GoToWorld™ presentazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scheda di Posizionamento Internazionale
Advertisements

RE.SE.T. IMPRESA Rete di servizi per il trasferimento dimpresa.
Laccesso al credito per le PMI Istruzioni per luso Ovvero cosa bisogna sapere per impostare un corretto dialogo con la banca.
Fare impresa: dall’idea ai fatti
Concetto di patrimonio
CHI SIAMO Infantino & Associati è una società di consulenza aziendale che si propone di assistere le imprese dalla fase di start up alla fase di sviluppo.
La valutazione di affidabilità creditizia
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
1 22 maggio 2012 Protocollo dintesa sulla responsabilità sociale dimpresa e lutilizzo di indicatori ambientali, sociali e di governance Ritorno al futuro:
Sportello del credito Presentazione del nuovo servizio per le PMI.
THE BUSINESS NETWORK AGGREGATOR I CHAMPION. THE BUSINESS NETWORK AGGREGATOR NKW è un Network Innovativo. Si configura come aggregatore di reti dimpresa.
VALORIZZARE LE RELAZIONI CON IL CLIENTE
Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia
Presentazione di Case Study Dott.ssa Clara Montagna
Il marketing mix nei mercati internazionali
PIANO DI MARKETING.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Governo e gestione delle aziende
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
PIANIFICARE, PROGRAMMARE E CONTROLLARE
MODELLO PER UNA MIGLIORE RELAZIONE TRA BANCA E IMPRESA: COMUNICARE, CRESCERE, MIGLIORARE -14 novembre 2011-
Una palestra per le neo imprese: crescere e competere
Le strategie di collaborazione
Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.
CONVENZIONE FONDOSVILUPPO – ICCREA BANCA
Valorizzare le risorse umane dellimpresa Workopp propone alle imprese alcuni strumenti per identificare ed analizzare le caratteristiche.
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
Gruppo di lavoro Basilea 2
Linternazionalizzazione delle imprese italiane nellEuropa dellEst Università degli studi dellInsubria.
Il caso GP TEXTILE BULGARIA
Gli strumenti SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese italiane Carlo Reali Dipartimento Promozione e Marketing Portonovo (AN), 30 settembre 2009.
IL CONTROLLO DI GESTIONE. A cosa serve? Il controllo di gestione è un insieme di strumenti e tecniche messi in atto dal management per gestire al meglio.
FormazioneFormazione Bologna 23 luglio Consiglio Nazionale 13 dicembre 2007 Vennero tracciate tre linee strategiche per lattività 2008 di Fedagri-Confcooperative:
… quinte classi IGEA e MERCURIO
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
Introduzione Il processo di software selection che precede il cambio del sistema informativo aziendale è fondamentale e complesso Esso richiede alcune.
PROGETTO EXCELSIOR Incontri con Imprenditori e Responsabili Aziende COMUNE DI SAN FERMO ALLA BATTAGLIA - Egeo srl rsp - dip. PMI 2004.
LUNEDI 25 FEBBRAIO 2008 FIERA DI RIMINI - SALA RAVEZZI 1 leuropa è sempre più blu Quale futuro per i prodotti ittici italiani nel mercato europeo? Presentazione.
Microsoft a 360° Il ruolo di Microsoft, Il ruolo dei Partner Mariano Fiorito Partner Group Manager.
Giorgio Ferrante Regione Toscana Firenze, 24 gennaio 2012 Missione Governo – Regioni in Brasile Road Show.
International strategy
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Il Controllo di gestione
Il marketing mix.
Giovedì 11 luglio Gli strumenti di Benchmarking strategico.
30/03/2011. Con un approccio integrato che prevede la sinergia tra professionisti dellinformatica, esperti in materie economico- finanziarie e ingegneri.
Analisi strategica Cap. 24.
Confesercenti Nazionale | Imprese ed Associazioni: Come Vincere le Sfide di Mercato Approfondimenti, Considerazioni e Scenari Possibili: Come vincere la.
Porte aperte verso l’estero: Un’opportunità al servizio dell’impresa Conegliano, 5 Marzo 2008.
Politecnico Calzaturiero – A.C.Ri.B. REGIONE DEL VENETO La net-economy e l’e-commerce Progetti di formazione finanziata 2003 per PMI A.C.Ri.B.
Marketing mix e piano di marketing
Migliorare l’accesso al credito per le PMI. Valutazione del rischio di credito reale e/o percepito Banche Basilea2 Imprese Le imprese devono segnalare.
Area Global Transaction e Operations Servizio Estero Commerciale e Sistemi di Pagamento Area Global Transaction e Operations Servizio Estero Commerciale.
Il Business Plan all’impresa ……. dall’idea …
API Verona EFFICIENZA ENERGETICA OGGI:
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
- SINTESI DEL PROGETTO -
PROJECT WORK - PRIMO MODULO – (Corso di Strutture e funzioni) Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Scienza del Turismo - Economia Aziendale - Dott.
Modulo 2-3. Sei in grado di investire il capitale a tua disposizione? Sai riconoscere la necessità di ricorrere a finanziamenti?
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
Guida alla IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
SIMEST Il partner per lo sviluppo internazionale delle imprese IL MERCATO DEI DISPOSITIVI MEDICI IN MESSICO: Gli strumenti per l'internazionalizzazione.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
La Rete degli Sportelli per l’internazionalizzazione delle Camere di commercio WorldPass LO STRUMENTO PER ORIENTARE LE IMPRESE.
1 Export Service Parma Azione 334 Pr 2006 I RISULTATI DEL PROGETTO 27 giugno 2007 SALA SAVANI Consulente dr. Luigi Carlo Ziveri.
L’analisi per indici: analisi patrimoniale, finanziaria ed efficienza
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
BASILEA 2 Banca Sella - PMI Unite per affrontare il cambiamento Angelo Formignani BANCA SELLA SpA Torino, 26 Settembre 2005.
SCELTE STRATEGICHE DI MARKETING. MARKETING MIX L’insieme delle scelte riguardanti il prodotto, il tipo di confezione, il prezzo, la distribuzione, la.
Company Profile. Profilo Industria manifatturiera operante in (Continenti, Paesi), storicamente attiva nel settore (breve descrizione del settore/mercato).
Transcript della presentazione:

GoToWorld™ presentazione Nell’ottica di affiancare quotidianamente le imprese nel processo di internazionalizzazione, UBI Banca offre il servizio “GoToWorld™”. GoToWorld™ è un programma strutturato destinato alle PMI che vorrebbero sviluppare o consolidare la presenza sui mercati internazionali e che, anziché affidarsi all’improvvisazione, vogliono agire pragmaticamente e valutare con attenzione le opportunità del mercato e gli sforzi necessari per raggiungere l’obiettivo.

GoToWorld™ come funziona Il GoToWorld™ si compone di tre fasi: 1 - GoToWorld Check Up; 2 - GoToWorld Prospettiva; 3 - GoToWorld Progetto. Il completamento dei tre moduli consentirà all’imprenditore di ottenere tutte le informazioni necessarie per decidere se e come intraprendere/ampliare il proprio processo di internazionalizzazione.

GoToWorld™ GoToWorld Check Up Il GoToWorld™ prevede nella prima fase un Check Up gratuito, rappresentato da un’intervista approfondita con l’imprenditore (circa due ore) su tutti gli aspetti aziendali significativi: struttura interna e processi operativi, linea prodotti e segmentazione, processi produttivi, considerazioni economiche e finanziarie, forze/debolezze, opportunità e rischi noti dell’azienda e del prodotto, esperienze internazionali pregresse, ect….. Al termine dell’intervista viene prodotto un report sintetico in grado di fornire immediatamente all’imprenditore la situazione dell’azienda nell’ottica di sostenibilità di un eventuale progetto di internazionalizzazione. Vengono infatti forniti dei coefficienti di misurazione di 4 macro ambiti: Ambito linea prodotti; Ambito esperienza internazionale; Ambito aziendale; Ambito progetto internazionale SERVIZIO GRATUITO

GoToWorld Prospettiva Se il “GoToWorld Check Up” fornisce un risultato confortante in merito agli indicatori chiave per l’internazionalizzazione, l’imprenditore ha facoltà, se lo desidera, di richiedere la produzione di un Report di I° Livello, il “GoToWorld Prospettiva”, che andrà ad approfondire le opportunità concrete di internazionalizzazione. In questo caso un consulente GoToWorld™ effettuerà un’analisi qualitativa/quantitativa che fornirà dettagliate indicazioni circa: Listino GTW euro 2.000 Tariffa Unindustria Reggio Emilia Euro 1.500+IVA la mappa dei principali mercati di sbocco per le merci prodotte/commercializzate dall’azienda; una proposta ben definita per lo sbarco su uno specifico mercato, identificato grazie all’incrocio tra i dati di mercato e le informazioni raccolte sull’attività dell’impresa.

GoToWorld™ GoToWorld Progetto Il cliente, presa visione della proposta formulata nel GoToWorld Prospettiva, può decidere liberamente: di fermarsi a questo stadio; di proseguire utilizzando le indicazioni del GoToWorld Prospettiva con modalità proprie; di proseguire nel processo GoToWorld™ e richiedere l’elaborazione del Report di II° Livello, il “GoToWorld Progetto”. Listino GTW euro 2.000 Tariffa Unindustria Reggio Emilia Euro 1.500+IVA Con tale report l’imprenditore otterrà un vero e proprio piano operativo di internazionalizzazione, contenente il dettaglio di tutte le attività che dovranno essere intraprese, i tempi di realizzazione, gli attori ed i relativi costi di attuazione (oneri interni e costi vivi).

l’ intervento di UBI Banca nel processo di internazionalizzazione GoToWorld™ l’ intervento di UBI Banca nel processo di internazionalizzazione Se l’imprenditore, dopo i due report, decide di implementare il piano di internazionalizzazione, verrà affiancato dal consulente GoToWorld™ per la realizzazione del progetto e UBI Banca offrirà all’azienda il supporto necessario in tema di finanziamenti, strumenti di pagamento e incasso, copertura dei rischi commerciali e finanziari, mettendo inoltre a completa disposizione la propria rete internazionale. Il primo intervento che l’impresa può richiedere alla banca è un finanziamento a copertura dei costi previsti dal piano operativo prodotto dal GoToWorld Progetto. Si tratta di un prestito a medio termine con un periodo di preammortamento.

GoToWorld™ vantaggi per i Clienti Accedendo al programma GoToWorld™ le aziende potranno: intraprendere un percorso di sviluppo serio, strutturato, certificato dal punto di vista qualitativo, grazie al contributo della banca e dei suoi partner specializzati; evitare di perdere tempo e risorse affrontando in modo approssimativo e destrutturato più mercati scarsamente conosciuti; scegliere liberamente in ogni fase se e come proseguire, senza alcun impegno; conoscere il posizionamento dei propri prodotti sui mercati internazionali al fine di meglio comprendere la concorrenza ed eventualmente decidere quali linee di prodotto sviluppare; ricevere una (e solo una) proposta concreta di internazionalizzazione, supportata da dati di mercato e dall’esperienza dei consulenti specializzati.

Per ulteriori informazioni potete rivolgervi alle filiali del Gruppo UBI Banca o contattare il servizio Pronto Estero al numero verde 800 500 200.

www.ubibanca.com