La sorgente sismica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tsunami è una parola giapponese che significa onda di porto
Advertisements

La prova più evidente (con i vulcani) che la Terra non è statica.
TERREMOTI Le rocce della litosfera vengono sottoposte a forze endogene che le deformano e le sottopongono a sforzi con accumulo di energia al momento della.
Esploriamo l’interno della Terra con i terremoti
I TERREMOTI O SISMI Dal latino “terrae motus”, movimento della Terra
Effetto Doppler per onde meccaniche Onda d’urto
I TERREMOTI PAG. D66 CAPITOLO 5
Onde elettromagnetiche nel vuoto
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
La sismologia.
Lezioni di ottica R. Rolandi
I pezzettini di sughero, la superficie dellacqua, costituiscono un sistema meccanico in equilibrio. Immaginiamo di avere una vasca piena di acqua in cui.
I TERREMOTI UN TERREMOTO O SISMA E’ UN BRUSCO MOVIMENTO DEL SUOLO
Onde 1 29 novembre 2012 Campi e onde Equazione d’onda e sue proprietà
Onde Opportuno schermo completo-cliccare se serve.
Vulcani e terremoti Che cos’è un vulcano?
Presentazione realizzata dall’Opuscolo gratuito a cura dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia “Conoscere il Terremoto”
Il terremoto I terremoti sono vibrazioni del terreno causate essenzialmente da fratture che si producono nelle rocce della crosta terrestre a seguito.
Dinamica del punto Argomenti della lezione
Simulazione stocastica di sorgenti sismiche
La stima della Magnitudo
Lezione 5 - 6) Propagazione delle onde sismiche a scala globale – Localizzazione ipocentrale e reti sismiche.
Cosa è un sismogramma e il suo contenuto informativo
La localizzazione epicentrale
Lo spettro di un segnale registrato ad un sito deriva dal contributo di un termine di sorgente, uno di propagazione ed uno di sito Valutare gli effetti.
Lezione 4) L’Equazione Iconale e la propagazione delle onde in mezzi disomogenei.
Lezione 8) La sorgente sismica estesa e la sua modellazione. La magnitudo e la sua misura.
Definizione e classificazione
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
MECCANICA (descrizione del moto dei corpi)
Elettricità e magnetismo
FENOMENI ONDULATORI Laurea in LOGOPEDIA
 ® E B x o v onda meccanica (suono).
Abeni Giancarlo Babuscia Alessandra Bornaghi Cesare MODELLI.
FENOMENI INTERFERENZIALI
GNGTS – 27° Convegno Nazionale Relazioni fra eterogeneità crostali e complessità dei processi di fagliazione M. Bonafede e C. Ferrari Dipartimento di Fisica.
Interferenza due o piu` onde (con relazione di fase costante)
Figure degli appunti del corso Fisica Terrestre per Scienze Ambientali a.a. 2004/2005 docente: Carla Braitenberg Capitoli 5-9.
A cura di Matteo Cocetti & Francesco Benedetti
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Francesco Filippo Mattioli Nicolò Piervittorio Massaccesi
I TERREMOTI.
Onde Elastiche Taiwan data : 20/09/1999 tempo : 17:47:19.0 GMT latitudine : ° longitudine : ° profondità : 33 km magnitudo : 6.5 Mb.
Onde Sismiche.
Le onde sismiche.
parte 2: aspetti cinematici
I TERREMOTI Laura Onorato Francesca Franzosi Marco Passalia Davide Bonomi.
Lezione 10 I Fenomeni Sismici.
Stima della pericolosità sismica
TERREMOTI.
I TERREMOTI.
I SISMI.
I SISMI Caratteristiche delle rocce Tipi di onda Sismica a riflessione.
Fenomeni endogeni ed interno della Terra:
I terremoti Dal greco seismòs, scossa. I terremoti sono movimenti improvvisi della crosta terrestre accompagnati dalla liberazione di grandi quantità.
Istituto Comprensivo N. 7 “L. Orsini”
I Terremoti.
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
SISMOGRAFO SISMOGRAMMA SCALE DI MISURAZIONE
1. Le onde elastiche Proprietà delle onde elastiche.
2. Il suono Caratteristiche del suono.
1. Caratteristiche generali delle onde
LE ONDE.
Il terremoto I terremoti tettonici sono vibrazioni del terreno causate essenzialmente da fratture di rocce a seguito di un accumulo di energia potenziale.
Effetto Doppler L.Pietrocola. L’effetto Doppler è un fenomeno che riguarda la propagazione delle onde meccaniche e delle onde elettromagnetiche. Il fenomeno.
UNIVERSITA ’ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTA ’ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Geologia Applicata Centro di GeoTecnologie Osservazioni.
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
I fenomeni endogeni della terra
In questo caso la sola differenza di fase che puo’ nascere e’ dovuta alla differenza dei cammini delle due onde sovrapposizione di onde progressive originate.
Transcript della presentazione:

La sorgente sismica

Fattori che compongono il segnale sismico Sorgente sismica Propagazione Condizioni locali non lineari GOTECNICA

Modelli di sorgente sismica Modelli dinamici: distribuzione delle forze sul piano di faglia Modelli cinematici: distribuzione della dislocazione sul piano di faglia La dislocazione (slip) è lo spostamento relativo tra punti formalmente adiacenti sui lati opposti della faglia, misurato sulla superficie di faglia.

Processo di frattura

Dislocazione sul piano di faglia 1989 M7.1 Loma Prieta, California earthquake slip model. (Image from Emolo and Zollo, BSSA, 2004)

Propagazione della frattura (by Stefan Nielsen, 2000)

Momento sismico Si esprime in N.m Il momento sismico è la misura della dimensione di un terremoto basata sulla area della rottura sul piano di faglia, la dislocazione media, e la forza richiesta per superare l’attrito tra le rocce. Si esprime in N.m

Momento sismico Modello a doppia coppia Le ode sismiche irradiate dalla dislocazione sono le stesse irradiate da una distribuzione di forze sul piano di faglia con momento nullo. S Modello a doppia coppia

Meccanismi focali Contrariamente a quello che avviene per le sorgenti esplosive, le sorgenti sismiche non sono caratterizzate da simmetria sferica

Confronto con una sorgente esplosiva

Diagramma di radiazione onde P Moto compressivo (si allontana dalla sorgente) Moto dilatazionale (si avvicina alla sorgente)

Diagramma di radiazione Onda P Esistono delle relazioni tra il radiation pattern delle onde registrate e l’orientazione del piano di faglia

Proiezione Stereografica

Meccanismi focali Assi P e T

Meccanismi focali

Diagrammi di radiazione onde P e onde S Il radiation pattern è la descrizione geometrica dell’ampiezza e del senso del moto iniziale distribuito sui fronti d’onda P e S in prossimità della sorgente

Geometria delle faglie

Meccanismi focali

Magnitudo Momento Kanamori, 1977

Come confrontare gli effetti di sorgente? Un modo semplice per eliminare gli effetti di propagazione e del ricevitore è confrontare sismogrammi registrati alla stessa stazione, generati da eventi con lo stesso epicentro. Berckhemer 1962, comparò sei coppie di registrazioni e trovò una forte dipendenza tra la frequenza del segnale e il rapporto delle ampiezze tra ciascuna coppia Aki, 1967 Spiegò queste relazioni sfruttando l’andamento spettrale in w2

Osservazione sperimentale W0 fc Il momento sismico è proporzionale a Wo La lunghezza della faglia è proporzionale a fc-1

Leggi di scala Esistono relazioni di scala che legano tra loro le dimensioni di una faglia, la grandezza del terremoto, la dislocazione e la durata del processo di frattura

L’effetto di direttività L’ampiezza e la frequenza del segnale registrato dipendono dalla direzione di propagazione della rottura rispetto a quella del ricevitore.

L’effetto di direttività Toward (Direttiva) Away (Antidirettiva) Illustrazione schematica dell’effetto di direttività sul moto del suolo

Storia della sorgente sismica 1857 Mallet I terremoti hanno origine in regioni localizzate della crosta 1905 Reid I terremoti come risultato di una rottura lungo un piano di faglia 1924 Griffith Teoria della rottura fragile (usata 40 anni pù tardi per modellare la rottura sismica) 1964 Burridge&Knpoff Equivalenza meccanica tra il modello a doppia coppia e la dislocazione sul piano di faglia Fine 60’ Kostrov Modello di rottura 1967/70 Aki & Brune Leggi di scala dell’irraggiamento sismico Proprietà spettrali dell’irraggiamento sismico 1977 Viene adottato il momento sismico come misura dell’evento sismico

Bibliografia Risorse Web Aki Richards Quantitative Seismology Scholtz Earthquakes and faulting Kramer Geotechnical earthquake engineering Lay Wallace Modern global seismology (capitolo 8) Risorse Web USGS www.usgs.gov Eduseis http://eduseis.na.infn.it INGV www.ingv.it

Meccanismi focali Beach ball