Il segreto per impararlo è

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIALOGARE CON I FIGLI.
Advertisements

Io sono Ylenia Pernigoni, sono nata il 5 agosto del 1991 a Milano
Un messaggio per te... … da parte mia. Perché il nuovo anno che nasce...
Uso dei modi e dei tempi del verbo
Il discorso indiretto.
I Pronomi personali Pronomi personali soggetto Io Tu Egli, esso, lui
Il periodo ipotetico.
LA FUNZIONE E LA FORMA DELL’INTERIEZIONE
“il congiuntivo” in italiano
Ripasso Predicato nominale e predicato verbale
Preposizioni principali E Preposizioni Subordinate
Un pensiero per la mamma
LA CONCORDANZA DEI TEMPI DEL CONGIUNTIVO.
Ciao 14 Attualità. A.Contrasti. Le seguenti persone hanno agito (acted) in un certo modo. Altre, invece, avrebbero agito diversamente. Dite come.
In ricordo di tutti coloro che sono morti la mattina dell'11 Settembre 2001, i passeggeri e i piloti della United Air e della AA Flüge, gli impiegati del.
Il discorso indiretto Si usa I discorso indiretto quando si vuole ripetere quello che è stato detto da un’altra persona. Tutti gli elementi che rigaurdano.
Quando ti sei svegliato questa mattina ti ho osservato e ho sperato che tu mi rivolgessi la parola anche solo poche parole, chiedendo la mia opinione o.
+ Salute e ecologia Ciao capitolo 17.3 pratica. + A. Avvenimenti del giorno. Il signor Fanti sta leggendo alcune notizie alla moglie e aggiunge ogni volta.
Capitolo II Congiuntivo passato
Congiuntivo imperfetto
IL CONGIUNTIVO Il congiuntivo si usa nelle frasi secondarie ed è il modo della soggettività, incertezza, volontà, possibilità. In italiano la frase secondaria.
Ripasso di grammatica elementare
IL VERBO I modi & I tempi Antonio D’ Alterio & Raffaele Errichiello
Lattesa è sembrata lunga ma ora, finalmente, è arrivato il momento di abbracciare la tua creatura!
Ripasso di grammatica elementare PONTI: Italiano terzo millenio
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture originali della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I S.
Ciao Capitolo 17.1 Il Congiuntivo
+ Ciao capitolo 18.1 pratica Pratica A 1. Canti quando fai la doccia? Sì, benché sia stonato/a come una campana. Intonato/a.
congiuntivo verbi irregolari
La fase di uscita delle informazioni Dopo aver percepito le informazioni, averle memorizzate e correlate, formuliamo in pensiero ed esprimiamo con il linguaggio.
SONO STANCO Per tanto tempo ho avuto la sensazione che la vita sarebbe presto ricominciata, la vera vita! Ma c'erano sempre ostacoli da superare strada.
In un villaggio della Spagna, la figlia di un uomo chiese al sacerdote di recarsi a casa sua per un momento di preghiera con suo padre che era molto malato.
La Mia Presentazione Florent Greco.
Italiano 3,4 L’esercizio 1 27/1/14
Michele A. Cortelazzo Sintassi 1.
Michele A. Cortelazzo Sintassi 1.
Il congiuntivo.
IL CONGIUNTIVO PASSATO
3. La proposizione principale e la proposizione incidentale
POSSESSIVI *aggettivi e pronomi*.
Caro papà… lo sai papà che quasi mi mettevo a piangere dalla vergogna quando ti ho visto urlare dalle tribune contro l’arbitro? Io non ti avevo mai visto.
IL VERBO.
6. Subordinate sostantive o completive
La sintassi della frase complessa
I PRONOMI PERSONALI Indicano le persone all’interno del discorso:
Dio ha posto la sua dimora…
Il congiuntivo L’italiano 4 H e 5 A.P..
Lavoro preparato da: Cristina Santamaria Classe ID Sms “ Orazio”
4. La coordinazione
IL CONGIUNTIVO PASSATO
IL CONGIUNTIVO FORME.
Ripasso per l’esame finale Italiano IV H Verbi che richiedono una preposizione Frasi introdotti da se Il passato.
Michele A. Cortelazzo Sintassi \ 1.
Michele A. Cortelazzo Sintassi \ 1.
C’è posta da Cervignano del Friuli
GRAZIE PAPà Ti voglio bene.
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
dal testo di un monaco orientale
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture “originali” della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I.
LA PROPOSIZIONE SUBORDINATA OGGETTIVA
CONGIUNTIVO Verbi che indicano opinione: PENSO, CREDO, RITENGO, HO L’IMPRESSIONE, SONO DELL’IDEA, MI PARE, MI SEMBRA... Verbi che indicano speranza: SPERO,
USO DEI MODI E DEI TEMPI VERBALI.
IL VERBO Lavoro realizzato dagli alunni: Colucci Domenico
LEZIONE 15 Congiuntivo, periodo ipotetico del 2° e del 3° tipo.
Dove usare il CONGIUNTIVO
Passato prossimo, pronomi diretti
Severgnini: LA SALUTE DEL CONGIUNTIVO
-are:parli, parli, parli, parliamo, parliate, parlino -ere/-ire:metta, metta, metta, mettiamo, mettiate, mettano eccezioni:essere – sia, avere – abbia,
Il segreto per impararlo è
Il segreto per impararlo è
Transcript della presentazione:

Il segreto per impararlo è CONGIUNTIVO Il segreto per impararlo è USARLO! Lezione interattiva con proposte di laboratori

“Congiuntivo” Ma… Quando “che collega, che unisce” Infatti non è quasi mai usato da solo, Si usa, invece, per unire due frasi. Ma… Quando si deve usare il congiuntivo?

In caso di: Dubbio Espressione di un pensiero Desiderio Cortesia Idea Possibilità

Dubbio Esempio: Che mi avesse detto di spegnere il forno dopo 20 minuti?

Espressione di un pensiero Esempio: Penso che il gatto abbia combinato un guaio.

Desiderio Esempio: Spero che tu venga a trovarmi presto

Cortesia Esempio: Sono lieto che le piaccia la mia torta

Possibilità Esempio: Siccome c’è il sole, è possibile che Sara porti Tobi al parco.

Idea Esempio: Cosa ne pensi se questa sera andassimo al cinema?.

Il congiuntivo è obbligatorio nelle frasi introdotte dalle parole o dalle espressioni: Inoltre… A condizione che Nell’eventualità che Ove Ammesso che Qualora A patto che Casomai Purché Laddove Sempreché (o sempre che)

Esempi di espressioni in cui il congiuntivo non mette in relazione proposizioni, ma si usa in una sola frase, detta “indipendente”. Che tu sia sempre così bravo! (augurio) Che sia uscito? (dubbio) Che tutti escano dalla classe! (ordine) Si accomodi pure, signora! (cortesia) Sapessi che gioia! (esclamazione) Magari fosse vero! (speranza)

sull’uso del congiuntivo Proposte di laboratorio sull’uso del congiuntivo

1. Cosa può essere successo? Facciamo alcune ipotesi. “Questa mattina, entrando in classe, abbiamo trovato il portamatite sulla cattedra rovesciato” Cosa può essere successo? Facciamo alcune ipotesi. Ognuno esprima la propria teoria cominciando con “Io penso che …”

2. “Stiamo pensando alle vacanze estive e ognuno esprime le proprie preferenze sul luogo di villeggiatura, quindi spera che i genitori abbiano scelto come meta proprio quello” 2a “Io spero che…” … poi lo propone ai propri genitori: 2b “Mamma, papà cosa ne dite se la prossima estate…”

3. “Infine … oggi ci diamo del ‘lei’ e usiamo le formule di cortesia al congiuntivo”