PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/2008 1.Il piano di zona è lo strumento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto per la Ricerca Sociale
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
I SERVIZI SOCIALI: OLTRE I CONTRIBUTI ECONOMICI.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Orientamento e inserimento lavorativo
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
1 Gli Uffici di Piano: Tipologie – Funzioni – Competenze Risorse – Organizzazione Relazione introduttiva a cura di F. Vernò e S. Buoso Lecce Aprile.
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Prevenzione, Diagnosi e Trattamento delle Dipendenze Comportamentali
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Firenze, 13 gennaio
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
Il contesto della formazione in Lombardia: una rete di reti Gallarate – 3 aprile 2009 Mauro Riboni: Ufficio Formazione USRL.
DGR n del 29 novembre 2004 Linee guida per la predisposizione del Piano di Zona e del Programma delle attività territoriali.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Dalla collaborazione tra PUBBLICO e NON PROFIT ai PIANI DI ZONA
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gabriele Annoni Lintegrazione socio-sanitaria: strumenti, percorso e prospettive.
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Verso una rete regionale dei servizi Regione Campania – Assessorato al Lavoro e alla Formazione.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
REGIONE MARCHE PIANO SOCIALE Partecipazione, tutela dei diritti, programmazione locale in un processo di continuità, consolidamento e integrazione.
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Articolazione delle unità organizzative di maggiore rilevanza (Art.2, comma 1, D.Lgs. n.165/2001) SERVIZIO 10 UFFICIO PIANO DI ZONA SOCIALE (PdZ) Ambito.
Conferenza territoriale sociosanitaria Staff tecnico provinciale Ufficio di Piano Distrettuale Tavolo Welfare Gruppi tecnici di lavoro progettuale Tavolo.
DGR N. 392/2013 “A TTIVAZIONE DI INTERVENTI A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE CON LA PRESENZA DI PERSONE CON DISABILITÀ, CON PARTICOLARE RIGUARDO AI DISTURBI PERVASIVI.
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
Il progetto di vita: la funzione del docente
Il profilo di salute della scuola
Programmazione e integrazione dei servizi
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Area Anziani Piano di Zona Ambito Territoriale 1 di Bergamo.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
1 Il sostegno alla domiciliarità: problemi e prospettive Parma, 6 aprile 2009 Sergio Pasquinelli Istituto per la Ricerca Sociale
La proposta di Italia Lavoro per Garanzia Giovani:
DIPARTIMENTO WELFARE E NEGOZIAZIONE SOCIALE. LE RISORSE ASSEGNATE ALLA SANITA’ PER IL 2016 SONO 111 MILIARDI. 1 MILIARDO IN PIU’RISPETTO AL 2015 E 4 IN.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Progettare nel sociale: l’esperienza della co-progettazione nell’Ambito Distrettuale 6.1 Palmanova, 6 giugno 2014.
PIANO DI ZONA per il Sistema Integrato di Interventi e Servizi Sociali Legge 328/2000 e L.R. 3/2008 Triennio
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
AUSL BOLOGNA. Definire il punteggio sociale  Azione valutativa che non può essere ricondotta ad automatismi, elementi esclusivamente oggettivi o ad una.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
1 Piano di zona per i servizi sociali dell’ambito distrettuale di Tradate.
Transcript della presentazione:

PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento di programmazione in ambito locale della rete d'offerta sociale. Il piano definisce le modalità di accesso alla rete, indica gli obiettivi e le priorità di intervento, individua gli strumenti e le risorse necessarie alla loro realizzazione. 2. Il piano di zona attua l'integrazione tra la programmazione della rete locale di offerta sociale e la rete d'offerta sociosanitaria in ambito distrettuale, anche in rapporto al sistema della sanità, dell'istruzione e della formazione e alle politiche del lavoro e della casa.

Spesa sociale del vimercatese 2009

Spesa per aree

Fonti di finanziamento

Bisogni rilevati e OBJ dei PdZ area disabilità interventi a sostegno della famiglia e dellautonomia:voucher di sollievo, tempo prolungato CDD, esperienza del telecottage, sostegno a progetti di autonomia delle persone disabili, potenziamento assistenza domiciliare interventi a sostegno della famiglia e dellautonomia:voucher di sollievo, tempo prolungato CDD, esperienza del telecottage, sostegno a progetti di autonomia delle persone disabili, potenziamento assistenza domiciliare qualificazione del sistema dofferta dei CDD gestiti da Offertasociale (ridistribuzione dellutenza in relazione alletà, disabilità ecc) – progetto Vivaio qualificazione del sistema dofferta dei CDD gestiti da Offertasociale (ridistribuzione dellutenza in relazione alletà, disabilità ecc) – progetto Vivaio Sul fronte del bisogno informativo : Sportello informadisabili, Sul fronte del bisogno informativo : Sportello informadisabili,

Bisogni rilevati e OBJ dei PdZ area disabilità Bisogno di avere elementi conoscitivi a supporto della programmazione anagrafe della disabilità anagrafe della disabilità Impegno di tutti i soggetti a fornire informazioni

Bisogni rilevati e OBJ dei PdZ area disabilità Bisogno: favorire una positiva esperienza scolastica, per la crescita, leducazione e lintegrazione INTESA per l integrazione scolastica degli alunni disabili percorso attuato da scuole, comuni, servizi sanitari specialistici, cooperative che erogano il servizio di assistenza educativa scolastica in collaborazione con rappresentanti delle famiglie percorso attuato da scuole, comuni, servizi sanitari specialistici, cooperative che erogano il servizio di assistenza educativa scolastica in collaborazione con rappresentanti delle famiglie

INTEGRAZIONE SCOLASTICA Prima Intesa – punti di forza: linee guida per lassistenza educativa, per il servizio psicopedagogico, autoformazione gruppo genitori Prima Intesa – punti di forza: linee guida per lassistenza educativa, per il servizio psicopedagogico, autoformazione gruppo genitori Nuova Intesa – punti di forza: livello provinciale – ASL MB, coinvolgimento servizi sanitari pubblici e accreditati, riconoscimento ruolo famiglie Nuova Intesa – punti di forza: livello provinciale – ASL MB, coinvolgimento servizi sanitari pubblici e accreditati, riconoscimento ruolo famiglie

Prospettive PAR – piano locale disabilità Nella elaborazione del PAL si è proceduto ad unampia ricognizione di quanto esiste nel territorio in termini di risorse (servizi, opportunità, interventi gestiti dai diversi attori); si è ragionato attorno alle maggiori problematicità e criticità che costituiranno il punto di partenza del prossimo PdZ nellarea della disabilità Nella elaborazione del PAL si è proceduto ad unampia ricognizione di quanto esiste nel territorio in termini di risorse (servizi, opportunità, interventi gestiti dai diversi attori); si è ragionato attorno alle maggiori problematicità e criticità che costituiranno il punto di partenza del prossimo PdZ nellarea della disabilità

criticità da affrontare Bisogno di informazione, orientamento e accompagnamento Bisogno di informazione, orientamento e accompagnamento Famiglie: Solitudine ed isolamento / disorientamento / frammentazione aggravano il carico assistenziale sostenuto dalla famiglia

criticità da affrontare Frammentazione dei servizi Frammentazione dei servizi prese in carico nell ottica dell inserimento in un servizio non del progetto di vita prese in carico nell ottica dell inserimento in un servizio non del progetto di vita PAR: PAR: Case manager / centri per la famiglia

criticità Chi ha il compito di tenere insieme le fila? Chi costruisce un progetto che dia un senso agli interventi di oggi e un progetto per il domani? chi fa la ricostruzione della frammentazione delle risorse a disposizione?

Prospettive PAR piano locale disabilità Lottica delloperare integrato è la prospettiva a cui tendere ….. Lottica delloperare integrato è la prospettiva a cui tendere ….... i servizi devono essere forniti ed organizzati sulla base di una presa in carico unitaria, condivisa, stabile, continuativa ….. …la presa in carico come un unico processo ininterrotto e condiviso che costituisca una garanzia di continuità e qualità delle risposte…. …la presa in carico come un unico processo ininterrotto e condiviso che costituisca una garanzia di continuità e qualità delle risposte….

Prospettive PAR piano locale disabilità Definizione di una rete di servizi capace di contenere e sviluppare solide e chiare connessioni tra i suoi componenti sia per quanto attiene la continuità della presa in carico, sia per quanto riguarda lunitarietà dellintervento Sviluppo di una regia (sistema di governo) che accompagni le realtà che a vario titolo operano nellambito della disabilità sul territorio Ambito / ASL / Scuola / Parti sociali / Az. Ospedaliera / Enti accreditati – Famiglie e Associazioni

IL PIANO DI ZONA COME STRUMENTO PER LA CONNESSIONE DI RETE Lesperienza del Pdz ha avviato un processo e un metodo di lavoro in termini di condivisione di conoscenze e governance collaborativa Lesperienza del Pdz ha avviato un processo e un metodo di lavoro in termini di condivisione di conoscenze e governance collaborativa

IL PIANO DI ZONA COME STRUMENTO PER LA CONNESSIONE DI RETE ….Regione Lombardia riconosce negli Uffici di Piano uno strumento che apporta valore al welfare, a condizione che costituiscano per gli enti e per il territorio in cui operano una possibilità per ricomporre e integrare: - le conoscenze; - le risorse finanziarie; - le decisioni.