggio 2015) Strumenti.
1 LE FONTI FINANZIARIE La fonte comunitaria La fonte nazionale La fonte regionale.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE DISPOSIZIONI ANNUALI DI ATTUAZIONE Anno 2006 L. R. 20/2003 (BUR.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
RTI FONDO ENERGIA Parma, mercoledì 6 maggio 2015 NUOVA ENERGIA PER VIVERE LA CITTA’ DEL FUTURO Tavola rotonda sulla realizzazione di un fondo rotativo.
I NUOVI STRUMENTI DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SESSIONE I: CONTESTI, POLITICHE e STRUMENTI ITALIANI ED EUROPEI PER RAFFORZARE IL PARTENARIATO TRA SOCIETÀ.
Economic Forum Both Worlds'15 Finance and Manufacturing Relatore Stefano L. di TOMMASO Analista Finanziario - La Compagnia Finanziaria Spa 22/10/2015.
Strumenti Finanziari della Cooperazione allo Sviluppo: art. 7 L
Progetto di acquisizione. * Crescita media del PIL superiore alla media europea * Bassa inflazione media e valuta vincolata all'Euro, 80% di economia.
SIMEST Il partner per lo sviluppo internazionale delle imprese IL MERCATO DEI DISPOSITIVI MEDICI IN MESSICO: Gli strumenti per l'internazionalizzazione.
Parma,29 ottobre 2013 Relatore: Dr. Enrico Rancati.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
Il problema del credito alle imprese: alcune analisi MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI ROMA, 20 gennaio 2015.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
Presentazione della società Strumenti agevolativi in favore dell’imprenditoria femminile e giovanile.
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
Transcript della presentazione:

Programma di Sviluppo delle PMI Palestinesi Palestine – Country Presentation Roma, 23 Novembre 2012 Ministero degli Affari Esteri Palestinian National Authority Palestinian National Authority Ministry of Finance

Obiettivo del Programma: Contribuire allo sviluppo sociale ed economico sostenibile della Palestina, promuovendo laccesso al credito per le Piccole e Medie Imprese Palestinian National Authority Palestinian National Authority Ministry of Finance Programma di Sviluppo delle PMI Palestinesi

Partners del Programma Ministero delle Finanze Palestinese Consolato Generale dItalia – Unità di Cooperazione allo Sviluppo Credit Line Steering Committee (CLSC) Programme Management Unit (PMU) Palestinian National Authority Palestinian National Authority Ministry of Finance Programma di Sviluppo delle PMI Palestinesi

Linea di Credito 25 Milioni di Euro per prestiti agevolati alle PMI Palestinesi, finalizzati allacquisto di: –Macchinari e attrezzature –Servizi di assistenza e supporto –Riparazioni e ricambi –Licenze industriali –Materie prime – massimo 30% dellimporto del prestito richiesto Almeno il 60% di ogni finanziamento dovrà essere utilizzato per lacquisto di beni e servizi di origine Italiana Palestinian National Authority Palestinian National Authority Ministry of Finance Programma di Sviluppo delle PMI Palestinesi

Criteri di eleggibilità per le PMI Le PMI eleggibili rispondono ai seguenti criteri: Sono registrate presso la Tax Authority Hanno un numero di impiegati non superiore a 19 Hanno un capitale dazienda non superiore a USD o un fatturato annuo non superiore USD Sono di proprietà privata Palestinese per almeno il 40% del capitale Operano nei seguenti settori: manifattura, industria, agroalimentare, servizi Palestinian National Authority Palestinian National Authority Ministry of Finance Programma di Sviluppo delle PMI Palestinesi

Criteri di eleggibilità per i progetti I progetti finanziabili a valere sui fondi della Linea di Credito rispondono ai seguenti criteri: Importo dei prestiti richiesti compreso tra EUR ,00 e EUR ,00 Ogni prestito può essere utilizzato per lacquisto di tecnologia Italiana per almeno il 60% dellimporto. Ciascun prestito può finanziare: nuovi investimenti, opere di ammodernamento e ristrutturazione, acquisto di macchinari, tecnologia, servizi di manutenzione, training e assistenza tecnica Palestinian National Authority Palestinian National Authority Ministry of Finance Programma di Sviluppo delle PMI Palestinesi

Nuovo criterio di eleggibilità: Grandi progetti dinvestimento Il CLSC può approvare il finanziamento di un numero ristretto di grandi progetti di investimento (importo superiore a EUR ,00), in base al loro potenziale impatto positivo sullo sviluppo economico Palestinese. Il CLSC può approvare il finanziamento di un numero ristretto di grandi progetti di investimento (importo superiore a EUR ,00), in base al loro potenziale impatto positivo sullo sviluppo economico Palestinese. ( es.: progetti che creano nuove opportunità di occupazione qualificata, che introducono nuove tecnologie e processi produttivi innovativi, investimenti in tecnologie ambientali ) Palestinian National Authority Palestinian National Authority Ministry of Finance Programma di Sviluppo delle PMI Palestinesi

Condizioni finanziarie della Linea di Credito Tasso dinteresse annuo: Massimo 5% (tasso scalare) Valuta dei prestiti: Euro Periodo di ripagamento: Massimo 5 anni Periodo di grazia: Minimo 1 anno Palestinian National Authority Palestinian National Authority Ministry of Finance Programma di Sviluppo delle PMI Palestinesi

Banche Partecipanti Bank of Palestine Palestinian Commercial Bank Quds Bank Alrafah Microfinance Palestinian National Authority Palestinian National Authority Ministry of Finance Programma di Sviluppo delle PMI Palestinesi

PMI ha un progetto dinvestimento La PMI richiede un prestito ad una delle Banche partecipanti La Banca eroga I fondi richiesti alla PMI La PMI realizza il progetto dinvestimento La Banca ripaga il MoF La PMI ripaga la Banca On-lending Agreement tra MoF e Banca Palestinian National Authority Palestinian National Authority Ministry of Finance La Banca valuta ed accetta la richiesta di prestito Fondo Rotativo Il MoF eroga i fondi relativi alla Banca The PMU verifica i criteri di eliggibilità

Risultati ottenuti: Finanziati 3 progetti per un importo complessivo erogato di circa EUR 1 milione a favore di PMI locali Settori: - farmaceutico - farmaceutico - pietre e marmo - pietre e marmo - agroalimentare - agroalimentare Palestinian National Authority Palestinian National Authority Ministry of Finance Programma di Sviluppo delle PMI Palestinesi

Come migliorare lutilizzo della Linea di Credito: Istituto del Commercio Estero (ICE) Istituto del Commercio Estero (ICE) Nuove Banche partecipanti al Programma Nuove Banche partecipanti al Programma Assistenza Tecnica alle imprese Assistenza Tecnica alle imprese Fondi di Garanzia Fondi di Garanzia Progetto Camera Arbitrale Internazionale Palestinese Progetto Camera Arbitrale Internazionale Palestinese Palestinian National Authority Palestinian National Authority Ministry of Finance Programma di Sviluppo delle PMI Palestinesi

Per informazioni: Ministry of Finance – PMU Mrs. Maysa Abu Awad Italian Development Cooperation Unit (IDCU) Mr. Fulvio Capurso GRAZIE! Palestinian National Authority Palestinian National Authority Ministry of Finance Programma di Sviluppo delle PMI Palestinesi