Prof.ssa Paola Bastianoni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emanuele Bartolozzi La formazione della personalità e l’immagine di sè tra reale e ideale Empoli Convegno Psicologia Alimentazione e Sport, 14 maggio.
Advertisements

FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
D.T.P. PSICOLOGO della Polizia di Stato PAGLIAROSI Dr.ssa Cristina
Le basi per l’adattamento sociale
Isolamento sociale costrutto multidimensionale
La genitorialità Luigi Gualtieri Tabiano febbraio 2008
LO SVILUPPO DELLE RELAZIONI
Dott.ssa Carmelina Calabrese
Dott.ssa Tiziana Vacca Anno Accademico
Lo sguardo dell’altro Riflessioni sul lavoro di Home Visiting
COMUNICAZIONE.
TEORIA DELLATTACCAMENTO. Il legame di attaccamento si sviluppa attraverso le predisposizioni allinterazione sociale e alla creazione di un rapporto stabile,
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Disturbi di Personalità
EMOZIONE Che cos’è l’emozione?
Metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Teoria dell’attaccamento
Attaccamento ed emozioni: quali legami?
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
Teorie e tecniche di psicologia clinica
OSSERVAZIONE NATURALE OSSERVARE IL COMPORTAMENTO NELLAMBIENTE NATURALE IN CUI SI MANIFESTA SPONTANEAMENTE, DESCRIVENDOLA IN DETTAGLIO NEL MODO PIU OBIETTIVO.
LO SVILUPPO DEL PRETERMINE
L’ IMPORTANZA DELLE RELAZIONI Le responsabilità della Famiglia
Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari
Lo sviluppo psichico è un attivo processo di trasformazione e formazione regolato da leggi che operano in vista di una maturità. Lo sviluppo procede per.
Depressione in gravidanza e allattamento Annunziata Mastrogiacomo
La fame di un bambino piccolo per l’amore e la presenza della madre è grande quanto la sua fame per il cibo… (Bowlby)
TEORIE SULLO STRESS Cannon: nozione di “omeostasi”
LE RELAZIONI INTERPERSONALI SIGNIFICATIVE
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Lo sviluppo delle emozioni
LA TEORIA DELL’ATTACCAMENTO
LA TEORIA DELL’ATTACCAMENTO
John Bowlby L’interesse primario è per lo sviluppo Emotivo.
Laboratorio area psicologica
Essere genitori oggi: il ruolo del padre
Laboratorio Analisi e Sviluppo “BENESSERE in EMERGENZA”
TEORIA DELL’ATTACCAMENTO
Le teoriche del nursing
MALTRATTAMENTO 1Giuseppe Vivaldelli. TRASCURATEZZA Situazione in cui il genitore non risponde in maniera appropriata ai richiami del bambino, e quando.
Il sostegno al familiare
Scuola permanente per genitori ed educatori – Pontemaodino 2014 Si svolgeranno tre tipi di incontro: Si svolgeranno tre tipi di incontro: Il primo e ultimo.
L’interazione tra il bambino e l’ambiente
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Lo sviluppo affettivo e i legami di attaccamento
CORSO ABILITANTE SOSTEGNO MACERATA 2014 Psicologia dello sviluppo, dell'educazione e dell'istruzione: modelli di apprendimento  Scuola infanzia e.
Le ricerche più recenti lungi dal considerare l’insegnante come il responsabile unico e diretto dei cambiamenti […] negli alunni, si sono focalizzate sulla.
Lo sviluppo affettivo e i legami di attaccamento 2
Facoltà di Scienze della Formazione PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Libera Università Maria SS. Assunta
La diagnosi psicodinamica
La depressione nell’adolescenza
Approccio dinamico maturativo Crittenden-Lambruschi
INTRODUZIONE ALLA PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO Federica Fini psicologa –psicoterapeuta U.O di Neuropsichiatria Infantile – Ospedale di Macerata.
prof.ssa Giovanna Mirra
I DISTURBI DELL’ATTACCAMENTO
Apurimac Onlus in Italia: Territorio e Contesti di Emergenza Sociale Vito Chimienti: Referente Area Italia - Vito Chimienti:
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
Sviluppo dei bambini ciechi (affettivo e sociale) 3
La teoria dell’attaccamento
GLI INTERVENTI NELLA CLINICA DELLO SVILUPPO.  Presa in carico congiunta  bambino+genitori  Clinici differenti (problema dell’alleanza, delle identificazioni)
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Dr.ssa Marilena Moretti Ferrara Marzo 2010 INTERAZIONI PRECOCI MADRE-BAMBINO: LA PROSPETTIVA DELL’ATTACCAMENTO Interaction Development.
Sistemi motivazionali interpersonali Dott.ssa Maria Riello.
GLI STILI DI ATTACCAMENTO
Psicologia della Religione Istituto Niccolo Stenone – Pisa a.A Laura Capantini.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
FAMIGLIAe DISTURBI PSICOLOGICI Andrea Spiga 5D Pedagogico.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Transcript della presentazione:

Prof.ssa Paola Bastianoni PSICOLOGIA DINAMICA Prof.ssa Paola Bastianoni

I DIRITTI RELAZIONALI DEI BAMBINI

“Giusti tra le Nazioni”: la storia di IRENA SENDLER (1910 – 2008) VARSAVIA, 1939 Giovane assistente polacca ottiene un lasciapassare per il ghetto in veste di infermiera per identificare i primi sintomi di tifo. In realtà, questo passaggio le consentirà di organizzare una rete sotterranea di soccorsi nel tentativo di portare in salvo i bambini e toglierli dagli stenti del ghetto. Incontra le difficoltà dei genitori nel lasciare i propri bambini, senza alcune garanzie. Una volta portati in salvo venivano nutriti e rassicurati e messi in salvo avvalendosi di famiglie fidate, orfanotrofi o conventi. Riuscirà a salvare oltre 2500 bambini. Nel 1943 viene scoperta ed arrestata dalla Gestapo http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-bc478cb3-6fc0-46a5-adeb-2b6ec1d9f876.html

IL DIRITTO ALLA PROTEZIONE E ALLA SICUREZZA A partire dalle osservazioni in campo etologico.. Si arrivano ad osservare i comportamenti interattivi di bambini e adulti ESPERIMENTI DI HARLOW https://www.youtube.com/watch?v=OrNBEhzjg8I

ATTACCAMENTO O LEGAME DI ATTACCAMENTO Si definisce uno specifico aspetto della RELAZIONE tra il bambino e una o più figure adulte che riguarda la necessità del piccolo di ASSICURARSI PROTEZIONE. OGNI BAMBINO stabilisce, nel primo anno di vita, un legame di attaccamento con almeno un adulto privilegiato che ha nei suoi confronti funzioni stabili di accudimento e protezione: FIGURA DI ATTACCAMENTO. Si struttura grazie allo SCAMBIO RECIPROCO tra adulto e bambino, in cui il piccolo richiede protezione nelle situazioni che costituiscono un pericolo o percepite come minacciose. Il concetto di pericolo è legato alle STRATEGIE DI AUTO-PROTEZIONE.

ATTACCAMENTO O LEGAME DI ATTACCAMENTO (2) L’attaccamento è quindi un SISTEMA ATTIVATO DA CONDIZIONI DI DISAGIO DI DIVERSA NATURA (ENDOGENA, es. malattie; ESOGENE, es. ambiente) deputato a mantenere il rapporto tra una persona e il caregiver ENTRO LIMITI DI ACCESSIBILITA’ E DISTANZA. La capacità dell’individuo di stabilire relazioni intime, significative e stabili con altri si fonda sul bisogno di contatto fisico e vicinanza (MOTIVAZIONE PRIMARIA)

ATTACCAMENTO O LEGAME DI ATTACCAMENTO (3) Ad un anno di vita, la migliore strategia di protezione è il RICORSO ALL’ADULTO, attraverso la ricerca fisica e la vicinanza. La sensazione quindi di “sentirsi al sicuro” corrisponde alla possibilità di essere vicini ad una figura di riferimento in grado di fronteggiare il pericolo. Per tali ragioni il bambino possiede FIN DALLA NASCITA una serie di COMPETENZE che utilizza per monitorare la posizione del caregiver nello spazio circostante e regolare la distanza fisica da lui: COMPORTAMENTI DI ATTACCAMENTO.

L’EVOLUZIONE DELLA TEORIA BOWLBY (1969) enfatizza l’importanza per lo sviluppo del bambino di un LEGAME INTIMO E DURATURO con una persona specifica che si prenda cura di lui. Questo legame UNIVERSALE, tende a formarsi in TUTTI I BAMBINI che hanno a disposizione una figura di adulta che svolga funzioni di accudimento e di assicurare protezione.

L’EVOLUZIONE DELLA TEORIA (2) BOWLBY (1969) LEGAME DI ATTACCAMENTO = PARTICOLARE RELAZIONE AFFETTIVA CON UNA SPECIFICA FIGURA DI RIFERIMENTO: questo rapporto, nel corso del tempo, fungerà da modello per le successive relazioni intime che il piccolo stabilirà con gli altri partner interattivi durante le fasi dello sviluppo e fino all’età adulta. 1. INDIVIDUO = ESSERE IN RELAZIONE CON.. 2. IMPORTANZA DELLE RELAZIONI REALI NELLA COSTRUZIONE DELL’IDENTITA’ PERSONALE E RELAZIONALE

L’EVOLUZIONE DELLA TEORIA (3) AINSWORTH (1978) sottolinea che le relazioni di attaccamento non sono tutte uguali tra loro, identificando delle DIFFERENZE INDIVIDUALI nelle relazioni di attaccamento Sulla base del comportamenti manifestati dai bambini nella Strange Situation nei confronti della figura di attaccamento, Ainsworth e coll. (1978) hanno individuato tre tipologie di attaccamento: SICURO (B) INSICURO-EVITANTE (A) INSICURO- AMBIVALENTE (C)

 ………….……….ATTACCAMENTO……………………… Lo SCOPO PROTETTIVO è raggiunto attraverso COMPORTAMENTI INNATI DI ATTACCAMENTO che hanno la funzione di favorire la vicinanza fisica. Tali comportamenti vengono gradualmente organizzati in un SISTEMA DI ATTACCAMENTO che, a partire dal 6 mese di vita del bambino, inizia ad agire goal-corrected. Lo scopo del sistema è la REGOLAZIONE OMEOSTATICA DELLA VICINANZA IN RELAZIONE A VARIAZIONI SITUAZIONALI. Insicuro Evitante Attaccamento sicuro Insicuro Ambivalente  ………….……….ATTACCAMENTO………………………

PATTERN DI ATTACCAMENTO 1 ATTACCAMENTO SICURO (B) CORRETTO BILANCIAMENTO TRA ESPLORAZIONE E ATTACCAMENTO UTILIZZA IL GENITORE COME BASE SICURA RICERCA IL GENITORE DURANTE E DOPO LA SEPARAZIONE SI FA CONSOLARE E RIPRENDE L’ESPLORAZIONE ATTACCAMENTO EVITANTE (A) ENFASI SULL’ESPLORAZIONE E L’INDIPENDENZA IL BAMBINO TENDE A NON FARE RIFERIMENTO ALL’ADULTO NON RICERCA IL GENITORE DOPO LA SEPARAZIONE E LO EVITA O MINIMIZZA LE MANIFESTAZIONI NON CERCA CONTATTO FISICO

PATTERN DI ATTACCAMENTO 2 ATTACCAMENTO INSICURO AMBIVALENTE (C) ENFASI SULL’ATTACCAMENTO NON SI CONSOLA CON L’ADULTO RICERCA MOLTO IL CONTATTO FISICO E L’INTERAZIONE APPARE DIPENDENTE E CENTRATO SUL GENITORE, CON POCA AUTONOMIA PUO’ ESSERE ARRABBIATO O PASSIVO: NON RIPRENDE L’ESPLORAZIONE

VIDEO SSP https://www.youtube.com/watch?v=QTsewNrHUHU

PATTERN DI ATTACCAMENTO A RISCHIO ATTACCAMENTO DISORGANIZZATO-DISORIENTATO Main & Solomon, 1990 15% in campioni normativi; 80% in campioni maltrattati ‘difficult to classify’ non ci sono difficolto neurologiche nei bambini cos’ classificati (Pipp-Siegel et al., 1999) breakdown momentaneo delle strategie di attaccamento COSA OSSERVO? comportamenti contraddittori stato di ansia per il ritorno della figura di attaccamento Freezing or stilling alla riunione difficoltà di regolazione dello stress

PATTERN DI ATTACCAMENTO A RISCHIO SOTTOCATEGORIE: D/S e D/I DISORGANIZZATO SICURO Basso rischio psicosociale caregiver con lutti e traumi non rielaborati DISORGANIZZATO INSICURO Alto rischio psicosociale e psicopatologico madri depresse, maltrattate bambini abusati/maltrattati

LA DISTRIBUZIONE DEL LEGAME DI ATTACCAMENTO Bakermans-Kranenburg, 2011

LA DISTRIBUZIONE DEL LEGAME DI ATTACCAMENTO: normativo, maltrattamento e istituzionalizzazione Bakermans-Kranenburg, 2011

I DISTURBI DEL LEGAME DI ATTACCAMENTO: DSM V E ICD10 DISTURBO REATTIVO DELL’ATTACCAMENTO Risposte inibite, ipervigili, ambivalenti verso gli adulti DISTURBO DISINIBITO DELL’ATTACCAMENTO Risposte caratterizzate da eccessiva e indiscriminata socievolezza ed incapacità a creare un legame selettivo

IL DIRITTO DI SVILUPPAR”SI” NELLE RELAZIONI SIGNIFICATIVE SE’ = organizzazione interna di atteggiamenti, sensazioni, aspettative e significati. Trae origine da una matrice organizzata di cure parentali SE’ = concetto esperienziale costituito da percezione, affetti, motivazione e rappresentazione ES. PARADIGMA DELLO STILL FACE https://www.youtube.com/watch?v=apzXGEbZht0

IL DIRITTO ALLA REGOLAZIONE capacità che il bambino possiede fin dalla nascita di regolare i propri stati emotivi e organizzare l’esperienza e le risposte comportamentali adeguate (Sander, 1987) si sviluppa a partire dalla capacità innate del bambino e la continua interazione con l’ambiente e con la figura di riferimento

IL DIRITTO ALLA REGOLAZIONE (2) Fisiologica Comportamentale Emotiva Sociale La qualità dell’adattamento individuale dipende dalle variazioni nella qualità, nella coerenza e negli obiettivi della regolazione COSTANTI DEL SENSO DI SE’ NUCLEARE Azione Coesione Affettività Continuità

IL DIRITTO ALLA REGOLAZIONE (3) FATTORI DI RISCHIO NELLA REGOLAZIONE  DISTURBI Deficit costituzionali 2. Eventi interattivi: - iperstimolazione: manovre difensive di evitamento e passività - ipostimolazione: falso sé, “rianimatore”

IL DIRITTO ALLA REGOLAZIONE (4) RISCHIO EVOLUTIVO: DISTORSIONI NELL’ORGANIZZAZIONE AFFETTIVA SINTONIZZAZZIONE IMPERFETTA SINTONIZZAZIONE SELETTIVA

IL DIRITTO ALLA REGOLAZIONE (5) CARENZE NELLA REGOLAZIONE E NELLA RELAZIONE CONDUCONO A DISTURBI RELAZIONALI nei primi 3 anni di vita del bambino: TURBE RELAZIONALI (incapacità occasionale e transitoria) PERTURBAZIONI RELAZIONALI (segnale di allarme: modello interattivo rigido in contesto specifico di interazione. Es . Rifiuto del cibo) DISTURBI RELAZIONALI (necessità di trattamento)