Conto di sistema Conto formazione Voucher formativi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli aspetti finanziari e gli adempimenti contrattuali
Advertisements

BANDO WELFARE AZIENDALE E INTERAZIENDALE
AVVISO FSE 2010 Programma Operativo provinciale FSE ob. 2 approvato con decisione della Commissione Europea C (2007) 5770 di data 21 novembre 2007AVVISO.
17 aprile 2013 Assessorato al Lavoro, Formazione professionale e Agricoltura SERVIZIO LAVORO, COLLOCAMENTO E FORMAZIONE PERCORSI FORMATIVI PER LINSERIMENTO.
Il Nuovo Avviso 1/05 Roma, 12 maggio 2005
Consorzio Sviluppo delle Garanzie
COME COSTRUIRE IL BUDGET Unità formativa 13.2 Principi e regole finanziarie delle azioni di mobilità
Scritture relative al lavoro dipendente
Sistema Gestione Progetti
1 L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n e L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n.
La dematerializzazione del Documento Unico di Regolarità Contributiva
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
AdP REGIONE LOMBARDIA E CAMERE DI COMMERCIO LOMBARDE Asse I INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA Manuale di supporto alla compilazione della domanda on line.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
FIRB “Futuro in Ricerca”
il CSI-Piemonte a sostegno delle imprese azioni e risultati.
La via italiana allinclusione scolastica Valori, problemi, prospettive Seminario Nazionale Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Viale.
Raggruppamento refrattari 23 novembre Agenda Temi trattati: SISTRI ETS Riepilogo precedente incontro Monitoraggio Apertura conto Roadmap2050.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 4 – CONTRATTI DI SOLIDARIETA a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 5 – STABILIZZAZIONE CONTRATTI A TERMINE E ATIPICI a cura di Antonio.
La struttura della Busta paga
Gli strumenti SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese italiane Carlo Reali Dipartimento Promozione e Marketing Portonovo (AN), 30 settembre 2009.
VADEMECUM PER L’ATTIVAZIONE DI UNO STAGE CURRICULARE SU ST&P
Le Informazioni Utili. LISCRIZIONE AL FONDO offre la possibilità di finanziare qualunque attività formativa rivolta ai dirigenti ma è necessario essere.
1 AVVISO FONDIRIGENTI 2/2013.
1 Gli Indicatori di prestazione dei servizi nel sistema camerale Dott. Alessandro Bacci Roma, 8 Marzo 2005
LOMBARDIA ORIENTALE – SITUAZIONE PIANI TERRITORIALI FISSAZIONE DATA CPP PER VALUTAZIONE NUOVO PIANO TERRITORIALE.
Processo di consolidamento del Debito
AVVISO COMUNE PER LA SOSPENSIONE DEI DEBITI DELLE PMI Mauro Gori Responsabile Attività economico-finanziarie Legacoop Firenze – 9 Settembre 2009.
Fondimpresa con lo 0,30 % dei contributi che le imprese versano all’INPS (in base alla legge 845/78) sostiene piani formativi aziendali, settoriali e territoriali.
Il fattore umano come strategia aziendale 19 giugno 2013.
Bando per lassegnazione di Contributi a Persone fisiche per lutilizzo di servizi di mobilità in sostituzione di veicoli inquinanti,mediante Mobility Card.
INNOVAZIONE E MERCATO, IL RUOLO DELLA FORMAZIONE CONTINUA E DI FONDIMPRESA Il fattore umano. Roma Eventi. 21 aprile 2009.
PROGRAMMAZIONE 2011/2014 ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE Milano, 26 LUGLIO 2011.
Palermo, 14 giugno 2011 Barbara Rebecchi, Università di Modena e Reggio Emilia SIMOR Sistema Informatico per il MOnitoraggio, la gestione e il controllo.
Interreg IV Italia-Austria I contenuti del primo Avviso per la presentazione delle proposte progettuali e le modalità operative per la presentazione.
Procedure Amministrative
Giorgio Ferrante Regione Toscana Firenze, 24 gennaio 2012 Missione Governo – Regioni in Brasile Road Show.
1 AVVISO 01/09. 2 IMPORTO DESTINATO AVVISO 01/09 SCADENZA 29 MAGGIO 2009 CHIUSURA ATTIVITA ENTRO 12 MESI DALLA DATA DELLA DELIBERA ENTRO 45.
Finanziata Fondo Sociale Europeo (FSE) A catalogo Fondi per la formazione professionale.
AVVISO 2/2010 Finalità Ambiti Con lAvviso n. 2/2010 Fondimpresa intende dare immediata attuazione, con un intervento di carattere straordinario in favore.
Praticantati retribuiti Dopo aver reso obbligatoria la retribuzione dei tirocini non curricolari presso enti pubblici o privati con la LR. 3/2012, la.
Fondimpresa con lo 0,30 % dei contributi che le imprese versano all’INPS (in base alla legge 845/78) sostiene piani formativi aziendali, settoriali e territoriali.
POR FESR AZIONE CREAZIONE DI RETI E AGGREGAZIONI DI IMPRESE.
“Produzione di energia da fonti rinnovabili – Imprese” POR FESR Asse 2 – ENERGIA Azione Efficienza energetica e produzione di energia da.
Disposizioni finanziarie e controlli relativi ai tirocini
“Come leggere la Busta Paga” a cura di: Antonio G. BUONOMO a cura di: Antonio G. BUONOMO.
C ONTO DI RETE Confederazione Servizi Formativi Iniziativa realizzata nell’ambito delle attività finanziate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche.
La formazione continua con i Fondi Paritetici Interprofessionali I vantaggi per le aziende che vi aderiscono.
PIANO GIOVANI SICILIA – PRIORITÀ 2 «GIOVANI IN IMPRESA»
Presentazione bando congiunto Favorire uno sviluppo sostenibile, attraverso la promozione economica e sociale delle popolazioni dei Paesi in Via di Sviluppo.
COLLOCAMENTO MIRATO ADEMPIMENTIEINCENTIVI PER I DATORI DI LAVORO 17 Dicembre 2014.
1 VOUCHER INTERNAZIONALIZZAZIONE. 2 BENEFICIARI Micro, piccole e medie imprese (escluse le imprese agricole e che svolgono attività di formazione) con.
Servizio Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico “Bando regionale per progetti di ricerca in materia di Scienze umane e sociali per l’anno.
Manuale per la presentazione, gestione e rendicontazione dei Voucher Aggiornato al 03 maggio 2013.
APPRENDISTATO 2005 MODELLO DI GESTIONE INCONTRO DEL 10/10/2005 Area strutture associative.
Servizi Pubblici Industriali
PAR FSC 2007/ IV PROGRAMMA POLI D’INNOVAZIONE.
PAR FSC 2007/ IV PROGRAMMA POLI D’INNOVAZIONE.
Controlli documentali. 2 Procedura 1)Compilazione telematica della rendicontazione di spesa lo strumento utilizzato è una piattaforma telematica realizzata.
CONTRATTI DI SOLIDARIETA’ Legge Regionale n. 21 del 24 dicembre 2013 e ss.mm.ii. (d.g.r n. X/1500 del 13/03/2014) Milano, 09 maggio 2014.
BCA 2g – L.I.L.T. Bilancio Consolidato Enti (Consuntivo) Panoramica Gestioni.
La proposta di Italia Lavoro per Garanzia Giovani:
MISURA 112 Insediamento Giovani Agricoltori “Pacchetto Giovani” Settore Valorizzazione dell’imprenditoria agricola.
Al servizio di gente unica BANDO PER IL FINANZIAMENTO DEI PROGETTI SPECIALI approvato con decr. n. 2156/LAVFORU del 6 aprile 2016 A.S /2017 Direzione.
BANDO PER IL FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE RELATIVE ALL’INSEGNAMENTO DELLE LINGUE E CULTURE DELLE MINORANZE LINGUISTICHE STORICHE approvato con.
CATALOGO DI MODULI FORMATIVI PER LE PMI CATALOGO PER L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE Provincia di Genova Area 10 Politiche Formative e Istruzione.
IL CATALOGO DI MODULI FORMATIVI PROFESSIONALIZZANTI Aggiornamento Provincia di Genova Direzione Politiche Formative e del Lavoro Giancarlo Sintoni.
LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL’INIZIATIVA CONFEDERALE Area Politiche Industriali - Confindustria Confindustria.
L’IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE CONTINUA I fondi bilaterali A cura di M. Mascarella CENTRO STUDI.
Transcript della presentazione:

Conto di sistema Conto formazione Voucher formativi FONDIMPRESA Conto di sistema Conto formazione Voucher formativi

Che cos’è Fondimpresa? Fondimpresa, promuove la formazione continua e ridistribuisce alle aziende le risorse dedicate, per legge, alla formazione. Queste risorse sono costituite da trattenute dello 0,30% sulla busta paga di ogni lavoratore del settore privato, delle aziende pubbliche e di quelle esercenti i pubblici servizi. Se l'azienda non aderisce a un Fondo interprofessionale per la formazione continua, queste risorse vengono comunque trattenute e gestite dal sistema pubblico e l'impresa non ha la possibilità di intervenire sulla loro gestione.

ISCRIVENDOSI A FONDIMPRESA INVECE… L’AZIENDA DISPONE 26% DELL’ACCANTONAMENTO 70 % DELL’ACCANTONAMENTO Ritorna all’impresa in base alla presentazione di un piano aziendale,tramite il CONTO FORMAZIONE Interventi formativi di sistema (partecipazione ad Avvisi) CONTO DI SISTEMA Il restante 4% copre Costi di Gestione della Struttura di Fondimpresa

IL CONTO DI SISTEMA Il Conto di Sistema è un conto collettivo che viene utilizzato per degli Avvisi cui possono concorrere tutte le aziende, individualmente o in consorzio. Questi Avvisi sono di carattere generalista o tematico. Ogni Avviso ha due scadenze diverse per la presentazione dei piani, per consentire alle aziende la possibilità di programmare la progettazione delle attività formative. L’azienda può partecipare a percorsi aziendali o interaziendali, gestiti da Enti di formazione

Il CONTO FORMAZIONE Il Conto Formazione è il conto individuale di ciascuna azienda aderente. Le risorse finanziarie che vengono accantonate nel "conto formazione" sono a completa disposizione dell'azienda titolare. Solo l'azienda può utilizzarle per fare formazione ai propri dipendenti nei tempi e con le modalità che ritiene più opportuni, sulla base di Piani condivisi con le rappresentanze delle parti sociali. L’impresa predispone un piano che può riguardare: Corsi aziendali; Corsi esterni all’azienda (voucher formativi).

Il CONTO FORMAZIONE L’impresa deve cofinanziare 1/3 del costo complessivo del piano (normalmente il cofinanziamento è rappresentato dalla retribuzione dei dipendenti in formazione in orario di lavoro) Il piano può essere presentato in qualsiasi momento dell’anno e deve essere concluso entro 12 mesi dalla data di presentazione I piani formativi aziendali devono avere un valore minimo complessivo pari a 6.000,00 euro di cui 4.000,00 come finanziamento Fondimpresa e 2.000,00 come quota a carico dell’impresa. Per i voucher il finanziamento minimo è di 800,00 euro con un valore minimo complessivo di 1200,00 euro

Il CONTO FORMAZIONE La quota di cofinanziamento a carico delle imprese non è dovuta per i piani formativi presentati nel corso del 2010 con riferimento a lavoratori collocati in cassa integrazione, ordinaria o straordinaria, in deroga e per l’edilizia Per i piani formativi per i quali non c’è obbligo di cofinanziamento il valore minimo del piano presentato è rappresentato dal solo parametro di finanziamento minino ( 4.000,00 euro)

CONTO FORMAZIONE La gestione del piano Il piano formativo viene gestito interamente on line sulla piattaforma informatica di Fondimpresa (http://www.fondimpresa.it), dopo aver effettuato la registrazione per l’acquisizione di login e password. L’azienda una volta confermata la propria matricola INPS e valutato le risorse a propria disposizione può presentare il proprio piano formativo. In particolare deve Compilare l’anagrafica aziendale Attivare il piano Presentare il piano ( compreso di accordo sindacale) Monitorare il piano Rendicontare il piano

ATTIVAZIONE DEL PIANO Titolo del piano Indicazione del referente di piano Indicazione della tipologia di piano (piano ordinario, piano con ammortizzatori, piano ordinario con contributo aggiuntivo)

PRESENTAZIONE DEL PIANO In caso di interaziendale compilazione cartacea dello schema di mandato Area di intervento, motivazioni ed obiettivi N° di lavoratori coinvolti suddivisi per inquadramento contrattuale, ore di formazione, totale ore corso Data di avvio e di conclusione Indicazione dell’accordo dindacale sottoscritto dalle parti sociali Articolazione del piano in azioni. Per ciascuna azione: titolo,settore di intervento, n° di lavoratori coinvolti,n° ore corso, fornitore,certificazione eventuale degli esiti,finalità , tipologia, perido di svolgimento,calendario e contenuti per giornata

PRESENTAZIONE DEL PIANO Dettagliare il preventivo finanziario sulla base delle seguenti voci: EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE COSTO DEL PERSONALE IN FORMAZIONE ATTIVITA’ PREPARATORIE E DI ACCOMPAGNAMENTO GESTIONE DEL PIANO RIMBORSO SPESE LAVORATORI SOSPESI ALTRE SPESE PER LAVORATORI SOSPESI

Monitoraggio del piano Il monitoraggio è costituito da due fasi:Monitoraggio di controllo, Monitoraggio procedurale: Monitoraggio di controllo da realizzarsi entro il giorno di avvio dell’azione formativa cui fa riferimento.In caso la formazione coinvolga più di 300 lavoratori (piani aziandali) o 500 lavoratori (piani interaziendali) in queta fase va costituito il comitato di pilotaggio il cui verbale deve essere trasmesso a Fondimpresa prima dell’avvio delle azioni formative

Monitoraggio del piano Monitoraggio procedurale: verifica i risultati finali dal Piano in termini di presenza e svolgimento delle attività, attestate inoltre da registri e documenti cartacei.In questa fase è necessario inviare i verbali del comitato di pilotaggio che attesta l’avvenuta formazione. Tutti i dati relativi ai lavoratori vanno inseriti sulla piattaforma informatica ed inviati attraverso apposita funzionalità.

Rendicontazione del piano I costi ai fini dell’ammissibilità devono essere effettivamente sostenuti e quindi corrispondenti ad una uscita finanziaria. Il rendiconto viene predisposto sempre on line e prevede l’inserimento delle spese sostenute suddivise tra: Spese sostenute con società o personale esterno; Spese sostenute con personale interno; Costo dei lavoratori in formazione; Rimborsi spese. Confindustria Avellino 23 Aprile 2010

Liquidazione delle spese La liquidazione avviene ad approvazione della rendicontazione attraverso bonifico bancario sul c/c dell’azienda ( entro 20gg) Confindustria Avellino 23 Aprile 2010

Confindustria Avellino 23 Aprile 2010 Ricerche e Studi srl L’intera gestione del piano può essere svolta dalla società di servizi della Confindustria Avellino, Ricerche e Studi srl, con costi a carico del Fondo. Ricerche e Studi fornirà a ciascuna azienda interessata un preventivo gratuito per lo sviluppo e la gestione del progetto formativo. Confindustria Avellino 23 Aprile 2010