politiche per il rilancio, lo sviluppo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IDEA-FORZA VALORIZZARE LE RISORSE AGRICOLE, AMBIENTALI E STORICO-CULTURALI DEL TERRITORIO, CONCEPITO ED ORGANIZZATO COME UNA MODERNA “AREA–SISTEMA”, IN.
Advertisements

La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
COMUNE DI NARNI Quadro Strategico di Valorizzazione 6 maggio 2009 A cura del dr. Andrea Kaczmarek Via XX Settembre 25 Perugia 075/
Udine, 11 marzo 2008 Sala Convegni di Palazzo Antonini
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Gli strumenti del POR FESR per la competitività Olivia Postorino - Autorità di Gestione POR FESR Direzione Generale Industria, Artigianato,
Settimana Strategica Sessione plenaria 30 novembre 2007 Ore
Il PRU di Acilia a Roma.
Assenza di nuovi organismi politico-amministrativi
CARPI, 8 Settembre 2008 Progetti di ricerca industriale, innovazione tecnologica e organizzativa, risparmio energetico: nuove opportunità di finanziamenti.
Torino, 8 aprile 2009 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino Confidi: Credito Agevolato e Garanzia per.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
A cura di Maurizio Lacerra 1 Sistemazione e riqualificazione di aree destinate ai mercati Indirizzi, Criteri e Modalità. Sistemazione e riqualificazione.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
IMPRESE & INNOVAZIONE Progetti ed opportunità per lindustria bresciana Brescia, 6 novembre 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere Delegato AIB per la.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE TURISMO SPORT PARCHI
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DELLE ATTIVITA AGRICOLE NELLALTA PIANURA LOMBARDA - Venerdì 20 novembre Dott. Giorgio Bonalume.
PIANI INTEGRATI PER LA COMPETITIVITA DI SISTEMA (DDG 7 agosto 2006 n.9334) 20 SETTEMBRE 2006.
5 ottobre 2006 Programma Interreg III B – Alpine Space Progetto AlpCity Il negozio multiservizio: esiti e lezioni apprese dai casi di studio della Regione.
FONDO ROTATIVO TURISMO COMMERCIO Elisa Nannicini – Provincia di Pisa 17 gennaio 2011.
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 12 febbraio
Ministero dello Sviluppo Economico PROGRAMMAZIONE Percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta di accordo di partenariato.
DallIdea al Progetto. Linee guida di un progetto finalizzato allistituzione di un Distretto del Commercio e del Tempo Libero vercellese.
WORKSHOP TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH Piazza Armerina 23 settembre 2013 La strategia regionale sullinternazionalizzazione in sanità
Strumenti economici per il turismo in Sicilia
Presentazione della Strategia Integrata di Sviluppo Locale a cura di Gian Paolo Soria Volterra, 16 dicembre 2008 Seminario di informazione e aggiornamento.
Attuazione Approccio Leader Nelle Terre Pescaresi PSR 2007 – 2013 Asse IV.
LOMBARDIA ORIENTALE – SITUAZIONE PIANI TERRITORIALI FISSAZIONE DATA CPP PER VALUTAZIONE NUOVO PIANO TERRITORIALE.
XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente.
Alessandra Sarlo Dirigente generale Dipartimento Controlli Regione Calabria Roma - ForumPA - 16 Maggio 2012 Regione Calabria Il modello generale di rappresentazione.
> Politiche regionali per lo sviluppo dei Sistemi turistici Gianpiero Viotti28/02/2007 Formez.
Coordinatore Laboratorio STL Dott. Antonio Agrosì
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO
Town Center Management Consorzio Ge.C.C. Ge.C.C. Gestione Centro Città Parma i soci promotori 60% dal Comune di Parma 10% Camera di commercio Parma (CCIAA)
1 Politiche di Coesione Linee guida della strategia comunitaria Competitività e Occupazione REGIONE UMBRIA Servizio Programmazione strategica.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Conferenza stampa di presentazione – 18 ottobre 2011.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
PISL, AVVIATA LA SECONDA FASE
1 the innovative digital platform #ELECTRIC MOBILITY - #SUSTAINABLE TOURISM - #SHARING ECONOMY.
REGIONE MARCHE Assessorato Attività produttive Ricerca scientifica e tecnologica PRESENTAZIONE OPPORTUNITÀ NAZIONALI E REGIONALI Bando MISE Industria sostenibile.
Smart city: cosa sono? Una città viene definita Smart City quando gli investimenti effettuati in infrastrutture di comunicazione, tradizionali (trasporti)
PISUS Comune di Cividale 28 settembre 2011 Piano Integrato di Sviluppo Urbano Sostenibile.
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
Il marketing del territorio
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE ATTIVITA’ PRODUTTIVE POR FESR 2007/2013 COMITATO DI SORVEGLIANZA 30 Maggio 2014 Stato di avanzamento Maggio 2014.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Il POR FESR Liguria Settori chiave La nuova Politica di Coesione richiede alle regioni e agli Stati membri di incanalare gli investimenti comunitari.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Pianificazione, organizzazione e riqualificazione dei luoghi del commercio Reggio Emilia, 4 settembre 2008 – Commercio & Città.
Toscana & Turismo Competitività e Sostenibilità 28 novembre 2013 – Terrefiorenti.
Focus sui Bandi Nazionali ed Europei. Il Bando del MIUR per lo Sviluppo e Potenziamento di Cluster Tecnologici Nazionali.
Caserta Città Ciclabile Progetto redatto dal Comune di Caserta in collaborazione con l’associazione Casertainbici- FIAB Novembre 2010 Progetto Caserta.
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Gli interventi in attuazione nelle città metropolitane di Bari e Torino a valere sui Fondi Strutturali FESR ed FSE , (fonte OpenCoesione al )
Opportunità ed agevolazioni per PMI e enti locali in tutto il territorio regionale e nelle aree svantaggiate INCENTIVI INTEGRATI PER IL COMMERCIO E L’ARTIGIANATO.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Programma operativo regionale FESR La Toscana che cresce Ricerca, innovazione, competitività, sviluppo territoriale sostenibile.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
Assessorato al Commercio Assessorato all’Urbanistica Assessorato ai Lavori Pubblici.
Transcript della presentazione:

politiche per il rilancio, lo sviluppo piano integrato di sviluppo urbano sostenibile centro commerciale naturale PISUS CCN politiche per il rilancio, lo sviluppo e il recupero di attrattività e competitività del centro storico udinese

piano integrato di sviluppo urbano sostenibile centro commerciale naturale PISUS CCN costituzione del centro commerciale naturale finalizzato a: collaborazione e sinergie pubblico/privato analisi delle esigenze, delle opportunità e delle dinamiche economiche, culturali e turistiche integrazione e valorizzazione dell’insieme dell’offerta commerciale e turistico-culturale diversificazione e completamento del mix merceologico e dei servizi offerta e gestione di servizi trasversali marketing territoriale operazioni di fidelizzazione obiettivi 1

piano integrato di sviluppo urbano sostenibile centro commerciale naturale PISUS CCN ed inoltre: collaborazione e sinergie pubblico/privato gestione efficiente dell’accessibilità e mobilità sostenibile al/nel centro storico (bike sharing, veicoli elettrici, car sharing, parcheggi in struttura, trasporto pubblico, segnaletica e informazione) pedonalizzazione e riqualificazione degli spazi pubblici, potenziamento e caratterizzazione dell’arredo urbano obiettivi 2

PISUS CCN l’area del CCN

piano integrato di sviluppo urbano sostenibile centro commerciale naturale PISUS CCN l’opportunità PISUS nell’ambito della programmazione comunitaria POR-FESR 2007-2013: gli obiettivi: sviluppo urbano sostenibile fondi: budget complessivo €18.000.000 / finanziamento singoli piani da min €3.000.000 a max €6.000.000 quota confinaziamento: enti pubblici: contributo fino al 77 %, fondi propri 23% PMI: contributo fino all’80% (min €50.000, max €100.000.000) scadenza presentazione domanda: 15 novembre 2011 il bando POR-FESR 2007-2013

piano integrato di sviluppo urbano sostenibile centro commerciale naturale PISUS CCN finanziamento ex LR11/2011: - obiettivo: creazione di centri commerciali naturali fondo regionale 2011: €240.000 complessivi - quota cofinaziamento: contributo fino al 70%, fondi propri 30% - scadenza presentazione domanda: 20 ottobre 2011 il bando CCN LR11/2011

piano integrato di sviluppo urbano sostenibile centro commerciale naturale PISUS CCN PISUS tipologia interventi ammessi: opere di infrastrutturazione pubblica b. servizi di rivitalizzazione (fino a €600.000) c. contributi alla PMI (fino a €1.200.000 complessivi) interventi PISUS

piano integrato di sviluppo urbano sostenibile centro commerciale naturale PISUS CCN COMUNE DI UDINE CCIAA, ConfCommercio, Terziaria CAT ConfArtigianato imprese AMGA, NET, SAF, SSM il partenariato associazioni, portatori di interessi diffusi

piano integrato di sviluppo urbano sostenibile centro commerciale naturale PISUS CCN per informazioni, contributi di idee e manifestazione di interesse: www.comune.udine.it/pisus pisus@comune.udine.it