Esercizio n o 3 Si realizzi una calcolatrice a 32 bit con interfaccia “normale” (decimale) con LabView, utilizzando SOLAMENTE: –convertitore decimale (input)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Algebra di Boole Casazza Andrea 3EA I.I.S. Maserati.
Advertisements

D. Menasce1 Queste trasparenze sono disponibili sul sito web dellautore: (selezionare lopzione COURSES) Queste.
Elaborazione dei segnali mediante circuiti analogici o digitali.
Informatica Generale Marzia Buscemi IMT Lucca
Algebra di Boole..
(sommario delle lezioni in fondo alla pagina)
Algebra Booleana Capitolo 2.
Cap. II. Funzioni Logiche
Corso C Porte logiche.
Corso C Porte logiche.
Algebra di Boole.
Laboratorio ricerca-azione: Metodiche formative per adulti
Esercitazioni su circuiti combinatori
Analisi e sintesi di circuiti combinatori
Algebra Booleana.
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
IFTS2002 Acq. Dati Remoti: INFORMATICA
CALCOLATORI ELETTRONICI
Lezione 2 Codice di Hamming Algebra Booleana.
Fondamentidi Programmazione Corso: Fondamenti di Programmazione Classe: PARI-DISPARI Docente: Prof. Luisa Gargano Testo: Aho, Ulman, Foundations of Computer.
Programmazione Corso di laurea in Informatica
L'algebra di Boole e le sue applicazioni
Algebra di Boole e sue applicazioni
Indice: L’algebra di Boole Applicazione dell’algebra di Boole
Analisi e sintesi di circuiti combinatori. Reti combinatorie.
Algebra di Boole L’algebra di Boole è un formalismo che opera su variabili (dette variabili booleane o variabili logiche o asserzioni) che possono assumere.
Usare rappresentazioni di lunghezza fissa porta ad avere valori non rappresentabili: Overflow indica un errore nella rappresentazione del risultato in.
Claudia Raibulet Algebra Booleana Claudia Raibulet
Introduzione ~ 1850 Boole - De Morgan – Schroeder ALGEBRA BOOLEANA
CONVERSIONE NUMERI INTERI CON COMPLEMENTO A DUE. I computer di oggi effettuano ogni tipo di operazione numerica, ma le prime ALU degli anni 50 erano in.
Algebra di Boole … logica matematica Progetto Eracle 2
Algebra di Boole.
ECDL Patente europea del computer
1 Numeri interi e numeri in virgola mobile F. Bombi 2 6 novembre 2003.
Linguaggi e Programmazione per l’Informatica Musicale
Di Luca Veschi. LDR Quando diminuisce la luce attiva il circuito.
Algebra di Boole.
FONDAMENTI DI INFORMATICA
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Algebra di Boole ed elementi di logica Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata.
Algebra di Boole.
Informatica B Allievi Elettrici - AA Fondamenti della programmazione in linguaggio C (II) Istruzioni e strutture di controllo.
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
Circuiti logici.
Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Politecnico di Milano © 2001/02 - William Fornaciari Reti Logiche A Lezione.
Corso di Laurea in Ingegneria dell’Informazione
MICROPROCESSORI Un processore è un circuito integrato in grado di effettuare operazioni di calcolo o di elaborazione dell'informazione Il circuito contiene.
Algebra di Boole.
Fondamenti di Informatica1 Memorizzazione su calcolatore L'unità atomica è il bit (BInary DigiT) L'insieme di 8 bit è detta byte Altre forme di memorizzazione:
RETI LOGICHE Daniele Manzaroli
Rappresentazione dell'informazione
Algebra di Boole L’algebra di Boole è un formalismo che opera su variabili (dette variabili booleane o variabili logiche o asserzioni) che possono assumere.
A.S.E.7.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 7 ALGEBRA BOOLEANA PostulatiPostulati Principio di dualitàPrincipio di dualità Teoremi fondamentaliTeoremi.
Autronica LEZIONE N° 14 ALGEBRA BOOLEANA Postulati
Rappresentazione in virgola mobile (floating-point) Permette di rappresentare numeri con ordini di grandezza molto differenti utilizzando per la rappresentazione.
Architettura degli Elaboratori 1
Rappresentazione dell'informazione 1 Se ho una rappresentazione in virgola fissa (es. su segno e 8 cifre con 3 cifre alla destra della virgola) rappresento.
Esercizi.
Algebra di Boole.
Rappresentazione degli interi
Copyright © Istituto Italiano Edizioni Atlas
NANDNOR A BA NAND B falso vero falso vero vero vero falso vero falso A BA NOR B falso vero falso vero falso vero falso falso vero falso
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 25 Giugno 2015 Introduzione ad R
La tabella delle verità è un modo per rappresentare il comportamento di una funzione combinatoria La tabella delle verità ha due tipi di colonne: colonne.
ELEMENTI DI LOGICA del Prof. Giovanni Ianne
CALCOLO DEL DETERMINANTE DELLA MATRICE TRE PER TRE
Logica di base e Conversione analogico-digitale Lezione 3 / Prima parte Gaetano Arena e.mail: 1.
Laboratorio II, modulo Elettronica digitale ( cfr. )
Laboratorio II, modulo Elettronica digitale (cfr.
Lezione 5: Algebra di Boole
Reti Combinatorie E Algebra Di Boole
Transcript della presentazione:

Esercizio n o 3 Si realizzi una calcolatrice a 32 bit con interfaccia “normale” (decimale) con LabView, utilizzando SOLAMENTE: –convertitore decimale (input) / binario (internamente) e viceversa (per il display del risultato) –porte logiche (AND, OR, NOT, XOR, NAND, …) Provare a ripetere l’esercizio utilizzando solo porte NAND

Algebra Booleana Il complemento dell’AND di più variabili logiche è dato dall’OR dei complementi Il complemento dell’OR di più variabili logiche è dato dall’AND dei complementi Teoremi di De Morgan

Algebra Booleana Ogni riga come prodotto (AND) dei termini naturali (se 1) o complementati (se 0) Somma (OR) delle righe con valore pari a 1. Ogni riga come somma (OR) dei termini naturali (se 1) o complementati (se 0) Prodotto (AND) delle righe con valore pari a 0. Prima forma canonica (esempio) Seconda forma canonica (esempio)