Contabilità Clienti SAP Best Practices.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ordine di vendita con prezzo fisso e fatturazione in base a tempi e materiali SAP Best Practices.
Advertisements

Ordine Interno per pianificazione dei costi di marketing e di altri costi generali SAP Best Practices.
Pianificazione Ordine Interno Ricerca e sviluppo
Approvvigionamento esterno di servizi
Gestione partite SAP Best Practices Baseline Package
E-Service: supporto di soluzione SAP Best Practices for CRM
Riepilogo scenario – 1 Finalità e vantaggi: Finalità Vantaggi
Previsione quantità di vendita SAP Best Practices Baseline Package SAP Best Practices.
Gestione aree di vendita SAP Best Practices for CRM
Ordine Interno per pianificazione dei costi di marketing e di altri costi generali SAP Best Practices.
Approvvigionamento esterno di servizi
Inventario fisico / Conteggio e rettifiche inventario
Inventario fisico / Conteggio e rettifiche inventario
Gestione stock: stock bloccato e di rottamazione
Acquisizione cespiti tramite capitalizzazione diretta
Riepilogo scenario – 1 Finalità e vantaggi: Finalità Vantaggi
Gestione dei numeri di serie SAP Best Practices Baseline Package
Riepilogo scenario – 1 Finalità e vantaggi: Finalità Vantaggi
Pianificazione ricavi
Progetti interni SAP Best Practices. ©2011 SAP AG. All rights reserved.2 Finalità, vantaggi e passi fondamentali del processo Finalità Ogni azienda di.
Fasi fondamentali del processo
Contabilità costi generali – Effettiva
Gestione dei numeri di serie
Acquisizione tempi SAP Best Practices. ©2011 SAP AG. All rights reserved.2 Finalità, vantaggi e passi fondamentali del processo Finalità  Cross-Application.
Gestione della rilavorazione (Work-in-Process)
Gestione trasferte SAP Best Practices. ©2011 SAP AG. All rights reserved.2 Finalità, vantaggi e passi fondamentali del processo Finalità  Fornire una.
Chiusura del periodo per progetti
Calcolo dei costi di riferimento e simulazione
Calcolo dei costi di riferimento e simulazione SAP Best Practices.
Offerta cliente SAP Best Practices. ©2013 SAP AG. All rights reserved.2 Finalità, vantaggi e passi fondamentali del processo Finalità  Descrivere il.
Elaborazione vendite in conto terzi (senza avviso di consegna)
Gestione partite SAP Best Practices. ©2013 SAP AG. All rights reserved.2 Finalità, vantaggi e passi fondamentali del processo Finalità  Descrizione dettagliata.
Chiusura del periodo per ordini di servizio
Pianificazione ricavi SAP Best Practices. ©2013 SAP AG. All rights reserved.2 Finalità, vantaggi e passi fondamentali del processo Finalità  Pianificare.
Fasi fondamentali del processo
Consulenza spot con fatturazione a prezzo fisso SAP Best Practices.
Gestione trasferte SAP Best Practices. ©2013 SAP AG. All rights reserved.2 Finalità, vantaggi e passi fondamentali del processo Finalità  Fornire una.
Manutenzione interna SAP Best Practices. ©2011 SAP AG. All rights reserved.2 Finalità, vantaggi e passi fondamentali del processo Finalità  Tale scenario.
Gestione dei numeri di serie SAP Best Practices. ©2013 SAP AG. All rights reserved.2 Finalità, vantaggi e passi fondamentali del processo Finalità  Descrizione.
Resi e reclami SAP Best Practices. ©2011 SAP AG. All rights reserved.2 Finalità, vantaggi e passi fondamentali del processo Finalità  Questo scenario.
Offerta cliente SAP Best Practices. ©2011 SAP AG. All rights reserved.2 Finalità, vantaggi e passi fondamentali del processo Finalità  Descrivere il.
Acquisizione tempi SAP Best Practices. ©2013 SAP AG. All rights reserved.2 Finalità, vantaggi e passi fondamentali del processo Finalità  Cross-Application.
Vendita di servizi pianificati SAP Best Practices.
Richiamo della partita SAP Best Practices. ©2011 SAP AG. All rights reserved.2 Finalità, vantaggi e passi fondamentali del processo Finalità  A seguito.
Reporting del Segmento SAP Best Practices. ©2013 SAP AG. All rights reserved.2 Finalità, vantaggi e passi fondamentali del processo Finalità  Lo scopo.
Gestione intersocietaria dell'ordine
Vendita di servizi pianificati SAP Best Practices.
Acquisizione cespiti per cespiti costruiti
Analisi Cash Management SAP Best Practices. ©2011 SAP AG. All rights reserved.2 Finalità, vantaggi e passi fondamentali del processo Finalità  Il documento.
Pianificazione Ordine Interno Ricerca e sviluppo SAP Best Practices.
Previsione quantità di vendita SAP Best Practices.
Consegna gratuita SAP Best Practices. ©2011 SAP AG. All rights reserved.2 Finalità, vantaggi e passi fondamentali del processo Finalità  Questo scenario.
Acquisizione cespiti per cespiti costruiti SAP Best Practices.
Offerta di approvvigionamento
Elaborazione dell'ordine cliente con fatturazione collettiva SAP Best Practices.
Fasi fondamentali del processo SAP Best Practices.
Elaborazione dell'esportazione per commercio estero SAP Best Practices.
Gestione della rilavorazione (materiale prodotto per magazzino)
Valutazione dello stock per chiusura d'esercizio SAP Best Practices.
Richiamo della partita SAP Best Practices. ©2011 SAP AG. All rights reserved.2 Finalità, vantaggi e passi fondamentali del processo Finalità  A seguito.
Reso a fornitore SAP Best Practices. ©2011 SAP AG. All rights reserved.2 Finalità, vantaggi e passi fondamentali del processo Finalità  Lo scenario si.
Ordine di vendita con prezzo fisso e fatturazione in base a tempi e materiali SAP Best Practices.
Gestione intersocietaria dell'ordine SAP Best Practices.
Elaborazione vendite in conto terzi (con avviso di consegna) SAP Best Practices.
Vendita di partita non in stock con approvvigionamento specifico per l'ordine SAP Best Practices.
Elaborazione dell'esportazione per commercio estero SAP Best Practices.
Elaborazione vendite in conto terzi (senza avviso di consegna) SAP Best Practices.
Gestione partite SAP Best Practices. ©2011 SAP AG. All rights reserved.2 Finalità, vantaggi e passi fondamentali del processo Finalità  Descrizione dettagliata.
Chiusura del periodo per progetti SAP Best Practices.
Chiusura del periodo per ordini di servizio SAP Best Practices.
Transcript della presentazione:

Contabilità Clienti SAP Best Practices

Finalità, vantaggi e passi fondamentali del processo Questo scenario si occupa della registrazione dei dati contabili dei clienti in Contabilità Clienti. Vantaggi La Contabilità clienti è inoltre parte integrante della gestione vendite. Tutte le registrazioni effettuate in Contabilità clienti vengono registrate direttamente nella Contabilità Generale. Il programma di pagamento è in grado di eseguire automaticamente gli addebiti e gli acconti. Passi fondamentali del processo Registrare una fattura cliente Registrare una nota di credito con riferimento alla fattura Registrazione dei pagamenti mediante il programma di pagamento Registrazione di pagamenti manuali Registrazione dei pagamenti mediante il programma di pagamento (Ricevute Bancarie) Compensazione automatica delle partite aperte nel conto cliente Compensazione manuale delle partite aperte nel conto cliente Elaborazione dell'estratto conto manuale Registrare manualmente un acconto Compensazione manuale degli acconti Registrazioni su conti occasionali Impostazione di un limite di credito Eseguire il reporting del controllo fido Gestione solleciti Calcolo degli interessi

Applicazioni SAP necessarie e ruoli aziendali Requisito Enhancement Package 5 per SAP ERP 6.0 Ruoli aziendali Addetto alla contabilità clienti Addetto alla contabilità clienti - solo FI Responsabile contabilità clienti Addetto alla contabilità clienti (Italia) Addetto alla contabilità banche

Descrizione dettagliata del processo Contabilità clienti Quando si registrano dati in Contabilità Clienti, il sistema crea un documento e trasmette i dati immessi nella contabilità generale. I conti Co.Ge. (profitti e perdite) e i conti cliente vengono quindi aggiornati in base alla transazione eseguita (credito, acconto, nota di credito e così via) nell'ambito delle attività di pagamento del cliente. Tutte le transazioni di business vengono registrate e gestite tramite conti, per i quali vengono creati appositi record anagrafici clienti. Per evitare l'eccessivo accumulo di dati anagrafici vengono utilizzati clienti occasionali.

Diagramma del flusso dei processi Contabilità Clienti Evento Record anagrafici Acconto Acquisizione documento Compensazione Gestione solleciti Reporting Contabilità Clienti Decisio-ne di processo Decisio-ne di processo Decisio-ne di processo Decisio-ne di processo Gestione solleciti Visualizzazione di un documento contabile cliente Visualizzazione e modifica delle posizioni documento cliente Registrare fatture cliente Compensazione automatica Creazione di un record anagrafico clienti Visualizzazione dei saldi cliente Registrazioni su conti occasionali Registrazione manuale di una richiesta di acconto Compensazione manuale Avvio del programma per il calcolo degli interessi Creazione di un conto occasionale Registrazione di una nota di credito con riferimento alla fattura Impostazione di un limite di credito Compensazione manuale degli acconti Decisio-ne di processo Reporting del controllo fido Registrazione di pagamenti mediante il programma di pagamento Registrazione di pagamenti mediante pagamento manuale Elaborazione dell'estratto conto manuale (*) (*) Addetto alla contabilità banche

Collegamento diagramma Legenda Simbolo Descrizione Commenti di utilizzo Fascia: identifica un ruolo utente, come un addetto alla contabilità fornitori o un rappresentante di vendita. Questa fascia può anche identificare un'unità o un gruppo organizzativo, invece di un ruolo specifico.Gli altri simboli di esecuzione in questa tabella vengono inseriti in queste righe. Si avrà il numero di righe necessario per coprire tutti i ruoli dello scenario. La fascia di ruolo contiene dei task comuni per quel ruolo. Eventi esterni: contiene eventi che iniziano o concludono lo scenario oppure incidono sul corso degli eventi dello scenario. Linea di flusso (continua): la linea indica la normale sequenza di fasi e la direzione del flusso nello scenario. Linea di flusso (punteggiata): la linea indica un flusso per task di uno scenario non frequentemente utilizzati o soggetti a condizioni. La linea può anche condurre verso documenti coinvolti nell'esecuzione. Collega due task in un processo di scenario o in un evento non-step Attività di business / evento: identifica un'azione che fa accedere o uscire da uno scenario, oppure un processo esterno che si verifica durante lo scenario Non corrisponde ad una fase di un task nel documento Processo unità: identifica un task compreso in maniera graduale nello scenario Corrisponde ad una fase di un task nel documento Riferimento processo: se lo scenario fa riferimento totalmente ad un altro scenario, inserire qui numero e nome dello scenario. Riferimento sottoprocesso: se lo scenario fa riferimento parzialmente ad un altro scenario, inserire qui numero, nome e numeri delle fasi di quello scenario. Decisione di processo: identifica una decisione / punto di ramificazione che indica che il cliente finale dovrà effettuare una scelta. Le linee rappresentano diverse scelte emerse da parti diverse del rombo. Solitamente non corrisponde ad una fase di un task nel documento; rispecchia una scelta da effettuare dopo l'esecuzione di una fase. Simbolo Descrizione Commenti di utilizzo Al prossimo / dall'ultimo diagramma: conduce alla pagina seguente / precedente del diagramma Il diagramma di flusso continua nella pagina successiva / precedente Copia cartacea / documento: identifica un documento, un report o un modulo stampati Non corrisponde ad una fase di un task in un documento; al contrario, è utilizzata per raffigurare un documento generato da una fase di task; questa forma non ha linee di flusso in uscita. Dati effettivi finanziari: indica un giustificativo finanziario Pianificazione budget: indica un documento di pianificazione budget Processo manuale: interessa un task effettuato manualmente Solitamente non corrisponde ad una fase di un task in un documento; al contrario viene utilizzato per raffigurare un task effettuato manualmente, come per lo scarico di un camion nel magazzino, che influisce sul flusso di processo. Versione esistente / dati: questo blocco riguarda dei dati introdotti da un processo esterno Solitamente non corrisponde ad una fase di un task in un documento; al contrario, questa forma raffigura dei dati provenienti da una fonte esterna. Questa fase non ha linee di flusso in entrata Decisione di sistema superato / fallito: questo blocco riguarda una decisione presa in automatico dal software Solitamente non corrisponde alla fase di un task nel documento; al contrario viene utilizzata per raffigurare una decisione presa in automatico dal sistema dopo che è stata effettuata una fase. Collegamento diagramma <Funzione> Copia cartacea / documento Esterna a SAP Dati effettivi finanziari Attività di business / evento Pianificazione del budget Processo unità Processo manuale Riferimento processo Versione esistente / dati Riferimento sottoprocesso Decisione di processo Decisione di sistema superato / fallito