NORME GENERALI DI SUCUREZZA ED ERGONOMIA NELLE MACCHINE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Barriere Specifiche di progettazione per le barriere:
Advertisements

Regolamento per l’attuazione delle norme sulla sicurezza
Sicurezza nella scuola
Il sistema di Prevenzione e Protezione
La Sicurezza di prodotto secondo la Direttiva Macchine e la Direttiva Bassa Tensione Ing. Lorenzo Spinelli.
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Piattaforme elevatrici a pantografo, articolate e su veicoli
Scale portatili NO! Specifiche di progettazione
Gestione dei laboratori Come rendere sicura la navigazione internet e l'uso della rete Lorenzo Nazario.
I RISCHI ELETTRICI E MECCANICI NELL’INFN
STRUTTURA DELLA LEZIONE
Proteggere – Avvertire - Soccorrere
Dispositivi di protezione individuale
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
FORMAZIONE SULLA SICUREZZA
PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Obblighi dei lavoratori
La sicurezza degli impianti elettrici
Ing. vincenzo clarà Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel.
Sicurezza sul lavoro.
Dispositivi di Protezione Individuale.
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
Le opinioni del relatore non impegnano necessariamente gli orientamenti del Ministero del Lavoro TESTO UNICO SULLA SICUREZZA DEI LAVORATORI CONSIDERAZIONI.
Prof. Ing. Nicola IANNUZZI
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
La sicurezza negli uffici
Compatibilità Elettromagnetica
OFFICINA MECCANICA MACCHINE UTENSILI
1 D.Lgv. 230/1995 e succ. modif. La normativa in breve Obblighi del Datore di Lavoro, Dirigenti e PrepostiDatore di Lavoro Attribuzioni dellEsperto QualificatoEsperto.
Liceo Ginnasio Statale C. BECCARIA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO IN AMBITO SCOLASTICO Decreto Legislativo n. 626 / 94.
LA SICUREZZA NEL LAVORO
FATTORI CHE CARATTERIZZANO IL RISCHIO
Sicurezza sul lavoro Lo Stato italiano sta lavorando in modo incisivo per migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro.
SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO
MANUALE DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
La direttiva macchine 2006/42/CE
Ergonomia nella movimentazione dei carichi
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Dispositivi di Protezione
Campagna europea sulla valutazione dei rischi Errori frequenti nella valutazione dei rischi.
COMPITI DEL PERSONALE DOCENTE IN MERITO ALLA SICUREZZA NELLA SCUOLA
DEFINIZIONI APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI
CONSIGLI RELATIVI ALLA SICUREZZA PER I CONDUTTORI DI CARRELLI
ATTREZZATURE, MACCHINE E RISCHIO MECCANICO
SICUREZZA DELLE MACCHINE
Prescrizione per i segnali gestuali
ACCESSO AL LABORATORIO
Macchine ed Attrezzature Studio Legale Piccaglia
NELLA SCUOLA E NEL LAVORO
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
REGOLAMENTO DI SICUREZZA PER GLI STUDENTI Provvedimento emanato con Decreto Rettorale in data 14/05/98 n. 174 del registro generale dell'Ateneo IL RETTORE.
1 Perché siamo qui ?. 2 Perchè il Datore di lavoro-Dirigente deve provvedere affinché i preposti siano formati e che informati “… tutti i lavoratori siano.
PROMOPACCO Progetto spedizione batterie al Litio
OBBLIGHI E COMPITI DEI SOGGETTI CHE OPERANO IN AZIENDA OBBLIGHI E COMPITI DEI SOGGETTI CHE OPERANO IN AZIENDA OBBLIGHI DEI PROGETTISTI,INSTALLATORI ECC.
Norme di comportamento in laboratorio
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro.
Programma Corso di formazione sulla sicurezza
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Vittore Carassiti - INFN FE
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. CdL in Tecnologie Fisiche Innovative A.A Tecnologia dei Processi di Produzione.
RISCHI GENERALI MECCANICI Ing. Giuseppe ABBA
Certifico S.r.l. Str. del Piano Ponte S. Giovanni PERUGIA Tel Fax
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
Transcript della presentazione:

NORME GENERALI DI SUCUREZZA ED ERGONOMIA NELLE MACCHINE CAPITOLO 14: NORME GENERALI DI SUCUREZZA ED ERGONOMIA NELLE MACCHINE

DIRETTIVA MACCHINE Con l’entrata in vigore della “direttiva macchine” nel mercato unico europeo (direttiva CEE 89/392), recepita in Italia dal D.P.R. 459/96, tutte le nuove macchine prodotte dal 21 settembre 1996 potranno circolare liberamente negli Stati membri se possiedono i requisiti di sicurezza essenziali e se marcate CE. Marcatura CE e macchine usate Avanti

SI

Vi sono particolari norme relative solo a particolari macchine utensili, Tra cui: TORNIO SEGATRICI PER METALLI TRAPANO FRESATRICE PRESSE E CESOIE TRONCATRICE A NASTRO DA BANCO MACCHINE COMPLESSE RETTIFICATRICI E MOLE ABRASIVE Avanti

IL RISCHIO DELLE MACCHINE LE MACCHINE A COMANDO MANUALE SONO LE MACCHINE CHE SONO UTILIZZATE PIU’ SPESSO DALL’UOMO IL QUALE E’ MAGGIORMENTE ESPOSTO A PERICOLO. LE NUOVA MACCHINE SONO SICURE MA IL MANOVRATORE IL PIU’ SPESSO DELLE VOLTE SOTTOVALUTA I PERICOLI CHE LE MACCHINE POTREBBERO GENERARE. Avanti

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI OGNI MACCHINA E’ UN OBBLIGO DEL DATORE DI LAVORO CHE DEVE: Avanti

PROGRAMMARE INTERVENTI TECNICI DI ADEGUAMENTO, MODIFICA, O SOSTITUZIONE DELLE MACCHINE. Avanti

ATTUARE MISURE ORGANIZZATIVE PER ADUGUARE RITMI E METODI DI LAVORO, INFORMARE E FORMARE IL PERSONALE SUI RISCHI DELLE MACCHINE Avanti

VERIFICARE CHE GLI ADDETTI UTILIZZINO E/O ADOTTINO CORRETTAMENTE COMPORTAMENTI E METODI DI LAVORO IDONEI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AGLI ASPETTI DI RISCHIO EVIDENZIATI NELLA VALUTAZIONE Avanti

PROGAMMARE LA REVISIONE PERIODICA DELLA VALUTAZIONE CON MODIFICHE SIGNIFICATIVE DEL CICLO PRODUTTIVO, DELLE TECNOLOGIE ADOTTATE E DEI METODI DI LAVORO Fattori di rischio e loro gravità

Avanti

TORNIO ASSICURARSI L’ESATTO MONTAGGIO PRIMA DI METTERE IN FUNZIONE NON INDOSSARE INDUMENTI SVOLAZZANTI MENTRE SI UNA LA MACCHINA NON TOCCARE LA PARTE IN ROTAZIONE USARE L’APPOSITO UNCINO PER LA RACCOLTE DEI TRUCCIOLI LA LIMA DEVE ESSERE TENUTA CON LA MANO SINISTRA E’ VIETATO SALIRE E SCENDERE DALLA PIATTAFORMA MENTRE è IN ROTAZIONE (TORNIO VERTICALE) Indietro

SEGATRICI PER METALLI Indietro E’ VIETATO FARE PULIZIA MENTRE IL NASTR è IN MOVIMENTO PROTEGGERE LA PARTE SPORGENTE DEL PEZZO DA TAGLIARE CONTROLLARE CHE IL PEZZO DA TAGLIARE è SUFICENTEMENTE BLOCCATO ARRESTARE LA MACCHINA SE IL PEZZO TENDE A SERRARE IL NASTRO DEL SEGHETTO TENERE LE MANI LONTANE DALLA LINEA DI TAGLIO DURANTE L’ALIMENTAZIONE AUTOMATICA DELLA MACCHINA Indietro

TRAPANO I PEZZI DA FORARE DEVONO ESSERE TENUTI CON APPOSITI ATREZZI NON AVVICINARE IL VISO PER EVITARE CHE I CAPELLI SIANO AFFERRATI ALL’IMBOCCO DELLA TRASMISSIONE EVITARE L’USO DI GUANTI CHE POSSONO ESSERE PRESI NELLA PUNTA ROTANTE NELL’USO DEL TRAPANO ASSICURARSI CHE IL PEZZO SIA BLOCCATO PER BENE ARRESTARE LA MACCHINA PER EFFETTUARE DEI PICCOLI SPOSTAMENTI Indietro

FRESATRICE NON AVVIARE LA MACCHINA SENZA AVER BLOCCATO PER BENE IL PEZZO NON LASCIARE OGGETTI SUL BANCALE DELLA MACCHINA NON AVVICINARSI E AVVICINARE OGGETTI ALLA FRESA IN MOVIMENTO USARE GLI OCCHIALI E NON MANEGGIARLA A MANI NUDE MISURARE IL PEZZO SOLO A FRESA FERMA USARE APPOSITE APPARECCHIATURE PER MANEGGIARE I PEZZI PESANTI Indietro

RESPONSABILITA’ E PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI DATORI DI LAVORO, DIRIGENTI E PREPOSTI INSTALLATORI E MANUTENTORI DEGLI IMPIANTI LAVORATORI FINE

DATORI DI LAVORO, DIRIGRNTI E PREPOTI ESSI DEVONO: VALUTARE I RISCHI DELLE MACCHINE ATTUARE LE MISURE DI SICUREZZA RENDERE EDOTTI I LAVORATORI DEI RISCHI SPECIFICI DISPORRE ED ESIGERE CHE I SINGOLI LAVORATORI OSSERVINO LE NORME MUNIRE LE MACCHINE O GLI ATREZZI DI APPROPRIATI DISPOSITIVI DI SICUREZZA Indietro

INSTALLATORI E MANUTENTORI DEGLI IMPIANTI ESSI DEVONO: ATTENERSI ALLE ISTRUZIONI FORNITE DAI RISPETTIVI COSTRUTTORI (MANUALE D’ISTRUZIONE PER L’USO) Indietro

LAVORATORI Indietro ESSI DEVONO: USARE CON CURA LE MACCHINE E I DISPOSITIVI DI SICUREZZA SEGNALARE AI RESPONSABILI (DATORE DI LAVORO, DIRIGENTI, PREPOSTI) LA DEFICIENZE RISCONTRATE NON RIMUOVERE O MODIFICARE (MANOMETTERE) I DISPOSITIVI E GLI ALTRI MEZZI DI SICUREZZA SENZA AVERNE OTTENUTA AUTORIZZAZIONE. Indietro

FINE!!! PIAZZALUNGA ANDREA 2°B