Euler Hermes. Euler Hermes IL MERCATO MONDIALE DELL’ ASSICURAZIONE CREDITI (penetrazione) B E N L U X F R A N C E S P.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Eurofidi: presentazione dati di bilancio 2011
Advertisements

Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Consiglio di Amministrazione 13 gennaio 2009 Presentazione del PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 * * * * * Strategie di intervento,
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
ASSONAVE Lettera-Notiziario n. 2 – 2011 Edizione Flash Situazione del mercato mondiale al 31 Marzo 2011 * * Elaborata dallEnte Studi e Analisi Sistema.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 Innovazione dal punto di vista strategico Francesco Berri Medical Director ASTELLAS PHARMA SpA Bologna 10 Giugno 2011.
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 10 marzo
CRISI E RIPRESA NEI PRODOTTI DI GAMMA MEDIO-ALTA Roberto Monducci Filippo Oropallo Istituto nazionale di statistica Intervento al convegno su: Esportare.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
EDITORIA ON-LINE INDAGINE FRA I SOCI ANES settembre - dicembre 2006 A cura della Segreteria ANES.
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - III trimestre e preconsuntivo 2003 (Gennaio–
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna I trimestre 2003 Ravenna, 5 giugno 2003 Associazione degli Industriali della.
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Presentazione di Marco Ricchetti Dalmine, 24 ottobre 2007OSSERVATORIOSUBFORNITURA2007.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura dell' Ufficio studi della Fieg.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
Cos’è un problema?.
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
RISCHIO CORPORATE Roma, 31 gennaio 2006 Gianluca Magistri.
27/03/ :26 LE PROCEDURE SACE IN CASO DI DEFAULT, LE RISTRUTTURAZIONI COMMERCIALI ED IL RECUPERO DEI CREDITI \\iblns001\POLI\44 SACE Agency Presentation.
“Il ruolo di SACE nel sostegno all’internazionalizzazione”
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Gli strumenti SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese italiane Carlo Reali Dipartimento Promozione e Marketing Portonovo (AN), 30 settembre 2009.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Copyright Dun & Bradstreet S.p.a I PAGAMENTI DELLE AZIENDE IN ITALIA, CENTRO SUD ITALIA ED EUROPA: trend a confronto Barbara Bianchi Dun Trade Leader.
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura del Centro Studi Fieg.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
La valutazione di affidabilità creditizia
Giorgio Ferrante Regione Toscana Firenze, 24 gennaio 2012 Missione Governo – Regioni in Brasile Road Show.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Presentazione a uso esclusivo della rete commerciale UNIPOL realizzata da Sviluppo Vita La nuova index di Unipol 2° emissione.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Il servizio on line gratuito erogato dalle Camere di Commercio alle PMI.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
BNL per le Reti d’Impresa
Assicurazione Crediti Commerciali Italia-Estero L’attività di Unicredit per le PMI Ferrara, 24 Novembre 2015.
Transcript della presentazione:

Euler Hermes

IL MERCATO MONDIALE DELL’ ASSICURAZIONE CREDITI (penetrazione) 0.054 0.059 0.054 0.042 0.04 B E N L U X F R A N C E S P A I N G E R m A N Y U K Indice di penetrazione Premi/PIL in % 0.021 I T A L Y 0.004 USA 1.416 1.379 1.155 8.748 651 564 PIL MLN Euro 3 Notes

Struttura dell’azionariato Euler Hermes Azionariato al 31/03/2004 RATING S & P A+ 28.07% 1 inclusa la partecipazione di Swiss Re 58.90% EULER HERMES Pubblico Allianz AGF 67.72% 4.21 % Giro d’Affari 2003 1,8 MLD Euro Euler Hermes SIAC è la consociata italiana del gruppo EULER HERMES 4 Notes

1,8 miliardi di euro di giro d’affari Euler Hermes in cifre 1,8 miliardi di euro di giro d’affari Oltre 600 Miliardi di euro di transazioni commerciali garantite 40 milioni di aziende censite in Banca Dati 6.000 dipendenti Presente in 36 paesi 5

Euler Hermes : una copertura mondiale Sources : Euler Hermes 6

L’Assicurazione crediti nel mondo: quote di mercato Ripartizione (in base a premi e ricavi accessori) del mercato mondiale. Totale premi : 4,2 miliardi di euro 7

Euler Hermes SIAC

Euler Hermes SIAC: Quote di Mercato 9

314 000 DECISIONI ANNUE SU CLIENTI ITALIANI Euler Hermes SIAC: VALUTAZIONI POSIZIONI CLIENTI Banca dati propria di informazioni commerciali in Italia ed all’Estero contenente oltre 700.000 aziende. 1.800 DECISIONI AL GIORNO 314 000 DECISIONI ANNUE SU CLIENTI ITALIANI 173.000 DECISIONI ANNUE SU CLIENTI ESTERI 10

OPERAZIONI ASSICURATE ITALIA 29,2 Miliardi di Euro Euler Hermes SIAC: IL GIRO D’AFFARI GIRO D’AFFARI 198 Milioni di Euro OPERAZIONI ASSICURATE ITALIA 29,2 Miliardi di Euro OPERAZIONI ASSICURATE ESTERO 13,8 Miliardi di Euro 11

Euler Hermes SIAC: I SETTORI MERCEOLOGICI 12

L’ASSICURAZIONE CREDITI

lo sviluppo commerciale delle imprese MISSIONE Favorire lo sviluppo commerciale delle imprese in tutto il mondo 14

Selezione della clientela Assunzione del rischio PROCESSO DI GESTIONE DEL CREDITO Prevenire l’insolvenza Recuperare i crediti insoluti Indennizzare le perdite subite Selezione della clientela Assunzione del rischio Monitoraggio della clientela Recupero del credito/Azioni legali Indennizzo 15

Prospettive economiche per il 2004 Fedele De Novellis Milano - 27 maggio 2004

Un nuovo attore nella geografia del commercio: la Cina 17

10 nuovi membri dell’Ue 18

La forte ripresa mondiale..... Economia mondiale: il boom è sulle sponde del Pacifico 19

...sollecita i prezzi delle materie prime... 20

...e rischia di tradursi in maggiore inflazione... 21

...se la Fed non si deciderà ad alzare presto i tassi d’interesse 22

..... Crescita Usa ai massimi. 23

.... Anche l’economia giapponese sta traendo beneficio dal forte recupero dell’intera area asiatica 24

La ripresa Usa comincia ad invertire il trend flettente del dollaro.... 25

...e potrà fornire qualche sollievo alla congiuntura europea La crescita europea ha deluso molto, specie in considerazione del boom che ha attraversato l’economia mondiale. Qualche “sorpresa” positiva è arrivata dalle stime preliminari sulla crescita nel primo trimestre 2004 (+0.6% su trimestre). 26

Ma in Italia i problemi sono strutturali 27

Continuiamo a perdere competitività 28

Le nostre esportazione si contraggono 29

La redditività delle imprese peggiora 30

E le famiglie perdono ottimismo 31

L’unico settore che corre restano le costruzioni (ma ancora per poco) 32

Strategie d’internazionalizzazione delle imprese: cogliere le opportunità di un mondo globale 33

CARATTERISTICHE DEI NOSTRI SERVIZI

S E R V I Z Le caratteristiche dei nostri servizi Euler Hermes SIAC, partner per Le Aziende Assicurate, favorisce il loro sviluppo tramite un efficace pacchetto di servizi. S E R V I Z Valutazione della clientela Recupero dei crediti Indennizzo a “data certa” 36

VALUTAZIONE DELLA CLIENTELA: I nostri servizi VALUTAZIONE DELLA CLIENTELA: STRUMENTO DI INDIRIZZO DELLE VENDITE La Compagnia valuta la clientela consolidata e potenziale dell'Assicurato mediante la sua banca dati, effettuando un costante monitoraggio. INDIRIZZO DELLE VENDITE PROGRAMMAZIONE COMMERCIALE 37

VALUTAZIONE DELLA CLIENTELA I nostri servizi VALUTAZIONE DELLA CLIENTELA PREVENZIONE E GESTIONE DEI RISCHI: Analisi e monitoraggio della solvibilità della clientela. Analisi e monitoraggio della situazione economica/politica del paese Analisi e monitoraggio dei settori merceologici. 38

Gestione del Rischio Il modello Informazioni Affidamento: ok per la fornitura Informazioni Mancato Pagamento Azione di Recupero Crediti Indennizzo 39

I SERVIZI PER IL MERCATO INTERNO ED ESTERO

L’assicurazione del credito E’ un sistema integrato di servizi e coperture assicurative che affianca l’impresa in tutte le fasi del processo di gestione del credito commerciale. 41

L’assicurazione del credito CARATTERISTICHE GENERALI DEL RAMO CREDITO Il contratto è stipulato dal creditore nel proprio interesse. Il rischio garantito è soltanto quello della perdita definitiva totale o parziale. La copertura del rischio copre le operazioni commerciali a breve termine (di norma fino a un massimo 12 mesi). Principio di globalità: il contratto deve essere stipulato per tutti i debitori dell'Assicurato (esclusioni/limitazioni). Principio dello scoperto obbligatorio: il contratto deve prevedere in ogni caso uno scoperto obbligatorio a carico dell'Assicurato. 42

Credito Commerciale all’interno. Credito Commerciale all’Esportazione: L’assicurazione del credito Credito Commerciale all’interno. Credito Commerciale all’Esportazione: nell’ambito della polizza globale all’esportazione è possibile inserire la copertura del rischio politico in abbinamento al rischio commerciale. 43

Il Valore del Nostro Servizio Il rapporto di costante collaborazione tra Euler Hermes SIAC e l’Assicurato permette di ottenere reali vantaggi nello svolgimento dell’attività aziendale. Quali ? Ausilio nella selezione della propria clientela e nella prevenzione del rischio. Adeguamento della gestione del proprio portafoglio crediti al mutare del rischio ad esso associato. Garanzia Assicurativa per coprire le perdite derivanti dall’insolvenza dei propri clienti. 44

Sottoscrizione del rischio QUADRO INFORMATIVO: Ogni settorista decide in piena autonomia in base: informazione commerciale; bilanci Cerved acquisiti automaticamente a sistema e riclassificati; bilanci completi; report Delegazioni (informazione proprietaria); 45

report visita diretta a debitori; report visita diretta ad assicurati; Quadro informativo report visita diretta a debitori; report visita diretta ad assicurati; presenza di incidenti di pagamento/mandati di recupero crediti; reportistica sull’andamento settore/comparto; notizie “ufficiose”; altra documentazione a scanner. L’incrocio dei dati a disposizione consente una visione più approfondita del rischio. 46

Le Delegazioni territoriali: dove sono Data di Apertura Vicenza ott. 1998 Prato feb. 1999 Milano set. 1999 Roma gen. 2000 Modena set. 2000 Napoli dic. 2000 Bari nov. 2001 Torino apr. 2004 Ancona apr. 2004 Milano Vicenza Torino Modena Ancona Prato Roma Bari Napoli EH SIAC Information Dept. EH SIAC Delegations 47

I VANTAGGI DEL CREDITO COMMERCIALE

I VANTAGGI DEL CREDITO COMMERCIALE PER L’AZIENDA Riduzione del credit risk Supporto nel processo di gestione del credito Maggiore aggressività commerciale Accesso al credito finanziario facilitato Ottimizzazione dell’area controllo credito Risparmio fiscale 49

RIDUZIONE DEL CREDIT RISK Quando? In presenza di sintomi di recessione In fase di cambiamenti ed incerte evoluzioni dei mercati Entrando in nuovi mercati 50

Utilizzo di diverse fonti per l’analisi della clientela SUPPORTO NEL PROCESSO DI GESTIONE DEL CREDITO Utilizzo di diverse fonti per l’analisi della clientela Monitoraggio costante della valenza patrimoniale, economica e finanziaria della clientela Azione di recupero stragiudiziale attraverso una struttura dedicata Servizio legale specializzato e capillare Rimborso delle eventuali spese legali e di recupero Indennizzo della perdita subita 51

MAGGIORE AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE Maggior raccordo tra le posizioni del settore amministrativo e commerciale dell’azienda Condizioni di pagamento competitive rispetto alla più agguerrita concorrenza Conoscenza più ampie, grazie alle valutazioni della Compagnia sui mercati e sulla clientela attiva e potenziale 52

ACCESSO AL CREDITO FINANZIARIO FACILITATO Cessione dei diritti di polizza Possibilità di ottenere condizioni vantaggiose dal sistema Bancario 53

OTTIMIZZAZIONE DELL’AREA CONTROLLO CREDITO Riduzione dei costi amministrativi Snellimento dell’iter di recupero crediti Supporti informatici dedicati alla gestione della polizza 54

RISPARMIO FISCALE Deducibilità dei costi della polizza sia per la copertura estero che per quella Italia 55

ACCORDI

ACCORDI EULER HERMES SIAC 25 ISTITUTI DI CREDITO 57

IL RECUPERO CREDITI

RECUPERO ASSICURATIVO : LE DIFFERENZE : RECUPERO CLASSICO : CREDITORE - DEBITORE RECUPERO ASSICURATIVO : CREDITORE- ASSICURAZIONE -DEBITORE 59

LE FASI: Phone Collection Esazione Azione Legale 60

CONFERIRE L ’INCARICO A Euler Hermes SIAC SIGNIFICA: La certezza che, alla scadenza prevista dal contratto e indipendentemente dallo stato dell'azione di recupero intrapresa, l'assicurato vedrà rimborsata la sua perdita sui crediti garantiti e non contestati, mentre l'azione di recupero potrà continuare, comunque, il suo corso se non conclusa. La garanzia che i costi dell'azione di recupero verranno rimborsati, per i crediti regolarmente coperti. L'affidabilità di un organizzazione che, ogni anno, gestisce migliaia di azioni di recupero in tutto il mondo. 61

EOLIS

64

65

66

67

Le Novità Posta elettronica, tutti gli Assicurati potranno ricevere comunicazioni on-line dalla Compagnia; Gestione on-line degli ordini confermati precedentemente alla riduzione o cancellazione del Limite Massimo Assicurabile; Scadenzario notifiche,il sistema consentirà di visualizzare, per ogni polizza, tutte le informazioni relative al piano di invio delle notifiche per il calcolo del premio; Scadenzario fatture per richiesta proroghe o denuncia sinistro, il sistema permetterà di visualizzare le fatture in scadenza. 68

EOLIS: Lavori in corso

Migliorare le funzionalità esistenti di EOLIS. EOLIS: strategie/azioni Migliorare le funzionalità esistenti di EOLIS. Svillupare nuove funzionalità per la realizazione di un strumento di Credit Management (EOLIS Credit Management). 70

EOLIS CREDIT MANAGEMENT

Una corretta gestione della polizza (Singoli Assicurati); E C M Statistiche: Obiettivi La componente “Statistiche” è stata realizzata con l’obiettivo di costruire un insieme di indicatori numerici e fornire così un supporto per: Una corretta gestione della polizza (Singoli Assicurati); Una migliore gestione del proprio portafoglio clienti (Singoli Assicurati); Una migliore gestione del rapporto con gli assicurati (Utenti interni EH SIAC). 72

Esposizione Assicurativa; Grade (media ponderata). E C M Statistiche: Data Ware House Costruzione degli indicatori sulla base dei dati acquisiti tramite la polizza (fondamentale Eolis Notifiche): L.M.A.; Fatture/Fatturato; Esposizione Assicurativa; Grade (media ponderata). 73

L.M.A. E C M: Indicatori - Alcuni esempi Livello di soddisfazione; LMA concesso/esposizione; Grade Concentrazione debitori per fascia di Grade; Grade per Paese Altri Trend dei pagamenti negli ultimi 12 mesi; Esposizione/Fatturato; Fatturato per Paese Nb: storicità banca dati ultimi 12 mesi - aggregazione dati possibili: Gruppi paese - Paese - Debitore. 74

75