FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EDUTAINMENT PER BAMBINI: GIOCAGIO, ALBERO AZZURRO, IL TELEMONDO.
Advertisements

Fondamenti di composizione
Via Belice - LECCE PROGETTO DIGISCUOLA
Il Romanticismo: un movimento letterario, artistico e musicale
LA MIA MUSICA PERCORSO MUSICALE ELABORATO DALLA CLASSE III B
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
di LUDWIG van BEETHOVEN ( )
TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA
TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA
RETE SCOLASTICA DI FIEMME E FASSA
Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli Nel modello eptafonico diatonico costituito dalla nostra scala, si individuano le funzioni.
Fondamenti della Comunicazione Musicale
Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli
Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli Intervalli Gli intervalli si indicano per gradualità (la distanza fra due suoni è calcolata.
Romanticismo europeo Introduzione.
Leggere - Capire - Produrre
LA SEGMENTAZIONE DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO
Le prove di italiano Il gruppo di lavoro
Settore sistema scolastico ed educativo.
CantAscuola un progetto sempreverde Arezzo 15 feb 2011 P.zza della Libertà, 3 Stati Generali della Scuola Sesto in Canto a.p.s.
Dinamiche relazionali ed emozionali
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
Romanticismo e Neoclassicismo
Ed. Musicale prof. D’Amico Antonello
Introduzione allo studio della letteratura italiana
Il Romanticismo e Schubert
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Corso di Antropologia della Musica A. A
Elaborato finale Tesi Tesina
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
La matematica e la musica.
La prima prova nell’esame di stato
Il ritmo Unità didattica di Educazione Musicale Classi prime
ANNO SCOLASTICO 09/10 PROGETTO ORARIO INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE CLASSI PRIME 1.
(di Sandro Sanna) Gennaio 2008
Benvenuti alla Scuola Secondaria di primo grado
La Scapigliatura La contestazione ideologica e
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
IL MITO.
LE INTELLIGENZE MULTIPLE
Il Romanticismo:origine e sviluppo.
IL SECONDO TEMPO Andante con moto LIED A VARIAZIONI UNITE 1 Dopo la grande energia sviluppata nel primo tempo, ora è il momento della distensione come.
TEORIA E TECNICHE DELL’ARMONIA
Università degli Studi di Pavia Corso interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale a.a. 2006/07 Tesi di laurea di Riccardo Setti Matr /65.
La critica d'arte italiana del primo novecento
Il Romanticismo Il Romanticismo è un movimento culturale sviluppatosi nella fine del ‘700 e in tutto l’800 Marco Branca III F.
TEORIA E TECNICHE DELL’ARMONIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
7th Framework Programme ICT - Information and Communication Technologies L’Accompagnamento Paolo Bravi, Marco Lutzu, Sebastiano Pilosu.
Breve escursione nella memoria dell’economia e gestione delle imprese Tecnica Industriale e Commerciale Economia e gestione delle imprese.
Armento Flavia matr parlando di memorie non si può non parlare di chi ha dato un apporto rilevante allo studio della mente: HOWARD GARDNER.
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
Corso ad indirizzo musicale
Grande orchestra (sinfonica strumenti; da camera max 50), con la disposizione dei vari strumenti Strumenti a percussione.
Festa di Carnevale al ritmo di "Walk like an egyptian"e poi...
L’OPERA LIRICA.
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
Gioia Affetto Filastrocca Emozioni Tristezza Paura Bella Sentimenti
Evoluzione della canzone Italiana (anni 50). La nascita della musica leggera in Italia fu influenzata soprattutto dal melodramma (opera lirica) e dalla.
Achille Giordano “Il pianista classico dal Suono Vellutato che dolcemente tocca il tuo cuore"
MUSICA (SCUOLA SECONDARIA) DimensioniIndicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all’ascolto 2. Riconosce le caratteristiche fondamentali.
a cura della prof.ssa Antida Carelli
MUSICA (Scuola Primaria) Dimensioni Indicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all'ascolto 2.Riconosce le caratteristiche fondamentali.
ATELIER CULTURALE CENTRO DI AGGREGAZIONE CULTURALE TERRITORIALE.
Schumann Heine e la Dichterliebe Dai testi del Lyrisches Intermezzo (1826) alla Dichterliebe (1840)
Corso Writing Theatre U3.1 - AREE DELLA FORMAZIONE TEATRALE DIDATTICA TEATRALE Modulo 3.
Arnold Schönberg ( ) Compositore, didatta e teorico della musica Primi studi musicali a Vienna Insegna privatamente a Vienna ad un.
Romanticismo.
Il clavicembalo ben temperato, libro II
Transcript della presentazione:

FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE MODULO IV by Mario MUSUMECI

PLASTICISMO ARMONICO, METAMORFOSI TEMATICA E RETORICA VISIONARIA FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE: IV MODULO PLASTICISMO ARMONICO, METAMORFOSI TEMATICA E RETORICA VISIONARIA (800-900)

FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE: TRA ANALISI ED ESTETICA IV MODULO – PARTE I IL PLASTICISMO MELO-ARMONICO TRA ANALISI ED ESTETICA IL MODELLO ROMANTICO

METAMORFOSI TEMATICA NEL PRIMO ROMANTICISMO Analisi stilistica di un Andante in Forma-Sonata del romantico F. Schubert

Questionario di Analisi sull’Andante dalla Sonata in la maggiore op Questionario di Analisi sull’Andante dalla Sonata in la maggiore op. 120 (1825) di Franz SCHUBERT (1797-1828)

Analisi sonatistica

METAMORFOSI ELABORATIVA DI FUSIONE TEMATICA

LE BASILARI COMPONENTI TEORICO-TECNICHE TONALITÀ ALLARGATA E TONALISMO CROMATICO

Forma come Planimetria tonale Evoluzione degli stili tonali

PLASTICISMO ARMONICO NELLA MUSICA ROMANTICA IL RISALTO “VISIVO” COME COMPONENTE LETTERARIA E COME SIGNIFICATO INTUITO E PLASMATO NELLA PERFORMANCE

Chopin Preludio op. 28 n. 4 Argherich Bunin Magaloff Pollini Stanev Rubinstein

LE POETICHE COMPOSITIVE LA RETORICA VISIONARIA NELLA MUSICA ROMANTICA RISALTO “VISIVO” E DESCRITTIVO COME COMPONENTE LETTERARIA: LE POETICHE COMPOSITIVE

un’altra revisione

Performer: Schmalfuss (…) Cortot

Performer: Barenboim Horowitz Howard

CONCERTO IN RE MAGGIORE PER VIOLINO E ORCHESTRA OP. 35 Pëtr Il’ič Čajkovskij (Votkinsk, Urali, 1840- Pietroburgo, 1893) LETTURA E ANALISI, ERMENEUTICA E INTERPRETAZIONE, MODELLI INTERPRETATIVI E SCUOLE

SINTETICA GUIDA ALL’ASCOLTO

L’INTRODUZIONE TEMATICA “a CAPRICCIO” E LA SUA INTERNA STRUTTURA CANTABILE, GENERATIVA DELL’INTERA EVOLUZIONE MELODICO-TEMATICA

IL 1° TEMA ENERGICO, tra il gestuale e il cantabile VIOLINISTICO LA VERSIONE ORCHESTRALE CHE AVVIA LO SVOLGIMENTO AVRÀ INVECE UN’EVOLUZIONE VOCALISTICA …

IL 2° TEMA CANTABILE E LIRICO-PASSIONALE E IL SUO COLLEGAMENTO INTRODUTTIVO CON L’EVOLUZIONE VIRTUOSISTICO-CADENZALE DEL 1° TEMA

CORRISPONDENZE FRASEOLOGICHE E MOTIVICO-GENERATIVE DEI DUE TEMI N.B.: In definitiva ai tre incisi generativi del fraseggio del 1° Tema corrispondono, sul piano fraseologico i due incisi generativi del fraseggio del 2° Tema, molto più espanso nella sua cantabilità; e non è dunque un caso che il 1° Tema normalmente venga riesposto, costituendo anch’esso, in pratica un doppio periodo, seppure intercalato dal gioco espansivo delle (pseudo-)codette cadenzali: un po’ come, per rendere meglio l’idea sul piano più sensorio e diretto delle pulsazioni ritmiche, ad una duina di semiminime corrisponda una terzina di crome.

1° TEMA ALLA MARCIA TRIONFALE

1° TEMA ALLA DANZA RUSSA

- L’IMPIANTO GENERATIVO DEL MELOS - LA METAMORFOSI MELODICO-TEMATICA (EVOLUZIONE TRASFORMATIVA DAL 1° AL 2° TEMA): - L’IMPIANTO GENERATIVO DEL MELOS -

LA METAMORFOSI MELODICO-TEMATICA: LA RIARMONIZZAZIONE PLAGALE tono di LA MAGGIORE ALLARGATO al si minore = Sp

METAMORFOSI MELODICO-TEMATICA COME PROCESSO NARRATIVO L’INTRODUZIONE ORCHESTRALE: il ”marciante“ ritmo dattilico come espressione corale (dunque sempre orchestrale) di decisionale e virile volontà  Tema-Maestoso e Tema-Danza russa (danza maschile)

IL (”VIOLINISTICO“) SONARE A CAPRICCIO COME FONDAMENTO DEL PROCESSO GENERATIVO DEL MELOS E DELLA SUA DIMENSIONE FORMALE (NARRATIVA) LA CADENZA SOLISTICA

video

LA COMPOSIZIONE ANALITICA DIDATTICA INTEGRATA DELL’ANALISI E DELLA COMPOSIZIONE DI BASE fare per capire   capire per fare capire per fare   fare per capire METAMORFOSI TEMATICA E POEMA SINFONICO

Allievo Federico Caramagno (Chitarra, II Triennio): LA COMPOSIZIONE ANALITICA – METAMORFOSI TEMATICA E POEMA SINFONICO ELABORAZIONI DEGNE DI NOTA (2012-2013) Allievo Federico Caramagno (Chitarra, II Triennio): un Preludio-trenodia

FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE: IV MODULO – PARTE II UN MODELLO DI ANALISI TECNICA DELLO STILE LA RETORICA VISIONARIA LETTURA, ANALISI E INTERPRETAZIONE DEL POEMA SINFONICO MEPHISTO-WALTZER

PENSIERO MUSICALE ROMANTICO IL POEMA SINFONICO COME MODELLO DEL PENSIERO MUSICALE ROMANTICO

METAMORFOSI TEMATICA E RETORICA VISIONARIA NEL MEPHISTO-WALTZER DI FRANZ LISZT dalla Tesi di laurea specialistica di Salvatore Gitto relatore Prof. Mario Musumeci

IL BRUTTO E IL DIABOLICO KALOKAGATHÍA ( καλòς = bello αγαθός = buono ) PANCALISMO (παν = tutto καλòς = bello)

Da Satana a Mefistofele IL DIABOLICO L’idea del brutto come diabolico Da Satana a Mefistofele le metamorfosi del diavolo e il mito del patto con l’uomo

Rembrandt (1606-1669), Doctor Faust. L’EPOPEA DEL FAUST Faust : dall’immagine popolare di “turpissima bestia” a mito … … letterario da Spies al capolavoro di Goethe … artistico da Rembrandt a Delacroix … musicale dalle opere di Spohr,Boito, Schumann, Gounod e Berlioz ai grandi lavori orchestrali di Wagner, Mahler e Liszt Rembrandt (1606-1669), Doctor Faust. Parigi, Petit palais

“Danza all’osteria del villaggio” MEPHISTO-WALZER Il Faust di Lenau “Danza all’osteria del villaggio” Eugéne Delacroix (1798-1863), Faust prova a sedurre Margherita Dalla serie di litografie dedicate al Faust di Goethe (1828)

MEPHISTO-WALZER LA FIGURA DI MEFISTO NELL’ESPOSIZIONE DEL I° TEMA E NELLE SUE VICENDE EVOLUTIVE tema a carattere quasi danzante ma cupo  Presentazione di Mefistofele tema a carattere più tenebroso e diffusivo (prima metamorfosi)  Dominio ambientale di M. tema in registro umanizzato (seconda metamorfosi)  Imposizione suadente di M.

MEPHISTO-WALZER TEMA-MEPHISTO NEL CRESCENDO CENTRALE : ALL’OSCURA ALLUSIONE ALL’INCONTRASTATO PREDOMINIO tema a carattere più tenebroso ma d’attesa (terza metamorfosi)  Presenza allusiva di M. tema in climax di elaborazione (quarta metamorfosi + sviluppo)  Apoteosi del Male

IL “GRAFFIO” COME MATERICA ESPRESSIONE DEL MALE DIABOLICO MEPHISTO-WALZER IL “GRAFFIO” COME MATERICA ESPRESSIONE DEL MALE DIABOLICO nell’introduzione (b. 1-20) transizione dal graffio ad una sua minacciosa espansione

MEPHISTO-WALZER IL GRAFFIO E LE SUE “VIRTUOSISTICHE” ESPANSIONI SONORIALI COME ESPRESSIONE DOMINANTE DEL MALE DIABOLICO

MEPHISTO-WALZER L’AZIONE “CONTRADDITTORIA” DI MEFISTOFELE: IL II TEMA DELL’AMORE il “ghigno” interno al tema perorante espansione passionale del tema il respiro sentimentale del dolce appassionato

LA VITTORIA (AUTO-)CELEBRATA DEL MALE: MEPHISTO-WALZER LA VITTORIA (AUTO-)CELEBRATA DEL MALE: DALL’ULTERIORE METAMORFOSI SVILUPPATIVA DEL I TEMA-MEPHISTO ALLA TRASFORMAZIONE DEL II TEMA DA“AMOROSO” A “DIABOLICO” Epiphonema: Fusione apicale e strepitosa dell’espansione passionale del II T e dell’originario graffio diabolico Tema dell’Amore trasfigurato in “risata satanica”

IL DIABOLICO NEL ROMANTICISMO Il virtuosismo nel Mephisto-Walzer

Il MEPHISTO-WALZER di Vladimir Horowitz