Intesa stato-regione 23/03/05 Piano Nazionale della prevenzione 2006/08 1)Prevenzione patol.cardio-vascolari 2)Screening oncologici 3)Prevenzione degli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Advertisements

Programma di promozione dell’attività motoria
Indagine campionaria sugli esiti da incidente domestico in soggetti di 65 anni di età Ministero della Salute Centro nazionale per la prevenzione e il Controllo.
Il consenso alla ricerca. D.M. del D.M.del Prevedono una attività di verifica del C.E. Due fasi: a)Monitoraggio x verificare la fedeltà
Il profilo di salute del Piemonte
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Riabilitazione delle Fratture vertebrali
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Ettore Brunelli - Carlo Molteni OS.I.MO.S. Stato dellarte e prospettive OS.I.MO.S. Stato dellarte e prospettive Bari 27 ottobre 2006 Ettore Brunelli -
Comma 195. A decorrere dal 1 novembre 2007, i comuni esercitano direttamente, anche in forma associata, o attraverso le comunita' montane, le funzioni.
La pianificazione della prevenzione negli ambienti di lavoro
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Riduzione del rischio di caduta nell’anziano fragile
Gli standard HPH e il sistema di qualità
Igiene generale ed applicata
© People create value 31 gennaio, 2006 proprietary & confidential - E-Care Spa all rights reserved 1 Da Milano sicura a Milano migliore. Il contributo.
Strategie per la salute Asl della provincia di Pavia
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
IL PAZIENTE CHIRURGICO ALLA DIMISSIONE
L’infermiera pensa che questa decisione, pur nella convinzione di proteggere Gemma, non sia corretta. Cosa ne pensa? L’infermiera ha ragione, il ricorso.
SCREENING DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE: UN INTERVENTO PREVENTIVO POSSIBILE. STUDIO IN PROVINCIA DI MATERA R.Tataranno*, medico S.I.M.G.
SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.
Organizzazione del personale
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
1 Ottobre 2003 ConcorsoTarta…Volpe 17 Dicembre 2003 Premiazione ConcorsoTarta…Volpe.
L'attività fisica come prevenzione: il percorso AFA
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
La prevenzione degli incidenti domestici nei primi quattro anni di vita Baby Bum! La vita cambia, cambia la casa L’Aquila aprile 2007.
Diocesi di Castellaneta Azione Cattolica Italiana Elezioni Parrocchiali 2013 Atto Normativo.
CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA PRIMO RAPPORTO ANNUALE Il valore della.
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
LA PREVENZIONE DELLE CADUTE A DOMICILIO Stato di avanzamento
IL CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI Corso di formazione politica Partito Democratico Omegna
Il progetto Tessera Sanitaria
SCENARIO DELLA TRATTATIVA
L’unità valutativa geriatrica e i piani personalizzati di cura e assistenza Dr. Laura Bert U.V.G. A.S.L. TO3.
Direttiva 2005/36/CE Relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali.
REGIONE EMILIA ROMAGNA Progetti finalizzati alla modernizzazione
Il ruolo dell’ostetrica e dell`infermiera professionale nel 2 livello diagnostico terapeutico Ostetrica Antonella Sacco Corso per il personale sanitario.
Presa in carico dei pazienti o linee guida sulle patologie ?
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
Ferrara Accordo Integrativo Regionale Accordo Integrativo Locale
IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE DELLE CADUTE DR.SSA MARGHERITA DI PIETRO MMG NCP CAVEZZO-MEDOLLA-SAN PROSPERO MIRANDOLA, 27.
La sicurezza nella scuola
Il Disease and Care Management
Bologna, 9 aprile 2014Nome relatoreMigranti e salute: le risorse della comunità Il Piano regionale della prevenzione degli incidenti domestici e gli interventi.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
ATTIVITA’ FISICA ADATTATA IN RSA
Strumenti per l’implementazione, l’accompagnamento e la valutazione.
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
TA - GCSL 07/04/2015 REVISIONE DEI PROTOCOLLI SANITARI.
Piera Papani Responsabile del SAA
STATISTICHE DICHIARAZIONI di VOLONTÀ al 13/01/2015 Regione: EMILIA ROMAGNA Dichiarazioni registrate presso le ASL ASL ConsensiOpposizioni Totale.
PRIMO ANNUNCIO CONVEGNO NAZIONALE DI MEDICINA PREDITTIVA LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA PROGETTO CCM 2013.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
MONITORAGGIO DELLA QUALITA’ IN AMBIENTE SANITARIO
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
XXXIV CONGRESSO NAZIONALE LA NUTRIZIONE UMANA OGGI TRA TECNOLOGIA E PREVENZIONE 8-10 novembre 2006 Hotel Le Conchiglie, Riccione (Rimini)
Progetto regionale “CONOSCERE PER PREVENIRE” Prevenzione dell’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e delle mutilazione genitali femminili (MGF)
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Modena, 19 marzo 2009 Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio Dr. Claudio Vaccari.
PREVENZIONE ATTIVA Gli Incidenti Domestici Torino 22 giugno 2006 Dott. Rosa D’Ambrosio.
Screening delle neoplasie della mammella Martedì 17 Aprile 2007 Rossella Negri Screening mammografico - AUSL di Modena I risultati degli studi trasversali.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
L’ESPERIENZA DEL TEAM MULTIDISCIPLINARE Sara Barbieri Fisioterapista Terapista Occupazionale RICCIONE 2015.
Transcript della presentazione:

Intesa stato-regione 23/03/05 Piano Nazionale della prevenzione 2006/08 1)Prevenzione patol.cardio-vascolari 2)Screening oncologici 3)Prevenzione degli incidenti

: stradali,sul lavoro, domestici Prevenzione incidenti: stradali,sul lavoro, domestici

Incidenti domestici Infanzia Infanzia Anziano(cadute con esiti di fratture) Anziano(cadute con esiti di fratture)

Progetto per la riduzione del rischio di caduta nellanziano fragile Significa beneficio alla persona ma anche riduzione dei costi socio sanitari dovuti agli esiti e quindi un giustificato impegno di risorse per la prevenzione.

SCOPO DEL LAVORO Valutare la fattibilità e leventuale applicabilità in ambito locale di un modello che ha dimostrato la propria efficacia in un altro contesto culturale e calcolare il rapporto costi/beneficio. Valutare la fattibilità e leventuale applicabilità in ambito locale di un modello che ha dimostrato la propria efficacia in un altro contesto culturale e calcolare il rapporto costi/beneficio. Partecipano a questo progetto 5 province della regione E.R.: Bologna-Imola, Forlì, Modena, Piacenza, Rimini. Partecipano a questo progetto 5 province della regione E.R.: Bologna-Imola, Forlì, Modena, Piacenza, Rimini.

Fasi del progetto Presentazione del progetto alle ASL Presentazione del progetto alle ASL Pianificazione della formazione Pianificazione della formazione Individuazione degli anziani eleggibili (ultraottantenni e che abbiano avuto almeno un episodio di caduta nell'ultimo anno) con la collaborazione del D.S.P. e del Distretto (M.M.G.e del S.A.A,) Individuazione degli anziani eleggibili (ultraottantenni e che abbiano avuto almeno un episodio di caduta nell'ultimo anno) con la collaborazione del D.S.P. e del Distretto (M.M.G.e del S.A.A,) Invio di una lettera a tutti questi anziani con la presentazione del progetto e richiesta di adesione Invio di una lettera a tutti questi anziani con la presentazione del progetto e richiesta di adesione Telefonata per il reclutamento definitivo di chi dà il consenso Telefonata per il reclutamento definitivo di chi dà il consenso Consegna della lista dei 52 anziani al ft.referente per l'appuntamento del I° accesso domiciliare Consegna della lista dei 52 anziani al ft.referente per l'appuntamento del I° accesso domiciliare

University of Otago Otago exercise programme to prevent falls in older adults. Otago exercise programme to prevent falls in older adults. A home-based,individually taylored strength and balance retraining programme Robertson MC,Campbell AJ, Gardner MM,Devlin N. Preventing injuries in older people by preventing falls:a meta-analysis of individual-level data J Am Geriatr Soc 2002; 50:

Otago exercise programme to prevent falls in older adults Migliorare la stabilità con un programma di esercizi di dimostrata efficacia e sicurezza Migliorare la stabilità con un programma di esercizi di dimostrata efficacia e sicurezza Un training della forza e dellequilibrio riduce le cadute di > 1/3 nel primo anno di applicazione del programma. Un training della forza e dellequilibrio riduce le cadute di > 1/3 nel primo anno di applicazione del programma. Attivare un impegno costante del soggetto e mantenere così una esercitazione che dia benefici anche negli anni successivi Attivare un impegno costante del soggetto e mantenere così una esercitazione che dia benefici anche negli anni successivi

Otago exercise programme to prevent falls in older adults Il programma può essere adottato da solo o associato ad altri provvedimenti preventivi (piccoli adattamenti dellambiente domestico) Il programma può essere adottato da solo o associato ad altri provvedimenti preventivi (piccoli adattamenti dellambiente domestico) Il beneficio massimo (maggior numero di cadute evitate) si riferisce agli ultraottantenni Il beneficio massimo (maggior numero di cadute evitate) si riferisce agli ultraottantenni

Fasi salienti del protocollo sono i 3 accessi domiciliari del fisioterapista : 1) valutazione ed assegnazione esercizi, 5 o 6,programma cammino. nella valutazione si considera la forza degli aa.inf.,l'equilibrio e si compila il test minimental di conseguenza gli esercizi vertiranno sul rinforzo muscolare,sugli allungamenti e sull'equilibrio ) valutazione ed assegnazione esercizi, 5 o 6,programma cammino. nella valutazione si considera la forza degli aa.inf.,l'equilibrio e si compila il test minimental di conseguenza gli esercizi vertiranno sul rinforzo muscolare,sugli allungamenti e sull'equilibrio ) verifica della corretta esecuzione degli esercizi ed eventuale progressione nel numero e nella complessità degli stessi e consigli per modifiche ambientali 2) verifica della corretta esecuzione degli esercizi ed eventuale progressione nel numero e nella complessità degli stessi e consigli per modifiche ambientali

Accessi domiciliari 3) ulteriore verifica della buona esecuzione degli esercizi e del loro apprendimento, verifica dell'attuazione delle piccole modifiche ambientali e somministrazione di un questionario sulla validità della realizzazione del programma 3) ulteriore verifica della buona esecuzione degli esercizi e del loro apprendimento, verifica dell'attuazione delle piccole modifiche ambientali e somministrazione di un questionario sulla validità della realizzazione del programma La continuità del protocollo sarà affidata a soli richiami telefonici che avranno cadenza mensile e continueranno fino al compimento dell'anno La continuità del protocollo sarà affidata a soli richiami telefonici che avranno cadenza mensile e continueranno fino al compimento dell'anno

SITUAZIONE DEL GRUPPO DI LAVORO DI MIRANDOLA 5 FT coinvolti di cui uno con ruolo doppio di ft referente del progetto. 5 FT coinvolti di cui uno con ruolo doppio di ft referente del progetto. 52 anziani inseriti nel percorso del protocollo :21 residenti nel comune di S.Prospero, 23 nel comune di Medolla, 8 nel comune di Cavezzo 52 anziani inseriti nel percorso del protocollo :21 residenti nel comune di S.Prospero, 23 nel comune di Medolla, 8 nel comune di Cavezzo Situazione attuale: 8 rinunce definitive nei primi 6 mesi, 6 sospensioni temporanee per patologie comparse dopo l'avvio del protocollo,1 decesso avvenuto per patologia oncologica precedente Situazione attuale: 8 rinunce definitive nei primi 6 mesi, 6 sospensioni temporanee per patologie comparse dopo l'avvio del protocollo,1 decesso avvenuto per patologia oncologica precedente