“La storia attraverso le canzoni”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Se dovessi morire prima di me,
Advertisements

per fare quello che mi chiedi
Il piccolo principe.
Domenica XXI Tempo Ordinario
LA STORIA DI MOSE’.
dal buio del peccato alla LUCE del Perdono!
VANGELO SECONDO GIOVANNI.
QUELLE DUE.
Al mio albero di amici Musica: “Toscana Magic”, di Acama
CANZONI.
GIANLUCA, EMIGRATO DI ANDREA SCLABAS.
XXiV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Chi è l’alpino? Per me significa soccorso, fiducia, coraggio, altruismo, forza, sentirsi in mani sicure.
PENTECOSTE 19 maggio 2013 Domenica di
LA FAMIGLIA SCENDEVA DA GERUSALEMME A GERICO versione pgs
PENTECOSTE 11 maggio 2008 Domenica di
Un gruppo di venditori furono ad un Convegno di Vendita. Tutti avevano promesso alle proprie spose che sarebbero arrivati in tempo per la cena il venerdi.
G I O R N D N A T L E.
Uscire con un altra donna
Dedica due minuti della tua vita a questa lettura, è molto bella..
FESTA DELL’ACCOGLIENZA Caselle 3 OTTOBRE 2012
Musica: E. Cortazar, A chasing on the wind Clicca per continuare.
Abbi il piacere di leggere fino alla fine. (poi pensa
Dall'entrata in Gerusalemme all'Ascensione al cielo
Classi 5° Scuola primaria Bienno
Visita ai luoghi della Prima Guerra Mondiale e incontro con l’esperienza umana e letteraria di Giuseppe Ungaretti.
Ad un secolo dal conflitto ricordiamo le voci di chi ha combattuto
Progetto europeo Comenius “CHANT’EUROPE”
VI E’ GIOIA DAVANTI AGLI ANGELI PER UN SOLO PECCATORE CHE SI CONVERTE
Un gruppo di venditori americani furono invitati ad un Convegno.
4 Quaresima C DOMENICA Monges de Sant Benet de Montserrat
Monges de Sant Benet de Montserrat Ascoltando questo Epigramma di Benet Casablanques, possiamo sentire una Presenza che ci invita a lasciarsi portare...
VIVIAMO INSIEME Come comunità IL natale di gesù.
28 Dicembre 2007 Festa degli Innocentini
SENTIMENTI Joel e Sofia.
a raccontarci una storia di PACE
GESU’, NOSTRO COMPAGNO DI VIAGGIO, VERSO LA PASQUA
Cammino perduta nelle ombre, vestita di tristi silenzi.
terminó un pò più tardi del previsto,
Occhiali nuovi Non vedo molto bene da vicino, Signore. Almeno le cose che mi riguardano: i miei errori, i miei difetti. Mentre inquadro benissimo.
Questa mattina mi sono svegliato e mi sono sentito così riposato… Era da tanto che non mi sentivo così bene…
La via della Luce.
LA GRANDE GUERRA E I RAGAZZI DEL ‘99
La grande guerra I nonni raccontano.
Lettera scritta da un soldato della prima guerra mondiale
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture “originali” della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I.
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) presentiamo la nostra offerta Monges de Sant Benet de Montserrat.
ECCOMI, ECCOMI SIGNORE , IO VENGO. SI COMPIA IN ME LA TUA VOLONTA’
GIORNATE DI PRIMAVERA FAI 22/23 MARZO 2014
MARTINA TEOT Classe 3aD LA POSTA DI GUERRA.
Domenica di PENTECOSTE Domenica di PENTECOSTE Anno A 12 giugno 2011.
Silvia, ti ricordi ancora quel periodo della tua vita quando la bellezza si rifletteva nei tuoi occhi che esprimevano gioia e pudore e tu lieta e carica.
Un Uomo venuto da lontano Canzone di Amedeo Minghi.
A Silvia Di Giacomo Leopardi.
REPORTAGE “IL SOLDATO LUIGI E LA GRANDE GUERRA”
In memoria di tutti i bambini deceduti nei campi di concentramento durante la seconda guerra mondiale.
11.00 Sacro Cuore di Gesù Papa Francesco Omelia della Messa al ritiro mondiale dei sacerdoti nella Solennità del Sacro Cuore di Gesù nella Basilica.
IV DOMENICA DI QUARESIMA
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL CAMMINO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
I canti della Grande Guerra.
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
La I guerra mondiale III parte L’Italia. La battaglia del solstizio La Battaglia del solstizio (giugno 1918) Offensiva austriaca sul Monte Grappa. Il.
Capitolo 8 1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi,
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a Gv 11, b-45.
a cura del Prof. Antonino Faro
El capitano de la compagnia è l'è ferito sta per morir,
Transcript della presentazione:

“La storia attraverso le canzoni” Unita’ didattica 3 “La storia attraverso le canzoni”

Nelle lunghe marce verso il fronte, nelle attese estenuanti in trincea, nei rari momenti di riposo nell’accampamento, i soldati cantano. Non c’è stata guerra o impresa militare, di qualsiasi nazione, che non abbia visto fiorire, tra i lutti e le macerie, i suoi canti militari e patriottici. Così la storia politico-militare di un popolo si può ricostruire attraverso i suoi canti.

Prima guerra mondiale: la vita nelle trincee La vita nelle trincee logorava i combattenti nel morale e nel fisico. I soldati restavano in prima linea senza ricevere il cambio anche per intere settimane e vivevano in mezzo al fango o alla sporcizia senza potersi lavare né cambiare, continuamente esposti al tiro dei cannoni nemici e dei cecchini. Gli assalti erano preceduti da un intenso tiro di artiglieria che aveva come risultato principale quello di eliminare ogni effetto di sorpresa. Pochi mesi di guerra nelle trincee furono sufficienti a far svanire l'ardore patriottico con cui molti combattenti avevano affrontato il conflitto.

Inoltre gran parte dei soldati semplici non aveva idee precise sui motivi per cui combattevano. Il soldato che tornava dal fronte dopo un anno di guerra per trascorrere a casa poche settimane di licenza, avvertiva disagio e un senso di estraneità al mondo che lo circondava. In molti di loro era radicata la sensazione che in pochi erano consapevoli dello sforzo immane che al fronte, e in particolar modo nei fangosi cunicoli delle trincee, essi stavano affrontando. La vita dei loro luoghi d'origine sembrava scorrere, davanti ai loro occhi, in modo sempre più eccitato quasi a voler esorcizzare così il trauma della guerra.

I canti di trincea della prima guerra mondiale L’unità d’Italia si completò nel 1918, quando il paese uscì vittorioso dalla prima guerra mondiale. Fu una guerra logorante, trascorsa in gran parte con le truppe a fronteggiarsi immobili nelle opposte trincee. Per mesi e mesi i soldati vivevano con i piedi e le gambe nel fango, affamati, in attesa dell’ordine di assalto, che avrebbe lasciata inalterata la situazione e sul campo migliaia di caduti in più.

Possiamo trovare almeno tre funzioni nei canti di trincea: Evasione-distrazione: “canta che ti passa”, dice il proverbio. La musica è serena e serve per “far dimenticare” il posto dove si sta, la trincea. Solidarietà: non sentirsi soli; sentire il conforto fraterno di chi vive le tue stesse sofferenze e difenderà il commilitone come difenderà se stesso. Riaffermazione della propria identità: è la funzione più importante. In una situazione di alienazione totale, di violenza pura com’è quella della trincea, in cui il soldato è ridotto ad una macchina per uccidere, c’è un solo modo per sentirsi di nuovo se stessi, esseri umani con la propria inconfondibile individualità: riandare col pensiero alla propria storia privata, ricordarsi della vita, della realtà civile provvisoriamente abbandonata.

Guerra e pace La cosa singolare dei canti di trincea è che sono vere e proprie canzoni pacifiste: non la guerra, ma la vita pacifica è il loro ideale. Non solo le loro parole, ma anche la musica serve alle tre funzioni elencate prima: a distrarsi, a sentirsi amici dei compagni di trincea, soprattutto sentirsi ancora legati alla propria vita privata, ai propri cari, al proprio paese. Infatti la musica di queste canzoni è la stessa musica, cioè ha gli stessi ritmi, gli stessi andamenti melodici, delle canzoni dei giorni di pace: quelle che il soldato cantava all’osteria, in chiesa, per la serenata alla fidanzata, quelle che servivano per far festa e per ballare… La musica che si canta in trincea è ancora quella del paese: il soldato la richiama qui per rendere meno insopportabile una realtà disperante come la trincea: la musica riporta a casa.

Canti della prima guerra mondiale   “TA-PUM” La prima guerra mondiale è la prima dell’età moderna che ha visto coinvolte masse di combattenti di quasi ogni continente. Quando non si andava all’assalto si viveva nell’angoscia della granata nemica o della pallottola del cecchino. I cecchini austriaci avevano un micidiale fucile di precisione, che non sparava mai invano: “ta-pum, ta-pum, ta-pum…”, e fortunato chi dopo ogni “ta-pum” si sentiva ancora vivo! Così Ta-pum è diventato il titolo di una canzone.

TA-PUM Venti giorni sull’Ortigara senza cambio per dismontà, ta-pum, ta-pum, ta-pum… Quando poi discendi al piano battaglione non hai più soldà, ta-pum, ta-pum, ta-pum… ta-pum, ta-pum, ta-pum… Quando sei dietro a quel muretto, soldatino non puoi più parlar, ta-pum, ta-pum, ta-pum… Quando portano la pagnotta il cecchino comincia a sparar, ta-pum… E domani si va all’assalto: soldatino non farti ammazzar, ta-pum… Ho lasciato la mamma mia, l’ho lasciata per fare il soldà, ta-pum… Dietro il ponte c’è un cimitero, cimitero di noi soldà, ta-pum… Cimitero di noi soldati, presto un giorno vi vengo a trovà, ta-pum…

MONTE PASUBIO  Inno nostalgico degli Alpini impegnati sul fronte, ormai lontani dalla propria casa. Sulla strada del Monte Pasubio Bom borombom. Lenta sale una lunga colonna L'è la marcia di chi non torna di chi si ferma a morir lassù. Ma gli Alpini non hanno paura Sulla cima del Monte Pasubio Bom borombom Soto i denti che ze 'na miniera Son gli Alpini che scava e che spera di tornare a trovar l'amor. è rimasta soltanto una croce Non si sente mai più una voce, ma solo il vento che bacia i fior. Ma gli Alpini non tornano indietro Bom borombom, bom borombom, bomborombà.

IL CAPITAN DELLA COMPAGNIA El capitan de la compagnia e l’è ferito e sta per morir el manda dire ai suoi alpini perché lo vengano a ritrovar I suoi alpini ghe manda a dire che non han scarpe per camminar. “O con le scarpe o senza scarpe I miei alpini li voglio qua”. “Cosa comanda sior capitano che noi adesso semo arrivà?” “E io comando che il mio corpo In cinque pezzi sia taglià. Il primo pezzo alla mia Patria, secondo pezzo al Battaglion, e il terzo pezzo alla mia Mamma che si ricordi del suo figliol. Il quarto pezzo alla mia bella che si ricordi del suo primo amor. L’ultimo pezzo alle montagne che lo fioriscano di rose e fior…

C’è una canzone famosa di quegli anni che ha un carattere completamente diverso dalle canzoni di trincea che abbiamo conosciuto finora. Ascoltiamo “La leggenda del Piave”.

Il Piave mormorava calmo e placido al passaggio dei primi fanti il ventiquattro maggio. L’esercito marciava per raggiunger la frontiera, per far contro il nemico una barriera! Muti passaron quella notte i fanti, tacere bisognava e andare avanti. S’udiva intanto dalle amate sponde sommesso e lieve il trepidar dell’onde; era un presagio dolce e lusinghiero. Il Piave mormorò: “Non passa lo straniero!” E ritornò il nemico per l’orgoglio e per la fame: volea sfogare tutte le sue brame… vedeva il piano aprico , di lassù: voleva ancora sfamarsi e tripudiare come allora… “No!” disse il Piave. “No!” dissero i fanti, “Mai più il nemico faccia un passo avanti!” Si vide il Piave rigonfiar le sponde! E come i fanti combattevan l’onde… Rosso del sangue del nemico altero, Il Piave comandò: “Indietro và, straniero!” Ma in una notte trista si parlò di tradimento e il Piave udiva l’ira e lo sgomento… Ahi, quanta gente ha vista venir giù, lasciare il tetto, poi che il nemico irruppe a Caporetto! Profughi ovunque! Dai lontani monti, venivano a gremir tutti i suoi ponti. S’udiva allor dalle violate sponde, sommesso e triste il mormorio de l’onde: come un singhiozzo, in quell’autunno nero. Il Piave mormorò: “Ritorna lo straniero!” E indietreggiò il nemico fino a Trieste, fino a Trento, e la vittoria sciolse l’ali al vento. Fu sacro il patto antico: fra le schiere furon visti risorger Oberdan, Sauro, Battisti… Infranse alfin l’italico valore le forche e l’armi dell’impiccatore. Sicure l’Alpi… libere le sponde… E tacque il Piave, si placaron le onde. Sul patrio suolo, vinti i torvi imperi, la pace non trovò né oppressi né stranieri.

Sono parole guerresche, cariche di spirito eroico: ben diverse da quelle così pacifiste delle canzoni precedenti. Anche la musica è diversa: è una vera e propria marcia. Questa canzone non rappresenta più il punto di vista di chi ha subito la guerra; rappresenta piuttosto il punto di vista di chi la guerra l’ha voluta. La Leggenda del Piave infatti non è nata dal popolo, è nata a tavolino nello studio di un musicista napoletano, Gioviano Gaeta, più noto sotto lo pseudonimo di E.A. Mario.

Mario era l’autore delle canzoni di maggior successo di quegli anni Mario era l’autore delle canzoni di maggior successo di quegli anni.: Profumi e balocchi, Vipera, Le rose rosse, Santa Lucia luntana. E le aveva scritte perché fossero cantate in occasioni non certo patriottiche: gli spettacoli di varietà. Mario non avrebbe immaginato che la sua canzone sarebbe diventata un inno ufficiale, da cantare nelle cerimonie patriottiche.

Di questa canzone, nata nel piccolo mondo del cabaret, s’impadroniscono i “signori della guerra” e ne fanno una delle più affermate canzoni patriottiche italiane. Allora il suo senso cambia completamente: non incitare ad una guerra che non c’è più, ma esaltare la vittoria; dimenticare le atrocità, le sofferenze, i lutti; nascondere le ragioni profonde che avevano fatto scoppiare la guerra – le ragioni economiche – dietro la bandiera dell’ideale patriottico