Dott.ssa Gloria Zenari 2° MEETING Disseminazione e sfruttamento Piano dazione Barcellona, 08 giugno 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il programma settoriale
Advertisements

Obiettivi dellintervento: Far conoscere il regolamento e le linee guida Far conoscere il regolamento e le linee guida Far conoscere le riflessioni e le.
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
PERCORSO AUTOVALUTAZIONE CAF CALABRIA
LABORAZIONI Iniziativa Comunitaria Equal. Cosa è EQUAL? E una Iniziativa Comunitaria finanziata dal FSE Mira a contrastare il fenomeno della discriminazione.
COME PIANIFICARE UNA STRATEGIA DI DISSEMINAZIONE
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.2 Reti locali, nazionali e transnazionali.
Programma Settoriale Leonardo da Vinci Progetti Multilaterali di Trasferimento dellInnovazione TOI.
Servizio Gestione e Sviluppo Risorse - Ufficio Sviluppo Risorse Leadership Development progetto per lo sviluppo e lintegrazione manageriale.
PROGRAMMA INTEGRATO ___________________
VALORIZZARE LE RELAZIONI CON IL CLIENTE
Un modello marchigiano di scuola interculturale La cultura dellospitalità Storie e geografie dellumanità (dal Primo manifesto della scuola delle Marche)
IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Progetto sperimentazione triennale. Piani di studio personalizzati: Rispetto al piano formativo di corso, 19 CFP su 27 hanno elaborato PSP.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
Le misure per la qualità dellistruzione e della formazione in Italia e in Europa: un approfondimento sullautovalutazione Monza, 19 settembre 2006 Ismene.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
IL PROGETTO I GIOVANI CONTRO LA VIOLENZA. Progetto finanziato dal Fondo Sociale Europeo e realizzato dal Ministero della Pubblica Istruzione, Ricerca.
1. LEGGE n. 196 del 31 DICEMBRE 2009 LA LEGGE DI RIFORMA DELLA CONTABILITA E FINANZA PUBBLICA 2.
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
EUROPA DELLISTRUZIONE EUROPA DELLISTRUZIONE Seminario Nazionale La valorizzazione nella cooperazione europea Bologna Novembre 2005 Elisabetta Degiampietro.
Progetto Integrazione sociale e scolastica Livia Bovina, WS
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
Un approccio metodologico per il governo delle relazioni
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
Memorandum sullapprendimento su tutto larco della vita attiva.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
1. Perché nasce la BAN Bologna La rete dei business angels intende garantire la concretizzazione di nuove idee imprenditoriali e lo sviluppo di start-up.
Il Reference Point nazionale sulla Qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma 12 febbraio 2008.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
Corso di aggiornamento Area e Sviluppo Rurale e la Politica dei Leader: Strategie e strumenti per realizzare un piano di comunicazione efficace Catania.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI Principi generali e Azioni previste.
M-TOOL: uno strumento comune europeo per monitorare progetti Bologna, 19 settembre 2008 Sara Pagliai, Caterina Miniati PortogalloItaliaTurchiaFinlandiaRomaniaPolonia.
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione GdL Monitoraggio VAS Tematica governance Napoli novembre 2011.
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
1 Politiche attive per le reti civiche e lo sviluppo dell'Information Society in Italia Leonardo Sonnante Fondazione RCM - Rete Civica di Milano Associazione.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
2° CONGRESSO RIOC – VICENZA - 15 Novembre 2009 BENVENUTI al 2° CONGRESSO RIOC.
Programma LEONARDO DA VINCI Progetto n° I/04/B/F/PP Competenze professionali e crediti formativi Nelle imprese artigiane e nelle pmi I PARTNERS:
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Giugno pag 1 ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI Il Portale ANCE LANCE ha intrapreso un percorso di implementazione della strategia di presenza.
1 Scuola di dottorato Scienze veterinarie per la salute animale e la sicurezza alimentare 1° anno 1° anno Tecniche per la partecipazione e gestione del.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Pippo.
L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Progetto EQUAL S.O.L.E. Strategie per l’Occupazione sostenibile Regione del Veneto.
Roma, 30 gennaio 2006 MICHAEL Programma di lavoro europeo Pier Giacomo Sola.
Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre 2010 RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access Roma,
Forum sulla Non autosufficienza Bari 2013 Servizio sociale e il Case management Franca Dente.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Valeria Pecchioni CCM International Programs Coordinator Workshop «ValutAzione degli interventi di cooperazione sanitaria internazionale» 18 Settembre.
Transcript della presentazione:

Dott.ssa Gloria Zenari 2° MEETING Disseminazione e sfruttamento Piano dazione Barcellona, 08 giugno 2011

2 Si può definire come Il processo di comunicazione dellinformazione e accrescimento della consapevolezza Nel contesto dei progetti Leonardo, la disseminazione è la chiave della longevità. Concetto di Disseminazione

3 La risposta alla domanda Perchè disseminare? è semplice – significa far sì che altri possano trarre benefici dai risultati del progetto.

4 Ci rivolgiamo ai seguenti aspetti della disseminazione: Caratteristiche chiave: Che cosa? Quando? A chi? Come?

5 cominciano allinizio del progetto; continuano durante la sua attuazione e oltre la fine del contratto, supportando così limpatto a lungo termine e la sostenibilità dei risultati del progetto. Attivita di disseminazione e sfruttamento

6 Costruire una strategia La strategia dovrebbe focalizzarsi sulle attività che si possono intraprendere per disseminare I risultati del nostro lavoro.

7 E importante: Sviluppare un piano strategico dettagliato per la fase finale del progetto. Costruire un piano di disseminazione robusto ma flessibile che cominci dallinizio del nostro progetto. Cominciare a stabilire gli obiettivi della nostra strategia di disseminazione.

8 Il processo di pianificare una strategia di disseminazione Nel pianificare una strategia di disseminazione, possiamo seguire quattro fasi chiave per rendere possibile lidentificazione delle attività più appropriate nei tempi più appropriati.

9 Noi dobbiamo chiederci: Fase 1: Dove siamo ora? Fase 2: Dove vogliamo essere? Fase 3: Come possiamo arrivarci? Fase 4: Come possiamo capire quando siamo arrivati?

10 Altre domande circa lattività di disseminazione e sfruttamento: Le attività di disseminazione e sfruttamento sono dettagliate, chiare e quantificate ? Le attività di disseminazione e sfruttamento sono adatte e convenienti per gli scopi del progetto e I beneficiari? I canali di disseminazione sono adeguati al gruppo target?

11 Le attività di disseminazione e sfruttamento sono organizzate a diversi livelli, es. livello locale, regionale, nazionale, europeo e settoriale? Tutti I partner del progetto condividono la responsabilità della disseminazione e dello sfruttamento? Se no, perchè no? I ruoli sono chiaramente definiti e I compiti sono assegnati tra I partner in modo chiaro ed appropriato?

12 Cè uninterazione continua tra I partner del progetto e noti e potenziali utenti finali/ beneficiari dei risultati? Gli utenti finali e I potenziali beneficiari dei risultati sono direttamente coinvolti nelle diverse fasi del progetto e vengono consultati regolarmente nel corso del progetto?

13 Il progetto include ad esempio una fase di collaudo del prodotto prima della implementazione con gli utenti finali / beneficiari?

14 Domande di follow-up Che cosa succede quando il progetto finisce? E programmato per aggiornare I risultati dopo che il progetto è stato completato? Come sarà assicurato laccesso ai risultati dopo il completamento del progetto ? Come saranno finanziati I necessari aggiornamenti? Se il prodotto necessita di alcuni elementi di sostegno del cliente, come sarà fornito questo servizio?

15 Sono stati presi provvedimenti su come trasferire I risultati del progetto a chi prende le decisioni e agli stakeholder chiave? I risultati previsti ( prodotti e processi) potrebbero essere trasferiti e sfruttati in altri settori / gruppi target / ambienti sociali e culturali? Si potrebbe migliorare la trasferibilità dei risultati?

16 Piani di azione di disseminazione TEMPISTICASCOPOPUBBLICOMETODI/ ATTIVITA COSTIRESPONSABILITAMISURE Quando disseminare? Perché disseminare? A chi disseminare? Come disseminare? Quanto costerà questo? Chi sarà responsabile?Come sappiamo che siamo arrivati?

17 Piano di azione di disseminazione per prodotti SCOPOPUBBLICOMESSAGGIOMETODOTEMPISTICACOSTIMISURE Accrescere la consapevolezza Creare comprensione Favorire la condivisione Stimolare lazione

18 Strumenti di lavoro / Metodologie Ogni partner sarà responsabile dellaccrescimento e della disseminazione nel rispettivo Paese, così che i risultati inizialmente saranno promossi e implementati in 3 Paesi. Ogni partner metterà in atto un piano per laccrescimento e la disseminazione.

19 Tutti i partner Hanno a disposizione unampia rete di istituzioni: scuole, centri di formazione professionale, enti per laccreditamento, SME, ecc. Sono fortemente interessati ai risultati del progetto come parte integrante della loro attività istituzionale. Useranno i risultati del progetto con lo scopo non solo di disseminarli ma anche di integrarli nelle loro attività, anche dopo la fase di finanziamento del progetto. Ciò in fase preliminare assicurerà che gli strumenti che sono stati adattati al progetto saranno utilizzati anche dopo la conclusione del progetto.

20 Ogni partner dovrà presentare il piano di disseminazione e accrescimento entro Febbraio 2010 GRAZIE!