GLI ACCELERATORI NUCLEARI NELLA TERAPIA DEI TUMORI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Radiazioni Ionizzanti
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta di un corpo circolare sommerso in un serbatoio 50 cm 28 cm Blocco circolare.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Gli Acceleratori e i Rivelatori di Particelle
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Lezioni di Astronomia 5 – La Cosmologia Bologna 5 maggio 2010
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Scoperta Spiegazione di anomalie proprietà applicazioni
Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale
ANTIMATERIA TOUSCHEK AND ADA
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
2po 2p- [He] (2s)2 (2p)2 Il carbonio (Z=6)
CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE
Principi base della terapia con adroni
Radiazioni Produzione ed Assorbimento Radiazioni elettromagnetiche
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Corso di Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare I
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni Radioattività: effetti Marie Curie.
Adroterapia. Le particelle cariche (protoni o ioni più pesanti anche di energia relativamente elevata) perdono energia durante linterazione con la materia.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
Vigili del Fuoco e radioattività
INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione I)
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Flavio Marchetto INFN Torino 17/9/2004
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
MECCANISMI DI INTERAZIONE DELLE RADIAZIONI
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA e DOSIMETRIA
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
Applicazioni mediche degli ultrasuoni
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi.
L’ecografia nello studio del linfedema secondario
La natura duale della luce
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
monitoraggio apprendimenti disciplinari scuola primaria "L.Tempesta"
Sviluppare un programma in C che, dato un array da 100 elementi interi caricato con numeri casuali compresi tra [10,100], sia in grado di cercare il valore.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA
Atomo: più piccola parte di un elemento
La dose al paziente in radiologia
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Sistema di misurazione e valutazione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità: alcuni esempi.
Varie 1 Acceleratori e Reattori Nucleari Saverio Altieri Dipartimento di Fisica Università degli Studi - Pavia
Acceleratori e Reattori Nucleari
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA MOLECOLARE I TRIMESTRE CorsoSSD/MODULOCFUTotale Basi patogenetiche delle malattie (C.I.)
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Sorgenti di radiazione
Rischi da radiazioni ionizzanti e norme di radioprotezione
Prof. Paolo Randaccio Corso di Laurea in TRMIR (Tecnici di Radiologia
Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z ogni elemento differisce per il numero Z ISOTOPI atomi di uno stesso elemento ma.
30 MeV cyclotron by IBA R A D I O P H A R M A C Y P R O T O N T H E R A P Y ≤230 MeV 30 MeV 70 MeV IBA proton gantries IDRA = Institute for Diagnostics.
RADIOATTIVITA’ Nucleone: protone (Z) o neutrone (N) Numero di massa (A): A = Z + N (Z = numero atomico)
Transcript della presentazione:

GLI ACCELERATORI NUCLEARI NELLA TERAPIA DEI TUMORI ISTITUTO LOMBARDO ACCADEMIA DI SCIENZE E LETTERE LA FISICA IN MEDICINA GLI ACCELERATORI NUCLEARI NELLA TERAPIA DEI TUMORI Domenico Scannicchio Dipartimento di Fisica - Ordinario di Fisica Medica Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università di Pavia Milano, 20 febbraio 2013 D. SCANNICCHIO 2013 01/42

- corpuscolari (particelle) RADIAZIONI RADIAZIONI: - elettromagnetiche - corpuscolari (particelle) D. SCANNICCHIO 2013 D. SCANNICCHIO 2012 02/42

SPETTRO ELETTROMAGNETICO 03/42 VISIBILE RAGGI GAMMA RAGGI X U.V. I. R. MICRO ONDE RADIO D. SCANNICCHIO 2013

raggi X raggi gamma PRODUZIONE DI RAGGI X E GAMMA produzione artificiale tubi a raggi X reattori nucleari raggi gamma produzione naturale produzione artificiale emissione di raggi da nuclei radioattivi (radionuclidi) acceleratori di particelle 04/42 D. SCANNICCHIO 2013

MATERIA adroni electroni neutroni nucleo protone atomi protoni • singoli fasci per adroterapia ~ 1985 • centri medici di adroterapia ~ 1990 05/42 D. SCANNICCHIO 2013

• muons (from cosmic rays) PARTICELLE • nuclei ions • electrons • muons (from cosmic rays) • hadrons : - protons - neutrons - mesons D. SCANNICCHIO 2013 06/42

particelle cariche neutroni PRODUZIONE DI PARTICELLE produzione naturale produzione artificiale radiazione cosmica acceleratori di particelle emissione da nuclei radioattivi (radionuclidi) neutroni produzione artificiale reattori nucleari D. SCANNICCHIO 2013 07/42

> 1990 D. SCANNICCHIO 2013 08/42

ASSORBIMENTO della RADIAZIONE nella MATERIA • interazione con strutture atomiche e molecolari • rilascio di energia con rottura di legami • produzione di cariche elettriche in moto (ioni) ionizzazione assorbimento: • Linear Energy Transfer (LET) 09/42 • radiazioni a modesto LET (X, gamma, elettroni) • radiazioni a grande LET (protoni, ioni nucleari) • perdita progressiva di energia fino all’arresto (range R) • LET dipende da E, d, Zmateria D. SCANNICCHIO 2013

ASSORBIMENTO della RADIAZIONE nella MATERIA • unità di energia: ◊ UNITA’ PRATICA SU SCALA ATOMICA : elettronVolt (eV) = 1.6 10–19 joule • MeV (mega-elettronVolt) = 106 eV • GeV (giga-elettronVolt) = 109 eV • TeV (tera-elettronVolt) = 1012 eV D. SCANNICCHIO 2013 10/42 ◊ SISTEMA INTERNAZIONALE : joule (J)

ASSORBIMENTO della RADIAZIONE nella MATERIA • DOSE ASSORBITA: D = energia assorbita massa ◊ SISTEMA INTERNAZIONALE : gray (Gy) = 1 joule/1 kg • gray (Gy) = 100 rad D. SCANNICCHIO 2013 11/42

ASSORBIMENTO della RADIAZIONE CORPUSCOLARE 12/42 scala logaritmica protoni mesoni elettroni alfa T D. SCANNICCHIO 2012 D. SCANNICCHIO 2013

ASSORBIMENTO della RADIAZIONE CORPUSCOLARE • raggi X • elettroni RADIOTERAPIA CONVENZIONALE • protoni • ioni carbonio (12C) • altri ioni (4He, 14N, 16O) • neutroni ADROTERAPIA D. SCANNICCHIO 2013 13/42

D. SCANNICCHIO 2013 14/42

CONFRONTO dose pelle = 1 profondità di tessuto protoni 200 MeV (profondità fissata) CONFRONTO unità dose pelle = 1 picco di Bragg raggi X 22 MeV protoni a diverse energie per coprire profondità raggi da 60Co 22 MeV elettroni 200 keV raggi profondità di tessuto D. SCANNICCHIO 2013 15/42

ASSORBIMENTO di IONI dati sperimentali ionizzazione relativa D. SCANNICCHIO 2013 16/42

COLLIMAZIONE D. SCANNICCHIO 2013 17/42

X ray COLLIMAZIONE D. SCANNICCHIO 2013 18/42

CONFRONTO protoni 200 MeV cm 10 20 da frenamento di elettroni 10 20 cm protoni 200 MeV da da frenamento di elettroni da 25 MeV CONFRONTO D. SCANNICCHIO 2013 19/42

D. SCANNICCHIO 2013 20/42

ASSORBIMENTO della RADIAZIONE nella MATERIA BIOLOGICA • DOSE BIOLOGICA ASSORBITA: Dbiologica = RBE x Dfisica ◊ SISTEMA INTERNAZIONALE : sievert (Sv) = RBE x 1 Gy • sievert (Sv) = 100 rem = 100 RBE x rad D. SCANNICCHIO 2013 21/42

D. SCANNICCHIO 2013 22/42

LINEAR ENERGY TRANSFER (LET) (keV/μm) D. SCANNICCHIO 2013 23/42

D. SCANNICCHIO 2013 24/42

D. SCANNICCHIO 2013 25/42

D. SCANNICCHIO 2013 26/42

• tipo di cellule neoplastiche • posizione del tumore PIANO di TRATTAMENTO • tipo di cellule neoplastiche • posizione del tumore • conformazione del tumore • prossimità organi vitali • definizione direzioni di irraggiamento (campi) • parametri del fascio (dimensioni, energie) • numero sessioni e dosi D. SCANNICCHIO 2013 27/42

D. SCANNICCHIO 2013 28/42

D. SCANNICCHIO 2013 29/42

Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica • studio del progetto iniziato 1992 (CERN e INFN) • acceleratore protoni e ioni carbonio (sincrotrone) • sistema magnetico tradizionale • 3 sale di trattamento • fasci orizzontali e verticale (una sala) • sala dedicata ad attività di ricerca • accurata progettazione edilizia • progettazione sistemi di misura della dose • progettazione sistemi di sicurezza • sperimentazione su animali • sistemi diagnostici integrati (TC, RM, PET) • costruzione iniziata nel 2004, terminata nel 2008 • installazione e test alta tecnologia 2008-2011 D. SCANNICCHIO 2013 30/42

D. SCANNICCHIO 2013 31/42

15.12.2005 30.07.2006 30.07.2006 D. SCANNICCHIO 2013 32/42

CNAO D. SCANNICCHIO 2013 33/42

D. SCANNICCHIO 2013 34/42

SALA di TRATTAMENTO D. SCANNICCHIO 2013 35/42

SALA di TRATTAMENTO D. SCANNICCHIO 2013 36/42

TECNICHE di POSIZIONAMENTO • sistema di immobilizzazione personalizzato • piano di carbonio con markers di riferimento • markers distribuiti sull’area irraggiata • posizionamento sul piano di carbonio nel locale CAP (Computer Aided Positioning) • trasporto nella posizione di trattamento • aggancio sul lettino robotizzato • mobilizzazione del lettino secondo il piano di trattamento • controlli accurati posizionamento (RX e IR) • esecuzione trattamento: circa 100-200 secondi/campo • controllo continuo della posizione (100 Hz) D. SCANNICCHIO 2013 37/42

TECNICHE di POSIZIONAMENTO • markers distribuiti sull’area irraggiata • mobilizzazione del lettino secondo il piano di trattamento • controlli accurati posizionamento (RX e IR) D. SCANNICCHIO 2013 38/42

TECNICA di IRRAGGIAMENTO • scanning beam D. SCANNICCHIO 2013 39/42

D. SCANNICCHIO 2013 40/42

D. SCANNICCHIO 2013 41/42

(solo protoni 1 sala di trattamento) TERAPIE in CORSO sperimentazione - iniziata settembre 2011 (solo protoni 1 sala di trattamento) - ottobre 2012 (terapie anche con ioni carbonio) - attualmente 67 pazienti (di cui 14 in corso di terapia) - 7 pazienti anche ioni carbonio - 15-20 sessioni per paziente - marzo 2013: 2a sala di trattamento attiva - inverno 2013: 3a sala di trattamento attiva - entro 2014 termine sperimentazione (250 pazienti - circa 12 protocolli) D. SCANNICCHIO 2013 42/42

sviluppo tecnologie avanzate SVILUPPI FUTURI diagnostica avanzata FUSIONE IMMAGINI 3D, PET ON-LINE sviluppo tecnologie avanzate TESTATA ISOCENTRICA, TRATTAMENTO TUMORI IN MOTO CASUALE studi clinici informatizzazione diffusa e avanzata IMPIEGO DELLA RETE DI CALCOLO “GRID” sviluppo piani di trattammento e analisi automatica delle immagini D. SCANNICCHIO 2013 A/42