Presenta Spazio Etoile Roma, 17-18-19 ottobre 2008 in collaborazione con.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergere per competere Il Sistema Moda Puglia
Advertisements

Il ruolo delle imprese e i benefici attesi
PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Il Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo presenta i
ETICA DEL LAVORO Corso: Business analyst Docente: GIOVANDITTI
Mostra Mercato della Creatività Camera di Commercio Napoli 7-13 dicembre 2007.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Corso di formazione per docenti “Scuola, Solidarietà, Volontariato”
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Progetto E-Governement Penetrazione del mercato E-government della Repubblica Ceca e dellUngheria per lo sviluppo della Società dellInformazione in Campania.
SOGGETTO PROPONENTE Le 15 PMI Campane I PARTNER ISTITUZIONALI.
La reputazione dellimpresa pubblica: il caso della Provincia di Pordenone Gorizia, 24 ottobre 2003.
Responsabilità Sociale: quale contributo alla reputazione dImpresa? Gorizia Auditorium della Cultura Friulana Via Roma 5 Ore 9.00 – venerdì 24 ottobre.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
1 In collaborazione in collaborazione con Conferenza stampa di presentazione 17 Aprile 2008.
Adalberto Casalboni, CISE
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA
INIZIATIVA COMUNITARIA EQUAL Progetto SOCIAL CRAFTS (IT-G2-PUG-043)
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
1 LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI, RLS, RSPP: come è, come sarà Bologna - 13 Settembre 2005 La Formazione Professionale e la Sicurezza Erminia Malferrari.
«Business Networking Circle» di Cape Town Responsabile del Progetto: Segr. Leg. Edoardo Maria Vitali Referenti per successivi contatti con lAmministrazione:
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Il Volto Nuovo della Comunicazione Sociale - seconda edizione – La collaborazione dei giovani per nuove azioni e nuovi linguaggi.
Mat – Construct Che cosa è? Mat construct 2005 è uniniziativa promozionale volta a realizzare incontri di affari tra imprese europee e dei paesi.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Forum CompraVerde-BuyGreen Cremona, 7 ottobre Beneficiario Coordinatore Beneficiari Associati La Rete Informativa degli Acquisti Pubblici Verdi.
MARKETING definizione 1
SCUOLA E INDUSTRIA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 A cura di prof.ssa Di Murro Antonietta Maria LAVORANO IN PARTNERSHIP.
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1. analisi del sistema produttivo locale e del mercato fieristico nazionale e internazionale 2. individuazione.
Il risultato di una ricerca scientifica può rappresentare linizio di un progetto imprenditoriale di successo 2007.
2 Intervengono: Conferenza stampa Centro Fiera di Brescia, martedì 8 maggio 2012 Giuseppe Battagliola - Presidente Compagnia delle Opere di Brescia Francesco.
MATCHING INNOVAZIONE Incontro di preparazione al
Case history Dal Dire al Fare 14° lezione 22 ottobre 2010.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
CENTRO SERVIZI PER LIMPRESA Candela 4 novembre 2011 La RSI nel quadro delle Linee Guida OCSE.
A cura di Luigi Piccoli Presidente del Consorzio Leonardo di Pordenone 5 ottobre 2013.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
Saloni integrati: dal 10 al 13 aprile 2008 Carrarafiere, Marina di Carrara.
E un Evento sportivo assolutamente unico ed esclusivo nel suo genere, nella cornice privilegiata di Roma. La Pesca Sportiva è fra gli sport più praticati.
INTERNAZIONALE MODELLE CALCIO PER LA SOLIDARIETÀ.
EuroMediterraneo e Società dellInformazione. EUMEDRegNet – Cooperazione nel settore della Società dellInformazione Programma finanziato dallo Strumento.
Nuove Strategie di Sourcing in Asia powered by Mediatex srl.
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
17 e 18 Dicembre 2007 Villa Malfitano, via Dante, Palermo La politica di sviluppo rurale nella PAC: strategie sempre più integrate a garanzia dello sviluppo.
Direzione Attività associative e territorio Area Giovani, Educazione e Scuola Scuola di viaggio Come valorizzare la didattica del turismo.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
DIMMI COSA COMPRI... E TI DIRÒ CHI SEI - 12 marzo 2008 – Casa dei Popoli. Settimo Torinese Il commercio equo e solidale > Cosè > I principi > Un po di.
Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR) 1 Progetto IntendeRSI La Responsabilità Sociale delle Agenzie per il Lavoro.
Smart[er] Citizens Research Project Martedì, 29 ottobre - Parco Tecnologico Kilometro Rosso, Bergamo Kickoff Workshop Cittadinanza Sostenibile Mercato&Cittadinanza.
PROTOCOLLO DI LEGALITA’ TRA LA PREFETTURA DELLA SPEZIA E LE AZIENDE DELLA GRANDE DISTRIBUZIONE La Spezia, 25 giugno 2012.
PIANO DI COMUNICAZIONE Settembre – Dicembre 2008 Formazione di pre-ingresso prevista dal CCNL 2008 (“16 Ore”)
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
Ascolto fiducia, responsabilità: la best practice Solvay Milano, 28 settembre 2007 Dal Dire al Fare Il Salone della responsabilità Sociale d’Impresa Lisa.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di Laurea Interfacoltà in.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Responsabilità sociale delle imprese: perché e come cogliere un’opportunità strategica Varese 21 settembre 2006 Manlio De Silvio.
Progetto PercoRSI PROPOSTE Il Progetto PercoRSI Dal 2004 la Camera di Commercio e l’Associazione Figli del Mondo si occupano di Responsabilità Sociale.
Venerdì 14 Ottobre 2011 SISTEMI URBANI INTELLIGENTI sensoriABILIS 2011 – MONDI ACCESSIBILI A TUTTI TITOLO: Percorso per una valorizzazione RELATORE: Franco.
INTERVENTO DI MACROPROGETTAZIONE:
Di Paganelli Alberto. Fa' la cosa giusta!, fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, ha come obiettivo quello di diffondere.
GLI OBIETTIV DI IMM - Internazionale Marmi e Macchine 1) rafforzare l’evento fieristico nel segno del Made in Italy e Made in Tuscany 2) evidenziare le.
AISL_O: missione ed obiettivi OSSERVATORIO * E’ UN OSSERVATORIO INTERDISCIPLINARE SULLE DINAMICHE IN ATTO NELLE VARIEGATE REALTA’ ORGANIZZATIVE L’OBIETTIVO.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Gennaio 2009 Scuola e Industria lavorano in partnership Protocollo di Intesa PAT – Confindustria Trento.
Copyright ©2010 Accenture All rights reserved. Accenture, its logo, and High Performance Delivered are trademarks of Accenture. “Idee al Futuro” Un progetto.
1. ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo approda nelle principali città di Brasile, Russia, Cina e India, portando il meglio del Brand Italia A partire.
Presso gli spazi espositivi della Fiera di Bergamo, IVS - Industrial Valve Summit chiamerà a raccolta produttori, end user, rappresentanti commerciali.
Progetto Agrimeccanica India. Promozione delle tecnologie post-raccolta sul mercato indiano e consolidamento della presenza delle imprese emiliano-romagnole.
PROGETTO GIOVANI CONSUMATORI NEL WEB Difendere l’identità e comprare sicuro
Transcript della presentazione:

presenta Spazio Etoile Roma, ottobre 2008 in collaborazione con

2 Premessa La Responsabilità Sociale è diventata a tutti gli effetti un obiettivo aziendale, al pari di quello economico. Sempre più aziende, infatti, sono consapevoli che lintegrazione dei principi della sostenibilità nella propria mission aziendale possa essere la base di una più completa e vincente strategia di gestione dellimpresa. Levento si pone come luogo di incontro e di confronto tra le migliori pratiche di CSR e di sviluppo sostenibile al fine di promuovere un nuovo modo di fare impresa e valorizzare il ruolo dellazienda quale creatrice di valore per la società.

3 Lidea Responsabil….mente, organizzato da Beta Consulting Partners in collaborazione con Unicef e Anima (Associazione No Profit dellUnione Industriali Roma), sarà il primo salone della Responsabilità Sociale e dello Sviluppo Sostenibile interamente dedicato alle iniziative, ai progetti, ai prodotti e servizi delle grandi aziende che hanno saputo coniugare il rispetto per lambiente e lo sviluppo sostenibile con la competitività in termini economici e di mercato. Il Salone si svolgerà nelle giornate del 17, 18 e 19 ottobre 2008 presso la suggestiva ed elegante cornice dello Spazio Etoile in piazza S. Lorenzo in Lucina, Roma, dove i prodotti e i servizi saranno i veri protagonisti. Levento darà la possibilità alle aziende di confrontarsi con un vasto pubblico di stakeholder al fine di presentare il prodotto/servizio che più di altri coniuga profittabilità, usabilità e sviluppo sostenibile. Unicef avrà un ruolo di interlocutore per quelle aziende che vorranno integrare la propria CSR con iniziative di partnership con il no profit.

4 Obiettivi salone Diventare levento di riferimento per le grandi imprese che fanno dello sviluppo sostenibile il loro modello di gestione Sensibilizzare lopinione pubblica sullimportanza della sostenibilità come valore per la collettività Sottolineare limportanza delle politiche sostenibili non solo agli esperti e agli addetti ai lavori, ma anche ai referenti istituzionali, che si trovano a valutare il valore di tali iniziative, e naturalmente ai consumatori, utenti finali dei prodotti e servizi. Far conoscere al grande pubblico i prodotti e i servizi ideati e commercializzati dalle grandi imprese nel rispetto dei principi della CSR Presentare gli effetti dellimpegno sociale sulla competitività e sulla reputazione aziendale.

5 Programma Tre giornate espositive (17 e 18 ottobre dalle alle 19.00, il 19 dalle alle 13.00), durante le quali le aziende avranno come interlocutori diversi target di visitatori: consumatori, addetti ai lavori, esponenti istituzionali, stampa Due/quattro workshop una serata di gala finalizzata alla raccolta fondi in collaborazione con Unicef, la principale organizzazione mondiale per la tutela dei diritti dellinfanzia.

6 Serata di Gala La serata di gala si svolgerà domenica 19 ottobre a conclusione del Salone espositivo. Saranno invitate a partecipare, oltre alle aziende protagoniste della tre giorni, esponenti del mondo politico, imprenditoriale, associativo, dello spettacolo e della stampa. Nel corso della serata saranno presentati ufficialmente alla stampa i risultati del progetto I Paint for children La partecipazione alla serata prevede il versamento di unofferta in favore della charity partner dellevento. I fondi raccolti saranno destinati a sostenere un progetto dellUnicef.

7 Progetto I paint for children Il progetto sarà realizzato con la partecipazione di artisti emergenti che doneranno una loro opera. Ciascun quadro sarà adottato da una delle aziende espositrici. Le opere saranno battute allasta da una importante casa daste internazionale nel corso della serata di gala. Il ricavato delliniziativa sarà devoluto ad un progetto dellUnicef rivolto alla realizzazione di pozzi dacqua potabile in Ciad attraverso una nuova tecnologia economicamente sostenibile. Tutti i quadri partecipanti saranno inseriti nella galleria virtuale permanente I Paint for children allinterno del sito

8 Istituzioni E prevista la partecipazione di: Comune e Provincia di Roma, Regione Lazio, Unioncamere, Camera di Commercio di Roma, Unione Industriali, Presidenza del Consiglio, Ministero dellAmbiente, Ministero della Solidarietà Sociale, Ministero delle Attività Produttive e di altri principali soggetti istituzionali.