REGIONE MARCHE PIANO SOCIALE 2008-2010 Partecipazione, tutela dei diritti, programmazione locale in un processo di continuità, consolidamento e integrazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il piano sociale di zona: dal government alla governance
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
1 Disciplina per la realizzazione di Interventi e Servizi Sociali Educativi rivolti a: a. INFANZIA b. ADOLESCENZA c. GENITORI LEGGE REGIONALE n. 9/2003.
Mediatori culturali dAmbito per cittadini immigrati Soggetti coinvolti Comuni dellAmbito Associazioni di cittadini stranieri Associazioni di volontariato.
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
Il percorso di analisi autovalutativa nelle regioni Convergenza e in Sardegna: Prime considerazioni di sintesi Silvia Ciampi Isfol.
Gli interventi di riduzione del danno nel territorio provinciale
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
CASA DELLA SALUTE E INTERVENTO DOMICILIARE
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA IN CASENTINO Presentazione del Terzo rapporto provinciale sulle povertà – anno 2006 Sabato 26 Maggio 2007 Sala consiliare.
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
DGR n del 29 novembre 2004 Linee guida per la predisposizione del Piano di Zona e del Programma delle attività territoriali.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gabriele Annoni Lintegrazione socio-sanitaria: strumenti, percorso e prospettive.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le persone con disabilità al tempo della crisi
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
Programma di contrasto delle povertà. Interventi di accoglienza ed integrazione sociale delle persone senza fissa dimora.
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
Piano immigrati 2009 ATS XVI. INTERVENTI PIANO IMMIGRATI 2008 Ente LocaleDenominazione interventi Comunità Montana dei Monti AzzurriEtno – culture - Tutto.
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Lesperienza degli ambiti UPS - Pesaro Il Welfare dellaccesso nelle Marche Ancona 19 – 20 giugno 2008 Dott. Giampiero Ricino – staff ATS n.1.
1 Gruppo Solidarietà Jesi 25 marzo 2006 Convegno regionale Politiche e servizi per lhandicap nelle Marche Il quadro normativo e la situazione degli interventi.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Seminario Transnazionale di Santo Tirso (Oporto) Novembre 2002 A.R.E.S. - Adattabilità delle Risorse dellEconomia Sociale PROJECTO PERCURSOS Relazione.
Integrazione e Territorio
alla qualita’ della vita
Piano di Zona voci per ascoltare Una Comunità che Accoglie.
Ambito Territoriale Sociale XVI 2009PIANOINFANZIA ADOLESCENZA ADOLESCENZA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
Articolazione delle unità organizzative di maggiore rilevanza (Art.2, comma 1, D.Lgs. n.165/2001) SERVIZIO 10 UFFICIO PIANO DI ZONA SOCIALE (PdZ) Ambito.
Conferenza territoriale sociosanitaria Staff tecnico provinciale Ufficio di Piano Distrettuale Tavolo Welfare Gruppi tecnici di lavoro progettuale Tavolo.
La domanda letta e interpretata dall’Assistente Sociale
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
Gli scenari evolutivi delle politiche sociali:  Le politiche sociali si evolvono con l’evoluzione dei sistemi socio-economici e di governo  La nascita.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
La nuova legge regionale
La Legge 328/2000 Alcuni aspetti
Programmazione e integrazione dei servizi
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Taranto, 26 maggio 2006 PROGETTO GOVERNANCE Progetto tematico Regione Puglia Seminario “Politiche sociali ed integrazione sociosanitaria in Puglia” Regione.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
Avviare, attraverso una metodologia che preveda il coinvolgimento di tutti i soggetti che hanno espresso manifestazione di interesse, la costruzione del.
DIPARTIMENTO WELFARE E NEGOZIAZIONE SOCIALE. LE RISORSE ASSEGNATE ALLA SANITA’ PER IL 2016 SONO 111 MILIARDI. 1 MILIARDO IN PIU’RISPETTO AL 2015 E 4 IN.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
Transcript della presentazione:

REGIONE MARCHE PIANO SOCIALE Partecipazione, tutela dei diritti, programmazione locale in un processo di continuità, consolidamento e integrazione delle politiche di welfare Schede di presentazione

Costruzione del Piano Piano Sociale Il valore della partecipazione, dellascolto e del coinvolgimento quale metodo di elaborazione e di scrittura Gruppi di lavoro tra referenti Servizi Sociali Regione, ASUR, Coordinatori ATS, Consulenti ARS Consultazione e concertazione con i Presidenti dei Comitati dei Sindaci Confronto con il 3° settore e con le organizzazioni sindacali Incontri con lUniversità: Coordinamento Atenei Marchigiani

Articolazione del Piano Sintesi programmatica PARTE PRIMA Il percorso dal 2000 ad oggi PARTE SECONDA Il sistema integrato tra consolidamento e innovazione Le strategie per gli anni Consolidamento e innovazione degli assetti istituzionali, operativi e della rete socio sanitaria PARTE TERZA La programmazione sociale di settore Piano Sociale

Gli obiettivi di fondo … in continuità 1.Lapproccio universalistico 2.La scelta della sussidiarietà … nuovi percorsi, nuove indicazioni Il ben-essere di tutti Limpegno di governo Piani sociali di zona: paradigma di cittadinanza attiva Sintesi programmatica Piano Sociale

Principali risultati raggiunti Il percorso dal 2000 ad oggi 1.Gli Ambiti Territoriali Sociali 2.I Coordinatori dAmbito 3.I Piani di ATS 4.Il sistema informativo 5.Autorizzazione strutture sociali e socio-sanitarie PARTE PRIMA Piano Sociale

Le maggiori criticità Il percorso Legate allassetto istituzionale Necessità di rafforzare il livello istituzionale degli ATS Necessità di sostenere forme di gestione associata Necessità di riordinare le IPAB 2. Legate allassetto operativo Pieno funzionamento e integrazione degli UPS Il sistema di valutazione e presa in carico I profili assistenziali dei servizi territoriali Autorizzazione/accreditamento, tariffe, professioni, compartecipazione PARTE PRIMA Piano Sociale

Il sistema integrato socio-sanitario il percorso Criticità Assetto istituzionale Strumenti istituzionali di programmazione Assetto operativo Azioni di sistema dellassetto organizzativo Punti di forza Ripartire dal sistema costruito in questi anni e dalla centralità ATS – Distretto sanitario PARTE PRIMA Piano Sociale

Le strategie regionali e i cittadini, e le politiche familiari e gli assetti istituzionali e organizzativi STRATEGIA del CON-VIVERE PARTECIPAZIONE TUTELA dei DIRITTI PROGRAMMAZIONE LOCALE STRATEGIA della piena attuazione della L. 328/00 CONSOLIDAMENTO dell assetto istituzionale sociale assetto operativo sociale assetto socio-sanitario: integrazione e potenziamento dei servizi territoriali rispetto alla componente ospedaliera PARTE SECONDA Piano Sociale

Consolidamento assetto istituzionale Il nuovo Ambito Territoriale Sociale Il potenziamento degli strumenti di programmazione Il potenziamento del sistema informativo regionale, dellOsservatorio e dei Centri documentazione Il collegamento con le Università marchigiane La partecipazione Lassetto finanziario Nuovi ruoli e funzioni del Comitato dei Sindaci Unarea vasta per il sociale Il nuovo coordinatore ATS PARTE SECONDA Piano Sociale

Consolidamento assetto istituzionale LASSETTO FINANZIARIO PARTE SECONDA Piano Sociale Fondo politiche sociali 2006: Fondo nazionale politiche sociali Bilancio regionale Fondo sanitario integrazione socio-sanitaria TOTALE Destinazione finanziamenti 73,3% ai Comuni e ATS 26,7% a soggetti diversi (Asur, 3° settore …) Il doppio BINARIO fondi vincolati fondi per attività specifiche

Consolidamento assetto istituzionale LASSETTO FINANZIARIO PARTE SECONDA Piano Sociale nuovi orientamenti - finanziamenti specifici + fondo unico indistinto definire obiettivi da raggiungere e poterli misurare verso budget ed obiettivi di ATS: incentivazione alla gestione integrata dei servizi REGIONE: verso ruolo solo di programmazione, indirizzo, verifica e controllo ATS verso funzione di gestione Nei prossimi 3 anni: dal riparto ai singoli Comuni al riparto agli ATS Parametri per ripartizione fondo unico e fondi di settore

Consolidamento assetto operativo Uffici di Promozione Sociale: dallaccoglienza- ascolto alla presa in carico, dalla promozione sociale ad una nuova organizzazione Accesso equo ai servizi: lo strumento ISE-ISEE Riordino delle figure professionali sociali Sviluppo dei processi di autorizzazione e accreditamento delle strutture socio-sanitarie Riordino del sistema tariffario regionale PARTE SECONDA Piano Sociale

Consolidamento e innovazione rete socio-sanitaria Principi generali di riferimento Contenuti dellintegrazione sociale e sanitaria Assetto istituzionale Programmazione integrata Processi, percorsi, procedure Organizzazione e gestione Integrazione sociale e sanitaria nei settori di intervento In sintonia con Piano sanitario DGR n.720/07 PARTE SECONDA Piano Sociale

Politiche e interventi di sostegno per i Marchigiani residenti allestero La programmazione sociale di settore PARTE TERZA Politiche di sostegno all integrazione dei cittadini stranieri immigrati Politiche di inclusione sociale per adulti in difficoltà e provenienti dal carcere Politiche di sostegno alla povertà estrema e contro lesclusione sociale Politiche di sostegno ai compiti di sviluppo infanzia e adolescenza Politiche di tutela della Salute Mentale (Servizi di Sollievo) Politiche di sostegno al cittadino disabile Politiche di prevenzione, contrasto, riduzione e accompagnamento della non autosufficienza Politiche di prevenzione e intervento nelle dipendenze patologiche Politiche di intervento nel campo della prostituzione e nella tratta UNITARIETA dellAPPROCCIO e ATTENZIONE alle SPECIFICITA Piano Sociale

La programmazione sociale di settore Ogni settore di intervento ha sviluppato la propria programmazione secondo 4 coordinate PARTE TERZA Piano Sociale

"Mi è sempre più chiaro che l'arte non è un'attività elitaria riservata all'apprezzamento di pochi: l'arte è per tutti e questo è il fine a cui voglio lavorare" Tutte le illustrazioni e la frase sotto sono di Keith Haring ( ), un artista statunitense i cui lavori rappresentano la cultura di strada della New York degli anni 80. Piano Sociale