IL REGIME FASCISTA DOPO IL 1925

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Fascismo Il fascismo fu un movimento politico italiano del XX secolo, rivoluzionario e reazionari di carattere nazionalista, autoritario e totalitario,
Advertisements

IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
Angela La Barbera Presenta
L’Italia: dal fascismo alla democrazia
Democrazia, comunismo, fascismi
L'italia nel ventennio fascista
Il fascismo.
DIRITTO SINDACALE Lezione 2 a.a Piera Campanella.
I totalitarismi.
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
HITLER AL POTERE: LO STATO TOTALITARIO NAZISTA
IL FASCISMO NASCITA E AFFERMAZIONE Prof. Antonella Spagnuolo
A cura della prof.ssa Vittoria Trotta
L’AVVENTO DEL FASCISMO
IL FASCISMO LA DIFFICILE CRISI ECONOMICA E SOCIALE IN CUI VERSAVA L’ITALIA NEL DOPOGUERRA APRI’ LA STRADA ALL’AFFERMAZIONE DEL MOVIMENTO FASCISTA DI.
LA NOSTRA COSTITUZIONE
Fascismi, comunismo, democrazia
Il regime nazional socialista: il trionfo dei regimi totalitari.
IL FASCISMO Il fascismo, il cui nome deriva dal "fascio littorio", simbolo del potere in Roma antica, nacque nel 1919 in Italia, a fondare il nuovo partito.
Parole chiave “vittoria mutilata” Fasci di combattimento
Parole chiave Totalitarismo Totalitarismo “imperfetto”
IL FASCISMO VITTORIA SAULLE INDICE di
TRA LE DUE GUERRE Capitolo 5.
IL NAZISMO IN GERMANIA.
Il Fascismo L’Italia nel dopoguerra attraversa
Il fascismo italiano - 2 pp
Il fascismo cancella le libertà della democrazia
IL PROF. CAMMILLERI presenta… Il Regime Fascista.
L’età di Crispi Vasta riforma della vita del paese
L’ITALIA FASCISTA.
Il fascismo italiano - 1 pp : nasce il primo governo Mussolini sostenuto da CATTOLICI (PPI) E LIBERALI, tutti convinti che il fascismo,
Il fascismo italiano - 3 pp
L’ Italia Dal 1922 al 1939.
LE RIVOLUZIONI RUSSE 1914: - vittoriose offensive, ma debolezza apparato produttivo e scarsa organizzazione 1917: Rivoluzione comunista: figlia della.
Il dopoguerra in Italia e il fascismo
Lezione 16 La crisi delle democrazie e la deriva autoritaria
La costruzione del regime fascista
IL PERIODO FASCISTA.
L’avvento del Fascismo
La scuola e l’università. L’alta cultura Le comunicazioni di massa.
Dalla crisi dello stato liberale al fascismo
L’ITALIA FASCISTA.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Il Fascismo (lez. 23) II SEMESTRE A.A
L’Italia dal fascismo alla democrazia
Le origini del fascismo
La presa del potere.
La crisi della Repubblica di Weimar
Dopo guerra molto dfficile per l’ Italia La rivoluzione russa fa crescere le speranze nelle classi operaie (Biennio Rosso ) Spaccature interne.
La politica estera del fascismo
Il dopoguerra: la crisi dello Stato liberale
Dal dopoguerra al fascismo
L’avvento del fascismo
La dittatura fascista (3 gennaio 1925–25 luglio 1943)
La nascita del fascismo
L’Italia fascista.
I totalitarismi.
L’AVVENTO DEL FASCISMO
I principi fondamentali (artt. 6-12)
SINISTRA STORICA e crisi di fine secolo
L’Italia fascista Il totalitarismo imperfetto
IL FASCISMO NEGLI ANNI TRENTA. Economia – Risposta alla crisi Lavori pubblici (es. Agro Pontino) IMI e IRI. Finanziamento di imprese e acquisto di azioni.
Funzione giurisdizionale Applicazione in concreto di una norma giuridica astratta Principio di separazione dei poteri: «non vi è libertà quando il potere.
Crisi del governo liberale Leggi elettorali : a) estensione del suffragio b) sistema proporzionale Partiti di massa: Psi e Partito popolare italiano.
LA RESISTENZA IN EUROPA. RESISTENZA Le popolazioni oppresse si organizzano Strategia della guerriglia partigiana Fattore di maturazione della coscienza.
L’ASCESA DEL FASCISMO.
La guerra civile spagnola Verso la Spagna di Franco.
IL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA. Governo Bonomi: si dimette alla Liberazione Parri (giu-dic 45) ultimo dei governi del CLN, rappresenta tutti i partiti.
Transcript della presentazione:

IL REGIME FASCISTA DOPO IL 1925 Fascistizzazione dell’Italia, dello Stato e della società civile Leggi fascistissime del 1925-26 (Alberto Rocco): capo del governo responsabile solo di fronte a re parlamento non può discutere nessuna legge senza consenso del governo soppressa la libertà di associazione: fuori legge tutti i partiti politici Legislazione dell’amministrazione dello stato affidata al governo abolite elezioni amministrative e soppresse le autonomie locali sindaci elettivi sostituiti da podestà nominati dal sovrano

Chiusi tutti i giornali antifascisti: severo controllo Reintrodotta la pena di morte: attentato contro il re Cospirazione contro indipendenza e unità nazionale insurrezione Istituito tribunale speciale per la difesa dello stato Abolizione della libertà democratica Potere legislativo subordinato all’esecutivo: DUCE Parlamento: funzione formale

Pnf: struttura burocratica e gerarchica Gran consiglio del fascismo abolizione di ogni libertà di contrattazione Patto di Palazzo Vidoni: accordo con la Confindustria: Soli contratti di lavoro stipulati da sindacati fascisti Contratti decisi dalla magistratura del lavoro Abolite le commissioni interne Sciopero proibito per legge settori della produzione in corporazioni

Fascismo= Totalitarismo Anni Trenta: completo controllo della società - mobilitazione del consenso - controllo dell’informazione - Ministero della Cultura popolare Iscrizione al partito: obbligatoria Gioventù italiana del littorio Opera nazionale dopolavoro Macchina burocratica: promozione sociale politicizzata

Conciliazione tra Stato e Chiesa: 11 febbraio 1929: Patti Lateranensi: Un trattato: riconoscimento delle sovranità Convenzione finanziaria: Stato alla Chiesa: somma Concordato: riconoscimento civile del matrimonio relig. dottrina cattolica base insegnamento preti spretati: no cariche pubbliche 1931: sciolte tutte organizzazioni giovanili

Politica economica Crescente intervento dello stato Rivalutazione moneta:manovra deflazionalistica Quota 90: difficoltà industrie esportatrici ma rafforzò le grandi industrie 1933: Istituto per la ricostruzione industriale (Iri) - Stato: proprietario del 20% 1936: Autarchia: autosufficienza economica poca importazione

Ideologia ruralista : battaglia del grano Demografia politica espansiva: famiglie numerose - tassa sul celibato - assegni familiari - sgravi fiscali - no all’emigrazione Ideologia ruralista : battaglia del grano bonifica integrale agro pontino

Amministrazione per enti Iri Imi Agip Inam Inps Enpas Inail Stato assistenziale

Politica coloniale - Prestigio internazionale - Sviluppo economico - Politica interna: consenso verso il regime Consolidare poteri in Africa Libia (Tripolitania e Cirenaica) Graziani Eritrea Somalia (parte) Etiopia (1932-34) 1935: invasione: presa di Adis Abeba 1937: fondazione Impero dell’Africa Orientale Italiana Sanzioni economiche: 1935 oro della patria

Le leggi razziali Dipendenza di Mussolini nei confronti di Hitler - mentalità antirivoluzionaria e antiegualitaria 1938: leggi discriminatorie nei confronti degli ebrei Divieto di sposarsi con ariani Esclusione dal servizio militare e cariche pubbliche Limitazione libere professioni

Opposizione al fascismo carattere spontaneo operai, contadini, militari socialisti, cattolici Non fu organizzata e non riuscì ad arginare lo squadrismo Prima fase fino al 1926 Seconda fase dal 1927 alla liberazione (1945) Fenomeno del fuoriuscitismo I dirigenti più in vista dell’opposizione vanno all’estero: Giuseppe Donati, Filippo Turati, Giuseppe Saragat, Claudio Treves, Pietro Nenni, Bruno Buozzi Concentrazione d’azione antifascista

Partito Comunista Rete di organizzazione clandestina 1926: Nuovo segretario Palmiro Togliatti Contrapporsi ai socialisti e ai liberal-democratici, considerati alleati dei fascisti Linea politica della Terza internazionale 1934 patto di unità di azione fra socialisti e comunisti Giustizia e Libertà Fondato a Parigi nel 1929 da Carlo Rosselli Ispirato al liberalismo radicale del torinese Piero Gobetti Lotta al fascismo come momento di rigenerazione politica e morale dell’Italia Instaurazione di una società che unisse libertà politica e giustizia sociale

Opposizione intellettuale La posizione dei cattolici 1931: 12 professori universitari rifiutarono di giurare fedeltà al fascismo Benedetto Croce “Manifesto degli intellettuali antifascisti” Povertà culturale dell’ideologia mussoliniana - respinti metodi d’azione e valori - fascismo. Come una parentesi, una fase di crisi morale La posizione dei cattolici 1924: scioglimento del partito popolare - esilio di don Sturzo Dopo il 1929 - avvicinamento di alcuni cattolici al fascismo Alcide De Gasperi: Democrazia cristiana Forme di dissenso intellettuale e culturale: Azione Cattolica e Fuci