Oscilloscopio didattico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moti Circolari e oscillatori
Advertisements

Effetto Hall Quando una carica elettrica q si muove dentro un campo magnetico di induzione B Con velocità v, subisce una interazione elettromagnetica.
Opportuno schermo completo Cliccare quando serve
Copyright Ing. Vito Mondelli –
Corrente continua 2 6 giugno 2011
Fisica 2 Magnetostatica
Esercizio 1 Un guscio sferico isolante di raggio R=0.1 m e spessore trascurabile, porta una carica positiva Q=1mC distribuita uniformemente sulla superficie.
4. Il Campo Elettrico Riesaminiamo la legge di Coulomb: Problema
LEGGE CIRCUITAZIONE DI AMPERE
Il campo magnetico Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici risalgono all’antichità Agli antichi greci era nota la proprietà della magnetite di attirare.
Quantità di moto quantità di moto di una particella di massa m che si muove con velocità v: è un vettore la cui direzione e il cui verso sono quelli del.
I CONDENSATORI Il condensatore
Moto di cariche in un campo magnetico
Flusso Flusso del campo elettrico Superficie aperta Superficie chiusa
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
Campo magnetico generato da una corrente
A. Martini Arrivati a questo punto, sono in grado di spiegarti il motivo per cui due fili paralleli, percorsi da corrente, interagiscono con una forza.
LEGGE DELLA CIRCUITAZIONE
CAMPO ELETTRICO E POTENZIALE DI UN CONDENSATORE
CAMPO ELETTRICO E POTENZIALE
FLUSSO E CIRCUITAZIONE DEL CAMPO MAGNETICO
LA LEGGE DI COULOMB La legge di Coulomb descrive la forza che si esercita tra due cariche elettriche puntiformi, ovvero di dimensioni trascurabili rispetto.
LA LEGGE DI COULOMB La legge di Coulomb descrive la forza che si esercita tra due cariche elettriche puntiformi, ovvero di dimensioni trascurabili rispetto.
Velocità media Abbiamo definito la velocità vettoriale media.
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
G. Pugliese, corso di Fisica Generale
CAMPO MAGNETICO GENERATO
Alcune esperienze di laboratorio sull’elettromagnetismo
Forza Magnetica su un conduttore
Fisica 2 13° lezione.
Lezione 8 Esperimento di Thomson per la determinazione del rapporto carica/massa dell’elettrone: quattro possibili tecniche.
Campi Magnetici in Natura
Campo di un dipolo magnetico Campo di un dipolo elettrico
A cura di Matteo Cocetti & Francesco Benedetti
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Esempio Un disco rigido omogeneo di massa M=1,4kg e raggio R=8,5cm rotola su un piano orizzontale alla velocità di 15cm/s. Quale è la sua energia cinetica?
Forze assiali Le forze assiali sono forze la cui linea di azione passa sempre per un asse fisso. Forze di questo tipo originano i tifoni. Una forza del.
Nel S.I. il campo elettrico si misura in N/C.
La scoperta dell’elettrone
Dai primi esperimenti alla teoria moderna
9. Fenomeni magnetici fondamentali
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
11. Induzione elettromagnetica
I vettori Le grandezze fisiche si dividono in Direzione
Elettromagnetismo 2 – Magnetismo.
Alcune esperienze di laboratorio sull’elettromagnetismo
L’oscilloscopio didattico
Alcune esperienze di laboratorio sull’elettromagnetismo
Campi lentamente variabili e correnti indotte
IL FLUSSO DEL CAMPO ELETTRICO
FLUSSO E CIRCUITAZIONE DEL CAMPO MAGNETICO
LEGGE DI COULOMB, CAMPO E POTENZIALE ELETTROSTATICO
Legge di Faraday-Neumann-Lenz
Il campo magnetico.
Idealizzata e creata da:
Data una carica puntiforme Q
Il Magnetismo.
P L S F I C A N O Work shop finale pls fisica 29 maggio 2015 unina monte sant’angelo napoli Liceo scientifico-linguistico Cuoco-Campanella Napoli.
IL CAMPO MAGNETICO.
Spettrometro di massa E’ uno strumento che consente di misurare la massa di uno ione (1). Un fascio di ioni attraversa un foro posto tra due placche metalliche.
IL MAGNETISMO RUSSO MARCO 5 a E.
FORZA MAGNETICA SU UN FILO PERCORSO DA CORRENTE:
CARICA ELETTRICA strofinato con seta strofinata con materiale acrilico Cariche di due tipi: + Positiva - Negativa repulsiva attrattiva.
Le cariche elettriche La materia è costituita fondamentalmente da atomi. Un atomo può essere schematizzato come segue: Al centro si trova il nucleo.
gravità, elettricità magnetismo
Cariche elettriche, forze e campi
Transcript della presentazione:

Oscilloscopio didattico Liceo Scientifico “G. Ferraris” di Taranto: Federica Durante, Francesca Fontanella, Roberto Pacifico, Francesca Pantano, Egidio De Salve, Dario Notarnicola, Luca Cardilli

Obiettivo Studiare l’emissione, l’accelerazione e la deflessione di un fascio di elettroni dovuta alla presenza di campi elettrici e magnetici. Strumenti Generatore di tensione Voltmetro (500V) Oscilloscopio Cavi di collegamento Resistenza

3 6 4 2 Elementi dell’oscilloscopio tubo a raggio catodico; 5.anello con tre bobine di deflessione ; catodo incandescente ; 6.schermo fluorescente anodo (disco forato); piastre di deflessione ; 5 3 6 4 2

Procedimento All’interno del tubo catodico, gli elettroni emessi per incandescenza vengono diretti in un fascio (raggi catodici) per mezzo di un’elevata differenza di potenziale elettrico tra catodo ed anodo. Essendo l’anodo forato, il fascio di elettroni non si arresta ma lo oltrepassa e con l’ausilio dei campi magnetici delle bobine contenute nell’oscilloscopio, applicati alle piastre deflettrici opportunamente disposte, esso viene deviato e visualizzato fuori asse sullo schermo fluorescente. + Catodo Anodo Piastre deflettrici _ Schermo

Forza di Lorentz Portando il generatore ad un valore di tensione tale da rendere visibile sullo schermo fluorescente il fascio di elettroni emesso dal catodo, il raggio veniva deflesso dall’azione dei campi magnetici mediante l’azione della forza di Lorentz, che è la forza agente su una carica q che si muove con velocità v in presenza di un campo magnetico B e che risulta essere data dalla formula F = qvxB La direzione è perpendicolare al piano individuato dai vettori v e B, mentre il verso si ottiene mediante la regola della mano destra, tenendo però conto del segno della carica. Per tal motivo, essendo in presenza di elettroni con carica negativa, bisogna considerare il verso opposto alla forza di Lorentz  risultante.

Collegamento con una bobina Collegando solo la bobina di sinistra alla resistenza, il puntino luminoso proiettato sullo schermo era diretto verso il basso, in accordo con la regola della mano destra: infatti essendo il vettore campo magnetico B uscente dalla bobina e diretto verso l’interno e il vettore velocità v del fascio di elettroni rivolto verso di noi, la forza di Lorentz doveva essere un vettore diretto verso l’alto, ma tenendo conto della carica negativa degli elettroni, esso doveva essere diretto in verso opposto, ovvero verso basso. Collegando, invece, solo la bobina di destra, il puntino luminoso andava verso l’alto, anche in questo caso in accordo con quanto calcolato con la regola della mano destra. Collegando, successivamente, sempre alla resistenza solo la bobina posta in alto, il fascio di elettroni era diretto verso sinistra e anche questo comportamento era in linea con quanto previsto dalla regola della mano destra.  

Collegamento con due bobine Collegando contemporaneamente la bobina posta a sinistra e quella posta a destra, il punto luminoso rimaneva invariato e questo perché la risultante dei due vettori visti in precedenza è il vettore nullo. Collegando la bobina di sinistra e quella posta in alto, il punto luminoso era leggermente spostato in basso a sinistra, in accordo con la regola del parallelogramma tra un vettore diretto verso il basso ed uno diretto verso sinistra. Collegando la bobina di destra e quella posta in alto, il punto era di poco spostato in alto a sinistra, sempre in accordo con la regola del parallelogramma tra un vettore diretto verso l’alto ed uno diretto verso sinistra.

Collegamento con tre bobine Collegando tutte e tre le bobine alla resistenza, teoricamente il punto era diretto verso sinistra, in accordo col fatto che il vettore diretto verso l’alto e quello diretto verso il basso si annullano si annullano a vicenda, per cui è come se rimanesse solo la bobina posta in alto; in realtà il punto subiva una minima deflessione dovuta al campo magnetico delle bobine di destra e sinistra.