Pressione elementare7 Opportuno schermo completo-cliccare se serve.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
l/2 l pA l = m P= mg = 4450 N  = 944 kg/m3 pa = Pa Calcolare:
Advertisements

METEOROLOGIA GENERALE
dipende dal carico delle rocce soprastanti e quindi dalla profondità
CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci Richiami di Fisica.
A. Stefanel - Fluidi viscosi
Pascal Stevin Archimede Torricelli Bernouilli
Pascal Stevino Torricelli
Idrostatica e galleggiamento
Principio di Archimede nei fluidi gassosi
Sorgenti Schermo completo- clicca quando serve.
Leve puleggia semplice
Schermo completo… cliccare quando serve
Subsidenza-bradisismo
Osservazioni sperimentali
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica - classe A059
(p0=1,01×105Pa = pressione atmosferica)
Fluidi Si definisce fluido una sostanza che può scorrere (non può sopportare forze tangenziali alla sua superficie) sono fluidi sia i liquidi che i gas.
con applicazioni al sistema circolatorio
Le variabili fisiche connesse con lambiente di montagna A. Caporali Dipartimento di Geoscienze Università di Padova Corso di Perfezionamento in Medicina.
Misura dell’equivalente meccanico della caloria
La terra è costituita da:
Livello liquido in contenitore o mare
Opportuno schermo completo cliccare quando serve…
Carsismo formazione di stalattiti-stalagmiti-colonne grotte-cunicoli incrostazioni vulcanesimo subsidenza-fiordi.
Pressione atmosferica densità liquidi respirazione
11. Gas e liquidi in equilibrio
Scale termometriche taratura termometro Dilatazione dei metalli
Usa schermo intero – clicca quando serve
Viscosità o attrito interno In liquidi
Congelamento e fusione del ghiaccio effetto sul livello del mare
GLI URTI IN UNA DIMENSIONE
Leggi di Pascal – Stevino - Archimede
IL GHIACCIO E I GHIACCIAI
Le forze e l’equilibrio C. Urtato
Prof. Roberto Capone Lavoro ed energia
leggi dei gas scale termometriche
Dinamica dei fluidi.
Grandezze colligative
I materiali della Terra solida
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Solidi, liquidi e aeriformi
MECCANICA DEI LIQUIDI.
Descrizione a livello didattico per allievi di scuola elementare-media dei fattori che influenzano la variazione di livello dell’acqua contenuta in un.
IDROSTATICA.
STATICA DEI FLUIDI Pressione Spinta di Archimede Legge di Stevin
Idealizzata e creata da:
Il principio di Archimede
LE CARATTERISTICHE DELLA MATERIA
Temperatura dell’aria
Isostasia-pozzo artesiano valle fluviale e glaciale alta-bassa marea-sesse correnti oceaniche atlantiche circolazione profonda-ciclo ciclo idrologico terra-aria.
11. Gas e liquidi in equilibrio
Acque continentali 3-4% dell’acqua terrestre
Presentazione , mediante immagini e grafici( non in scala) di alcune caratteristiche fisiche dell’acqua Tensione di vapore temperatura di congelamento,
Il principio di Archimede Se in un liquido viene immerso totalmente un oggetto di densità media pari a d, questo sarà soggetto a 2 forze (trascurando gli.
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
Proprietà INTESIVE ed ESTENSIVE Non dipendono dalla quantità di materia Temperatura e densità Dipendono dalla quantità di materiale Massa e volume PROPRIETA.
I FLUIDI I FLUIDI sono l’insieme delle sostanze liquide e aeriformi. Essi sono costituiti da MOLECOLE, particelle non visibili a occhio nudo. Rispetto.
Meccanica dei fluidi Solidi e fluidi Solidi e fluidi I solidi mantengono la forma I solidi mantengono la forma I fluidi sono un insieme di molecole disposte.
Psicrometria.
LE CARATTERISTICHE DELLA MATERIA
A 0°C occorre fornire a 1 Kg di ghiaccio o rimuovere da 1 Kg di acqua 80 Kcal di energia termica per far avvenire rispettivamente la transizione ghiaccio-acqua.
Pressione elementare7 Opportuno schermo completo-cliccare se serve.
Transcript della presentazione:

Pressione elementare7 Opportuno schermo completo-cliccare se serve

perché l’uomo sprofonda nella neve. Perché non sprofonda più perché l’uomo sprofonda nella neve ? Perché non sprofonda più ? Cosa è cambiato ? Rispondi e poi clicca Neve recente Usa le racchette da neve:ma che effetto hanno? Su quali grandezze fisiche ? Rispondi e poi clicca Neve recente

Perché hanno diverso peso…sprofonda di più quello più pesante Un uomo ha un certo peso (es.70 Kg) e un altro pesa meno (es.50 Kg) Hanno la stesso numero di scarpe:stessa superficie Perché non sprofondano allo stesso modo? Rispondi e clicca Neve recente

Cosa possiamo pensare? Rispondi e clicca Uomo più pesante sprofonda più di quello meno pesante Uomo con stesso peso:sprofonda meno quello con le racchette da neve

1 uomo 70 Kg e scarpe 2 decimetri quadrati 2 uomo 50 Kg e scarpe 2 decimetri quadrati 2 Racchette con area 10 decimetri quadrati in totale Entrambi gli uomini premono con il loro peso sulla stessa area (2 dq) Ma se consideriamo il rapporto tra peso e area (pressione) si trova P = massa/area P1 = 70 Kg/2 dp = 35 Kg/dq P2 = 50 Kg/2 dq = 25 Kg/dq P3 = 70 Kg/10 dq = 7 Kg/dq Quindi sembra che lo sprofondamento variabile non dipenda tanto dal peso del corpo quanto dalla pressione esercitata sulla neve: sprofonda di più quello che esercita maggior pressione

Sprofonda di più perché più pesante Sprofonda meno anche se più pesante Area uguale e peso diverso Area diversa e peso uguale 1 uomo 70 Kg e scarpe 2 decimetri quadrati 2 uomo 50 Kg e scarpe 2 decimetri quadrati 2 Racchette con area 10 decimetri quadrati in totale Quindi sembra che lo sprofondamento variabile non dipenda tanto dal peso del corpo quanto dalla pressione esercitata sulla neve: sprofonda di più quello che esercita maggior pressione

80 Kg 80 Kg 40 Kg 40 Kg Lo stesso peso di 80 Kg viene distribuito in modo diverso se aumentano i portatori del pesp 80 Kg Pressione per ognuno P=peso/portatori 20 Kg 20 Kg 20 Kg 20 Kg 80/1 = 80 80/2 = 40 80/4 = 20

Pressione = peso / superficie Non sprofonda sprofonda Gli strati di neve vengono diversamente compressi nelle due situazioni a parità di peso del corpo perchè la superficie sul quale viene distribuito il peso varia:ogni elemento della superficie nevosa viene interessato da una frazione del peso totale: frazione che si può calcolare con una formula e definire come peso esercitato sulla unità di superficie :PRESSIONE Pressione = peso / superficie

P1 = 50g/1cq= 50 g/cq P2=50g/5 cq = 10 g/cq Corpi con lo stesso peso (50 g) ma con forma diversa Il corpo appuntito produce maggior fastidio: perché esercita maggior pressione sulle singole particelle della superficie sulla quale preme P1 = 50g/1cq= 50 g/cq P2=50g/5 cq = 10 g/cq mani 1 cq 5 cq Appoggiando i due corpi sulle due mani, quale darà una senzazione di maggior fastidio, dolore ? Perché ? Rispondi e poi clicca

Esempio effetto pressione e modifica del carico mediante aggiunta o asportazione di materiale (es.ghiaccio) durante l’ultima glaciazione la scandinavia era ricoperta da una calotta glaciale di grande spessore che provocava lo sprofondamento del blocco continentale nel sottostante materiale plastico della astenosfera fino ad equilibrio raggiunto:con la fusione del ghiaccio anche la parte sommersa del continente tende a risalire per effetto della spinta su massa in diminuzione

Substrato plastico-fluido (acqua, astenosfera..) Aumento del carico sprofondamento fino a nuovo equilibrio Isostasia: Riduzione parziale del carico sollevamento fio a nuovo equilibrio Riduzione totale del carico sollevamento fio a nuovo equilibrio Blocco in equilibrio Substrato plastico-fluido (acqua, astenosfera..)

fine