Lucia Pelusi Direttore Medico Presidio Ospedale di Cattinara

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
S.I.M.I.: Servizio Interdivisionale di Medicina Interna Il modello dell’Istituto S.Raffaele - G.Giglio Resp. Dott. Salvatore Curcio Cefalù, 16 Dicembre.
ELENCO DELLE ATTIVITÀ TERRITORIALI ED OSPEDALIERE PREVISTE NELLA
Organizzazione dei servizi psichiatrici
LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO MEDICINA GENERALE E MEDICO DEU
Dr.ssa Sabrina Pastacaldi
DIREZIONE AREA SANITARIA
Area di degenza a ciclo diurno: il modello dellIstituto San Raffaele - G.Giglio Cefalù, 17 Dicembre 2005.
COORDINAMENTO DI AREA CHIRURGICA Responsabile: Michele Carlucci
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
OSPEDALE DI VIMERCATE 450 POSTI LETTO
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Andrea Di Lenarda, Centro Cardiovascolare, Trieste
quello che lo specializzando fa...
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
DDSI Francesca Nardini
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
Day surgery.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
DEGENZA POST ACUZIE Struttura Semplice di
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
Guida alla versione 19° del sistema DRG
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE
21 ottobre 2011 Alla ricerca di strumenti per il governo dell’accesso alla rete dei servizi per la fragilità Giuseppe Bellelli Clinica Geriatrica Università.
Servizio Sanitario Regionale AZIENDA OSPEDALIERO – UNIVERSITARIA Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione ( D.P.C.M. 8 aprile 1993) Ospedali.
Lungodegenza post-acuzie riabilitazione estensiva
La prospettiva riabilitativa
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Rete Emergenza -urgenza
Casa della Salute San Secondo Parmense.
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
Palazzo Lombardia, Milano, 6-7 marzo 2014 LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO IL PERCORSO ICTUS IN LOMBARDIA: DALLA PROGRAMMAZIONE.
Lucia Lispi Ministero della salute
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara Dipartimento medico ad Attività Integrata Cona, 26 Giugno 2014.
PIASTRA AMBULATORIALE PIATRA DAY HOSPITAL
Medicina gestionale di Comunità
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
AREA DI DEGENZA-AFO TERAPIA INTENSIVA CHIRURGIAMEDICINA MATERNO INFANTILE RIABILITAZIONE DAY HOSPITAL SOLVENTI Area delle Terapie Intensive (ospedali regionali.
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
1 La rete delle cure palliative nella provincia di Ferrara il gruppo interaziendale : Costituzione Obiettivi Maria Lazzarato 20 maggio 2009.
Grafici per presentazione Bilancio di Missione 2013
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
CTSS 29 settembre 2010 Realizzazione del dimensionamento programmato dei posti letto post-acuzie Policlinico S.Orsola Malpighi.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
Postacuti Ospedale Bellaria. Attività PACOB anno 2011 PL deliberati: 30 PL medi: 28,23 Nr. ricoveri: 541, di cui Nr. dimessi: 424 Indice Occupazione:
Transcript della presentazione:

La post acuzie : esperienza dell’ Azienda Ospedaliero- Universitaria “Ospedali Riuniti “ Lucia Pelusi Direttore Medico Presidio Ospedale di Cattinara Trieste, 11 dicembre 2006

Piano Regionale della Riabilitazione La premessa Piano Regionale della Riabilitazione Ridefinizione della dotazione di posti letto di riabilitazione Attivazione di posti letto per degenze di post acuzie Riorganizzazione di piani di lavoro dell’assistenza

300 richiedono ricovero in post acuzie Quale domanda ? per 100.000 residenti sono attesi circa 1200 ricoveri medici di pazienti > 75 anni con patologie funzionali 300 richiedono ricovero in post acuzie Da British Geriatric Society – report 2003

Degenza media tra 15 e 20 giorni L’ipotesi Degenza media tra 15 e 20 giorni 35- 40 pl di Degenza per Post Acuzie nella provincia di Trieste

Attivazione degenza post acuzie “ attivazione sperimentale “

Degenza post acuzie area medica ( 16 pl ) presso 9° piano torre medica Degenza post acuzie area chirurgica (16 pl ) presso 11° piano torre medica Processo di conversione di posti letto per acuti in posti letto di Degenza Post Acuzie

5% di tutte le dimissioni degenza > a 30 gg il contesto 1° quadrimestre 2005 pazienti età > 69 anni Giornate degenza 520 dimissioni ( 20 % ) area medicina interna > a 17 gg 280 dimissioni paz sottoposti a intervento chirurgico > a 13 gg 5% di tutte le dimissioni degenza > a 30 gg da Delibera D.G. 579/05

Processo di riorganizzazione generale dei posti letto per acuti : Il nuovo assetto Processo di riorganizzazione generale dei posti letto per acuti : Dipartimento di Chirurgia Generale (S.C. di CL. Chirurgica, Chirurgia generale e Chirurgia Toracica ) Dipartimento di Medicina Internistica ( S.C. 1° Medica ) Dipartimento di Medicine Specialistiche ( SS. CC. di Geriatria, di Pneumologia, di Clinica Dermatologica, di Malattie Infettive , del CCSF ) Dipartimento Testa Collo ( SS.CC. Di Clinica Otorinolaringoiatria , di Clinica Neurologica Dipartimento di Ortopedia , Riabilitazione e Medicina del lavoro (S.C. Cl. Ortopedica ) Dipartimento di Oncologia (S.C. Oncologia )

97 932 85 890 31.12.2004 31.12.2005 STRUTTURE COMPLESSE totale 82 66 day hospital Degenza ordinaria totale 1^ medicina 4 78 82 62 66 Post acuzie 9 tm 16 Chirurgia vascolare 2 10 12 Chirurgia generale 21 23 25 Chirurgia toracica 1 7 8 Clinica Chirurgica 5 76 81 3 28 31 1^ geriatria 37 39 19 post acuzie 11 tm Clinica dermatologica 6 14 Malattie infettive 24 17 Pneumologia 15 Oncologia 9 18 Clinica neurologica - Stroke Unit 41 Clinica otorinolaringoiatrica TOTALE   97 932 1029 85 890 975

incontro con le OO.SS. ( 17 ottobre 2005 ) consensi incontro con le OO.SS. ( 17 ottobre 2005 ) Collegio di Direzione Aziendale ( 20 ottobre 2005 ) Approvazione dell’Organo di Indirizzo

Ospedale Maggiore Ospedale di Cattinara I trasferimenti Ospedale Maggiore 2 SS.CC. ( Geriatria e Dermatologia ) Ospedale di Cattinara 8 SS.CC. ( Clinica Chirugica, Chir. Vascolare, Chir. Toracica, Clinica ORL, Pneumologia, Cl, Neurologica, 1° medica , CCSF , ambulatori Cl. Oculistica)

Area di degenza post-acuzie – 9 ° piano TM I Medica Post Acuzie

Area di degenza post-acuzie –11 ° piano TM Geriatria Post Acuzie

L’assetto organizzativo Istituzione 2 nuovi centri di costo Post acuzie 9° piano TM - DAI di Medicina Interna ( dr. Dario Bianchini ) Post Acuzie 11° piano TM – DAI di Medicine Specialistiche ( dr. Rocco Sceusa ) (Atto Aziendale - 2 SS) Criteri clinici di accesso alla post- acuzie Riassetto dotazione organica personale medico e infermieristico di supporto

Criteri e modalità di accesso alla post acuzie L’accesso alla DPA avviene attraverso dimissione dal reparto per acuti e contestuale apertura della cartella di Post- Acuzie Sono stati concordati criteri clinici di accettazione presso la post-acuzie ( documento condiviso )

modalità di ammissione La DPA accoglie pazienti provenienti dalle aree di degenza per acuti purché soddisfino i criteri di ammissione non accoglie pazienti provenienti dal territorio, anche se transitati dal Pronto Soccorso o segnalati dai servizi territoriali

Criteri di accesso alla post acuzie Consenso del paziente o del care giver responsabile dell’ assistenza Paziente con malattia ad andamento cronico , ben definita sul piano diagnostico , riacutizzata in fase di stabilizzazione , che necessita di ulteriori aggiustamenti terapeutici difficilmente attuabili in altro regime assistenziale Paziente con recente malattia acuta , clinicamente stabilizzato, non autosufficiente, con necessità di verifica medica quotidiana dal punto di vista terapeutico e in fase di recupero dell’autonomia funzionale

Criteri di accesso alla post acuzie Paziente convalescente con esiti di stabilizzazione della malattia , non autonomo, con deficit funzionali residui , in attesa di accoglimento in strutture territoriali Paziente con deficit funzionale lieve e prognosi favorevole per il recupero a breve termine che necessita di assistenza del team clinico multiprofessionale , ma principalmente di tipo infermieristico , non erogabile in altri livelli assistenziali

Criteri di esclusione Paziente per il quale si prevede una degenza > a 14 gg Paziente che richiede specifiche cure erogabili da altri livelli assistenziali ( reparto per acuti, RSA, hospice, ecc ) Paziente con necessità di assistenza continuativa o intensiva Paziente con un preponderante problema di deterioramento cognitivo psichiatrico Paziente per il quale prevale l’esigenza di un’assistenza di tipo riabilitativo Paziente in stato di coma persistente

modalità di ammissione Ogni SC aziendale individua un dirigente medico ed un infermiere di riferimento per le procedure di ammissione del paziente alla DPA con il compito, per le rispettive competenze, di: individuare i pazienti eleggibili; attivare precocemente i servizi territoriali; effettuare l’assessment preliminare del paziente; redigere la lettera di dimissione La richiesta di ammissione alla DPA è rivolta già nelle prime fasi del ricovero dalla SC per acuti al responsabile della DPA (valutazione diretta )

Degenza post acuti Responsabilità clinica e assistenziale è in capo al responsabile DPA Il ricovero in DPA deve essere considerato idealmente un prolungamento del precedente , ma con diverso inquadramento assistenziale (va compilata una nuova SDO) Il medico inviante è disponibile a fornire la consulenza sul paziente in tutto il periodo del suo ricovero in DPA.

Modalità di dimissione dalla DPA La degenza si conclude nel momento in cui si esaurisce la necessità di un controllo continuativo ( dimissione ) o se si verifica una complicanza medica o chirurgica ( nuovo ricovero ) La dimissione viene decisa dal responsabile della DPA che firma la lettera di dimissione. Per garantire la continuità assistenziale la lettera di dimissione va inviata: a) al medico di medicina generale del paziente b) al responsabile di distretto c) al responsabile della struttura per acuti di provenienza

Modalità di dimissione dalla DPA Nella lettera di dimissione dalla DPA sono riportati: a) una sintesi del problema clinico - assistenziale del paziente e dei principali interventi ricevuti nel caso del primo ricovero nell’area per acuti b) il problema o i problemi clinici che hanno portato al ricovero nella DPA c) la terapia ed i controlli effettuati presso la DPA d) le condizioni clinico/assistenziali/riabilitative alla dimissione e) la terapia proposta dopo la dimissione f) la proposta di programma di follow-up concordato con la SC di provenienza g) l’eventuale servizio territoriale che prende in carico il paziente.

… un anno dopo …

Quale la degenza media della PA ? … un anno dopo … Quale la degenza media della PA ? Quale il volume di attività svolta dalla DPA ? Quale l’impatto della DPA in AOU ? Quali i risultati di cura e riabilitazione in DPA ? . . . . . . . .