Diocesi di Molfetta Ruvo Giovinazzo Terlizzi Ufficio per le Comunicazioni sociali Ufficio per la Pastorale scolastica www.diocesimolfetta.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Celebrazione della Prima Confessione
Advertisements

31 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Anno B Domenica XXXI Tempo ordinario 5 novembre 2006.
8 OTTOBRE 2013 MARTEDÌ - III SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. VESPRI V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre.
Compieta Lunedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
20 OTTOBRE XXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO SECONDI VESPRI V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre.
9 OTTOBRE 2013 MERCOLEDÌ - III SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. VESPRI V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre.
Compieta Sabato O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
Lunedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
3 NOVEMBRE XXXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO SECONDI VESPRI
MARIA: la donna del “SI”
La coppia responsabile è “CUSTODE” dei fratelli
Lanima mia magnifica il Signore ed il mio spirito esulta in Dio, mio Salvatore. Magnifica il Signore. (2v) Perché ha guardato lumiltà della Sua serva:
(avanzamento automatico) & Giovanni Annunciazione Garofalo.
Dice Maria, la madre di Gesù: «L’anima mia magnifica il Signore e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore, perché ha guardato l’umiltà della sua serva.
15 agosto 2011 Assunzione di Maria in Cielo.
Con Te Maria, incontro a Gesù tuo Figlio! Le virtù di Maria
Con Te Maria, incontro a Gesù tuo Figlio! Le virtù di Maria
V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto
M E T O D O D I O R A Z I O N E SULLA TRACCIA DEL MAGNIFICAT
Con Te Maria, incontro a Gesù tuo Figlio! Le virtù di Maria
Con Te Maria, incontro a Gesù tuo Figlio! Le virtù di Maria
23 GENNAIO 2015 VENERDÌ - II SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. VESPRI
6 FEBBRAIO 2015 VENERDÌ - IV SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. SANTI PAOLO MIKI E COMPAGNI martiri VESPRI V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni.
15 MARZO IV DOMENICA DI QUARESIMA PRIMI VESPRI V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e.
Compieta Mercoledì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
16 DICEMBRE 2014 MARTEDÌ - III SETTIMANA DI AVVENTO VESPRI
Compieta Martedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
15 DICEMBRE 2014 LUNEDÌ - III SETTIMANA DI AVVENTO VESPRI V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio.
12 DICEMBRE 2014 VENERDÌ - II SETTIMANA DI AVVENTO VESPRI V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio.
2 DICEMBRE 2014 MARTEDÌ - I SETTIMANA DI AVVENTO VESPRI V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio.
19 MARZO 2015 GIOVEDÌ SAN GIUSEPPE - SPOSO DELLA BEATA VERGINE MARIA SECONDI VESPRI V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto.
15 MARZO IV DOMENICA DI QUARESIMA SECONDI VESPRI V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio.
16 MARZO 2015 LUNEDÌ - IV SETTIMANA DI QUARESIMA VESPRI V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio.
Dal Vangelo secondo Luca Lc 1,46-55 In quel tempo Maria disse:
26 GENNAIO 2015 LUNEDÌ - III SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. SANTI TIMOTEO E TITO Vescovi VESPRI V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto.
25 DICEMBRE 2014 GIOVEDÌ - NATALE DEL SIGNORE SECONDI VESPRI V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio.
29 DICEMBRE 2014 LUNEDÌ QUINTO GIORNO DELL'OTTAVA DI NATALE VESPRI
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXI Domenica del Tempo.
3 FEBBRAIO 2015 MARTEDÌ - IV SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. VESPRI
Sabato O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
4 GENNAIO II DOMENICA DOPO NATALE SECONDI VESPRI V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio.
21 GENNAIO 2015 MERCOLEDÌ - II SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO SANT'AGNESE vergine e martire VESPRI V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto.
SETTIMANA DELL’EDUCAZIONE 6-13 APRILE 2014
13 MARZO 2015 VENERDÌ - III SETTIMANA DI QUARESIMA VESPRI V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio.
23 DICEMBRE 2014 MARTEDÌ - TEMPO DI AVVENTO VESPRI V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo.
6 MARZO 2015 VENERDÌ - II SETTIMANA DI QUARESIMA VESPRI V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio.
25 DICEMBRE 2014 GIOVEDÌ - NATALE DEL SIGNORE PRIMI VESPRI V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio.
9 MARZO 2015 LUNEDÌ - III SETTIMANA DI QUARESIMA VESPRI V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio.
Vieni, o Spirito Santo, dentro di me, nel mio cuore e nella mia intelligenza. Accordami la Tua intelligenza, perché io possa conoscere il Padre nel.
(avanzamento automatico) Annunciazione Garofalo.
24 LUGLIO 2015 VENERDÌ - IV SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. VESPRI V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre.
19 LUGLIO XVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMI VESPRI V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al.
23 LUGLIO 2015 GIOVEDÌ SANTA BRIGIDA DI SVEZIA Religiosa, compatrona d'Europa VESPRI V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto.
13 LUGLIO 2015 LUNEDÌ - III SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. VESPRI V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre.
12 LUGLIO XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMI VESPRI V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al.
11 AGOSTO 2015 MARTEDÌ - III SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. SANTA CHIARA D'ASSISI, VERGINE VESPRI V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto.
28 LUGLIO 2015 MARTEDÌ - I SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. VESPRI V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre.
15 AGOSTO 2015 SABATO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA PRIMI VESPRI V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre.
29 SETTEMBRE 2015 MARTEDÌ SANTI ARCANGELI MICHELE, GABRIELE E RAFFAELE VESPRI V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria.
21 SETTEMBRE 2015 LUNEDÌ SAN MATTEO Apostolo ed Evangelista VESPRI V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre.
10 AGOSTO 2015 LUNEDÌ SAN LORENZO Diacono e martire VESPRI V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio.
22 NOVEMBRE XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO N. S. GESU' CRISTO RE DELL'UNIVERSO PRIMI VESPRI V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto.
10 NOVEMBRE 2015 MARTEDÌ - IV SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. SAN LEONE MAGNO Papa e Dottore della Chiesa VESPRI V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore,
Anno B Quarta domenica di Avvento 21 dicembre 2008 Musica: Kyrie natalizio V sec.
Compieta Giovedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
Musica: Cantata di Natale di Bach Terza domenica di Avvento 14 dicembre 2008 Anno B.
1 MARZO 2016 MARTEDÌ - III SETTIMANA DI QUARESIMA VESPRI V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio.
Ti ho guardato, o Maria raccolta nella tua casa, chiusa nel tuo silenzio. Ti ho guardato per capire la grandezza della tua vita, per imparare ad accogliere.
Transcript della presentazione:

Diocesi di Molfetta Ruvo Giovinazzo Terlizzi Ufficio per le Comunicazioni sociali Ufficio per la Pastorale scolastica

Diocesi di Molfetta Ruvo Giovinazzo Terlizzi Ufficio per le Comunicazioni sociali Ufficio per la Pastorale scolastica Dal Vangelo secondo Marco In quel tempo, si avvicinò a Gesù uno degli scribi e gli domandò: «Qual è il primo di tutti i comandamenti?». Gesù rispose: «Il primo è: "Ascolta, Israele! Il Signore nostro Dio è l'unico Signore; amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore e con tutta la tua anima, con tutta la tua mente e con tutta la tua forza". Il secondo è questo: "Amerai il tuo prossimo come te stesso". Non c'è altro comandamento più grande di questi». Lo scriba gli disse: «Hai detto bene, Maestro, e secondo verità, che Egli è unico e non vi è altri all'infuori di lui; amarlo con tutto il cuore, con tutta l'intelligenza e con tutta la forza e amare il prossimo come se stesso vale più di tutti gli olocàusti e i sacrifici». Vedendo che egli aveva risposto saggiamente, Gesù gli disse: «Non sei lontano dal regno di Dio». E nessuno aveva più il coraggio di interrogarlo.

Diocesi di Molfetta Ruvo Giovinazzo Terlizzi Ufficio per le Comunicazioni sociali Ufficio per la Pastorale scolastica Ant. al Magn. Amare il prossimo come se stessi vale più di tutti i sacrifici. CANTICO DELLA BEATA VERGINE Lc 1, Esultanza dellanima nel Signore Lanima mia magnifica il Signore * e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore, perché ha guardato lumiltà della sua serva. * Dora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata. Grandi cose ha fatto in me lOnnipotente * e Santo è il suo nome: di generazione in generazione la sua misericordia * si stende su quelli che lo temono. Ha spiegato la potenza del suo braccio, * ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore; ha rovesciato i potenti dai troni, * ha innalzato gli umili; ha ricolmato di beni gli affamati, * ha rimandato i ricchi a mani vuote. Ha soccorso Israele, suo servo, * ricordandosi della sua misericordia, come aveva promesso ai nostri padri, * ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo. Come era nel principio, e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen. Ant. al Magn. Amare il prossimo come se stessi vale più di tutti i sacrifici.

Diocesi di Molfetta Ruvo Giovinazzo Terlizzi Ufficio per le Comunicazioni sociali Ufficio per la Pastorale scolastica INTERCESSIONI Rivolgiamo la nostra comune preghiera al Cristo salvatore che ci ha riscattati a prezzo del suo sangue: Abbi pietà del tuo popolo, Signore. O Redentore nostro, donaci lo spirito di penitenza, sostienici nel combattimento contro le forze del male, ravviva la nostra speranza, – perché camminiamo con passo vigoroso verso la Pasqua. Fa che i cristiani, partecipi della tua dignità profetica, portino in ogni luogo il lieto annunzio della salvezza, – e lo confermino con la testimonianza di fede, speranza e carità. Consola gli afflitti con la forza del tuo amore, – fa che sentano accanto a sé la solidarietà dei fratelli. Insegnaci a portare la nostra croce in unione alle tue sofferenze, – perché si manifesti in noi la luce della tua gloria. Signore, artefice della vita, ricordati dei nostri fratelli stroncati dalla violenza e dalla guerra, – dona loro unesistenza immortale nel tuo regno. Padre nostro.

Diocesi di Molfetta Ruvo Giovinazzo Terlizzi Ufficio per le Comunicazioni sociali Ufficio per la Pastorale scolastica ORAZIONE Infondi benigno, Signore, la tua grazia nei nostri cuori, perché possiamo salvarci dagli sbandamenti umani e restare fedeli alla tua parola di vita eterna. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nellunità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. R. Amen. Il Signore ci benedica, ci preservi da ogni male e ci conduca alla vita eterna. R. Amen.

Diocesi di Molfetta Ruvo Giovinazzo Terlizzi Ufficio per le Comunicazioni sociali Ufficio per la Pastorale scolastica

Diocesi di Molfetta Ruvo Giovinazzo Terlizzi Ufficio per le Comunicazioni sociali Ufficio per la Pastorale scolastica Il modo di scrivere è strettamente collegato al tipo di pubblico a cui ci si rivolge: non si scrive allo stesso modo nella pubblicazione di una banca e in un foglio della parrocchia. Una scrittura che comunica, si riconosce da un linguaggio semplice e diretto Un messaggio per articolo, una informazione per frase. Bisogna dunque essere il più possibile chiari ed evitare i linguaggi settoriali. Evitare le PAROLE TUTTE MAIUSCOLE per dare risalto a una frase. Meglio un neretto. Sconsigliata la sottolineatura. Evitare i punti esclamativi: non tanti alla fine di una frase, ne basta uno, e quando è proprio necessario. Non mettere troppe maiuscole: no LIncontro delle Famiglie si terrà Domenica 20 Dicembre ma Lincontro delle famiglie si terrà domenica 20 dicembre.

Diocesi di Molfetta Ruvo Giovinazzo Terlizzi Ufficio per le Comunicazioni sociali Ufficio per la Pastorale scolastica Leditoriale E un testo che impegna la responsabilità del giornale. Può essere una riflessione, un commento.. Deve essere chiaro e rigoroso. Occupa uno spazio privilegiato nel giornale: è composto in un carattere più grande di quello degli altri articoli, spesso è riquadrato. Il commento Articolo pubblicato ad intervalli regolari, ma non necessariamente in ogni numero del giornale. Espone riflessioni personali su un fatto di attualità. Ha come stimolo un sentimento: disillusione, indignazione, speranza. E scritto con grande libertà espressiva, spesso in prima persona. Di solito, il suo autore è una penna conosciuta. La notizia in breve Dalle 10 alle 12 righe di informazione puntuale e precisa, che non richiede ulteriore approfondimento, ma che risponde con un numero minimo di parole alle domande: Chi? Cosa? Quando? Dove? Ed eventualmente anche alle domande: Come? Perché?.

Diocesi di Molfetta Ruvo Giovinazzo Terlizzi Ufficio per le Comunicazioni sociali Ufficio per la Pastorale scolastica Il resoconto Articolo a carattere informativo che fa il resoconto, senza commenti, di un evento al quale il cronista ha assistito. Riferisce fatti importanti, nuovi ed interessanti, e lascia che sia il lettore a giudicare. Il servizio giornalistico Il suo scopo è di far vedere, capire, rendere il lettore partecipe di unemozione, di unatmosfera. Mostra, riporta la vita. E vivace, colorito. Comunica unimpressione. Mette in scena fatti di cui lautore è stato protagonista, senza commenti espliciti. Linchiesta Articolo che dà la risposta a domande precise. Fa il punto su ciò che si sa al riguardo, avanza ipotesi e le verifica andando alla fonte, quindi propone una conclusione. Verifiche in prima persona, testimonianze, esempi caratterizzano le tappe della dimostrazione. Lintervista Incontro di un redattore con una persona la quale accetta che le sue risposte siano poi riportate sul giornale. Normalmente, lintervista assume la classica forma di domanda- risposta. Mira ad ottenere informazioni o opinioni inedite che possono interessare il lettore.

Diocesi di Molfetta Ruvo Giovinazzo Terlizzi Ufficio per le Comunicazioni sociali Ufficio per la Pastorale scolastica Il titolo Rappresenta il primo richiamo per il lettore. Con un numero minimo di parole, deve trasmettere lessenziale dellarticolo. Può fornire solo le informazioni essenziali; può colpire e attrarre lattenzione. Spesso è accompagnato da un occhiello, da un sottotitolo più informativo o anche da un cappello-aggancio che lo esplicita. Se ben scelto, un titolo può essere allo stesso tempo informativo ed esortativo. Deve essere ricercato con grande cura. Locchiello E la frase posta sopra il titolo, una specie di finestra sullarticolo che suscita lattenzione. E formato da parole tratte dal paragrafo, da una breve citazione da una immagine forte, da uno slogan, ecc. Il cappello Testo posto allinizio del testo: presenta a grandi linee larticolo, ne è la vetrina e ne riassume il contenuto centrale. Agevola la scelta del lettore, suscitando o meno in lui il desiderio di leggere il pezzo. É indispensabile se larticolo è lungo.

Diocesi di Molfetta Ruvo Giovinazzo Terlizzi Ufficio per le Comunicazioni sociali Ufficio per la Pastorale scolastica Lattacco e la chiusa Larticolo attacca per lo più con una citazione, unimmagine forte, un paragone, unaffermazione, un aneddoto breve e significativo. Un articolo deve subito immergere il lettore nel vivo dellargomento. La didascalia Una foto anche se espressiva, è chiarita e precisata da una didascalia. Questa deve informare e fornire gli elementi necessari a comprendere la foto. Deve anche essere stimolante e suscitare il desiderio di leggere larticolo. Spesso è grazie alla foto e alla didascalia che il lettore si addentra poi nellarticolo. Il riquadro Sottolinea un aspetto particolare dellarticolo principale o interpreta gli eventi in una luce diversa. É lindispensabile complemento degli articoli importanti: breve ritratto di una persona citata, cronistoria della vicenda, cifre, glossario, dati tecnici, breve intervista, richiamo di una posizione ufficiale, di altre prese di posizione, ecc.

Diocesi di Molfetta Ruvo Giovinazzo Terlizzi Ufficio per le Comunicazioni sociali Ufficio per la Pastorale scolastica

Diocesi di Molfetta Ruvo Giovinazzo Terlizzi Ufficio per le Comunicazioni sociali Ufficio per la Pastorale scolastica

Diocesi di Molfetta Ruvo Giovinazzo Terlizzi Ufficio per le Comunicazioni sociali Ufficio per la Pastorale scolastica

Diocesi di Molfetta Ruvo Giovinazzo Terlizzi Ufficio per le Comunicazioni sociali Ufficio per la Pastorale scolastica

Diocesi di Molfetta Ruvo Giovinazzo Terlizzi Ufficio per le Comunicazioni sociali Ufficio per la Pastorale scolastica Comuni MO Word MO Pulisher Professionali Pagemaker Adobe InDesign QuarkXpress Open source Scribus MO Pulisher Professionali Pagemaker Indesign Xpress

Diocesi di Molfetta Ruvo Giovinazzo Terlizzi Ufficio per le Comunicazioni sociali Ufficio per la Pastorale scolastica Comuni MO Word MO Pulisher Professionali Pagemaker Adobe InDesign QuarkXpress Open source Scribus MO Pulisher Professionali Pagemaker Indesign Xpress

Diocesi di Molfetta Ruvo Giovinazzo Terlizzi Ufficio per le Comunicazioni sociali Ufficio per la Pastorale scolastica Utilizziamo gli strumenti di MO Publisher